- di Pier Giuliano Cecchi

Fornaci di Barga racconta: i Buglia e la “pala robbiana”

FORNACI – La presenza del ceppo familiare dei Buglia è testimoniata a Fornaci dal XVI secolo. La prima notizia certa in nostro possesso riguarda un certo Francesco Buglia che nel 1570 fu protagonista di un episodio di sconfinamento con i suoi capi da pascolo nel vicino Monte Gragno e poi Jacopo Buglia che nel1573, nel difendere a giusta causa un’isola di Barga sul Serchio fu ucciso (cfr. P.G. CECCHI, Il Monte di Gragno e i Buglia delle Fornaci, «Il Giornale di Barga», dicembre 2015). Il legame tra la famiglia Buglia e la sponda fornacina del Serchio è comunque attestato dalla toponomastica, giacché alcune carte conservate presso l’Archivio di Stato di Firenze (secolo XVI e successivi), riportano nell’area che poi ospitò Casa Buglia la presenza di una località “Bugli”, suggerendo una mutuazione dal cognome della famiglia. A vendere la casa colonica storicamente appartenuta alla famiglia furono i fratelli Pietro (1850-1933), Maria (1851-1934) e Pompeo (1860-1930). I due fratelli maschi, fatta fortuna in…

- di Redazione

Volontari protezione civile. L’Arciconfraternita ringrazia la Fondazione CRL

BARGA – Come si sa, all’interno della Arciconfraternita di Misericordia di Barga è stato costituito ed è operativo il gruppo dei Volontari di Protezione Civile. Dopo aver superato l’esame di soccorritore di primo livello il gruppo è stato iscritto all’Albo della Protezione Civile della Regione Toscana ed essendo stato ultimato il corso antincendio ad alto rischio, a breve sarà sostenuto l’esame di abilitazione presso i Vigili del Fuoco. A seguito dell’Emergenza COVID il gruppo si è adoperato nella consegna delle mascherine alla popolazione ed in accordo con il Comune di Barga sta procedendo alla sanificazione periodica delle aree e parchi pubblici comunali.  

- di Redazione

Troppi viaggiatori sui mezzi pubblici senza mascherina

VALLE DEL SERCHIO – A seguito delle continue segnalazioni e dopo aver già scritto una lettera a fine luglio,  abbiamo nuovamente scritto ai prefetti, alla Regione e ai gestori del servizio, perché sono troppi gli utenti che continuano a viaggiare sui mezzi pubblici senza indossare correttamente i dispositivi di protezione individuale nonostante l’obbligatorietà prevista dall’ordinanza regionale n°76 e tenendo conto anche dell’aggressione a danni di un capotreno sulla tratta Montecatini-Lucca, abbiamo richiesto pertanto di: Frequenti annunci sonori su tutti i treni regionali e in tutte le stazioni della Toscana sull’obbligatorietà della mascherina a bordo dei mezzi pubblici e sul distanziamento interpersonale di 1mt da rispettare; Frequenti controlli nelle stazioni capoluogo di provincia; Potenziamento dei controlli a bordo dei treni regionali sia per il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione, sia per la validità del titolo di viaggio. Associazione Pendolari Toscana Nord Ovest

- di Redazione

Coronavirus, per gli arrivi in Toscana da Croazia, Grecia, Malta e Spagna tutte le ultime disposizioni

FIRENZE – Da oggi, 17 agosto, i viaggiatori che arrivano in Toscana da Croazia, Grecia, Malta e Spagna, tenuti obbligatoriamente a registrarsi sul sito di Regione Toscana, saranno contattati direttamente dalle Asl territorialmente competenti per effettuare il test molecolare o antigenico a mezzo di tampone. Ciò avverrà nelle 24 ore successive  al loro arrivo, una volta compilato l’apposito modulo online. E’ quanto è stato messo in pista in queste ultime ore per fronteggiare il numero crescente di chiamate al numero verde regionale gratuito 800 556060, attivato il 14 agosto scorso e che rimane comunque attivo per ogni informazione necessaria. Da venerdì 14 a ieri sera, domenica 16 agosto, si sono registrate ben 4500 persone per effettuare il test molecolare: 903 provenienti dalla Croazia, 1803 dalla Grecia, 268 da Malta e 1620 dalla Spagna. La pagina web dedicata di Regione Toscana contiene, inoltre, informazioni utili sugli ingressi in Italia dall’estero, sulla normativa di riferimento e sulle misure anti Covid, cui attenersi a seconda dello Stato di…

- di Redazione

Parte il Bargajazz Festival

BARGA – Partenza all’insegna dei gruppi emergenti per il BargaJazz Festival 2020 che si confronteranno martedì 18 e mercoledì 19 agosto per aggiudicarsi il premio del BargaJazz Contest.  Il concorso vede ogni anno la partecipazione di gruppi provenienti da tutta Italia e come sempre particolare attenzione va all’originalità dei progetti presentati. Quattro i gruppi finalisti selezionati tra le numerosissime domande pervenute. Sempre più alta la preparazione dei partecipanti che non ha reso facile la scelta dei finalisti. Il 18 di agosto si esibiranno il trio di Pasquale Paterra, con Pasquale Paterra alla tromba, Giovanni Bertelli alla chitarra, Fausto Negrelli alla batteria, ed il trio di Tommaso Perazzo composto da Tommaso Perazzo al  pianoforte, Marcello Cardillo alla batteria e Kimon Karoutzos al contrabbasso. Nella seconda serata, 19 agosto, sarà la volta di “Emmanuel Losio Group”, con da Emmanuel Losio alla chitarra, Giulio Scianatico al contrabbasso,  Fabio Sasso alla batteria,  Simone Alessandrini al  sax alto, Filippo Bianchini al sax tenore, e del trio…

- di Redazione

Bene l’escursione alla Via del Diaspro di Barga

BARGA – Si è conclusa con un successo oltre le aspettative la prima edizione dell’evento Per la via del Diaspro avvenuta  sabato 15 agosto a Barga. Un’iniziativa fortemente legata al territorio, che valorizza un pezzo importante della storia di Barga e apre interessanti opportunità per il futuro, come spiega il presidente della Pro Loco Carlo Feniello. La passeggiata promossa e organizzata dalla Pro Loco di Barga in collaborazione con l’appassioanto di storia locale Emilio Lammari, ha condotto i partecipanti alla scoperta delle cave del particolare diaspro rosso di Barga, la pietra dura ornamentale utilizzata per le decorazioni delle Cappelle Medicee a Firenze. Oltre sessanta persone di tutte le età, tra donne, uomini e bambini, hanno partecipato alla passeggiata che da Piazza Pascoli, in pieno centro a Barga, è arrivata alle cave di diaspro in località Loppora di Giuncheto. Una volta raggiunte le cave di diaspro ormai dismesse da secoli, visto l’alto numero dei partecipanti, la comitiva si è frazionata in tre…

- di Redazione

Mesi diversi, fiera diversa

BARGA – Una fiera ed un’atmosfera diversa e non poteva essere diversamente visto i mesi difficili che abbiamo vissuto in compagnia del covid-19 e le incertezze ed i timori che si stanno riaffacciando ogni giorno, a causa della nuova crescita dei contagi anche in Toscana ed anche nella nostra provincia. In giro volti nascosti dalle mascherine ed in generale meno voglia di socializzare troppo da vicino con gli altri; il Giardino completamente libero dai banchetti, ha regalato una immagine inedita della fiera che invece si è estesa verso il Piangrande occupando buona parte di via Puccini. Ad animare al Giardino un po’ le serate il Mercatino dell’artigianato presente in Piazza Pascoli. Per quanto riguarda gli eventi religiosi legati alle due ricorrenze e le diverse funzioni nelle chiese della Fornacetta, prima e di San Rocco, poi, tutto si è svolto nella (quasi) normalità anche se con il dovuto distanziamento sociale. E’ stata questa, con  i doppi dei due campanili ad opera dei…

- di Redazione

Boom di iscritti al rally del Ciocco e della Valle del Serchio: sono 122

MOTORI – Si sono chiuse in queste ore le iscrizioni al 43esimo rally del Ciocco e della Valle del Serchio, seconda prova del CIR 2020. Grande soddisfazione per la O.S.E. del direttore Valerio Barsella che ha scoperto con piacere l’alto numero di iscritti: 122 che rappresenta il record nella storia della corsa. Al via ci saranno i migliori esponenti del rallismo nazionale a cominciare da Giandomenico Basso (nella foto) vincitore lo scorso anno e che con Andrea Crugnola è il grande favorito per il titolo tricolore. In lizza tra gli altri anche il lucchese Rudy Michelini leader della classifica del Trofeo Asfalto e secondo nell’assoluto. Ma il più atteso di tutti sarà ancora una volta Paolo Andreucci. L’undici volte campione italiano porterà al debutto la nuova Peugeot 208 Rally 4. La corsa scatterà sabato mattina alle ore 8 dal Ciocco dove è posto anche l’arrivo previsto alle 19,05. Saranno 11 le PS in programma. Vietato l’accesso del pubblico per le…

- di Redazione

Coronavirus, un nuovo caso nel comune di Barga. É un ventenne di rientro da una vacanza all’estero

BARGA – Coronavirus, c’è un nuovo caso positivo nel comune di Barga; si tratta di un ragazzo di 20 anni residente a Fornaci di Barga che è risultato positivo dopo essersi sottoposto al tampone in seguito al rientro da una vacanza all’estero insieme ad alcuni amici. Immediate sono partite le procedure per cercare di individuare eventuali contatti del ragazzo che ha scoperto la positività dopo alcuni giorni dal rientro. Sono quindi state stabilite le quarantene e gli isolamenti preventivi del caso. A darne notizia la sindaca del comune di Barga Caterina Campani che raccomanda a tutti le solite regole di comportamento quali l’uso della mascherina ed il distanziamento. La sindaca raccomanda a tutti coloro che rientrano dalle vacanze nelle zone attualmente considerate a rischio di contattare gli appositi numeri regionali per sottoporsi ai tamponi o seguire i consigli e le procedure necessarie. In ogni caso per ogni rientro dall’estero il consiglio é di consultare le indicazioni che si trovano sulla…

- di Redazione

Alla fiera con le mascherine

Fa un po’ strano vedere il Giardino, Piazza Pascoli e tutta la zona limitrofa senza i banchetti della fiera di Santa Maria a San Rocco, ma così é quest’anno a causa della necessità di dare, per le regole di sicurezza anticovid, una conformazione diversa alla fiera , in modo da garantire il più possibile il distanziamento tra i banchi ed evitare assembramenti. .Peraltro piazza Pascoli doveva essere interessata stasera e domani sera dal ballo che poi è saltato proprio a causa delle misure precauzionali ulteriori previste dell’amministrazione comunale dopo il registrarsi di nuovi casi sul territorio. Piazza Pascoli e il Giardino si animeranno un po’ di più però stasera e domani sera con i banchi del mercatino artigianale e con un po’ di musica. Per quanto riguarda la fiera si estende per diversi centinaia di metri nella zona di Piazza Pascoli, via Canipaia,. via del Giardino, via Puccini arrivando abbastanza in giù nel Piangrande. Il tutto per consentire appunto il…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner