- di Redazione

Tutti nella stessa Barga. Ecco gli aggiornamenti

BARGA – Il Movimento La Libellula rende noti gli aggiornamenti circa il processo partecipativo “Tutti nella stessa Barga”, presentato nei mesi scorsi. Ecco il comunicato: “Il processo partecipativo “Tutti nella stessa Barga” promosso dal comitato insieme per la Libellula è in pieno svolgimento. Ricordiamo che il processo partecipativo è nato per consentire una discussione aperta a tutta la comunità di Barga sul progetto dell’azienda KME riguardante la realizzazione di un impianto di gassificazione alimentato a scarto di pulper e altri rifiuti industriali per autoproduzione di energia elettrica. Da poco si è conclusa la prima fase che prevedeva l’individuazione dei portatori di interesse coinvolti direttamente o indirettamente dal progetto di KME  e la successiva intervista in forma anonima. Il 18 luglio il facilitatore del processo, dott.  Matteo Garzella,  ha illustrato al comitato di garanzia  (dott.ssa Nardi per il Comune, Dott.ssa Giannini e  Don Giovanni Catone per la comunità, Prof.ssa Bertoli per la Libellula, rappresentante KME non pervenuto) il report delle interviste facendo…

- di Redazione

Street Love, è in corso a Barga il festival del cibo di strada

BARGA – Ha preso il via ieri sera con una bella cornice di pubblico e l’atmosfera giusta l’edizione 2019 di Street Love FoodTruckFestival di Barga organizzato dai ragazzi di DFM studio creativo,  FD comunicazione eventi e We Planner, con il supporto della Pro Loco di Barga e con il patrocinio del comune di Barga e lo sponsor di tante aziende anche locali. L’offerta della manifestazione è davvero varia e tra i food truck presenti molti sono delle novità: Per la prima volta arriva infatti la cucina giapponese di Karē No Kuruma  con le specialità nipponiche a base di curry! Nuovo è anche Il Trulletto con le irresistibili “Bombette” di Martina Franca! ,Un’altra new entry arriva dal Monferrato: gli hamburger di ARTS Burger. Novità anche quella di Gào – Street Food & Catering che porta in giro per l’Italia le specialità della cucina Toscana rivisitate in chiave street food. C’è poi La Roulottina Street food, un truck italo-francese pronto a farvi…

- di Redazione

Alla Farmacia Simonini c’è l’ambulatorio solidale del gruppo Pisa di Medici con l’Africa CUAMM

Stamani, sabato 10 agosto, durante tutta la mattinata in occasione del mercato, davanti alla farmacia del Dottor Enzo Simonini il gruppo Pisa di Medici con l’Africa CUAMM sarà presente con alcuni volontari per un’occasione speciale di “ambulatorio solidale”: chiunque interessato potrà  ricevere informazioni circa le varie attività che la ONG svolge a tutela e promozione del diritto alla salute in ben 8 Paesi dell’Africa Subsahariana. Con l’occasione la farmacia offrirà una misurazione della pressione arteriosa a chiunque vorrà. L’ambulatorio solidale sarà l’occasione per fermarci a riflettere sull’emergenza sanitaria dell’ospedale di Chiulo, un piccolo villaggio nel profondo sud dell’angolo, dove Medici con l’Africa CUAMM opera ormai da vent’anni, e dove da qualche mese è emergenza siccità. Si potrà sostenere il progetto locale che prevede l’acquisto di cisterne per rifornire di acqua l’ospedale di Chiulo e per contribuire al rifacimento dell’intero impianto idrico, non più funzionante da anni. Si potrà scoprire quanto poco basta per unire Barga all’Angola, anche con piccoli gesti…

- di Luca Galeotti

Chiude i battenti il Circolo di Villa Nardi

BARGA – Non è una bella notizia quella che era nell’aria da tempo e che in questi giorni si è concretizzata. Il gruppo che porta avanti il Circolo ACLI Rita Levi Montalcini di Barga in viale Biondi, ha deciso di tirare in remi in barca. Il Circolo, aperto dal 18 dicembre 2009, da domani sera chiuderà i battenti. Un gesto definitivo… resta solo la speranza che questo serva  a scuotere la coscienza collettiva attorno alle problematiche di questa realtà sociale. Non ci sono più le condizioni economiche per portarlo avanti perché i costi di gestione sono tanti e di questi si è sobbarcato in questi anni con grandi sacrifici il Circolo; alla fine però le spese sono diventate troppe, troppo alte. Senza voler entrare nel merito di chi ha ragione o chi ha torto, ma di certo è mancato forse anche quel coordinamento e quel confronto che forse sarebbe servito tra il circolo ed il comune di Barga ed alla…

- di Redazione

Altri interventi sulle scuole da parte della Provincia.

LUCCA – Oltre 660mila euro complessivi per lavori di manutenzione straordinaria di vario genere e acquisto di forniture beni mobili. E’ questa la cifra stanziata dalla Provincia di Lucca che il consigliere delegato all’istruzione Luca Poletti annuncia attraverso la contrazione di una serie di mutui con la Cassa depositi e prestiti, che permetterà all’ente di Palazzo Ducale di finanziare una serie di interventi migliorativi per le strutture e la didattica degli istituti superiori di propria competenza in Lucchesia e in Versilia. Nel dettaglio l’amministrazione provinciale, con 276mila euro di investimento, potrà intervenire per il ripristino, la manutenzione e la cura di aree verdi, così come sulle copertura degli edifici e sull’adeguamento dei servizi igienici compresi gli impianti di smaltimento dei liquami. Inoltre saranno sistemati gli infissi interni ed esterni degli istituti, di varie tipologie costruttive, alluminio/legno e infissi di sicurezza per l’antincendio che presentano malfunzionamenti, cedimenti, rotture di cerniere, vetri, serrature. In vista dell’avvio del nuovo anno scolastico 2019-2020, la…

- di Redazione

A Casa Pascoli jazz e danza con Mbira

CASTELVECCHIO PASCOLI – Quarto attesissimo appuntamento per Barga Jazz Festival 2019, domenica 11 Agosto. In scena con Mbira, un concerto di musica, danza e parole nella bellissima cornice di Casa Pascoli. Mbira è il nome di uno strumento musicale dello Zimbabwe ma anche il nome della musica tradizionale che con questo strumento si produce, una parola intorno a cui si intreccia una sorprendente quantità di storie , musiche , balli, feste e riflessioni su arte e cultura, una parola che offre un pretesto ideale per parlare di Africa. Le coreografie di Roberto Castello si fondono con le musiche di Marco Zanotti e Zam Moustapha Dembélé,  i testi di Renato Sarti e dello stesso Roberto Castello con la preziosissima collaborazione di Andrea Cosentino. Ad interpretare questo viaggio Ilenia Romano, Giselda Ranieri, Susannah Hieme (danza/voce), Marco Zanotti (percussioni, limba), Zam Moustapha Dembélé (kora, tamani, voce, balafon) e Roberto Castello per una produzione ALDES con il sostegno di MIBAC e Regione Toscana. Ingresso…

- di Redazione

Allo stadio “Moscardini” alla grande la festa dei bargo-esteri

BARGA – Nella location completamente nuova della sagra del fish and chips, ospitati dall’AS Barga e serviti con grande professionalità da tutto il personale e dai tanti ragazzi volontari della sagra, si è svolta giovedì sera allo stadio “Johnny Moscardini” di Barga l’edizione 2019 della Festa dei Bargo-esteri. Erano oltre 80 i rappresentanti barghigiani del “turismo del cuore”, i bargo-esteri che hanno preso parte alla festa in loro onore, con l’aggiunta inoltre quest’anno di una foltissima rappresentanza della famiglia Turicchi d’Australia, che era presente in questa serata alla sagra barghigiana. Dunque una serata speciale in cui Barga si è tinta dei mille colori che si ritrovano nella sua bandiera, dei mille colori delle bandiere delle nazioni dove vivono le generazioni, ormai le quarte e quinte generazioni di tante famiglie barghigiane. La manifestazione come sempre è stata dedicata a rivolgere un segno tangibile di benvenuto alla larga schiera che alimenta ogni anno il “turismo del cuore”, come lo definì così settant’anni fa…

- di Redazione

La serietà della politica secondo Progetto Comune

“A determinare la nascita o meno dell’ecomostro a Fornaci di Barga: è la politica, anzi, una certa politica. La politica degli uomini e delle donne che ci amministrano utilizzando un potere decisionale forte come quello della maggioranza al Governo Regionale.” Così Progetto comune con un lungo comunicato stampa sulla questione pirogassificatore. Progetto comune ricorda che: “l’avvio dell’intero programma KME, è stato approvato e deliberato dalla Giunta Regionale ancor prima che ci fosse il progetto completo. Un intero mondo di grandi affari che prende avvio da una delibera che si fonda su niente. E ancora, in questi tempi in cui il progetto KME è in istruttoria regionale per la VIA, in proroga dei termini per le integrazioni richieste da ARPAT regionale a KME, la Regione interviene con propri rappresentanti, sempre quelli come l’Assessore Marco Remaschi al convegno promosso, udite udite, da KME a Fornaci sul tema dell’economia circolare e affini, che in sintesi deve essere letta Pirogassificatore per correttezza anagrafica. Quindi…

- di Redazione

Azienda USL Toscana nord ovest, ecco alcune delle chiusure previste nei prossimi giorni

LUCCA – Venerdì prossimo 16 agosto rimarranno chiusi tutti gli uffici dei centri direzionali di Massa Carrara, Viareggio, Lucca, Pisa e Livorno e gli altri servizi che abitualmente osservano il turno di riposo nella giornata del sabato. Nella giornata del 16 agosto saranno chiusi anche tutti gli sportelli front office del servizio di Libera Professione, ma non i servizi di prenotazione telefonica. Queste, inoltre, le chiusure segnalate dai vari ambiti: ZONA VERSILIA Sportello cartelle cliniche: chiuso nei giorni 15 e 16 agosto. Le richieste di copia documentazione sanitaria potranno essere inviate tramite email o fax ZONA LUCCA Segreteria Commissione Medica Locale idoneità alla guida (Commissione Patenti): chiusa 13 e 14 agosto ZONA VALLE DEL SERCHIO Servizio informazioni Segreteria Commissione accertamento stati di disabilità (Castelnuovo Garf.na): chiuso il 14 agosto

- di Redazione

Le ultime dal Gruppo Marciatori Barga

Sabato pomeriggio si è disputato a Sassi – Molazzana il 15° Trofeo Lino Micchi. corsa su strada di km 8. La barghigiana Stefania Giovannetti del Gruppo Marciatori Barga si è classificata al 2° posto nella cat. Lady  e settima nella generale femminile. Federico Biagiotti è giunto al 16° posti nella cat. Assoluti maschile e Edoardo Sufffedini all 25° posto nella stessa categoria. Tra le categorie giovanili da registrare un ottimo 3° posto di Sofia Giunta nella cat. N1.  

- di Redazione

A Barga torna la Giornata della lentezza

Anche quest’anno a Barga la Giornata della Lentezza fa una tappa estiva: appuntamento domenica 25 agosto 2019 al parco Kennedy. Con il patrocinio del Comune di Barga, il sostegno della Pro Loco di Barga e la partecipazione di tanti operatori olistici sarà possibile godersi una giornata allascoperta di sè e del vivere con lentezza. Attività dalle 9,30 alle 19,30. E’ prevista la partecipazione dell’ideatore della Giornata della Lentezza Bruno Contigiani. Info: radha121264@gmail.com

- 1 di Redazione

Il turismo non s’improvvisa, si costruisce

“Valorizzare le bellezze culturali e paesaggistiche di un territorio per fini turistici è un lavoro da professionisti. Occorrono competenze specifiche e una buona conoscenza dei luoghi. Nessuno, oggi, può permettersi di aspettare il turista, dobbiamo essere bravi a farci conoscere e mettere in risalto le nostre eccellenze, anche quelle enogastronomiche. Oggi si parla di destinazione turistica, che, va proposta e prima ancora, “costruita”. A dirlo è Tania Franchini componente della segreteria territoriale PD di Lucca e provincia, con l’incarico al turismo e tecnico della progettazione, definizione e promozione di piani di sviluppo turistico : “La Mediavalle e la Garfagnana stentano a decollare turisticamente, nonostante le ‘bellezze’ e le potenzialità di un territorio unico e straordinario. Purtroppo, non c’è ancora la consapevolezza, che il turismo può essere, in luoghi come i nostri, un valore economico impressionante, che significa lavoro ed occupazione, ma non solo, significa presidio, valorizzazione, servizi, cura del territorio e quindi benessere per chi vi abita. Dobbiamo riprendere un…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner