- 1 di Redazione
Barga in cioccolato. Ecco come sarà l’edizione 2019
Anche quest’anno il Centro Storico di Barga ospiterà il Festival del Cioccolato; la manifestazione organizzata dal Comune di Barga e dalla società WE Planner di Barbara Bonuccelli giunta alla 14^ edizione. Gli stand della manifestazione, alla quale si accede senza alcun ticket di ingresso, saranno aperti nelle giornate di sabato 7 e domenica 8 dicembre dalle ore 10 alle ore 20 . Anche l’edizione 2019 si preannuncia particolarmente golosa ed intensa; accanto ai cioccolatai del nostro territorio saranno presenti produzioni di cioccolatai provenienti dalla Toscana, ma anche la rinomata cioccolata di Modica e quest’anno una pregiata produzione proveniente da Cuneo. Fra i partecipanti alla manifestazione gli studenti dell’Istituto Alberghiero F.lli Pieroni di Barga, sempre presenti negli eventi del territorio, proporranno i loro lavori al cioccolato e nel corso delle giornate si cimenteranno in lavorazioni dal vivo. Così come la Pasticceria Cioccolateria Lucchesi permetterà di apprezzare la lavorazione in diretta del cioccolato, l’appuntamento è presso il laboratorio e negozio in Piazza…
Si presenta il libro “I lamenti di un contadino garfagnino”
“I lamenti di un contadino garfagnino”. Sabato 14 dicembre alla Fondazione Ricci di Barga in via Roma si presenta con l’autore il libro Ivo Poli. L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione in collaborazione con la sezione di Barga dell’Istituto Storico Lucchese. Unitre Barga ed il comune di Barga. Assieme a Poli parleranno del libro il sindaco di Camporgiano Francesco Pifferi. L’appuntamento è alle 16.
Parte il premio “La tradizione del presepe”. Partecipa anche tu
Nuova edizione per il premio La Tradizione del presepe organizzato da questo giornale in collaborazione con Pro Loco Barga e Comune di Barga e con il supporto di Erina Rossi per la parte organizzativa, ma anche di altri commercianti della cittadina. Il premio punta a valorizzare una tradizione natalizia che ci sta particolarmente a cuore e che è legata all’eccellenza della storia del nostro artigianato. Il premio riprende dunque per le festività 2019-20 con il cliché dello scorso anno. Le segnalazioni, riguardanti presepi presenti su tutto il territorio del comune di Barga, si riceveranno solo via mail o whatsapp (redazione@giornaledibarga.it o 3473939133) e dovranno pervenire corredate da almeno una foto, con le indicazioni di chi ha realizzato il presepe e, se si tratta di minori, con l’età di coloro che l’hanno realizzato Rimane, tra le regole, il fatto che il presepe proposto dovrà essere realizzato in luoghi pubblici e non nelle case (quindi in luoghi esterni); dunque dai terrazzi, ai…
- 1 di Redazione
Un grazie alla Riabilitazione di Barga
Spett. Giornale di Barga, Reduce da un ricovero di circa venti giorni nel reparto di Riabilitazione dell’ospedale di Barga, vorrei ringraziare sentitamente tutto il personale per la professionale e amorevole assistenza che mi hanno dedicato. Un particolare pensiero vorrei rivolgerlo alla fisioterapista Valeria che mi ha seguito con professionalità e tanta pazienza, permettendomi un pronto recupero a seguito di un intervento chirurgico all’anca. Ringraziandovi per la gentile attenzione, vi saluto cordialmente. Gabriella Vannucci Pioli
Pallavolo Garfagnana: un week end da incorniciare con 5 vittorie da record
Pallavolo Garfagnana ha appena vissuto un week end veramente speciale in quanto ha il record di società con più formazione impegnate in diversi campionati e categorie a livello regionale e allo stesso tempo ha vinto 5 partite sulle 6 giocate. Ecco il riepilogo della splendida performance del sodalizio attivo nelle palestre di Gallicano, Fornaci di Barga e Castelnuovo. Prima divisione Femminile (allenatori Frediano Paoli e Antonio Grassi) Pallavolo Garfagnana – Blu Volley Quarrata 3 – 1 (25-20 / 20-25 / 25- 14 / 25-16) Prima divisione Maschile (allenatori Giorgio Bertoni e Dario Berni) Pallavolo Garfagnana – Migliarino Volley 1 – 3 (25-21 / 21-25 / 21- 25 / 23-25) Under16 femminile (allenatori Paolo Pocai e Barbara Coli) Porcari Volley – Pallavolo Garfagnana 0 – 3 (13-25 / 14-25 / 13- 25) Under14 femminile (allenatrice Barbara Coli) Pallavolo Garfagnana – Kriva Pantera Lucchese- 3- 0 (25-13 / 25-10 / 25- 15) Under16 maschile (allenatori Pamela Marigliani e Alessandro Marigliani) Pallavolo Garfagnana…
I Sonohra allo Shamrock Irish Pub
BARGA – Appuntamento con il folk a Barga per giovedì 5 dicembre. Nell’unico appuntamento programmato in Toscana, arrivano allo Shamrock Irish Pub di viale Marconi i Sonohra. Il duo veronese già vincitore di Sanremo giovani 2008 con la canzone L’amore, del primo disco Liberi da sempre diventato subito disco d’oro e presentato con un tour internazionale in molti paesi del sud America, si esibirà in formazione trio portando la musica folk/blues all’Irish Pub Shamrock i via Guglielmo Marconi a Barga. L’evento si svolge anche grazie alla collaborazione e con la partecipazione in apertura del concerto del cantautore lucchese Andrea Brunini.
Chiusura di Barga Noir con l’ultimo libro di Malvaldi
BARGA – Giornata di gialli e letteratura a Barga questo sabato con le manifestazioni conclusive di Garfagnana in Giallo – Barga Noir con la presenza nella cittadina di circa cento scrittori provenienti da tutta Italia, tra i quali quest’anno anche gli alunni del Liceo Classico di Catanzaro. Al teatro dei Differenti le presentazioni e gli incontri con gli scrittori e le scrittrici ed anche dei finalisti delle varie sezioni del festival di Garfagnana in Giallo, il cui bilancio, alla sua undicesima edizione è estremamente positivo come ci dice uno dei principali curatori del festival Andrea Giannasi. Tra i momenti attesi della giornata conclusiva l’incontro con lo scrittore Marco Malvaldi, l’autore dei Delitti del Barlume che sul palco del Differenti è stato intervistato da Andrea Giannasi, Gina Truglio (libreria Ubik di Lucca) e Fabio Mundadori. Malvaldi ha parlato del suo ultimo libro “Il vento in scatola”. A chiudere la giornata la cena con il delitto presso l’alberghiero di Barga degustando la…
Le Filecchio women’s vincono ancora (2-0)
FILECCHIO – Continua con una vittoria la marcia da capolista del Filecchio calcio femminile. Nell’Ultimo turno casalingo contro il Centro Storico Lebowsky, le ragazze di Francesco Passini vincono 2-0 al termine di una gara dove le avversarie si sono dimostrate un buon complesso e irriducibili fino al triplice fischio. Stimolate dall’incontare la prima in classifica, le fiorentine si sono fatte apprezzare soprattutto per la tenacia con cui hanno lottato su ogni pallone e pur non rendendosi particolarmente pericolose sotto rete, hanno costretto le filecchiesi ad esprimersi ad alti livelli per ottenere il massimo risultato. Due reti di ottima fattura, una per tempo, quelle confezionate da Giulia Paoli e Irene Pieroni a coronamento di due azioni corali probabilmente le più significative dell’intero incontro. Il campo pesantissimo per la pioggia incessante, non ha permesso alle women filecchiesi (ieri in maglia bianca) quella manovra fluida, apprezzata altre volte, ma ha proposto un Filecchio che quando serve ripone il fioretto per la spada, confermando…
Alberghiero Barga, Michele Misale stacca il biglietto per il concorso regionale Commis di Toscana
BARGA – Stamani si è tenuta all’Istituto Alberghiero Fratelli Peroni di Barga la selezione interna, a cura del prof Daniele. Mangiafave, per la partecipazione al concorso regionale Commis di Toscana. I ragazzi partecipanti sono allievi di 3,4,5 anno settore enogastronomia; Safiatou Dosso, Michele Misale, Gabriele Giusti, Samuele Turano, Lorenzo Marracci e Gabriel Suraci. Il primo classificato, Michele Misale della classe 4kb, parteciperà al concorso regionale Commis di Toscana. Las scuola ringrazia gli Chef giurati: Luca Sicchi del ristorante Puccini, Stefano Micheloni dell’enoteca Micheloni e Mariano Rapaioli del ristorante la Greppia.
Terza categoria, Virtus Robur piega il Fornaci (1-0)
Il FORNACI delude inaspettatamente a CASTELNUOVO contro una ROBUR, che non è certamente una al vertice della classifica del campionato. Si è riproposto uno dei dubbi che si erano manifestati all’inizio del torneo: il centrocampo del FORNACI non è in grado di reggere l’ urto contro squadre, anche relativamente tecniche, che fanno della fisicità e della velocità le loro prerogative. E’ costituito da incontristi, anche bravi, che non riescono a coprire adeguatamente le varie zone del campo; i pochi elementi dotati di classe sono fantasisti poco adatti a dettare i tempi del gioco, per cui gli uomini del presidente MONTI hanno potuto fare la loro bella figura. Non intendo essere io il portatore di un, per ora inopportuno, pessimismo, ma sarà bene che i responsabili della squadra, in base alle aspettative di fine campionato, facciano una analisi accurata della attuale realtà. FORNACI 1928 : GIANNECCHINI D. – GIANNECCHINI M. – ROMITI – TONI – PARDUCCI – NOTINI – COSTANTINI –…
Dal controllo motorio al recupero della forza: convegno a Lucca sulla “manovra Grimaldi”
LUCCA – La “manovra Grimaldi” è stata al centro del convegno di sabato 30 novembre nel Salone dell’Episcopio dell’Arcidiocesi di Lucca. L’associazione “Luigi Grimaldi”, nata a Lucca nel 2019, ha organizzato questo evento insieme ad Ordine dei Medici, Azienda USL Toscana nord ovest, Società Medico-chirurgica lucchese, Università di Firenze e Associazione italiana donne medico, nel decimo anniversario della scomparsa di Grimaldi. L’associazione che porta il suo nome è impegnata a portare avanti le ricerche su questo trattamento, noto anche come “manovra di accorciamento muscolare e sollecitazione di trazione” (Amst), che ha molteplici indicazioni e può restituire forza muscolare grazie all’apprendimento del movimento ormai perso o danneggiato. La segreteria scientifica dell’evento era composta da Maria Angela Bagni, Daniela Melchiorre (anche moderatrice degli interventi insieme al presidente dell’associazione, Marco Maresca), Lucia Ferroni, Alessandra Lippi, Giordano Guerrieri, Fabio Galluzzi e Alberto Marchi. Presente anche il direttore della struttura Recupero e rieducazione funzionale di Barga e Lucca, Ivano Maci. Durante e dopo il convegno è…
Dalla “Via degli Angeli” iniziati i percorsi guidati su Barga e i Medici
Sabato scorso hanno preso il via le visite guidate del progetto “Le vie dei Medici. Barga terra di confine” promosso da Istituto Storico Lucchese sez. di Barga e Unitre Barga col supporto dell’Amministrazione Comunale. Il progetto di turismo culturale ha ottenuto il patrocinio e un contributo dal Consiglio Regionale toscano e rientra nel programma ufficiale delle iniziative per i 500 anni dalla nascita di Cosimo I de Medici. La prima visita, guidata dal direttore dell’ISL Sara Moscardini, ha avuto un’ottima adesione, con una cinquantina di partecipanti tra cui i ragazzi della classe III A delle scuole medie di Barga. Il percorso ha approfondito la storia della famiglia barghigiana degli Angeli, giunta a Barga da Pisa intorno al 1330; nel corso dei secoli divenne una delle compagini familiari più importanti della cittadina, ottenendo nel 1555 la cittadinanza fiorentina e il titolo di marchesi. Tra i suoi membri, spesso consiglieri o ambasciatori della comunità e godenti di incarichi politici ed ecclesiastici anche…