- di Redazione

L’incontro con Enrico Vanzina ed altri eventi con la Fondazione Pascoli

BARGA – Settembre si chiude con giornate ricche di eventi per la Fondazione Giovanni Pascoli. Mercoledì 28 settembre sarà a Barga un ospite di eccezione: il regista Enrico Vanzina. L’incontro, organizzato in collaborazione con gli istituti di istruzione di Barga, è compreso nel festival LuccAutori ed è aperto al pubblico. Alle 10.30 al Cinema Roma di Barga Vanzina parlerà di Pascoli nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini. Introdotto da Alessandro Adami, presidente della Fondazione Pascoli e da Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori, Vanzina nell’occasione presenterà il suo libro “Diario diurno” (Harpers&Collins), vincitore del Premio Letterario Internazionale Casinò di Sanremo 2022. Nella storia della letteratura il diario occupa un posto speciale. Sono diari, in fondo, le “Confessioni” di Sant’Agostino e i “Saggi” di Montaigne, due dei libri più letti e amati di sempre. E venendo a tempi più recenti il “Diario” dei fratelli Goncourt è un testo imprescindibile per comprendere la grande Francia ottocentesca, e, a modo suo, è…

- di Redazione

Eliseo Sandretti in concerto all’organo della Chiesa di San Frediano a Chifenti

CHIFENTI –  Si terrà questa domenica 25 settembre, alle ore 17, presso la Chiesa di San Frediano a Chifenti il secondo concerto degli  “Incontri Musicali – i luoghi del bello e della cultura”. Ad esibirsi sarà l’organista Eliseo Sandretti che eseguirà musiche di G. Frescobaldi, J. K. Kerll, J. Speth C. Casini, P. Anfossi, G. Gherardeschi. Eliseo Sandretti è nato e risiede a Lucca. Ha studiato organo sotto la guida del padre e si è diplomato in Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio “Giovan Battista Martini” di Bologna. In seguito si è diplomato in Clavicembalo presso il Conservatorio “Girolamo Frescobaldi” di Ferrara. Ha altresì conseguito la Laurea in Filosofia presso l’Università degli Studi di Pisa con una tesi relativa alla moderna Filosofia del Linguaggio. Si è perfezionato con gli organisti Harald Vogel per l’antica letteratura della Germania del Nord, Lieuwe Tamminga per la musica fiamminga, Stefano Innocenti per l’antica letteratura italiana per organo, Jacques Van Oortmersen per l’opera organistica di…

- di Redazione

Pascoli contemporaneo al Lucca Film Festival

CORSAGNA (Fonte Fondazione Pascoli) – Lunedì 26 settembre i cortometraggi ispirati alle opere di Giovanni Pascoli saranno proiettati “fuori concorso” durante il Lucca Film Festival “Pascoli Contemporaneo” è il titolo di questa serie, ideata da Mariano Giampaoli, presidente della Misericordia di Corsagna, e da Emiliano Tognetti, vicepresidente di Archimede APS. La serie raccoglie quattro episodi indipendenti tra loro, ma legati concettualmente, che raccontano alcune attività organizzate dalla Fraternita di Misericordia di Corsagna e dalla Tela di Penelope Cooperativa Sociale per persone diversamente abili che abitano nel territorio di Lucca. Con la sceneggiatura di Antonio De Rosa, presidente di Artespressa APS, e la regia di Shawn Hernandez, promettente videomaker lucchese, ogni episodio interpreta in chiave moderna alcune opere del Pascoli, immaginando come avrebbe potuto raccontare oggi l’inclusione e l’importanza di stare insieme. “Ci piace ricordare – scrive la Fondazione Pascoli annunciando l’evento – che uno degli episodi è stato girato proprio a Casa Pascoli, in occasione della vendemmia dello scorso anno,…

- di Redazione

Per la giornata dei piccoli musei apertura straordinaria del Museo della memoria

BORGO A MOZZANO – Piccolo è bello: anche il Museo della Memoria di Borgo a Mozzano partecipa alla quinta giornata dei piccoli musei, promossa dalla Regione Toscana. L’appuntamento è domenica 18 settembre: l’esposizione di via Roma resterà aperta in via straordinaria, e a ingresso libero, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19. I visitatori riceveranno in ricorda la pubblicazione degli atti del convegno degli studi storici di Borgo a Mozzano. In tutta la Toscana sono circa 50 le piccole realtà museali che hanno aderito all’iniziativa: un’occasione per scoprire gioielli nascosti e trascorrere una giornata all’insegna della cultura e della scoperta. Per informazioni: 320.4403801, 371.6909132.

- di Redazione

A Diecimo si presenta il libro della giovane autrice Sara Menicucci

DIECIMO – A Borgo a Mozzano si presenta “Una notte”, il primo libro della giovanissima Sara Menicucci. L’autrice di soli 17 anni racconta la storia di Samanta che, improvvisamente, si trova catapultata a vivere la vita che ha sempre sognato nel quartiere Notting Hill di Londra. Una favola moderna e romantica dove davvero i sogni sono desideri. L’appuntamento è sabato 17 settembre, alle 16.30, nella piazza della Torre di Castruccio Castracani a Diecimo. Sul palco, insieme a Menicucci, anche Nicola Pardini. L’incontro, a ingresso libero, è organizzato dalla Biblioteca e Associazione San Giovanni Leonardi di Diecimo, Biblioteca Fratelli Pellegrini, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Borgo a Mozzano.

- di Redazione

Primo giorno di scuola. Gli auguri della Conferenza dell’istruzione della Valle del Serchio

BARGA – In occasione dell’inizio del nuovo anno scolastico i sindaci della Conferenza dell’istruzione della Valle del Serchio, tramite la sua Presidente Caterina Campani, desiderano rivolgere un saluto a tutti gli studenti e le studentesse, alle loro famiglie ed a tutti i dirigenti, insegnanti e operatori scolastici. “In questi mesi – scrive Caterina Campani – c’è stato un lavoro costante e di confronto da parte della Conferenza con l’ufficio scolastico territoriale e regionale per affrontare le numerose criticità emerse soprattutto rispetto all’assegnazione degli organici e alla conseguente formazione delle classi. Quello che è sempre stato ribadito e che continueremo a ribadire è l’importanza di tenere conto della specificità del territorio che richiedono un impegno ed una attenzione particolare. Proprio per questo l’inizio del nuovo anno scolastico non è un punto di arrivo ma un punto di partenza per cercare di porre in essere azioni che, soprattutto a livello governativo, creino le condizioni per avere una scuola di qualità, al passo…

- di Redazione

Tempo in peggioramento. Allerta arancione per temporali

Sulla base  delle previsioni meteorologiche odierne e delle valutazioni dei possibili effetti al suolo è stato emesso una avviso di criticità regionale arancione per rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti che per la Valle del Serchio è valido dalla mezzanotte e fino alle 7 di domani mattina 15  settembre., ore 00.00 fino alle ore 7 di giovedì 15 settembre. L’avviso è legato ad una intensa un’intensa perturbazione atlantica che transiterà sulla Toscana tra la serata di oggi, mercoledì, e la giornata di domani, giovedì, recando rovesci e temporali sparsi, anche forti, in particolare sulle zone interne. Nel pomeriggio di oggi precipitazioni sparse sulle zone di nord ovest in intensificazione in serata quando potranno assumere carattere di rovescio o temporale. Nel corso della notte e del mattino di giovedì fenomeni in estensione a gran parte delle zone interne centro-settentrionali. Nel pomeriggio di giovedì maggior variabilità. Miglioramento in serata.

- di Redazione

Il cammino di Assisi

TURRITECAVA – Francesco d’ Assisi è l’emblema degli amanti della natura ed il patrimonio artistico e culturale che lo riguarda è considerevole; il suo nome è legato alla fraternità universale e all’armonia con la natura. La Passeggiata per la Pace sul Chemin d’Assise, che si svolgerà Domenica 18 settembre e Sabato 1 ottobre, sposa in pieno la filosofia di San Francesco. Domenica 18 settembre 2022 (necessaria prenotazione entro il 13/9) il percorso attraverserà i paesi di San Romano, San Bartolomeo, Cune, Oneta e Borgo a Mozzano con arrivo al Convento di San Francesco. Ritrovo a Turritecava alle ore 07:45 con partenza alle ore 08:00. Percorso totale circa 12 km con arrivo previsto alle ore 16:45. Sabato 1 ottobre 2022 (necessaria prenotazione entro il 23/9) il percorso attraverserà i paesi di Verni, Trassilico, San Luigi, Croce di Bolognana, Cardoso e Turritecava. A San Luigi sarà visitabile la mostra di pittura e pirografia di Marcella Bertoli Barsotti “Oltre la realtà – Un piccolo viaggio nella mia…

- di Redazione

Festa a Fabbriche di Vallico per il venti anni della sezione Val di Turrite della Misericordia

FABBRICHE DI VALLICO – La attivissima sezione Val di Turrite della Misericordia di Borgo a Mozzano ha fatto festa ieri, domenica 11 settembre, per celebrare il ventennale  di Fondazione. In mezzo ad una miriade di divise giallo-azzurro della Misericordia, con una bella presenza di autorità e con la presenza naturalmente del Governatore della Misericordia di Borgo a Mozzano, Gabriele Brunini, una bella giornata si è svolta a Fabbriche di Vallico dove i partecipanti hanno preso parte alla santa messa  celebrata da don Remo Rossi ed accompagnata dalla musica della Merciful Band, la banda della Misericordia di Borgo a Mozzano che di seguito ha anche accompagnato le altre fasi della celebrazione, a cominciare dal lungo corteo che dalla chiesa si è snodato lungo il paese prima di raggiungere località La Lezza. Qui i saluti delle autorità intervenute, a cominciare dal sindaco Michele Gianninia fare gli onori di casa; le parole tra gli altri del Governatore Brunini, del vice presidente Gabriele Bertolacci…

- di Redazione

Frontale sulla Fondovalle, muore operaio della Provincia; tre feriti

Tragico scontro sulla Fondovalle, a Borgo a Mozzano. Nell’incidente ha perso la vita un operaio di 56 anni dell’amministrazione provinciale di Lucca, Stefano Daddoveri, e altre tre persone sono rimaste ferite. Il fatto si è verificato poco dopo la rotatoria di Valdottavo. Daddoveri ed il suo collega, operai della Provincia addetti alla viabilità, stavano dirigendosi su un Porter in direzione Garfagnana quando per cause ancora in corso di accertamento si sono scontrati con un’auto, una Honda station wagon, che viaggiava in direzione opposta. A causa del violento impatto i due operai sono stati sbalzati fuori dal mezzo. Un mezzo pesante che seguiva l’auto è riuscito a frenare in tempo, evitando che l’incidente avesse conseguenze ancora più gravi. E’ scattato l’allarme e sul posto sono arrivati i mezzi del 118. Purtroppo per Daddoveri non c’era più niente da fare. L’uomo, che abitava a Cascio di Molazzana, lascia la moglie e tre figli. In gravi condizioni il collega che era con lui,…

- di Redazione

Incidente mortale sulla Lodovica

VALDOTTAVO – Incidente mortale sulla strada provinciale Lodovica, nei pressi della rotonda del bivio per Valdottavo.  Il bilancio è davvero pesante, un morto e alcuni feriti. L’incidente è avvenuto attorno alle 11,30. E’ stato fatto intervenire anche il Pegaso per il trasporto di un ferito in codice rosso. Purtroppo per uno degli automobilisti coinvolti non c’è stato niente da fare. Secondo quanto è emerso al momento si sarebbero scontrati due mezzi, un SUV e un Piaggio Porter,  che aveva a bordo due operai che si occupavano della viabilità. Il bilancio come detto è pesante. è deceduto un uomo di 56 anni, uno dei due operai a bordo del furgoncino;  3 feriti (di cui uno portato in codice rosso per politrauma con Pegaso a Cisanello, un altro condotto in codice rosso per dinamica all’ospedale San Luca di Lucca, infine una donna ferita in modo più lieve (codice giallo) portata anche lei al San Luca. Sono intervenuti, oltre a elisoccorso: Ambulanza medicalizzata…

- 1 di Redazione

L’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio tra i beneficiari del bando cultura del Gal MontagnAppennino

BORGO A MOZZANO – E’ stato finanziato  per un totale di 70.714,89 euro, a cui si aggiungerà il cofinanziamento del 10% dei Comuni, il progetto presentato dall’Unione dei Comuni Media Valle del  Serchio  a valere sulla misura PSR 2014/2022 – Mis. 19.2 – Bando n. 7 Operazione 7.6.2 “Riqualificazione e valorizzazione del patrimonio culturale”, pubblicato dal Gal MontagnAppennino. Il progetto, dal titolo “Il futuro della tradizione”, intende valorizzare il patrimonio culturale e promuovere le specificità del territorio d’azione attraverso la costruzione di una piattaforma/infrastruttura web HUB per la conoscenza, divulgazione e valorizzazione delle specificità culturali e museali della Media Valle del Serchio. La piattaforma definisce tra i suoi indirizzi programmatici la promozione, la valorizzazione dei beni culturali, la rivoluzione digitale, mediante la creazione di un ecosistema digitale per la cultura del territorio di riferimento che ha come principale elemento innovatore quello dell’ interscambio con i cittadini. Il progetto infatti prevede l’inserimento diretto e autonomo dei contenuti, seppur con supervisione, grazie…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner