- di Redazione

Parte il calendario degli eventi di Unitre Coreglia

Il prossimo 6 Novembre alle 16 avrà inizio il nuovo anno accademico di Unitre Coreglia Antelminelli. Il programma delle lezioni, definito in tutti i suoi dettagli ad opera della Prof.sa Daniela Bonaldi Marchetti e del Presidente Guglielmo Donati prevede interventi di autorevoli relatori, che in modo volontario prestano la loro disponibilità e le loro conoscenze, su argomenti di storia, scienza, letteratura, musica, medicina, arte e cultura varia. Secondo Guglielmo Donati: “Anche per quest’anno, come lo è stato in tutti gli anni precedenti, cercheremo di soddisfare le aspettative dei nostri affezionati studenti e certamente non mancheranno anche momenti di socializzazione che risultano utili e ben voluti da tutti. Teniamo a precisare che le lezioni di Unitre sono gratis, aperte a tutti coloro che condividono questi obbiettivi senza alcuna limitazione di età Vi aspettiamo quindi martedì 6 Novembre alle  16 a Ghivizzano nella sede distaccata del Comune di Coreglia Antelminelli gentilmente messaci a disposizione.“

- di Redazione

Al via il nuovo anno Accademico di Unitre Coreglia

COREGLIA – Martedì prossimo 6 novembre, alle ore 16, avrà inizio il nuovo anno accademico di Unitre Coreglia Antelminelli. Il programma delle lezioni, definito in tutti i suoi dettagli ad opera della Prof.sa Daniela Bonaldi Marchetti e del Presidente Guglielmo Donati prevede interventi di autorevoli relatori. Si tratta di personaggi che in modo volontario prestano la loro disponibilità e le loro conoscenze, su argomenti di storia, scienza, letteratura, musica, medicina, arte e cultura varia.

- di Vincenzo Passini

Filecchio calcio. Pari sudato a Coreglia

Ottiene un punto in trasferta soffrendo fino al 94° ma il Filecchio alla quinta di campionato mantiene l’ imbattibilità e dal punto di vista caratteriale è un punto meritato. Finisce 1-1 e và detto subito che stà stretto ad un Coreglia, che non a caso occupa le parti alte della classifica, piu’ volitivo e creativo; infatti passa in vantaggio all’ 8° con Casci Filippo bravo ad approfittare di troppa leziosità dei difensori e centrocampisti ospiti, che comunque hanno una buona reazione trovando un minuto dopo il pari con una perla di Balsotti. I filecchiesi avrebbero poi l’ opportunità del vantaggio usufruendo di un calcio di rigore che pero’ Saisi calcia alto. Nella ripresa il Coreglia sale in cattedra e crea almeno cinque occasioni da rete mal sfruttate dagli avanti di mister Caiaffa mentre i gialloverdi del Filecchio, pur costretti sulla difensiva, hanno con Cardosi Massimo la palla giusta per infierire sui padroni di casa ma il tiro termina a lato.…

- di Redazione

A proposito di castagne

Sui banchi di negozi e mercati sono arrivate le prime castagne e in tutta la Toscana stanno per prendere il via eventi e sagre per festeggiare quello che un tempo veniva definito “pane dei poveri” ed oggi è un frutto pregiato. La Toscana è una regione ricca di boschi con 1.055.000 ettari, pari al 47% del territorio regionale, in prevalenza di  cerro (240.000 ettari) e poi quelli a prevalenza di castagno sono i più diffusi (177.000 ettari). La Toscana è saldamente al quarto posto nella produzione nazionale di castagne con il 10% dopo Campania, Calabria e Lazio. La produzione è in crescita e dopo cinque anni di guerra, l’antagonista “buono”, ovvero il Torymus sinensis, si può dire che ha sconfitto il “cattivo” Cinipide galligeno, killer che ha fatto strage di castagne, negli anni scorsi. Nei boschi del Mugello, della montagna pistoiese e di Caprese Michelangelo (in provincia di Arezzo), della Lunigiana e della Garfagnana, sul monte Amiata le castagne sono…

- di Redazione

Coreglia aderisce alla manifestazione tra i Borghi più Belli d’Italia

COREGLIA – L’Amministrazione Comunale di Coreglia in collaborazione con le Associazioni paesane ha aderito anche quest’anno alla manifestazione organizzata dall’Associazione I Borghi più Belli d’Italia che si svolgerà domenica prossima 14 ottobre. I visitatori verranno accolti nel centro storico di Coreglia dove sarà possibile visitare il Museo della Figurina di Gesso e dell’Emigrazione “G. Lera”, il Palazzo Comunale, il Palazzo Il Forte dove sarà allestita la mostra “Le cartoline militari d’epoca che raccontano gli anni della trincea” in occasione delle manifestazioni Celebrative sulla Prima Guerra Mondiale. Guide d’eccezione saranno i ragazzi delle scuole… i “Ciceroni per un giorno” che accompagneranno il visitatore alla scoperta delle bellezze del Borgo. Stand gastronomici saranno realizzati dalle varie associazioni paesane (Mondine, Necci, Crepes, Hamburger). La manifestazione avrà inizio alle ore 15.00. Vi aspettiamo per fare due passi in uno dei Borghi più belli d’Italia.

- di Redazione

Ruba nel furgone di una donna barghigiana. Arrestato un pregiudicato di Gallicano

Un uomo di Gallicano, le iniziali sono SM, 52 anni, pensionato e con precedenti penali è stato arrestato dai carabinieri del NORM di Castelnuovo Garfagnana per rapina impropria e ricettazione: Il tutto è avvenuto sabato scorso a Piano di Coreglia dove l’uomo ha forzato un finestrino di un fugone Iveco in sosta per rubare poi all’interno un cellulare ed trousse per trucchi appartenenti alla proprietaria del mezzo, una giovane trentunenne di Barga. La donna però si è accorta di quello che stava accadendo ed insieme ad altre persone presenti è intervenuta. La donna è  quasi riuscita ad immobilizzare l’uomo che però con alcuni spintoni si è poi liberato tentando la fuga utilizzando una Vespa ET3, priva di targa con la quale era sicuramente arrivato sul posto. La corsa del motociclo è però stata subito interrotta da un gruppetto di persone che erano accorsi in aiuto alla donna e nel frattempo sul posto è giunta un’auto dei carabinieri che erano stati…

- di Redazione

Rigore sbagliato al 93°; il Ghiviborgo regala cd di De Gregori a Frugoli

CALCIO D – Simpatica iniziativa del Ghiviborgo Calcio che ha donato attraverso il responsabile delle relazioni esterne Marco Scaltritti alla fine delll’allenamento a Diego frugoli, che domenica al 95esimo ha sbagliato il rigore della vittoria contro la capolista Tuttocuoio, il cd di Francesco de Gregori contenente la celebre canzone “ La leva calcistica della classe 68 “… Non aver paura di sbagliare un calcio di rigore ,non è mica da questi particolari che si giudica un giocatore, un giocatore lo vedi dal coraggio dall’altruismo e dalla fantasia… Iniziativa semplice ma emblematica dei valori umani, di rispetto reciproco, amicizia e solidarietà che la società in maniera coerente vuol applicare nelle sue relazioni e rapporti soprattutto con tutto il gruppo guidato da mister Pagliuca.

- di Redazione

Completato il restauro dell’organo di Ghivizzano Castello

COREGLIA – Le campane della chiesa di san pietro e paolo a Ghivizzano domenica scorsa hanno suona a festa anche per annunciare l’inaugurazione del restauro del l’organo a due tastiere che si trova all’interno della chiesa principale. Dopo la santa messa domenicale il parroco don Giuseppe Andreozzi ha ringraziato i lions Garfagnana per essersi impegnati affinchè fosse rimesso in perfette condizioni l’organo a canne che era stato acquistato dalla comunità di Ghivizzano a fine anni 50 dai fratelli Costamagna, i Costamagna sono una famiglia di organari Milanesi che costruivano ottimi organi liturgici con ottime voci adatte anche per  utilizzo concertistico. Il 5 ottobre del 1958 suonò per la prima volta dentro questa chiesa e in quella occasione tra i musicisti che parteciparono alla festa cera anche un giovane tenore, Gianluca Martinelli che da li a poco avrebbe iniziato una brillante carriera che lo ha visto per molti anni come tenore alla Scala di Milano. Domenica scorsa è stato proprio lui…

- di Redazione

Riprende l’anno accademico di Unitre Coreglia

Il prossimo 6 Novembre, alle 16, avrà inizio il nuovo anno accademico di Unitre Coreglia Antelminelli Il programma delle lezioni, attualmente in fase di definizione ad opera della Prof.sa Daniela Bonaldi Marchetti e del Presidente Guglielmo Donati, prevede interventi di autorevoli relatori su argomenti di storia, scienza, letteratura, medicina, arte e cultura varia “Anche per quest’anno, come lo è stato in tutti gli anni precedenti – dice il presidente Guglielmo Donati –  cercheremo di soddisfare le aspettative dei nostri affezionati studenti e certamente non mancheranno anche momenti di socializzazione che risultano utili e ben voluti da tutti. Teniamo a precisare che le lezioni di Unitre sono gratis, aperte a tutti coloro che condividono questi obbiettivi senza alcuna limitazione di età Vi aspettiamo quindi martedì 6 Novembre alle 16 a Ghivizzano, nella sede distaccata del Comune di Coreglia Antelminelli, che l’amministrazione comunale come sempre, ci mette gentilmente a disposizione”.

- di Redazione

Il restauro dell’organo “Costamagna” da parte del Lions Club Garfagnana

Domenica 30 settembre si è celebrato il “Primo Incontro” della nuova Annata del Lions Club Garfagnana sotto la presidenza Carlo di Puccini. In tale occasione si è tenuta la presentazione della prima iniziativa dell’anno, l’inaugurazione del restaurato organo “Costamagna”, antico ed importante strumento musicale che si trova nella Chiesa parrocchiale di Ghivizzano, dedicata oggi ai Santi Pietro e Paolo. Dopo l’inaugurazione solenne del 5 ottobre 1958 alla quale parteciparono importanti musicisti ed il Prof. Cherubini del Conservatorio di Firenze, l’organo “Costamagna” è stato finalmente restaurato e riportato al suo splendore musicale, rappresentando ora una preziosa testimonianza di tecnologia e sonorità inedite, tali da amplificarne ulteriormente il valore storico ed artistico. Tra le autorità presenti l’Assessore Barbara Gonnella del Comune di Coreglia ed il Coro SS. Pietro e Paolo diretto dal maestro Andrea Salvoni, oltre a Mons. Giuseppe Andreozzi. Curiosa poi la storia Gianluca Martinelli, allora giovane promettente tenore che prese parte alla festa, presente ieri all’inaugurazione come significativa presenza vista…

- 1 di Leonardo Barsotti

Calcio Giovanile, ecco tutti i ragazzi della Valle del Serchio calcio

Presso il Marameo di Pian di Gioviano  si è svolta venerdì sera la presentazione ufficiale 2018/2019 del settore giovanile della società Valle del Serchio, nata tre stagioni fa dalla fusione tra i settori giovanili del Barga e Fornaci, con la collaborazione del Ghiviborgo. Tra tesserati, allenatori e genitori più di 400 persone hanno affollato il salone Marameo.  A presentare la serata il giornalista Michele Citarella che ha spiegato la storia di questa società, ed i suoi obiettivi stagionali ed ha presentato tutte le annate, ben dodici, a partire dagli Allievi A del 2002 per finire ai bambini della nuova leva calcio che quest’anno per la prima volta si affacciano al gioco del calcio, nati nel 2013. Sono più di 200 gli iscritti e tesserati per la nuova stagione 2018/2019, come ha spiegato il presidente Moreno Guidi; numeri importanti, che dimostrano come la società neroverde stia crescendo in quantità e soprattutto qualità, avendo diverse annate cresciute e rinforzate, che potranno dire…

- di Redazione

Si conferma la domanda di mobilità sostenibile nei percorsi casa-scuola e casa-lavoro

Emergono dati interessanti dalla fase finale di ascolto avviata dalla Provincia di Lucca con le comunità scolastiche nell’ambito del percorso di sviluppo del Pums, il Piano urbano della mobilità sostenibile. Durante la prima fase di ascolto, svolta nell’anno scolastico 2017/2018, nelle scuole che hanno aderito al Piano Pilota della Mobilità Scolastica Sostenibile (Istituto Comprensivo di Coreglia, Istituto Comprensivo Lucca2 di San Concordio, Liceo scientifico Vallisneri e ITI Fermi di Lucca), si è riscontrata una forte domanda di mobilità sostenibile sia nel contesto dei percorsi casa-scuola, che nel contesto dei percorsi casa-lavoro. Dalle indagini e dalle prime ricerche condotte in particolare sull’uso ciclopedonale e dell’auto, è emerso, per le scuole situate in ambiti urbani, come il tema principale sia legato alla riorganizzazione degli spostamenti fra casa-scuola e casa-lavoro considerando, a titolo di esempio, che più del 36% del personale docente risiede a meno di 5 km dalla sede scolastica. Il monitoraggio ha evidenziato poi che l’84.9% degli intervistati si reca a…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner