Il Pascoli di Vincenzo Placido a Barga
BARGA – Sabato scorso, nell’ambito del festival Tra le Righe, è stato presentato il volume del prof. Vincenzo Placido “Zvanì. Il fanciullino di Casa Pascoli”. A far da cornice, la stupenda piazzetta del Teatro dei Differenti, luogo pascoliano per eccellenza, dove si è ritrovato un folto pubblico non solo di appassionati lettori e pascolisti, ma anche di affezionati ex allievi del prof. Placido, che per molti anni ha insegnato nelle scuole barghigiane. La presentazione, aperta dalla struggente lettura della lirica “L’ora di Barga” da parte della carissima Graziella Cosimini, si è svolta tra grande interesse e partecipazione. Il volume è una sorta di via di mezzo tra la saggistica e la narrativa, dove il prof. Placido si cimenta nel racconto minuzioso della biografia pascoliana, in una sorta di dialogo immaginario tra il Pascoli adulto e lo Zvanì bambino, ripercorrendo in un lungo flash back gli anni giovanili e la cerchia degli affetti familiari, in primis quello materno, nella visione di…
Trasporto pubblico, a proposito delle misure anticovid
TRASPORTI – In relazione ai precedenti comunicati e alle lettere inviate ai Prefetti, nei giorni scorsi, viaggiando su alcune linee regionali che seguiamo abbiamo notato che Trenitalia ha adottato alcune misure tra le quali: Informazione ai Viaggiatori: Erogazione frequente di annunci sonori nei quali viene ricordata l’obbligatorietà di indossare la mascherina e che laddove non siano rispettate le normative anche la possibilità di fermare il treno nell’attesa dell’intervento delle forze dell’ordine; Erogazione di messaggi sui monitor di bordo sui treni che ne sono dotati; In alcune località laddove è presente il personale di assistenza sono stati effettuati filtri in salita sui bus e sui treni; In alcune stazioni e per alcuni treni considerati critici in concerto con la Polfer sono state istituite squadre volanti; Abbiamo inoltre visto che negli ultimi giorni sono stati effettuati diversi controlli sul corretto utilizzo delle mascherine e con l’occasione anche controlli dei titoli di viaggio da personale Trenitalia in borghese con cartellino identificativo. Tuttavia dobbiamo…
- 1 di Redazione
Le poesie di Pascoli su muri e angoli di Barga
BARGA – Barga borgo pascolano dove incontrare la poesia. E allora cercare spazi nascosti, muri e angoli e su questi scrivere versi tratti dalle poesie di Giovanni Pascoli. Zvanì presente, vivo e utile ora che abbiamo bisogno del piccolo passo, della sospensione del quieto e unico. Ecco l’idea nata dal gruppo di lavoro del festival Tra le righe di Barga, lanciata all’amministrazione comunale, alla sindaca Caterina Campani, alla Fondazione Pascoli con il presidente Alessandro Adami: artisti, poeti, fotografi uniti in una delle città più belle d’Italia creando un vero e proprio laboratorio poetico all’aperto. Una idea interessante
Barga IN Jazz al tempo del coronavirus
BARGA – Nonostante le tante limitazioni previste per la manifestazione che invece del centro storico si è poi svolta nel parco di Villa Gherardi, Barga in Jazz 2020 è riuscita a richiamare anche stavolta un bel po’ di appassionati jazz a Barga. Nel centro storico si è svolto solo il tradizionale passaggio della street band, dopo il classico taglio del nastro a Porta Reale ed al tutto hanno assistito comunque in tanti ed anche se le distanze forse in alcuni momenti non sono state del tutto rispettate, bisogna dire che invece ha prevalso la responsabilità dell’indossare, come si deve, la mascherina e di mantenere il più possibile il distanziamento sociale. Il tutto in un’atmosfera molto diversa dagli scorsi anni, ma comunque in grado di regalare alla fine una bella festa del jazz anche quest’anno, nonostante tutto.. In scena per le vie di Barga vecchia ed anche al Giardino, una street band speciale, composta da molti dei protagonisti di sempre del…
Va forte Erica Togneri
CAREGGINE – Ancora una settimana di tempo per concludere la Virtual Race Isola Santa – Careggine, la gara di 14 km che parte dall’incantevole borgo d’Isola santa , nel cuore delle apuane con arrivo all’altopiano di Careggine attraversando le frazioni montane di questo comune della Garfagnana. La manifestazione, organizzata anche quest’anno dal team del G.P. Parco Alpi Apuane – Team Ecoverde e valida per il 17° Trofeo Parco Apuane, assegnerà domenica 30 agosto, nella piazza del Comune e attenendosi scrupolosamente alle normative anti Covid 19, il memorial Franco Bianchini al gruppo più numeroso e il trofeo Poli Iacopina al primo uomo e alla prima donna. Sono oltre 150 gli iscritti all’evento con oltre 100 atleti che hanno terminato la prova. Nella giornata del 23 agosto si è svolta anche una gara a coppie dove i due atleti dovevano obbligatoriamente chiudere la gara assieme. Nella gara maschile ha vinto la coppia tutta made in GP Parco Alpi Apuane Dario Anaclerio e…
L’impresa della Amerigo Vespucci a Taranto
TARANTO – Abbiamo riportato ieri dell’arrivo a Taranto dell’Amerigo Vespucci, la prestigiosa nave scuola della Marina Militare il cui comandante in seconda è il “nostro” Antonio Strina. Quello che non sapevamo, e ce lo ha fatto notare l’amico Vittorio Lino Biondi che in quanto a storie militari se ne intende, è che con l’arrivo a Taranto l’Amerigo Vespucci è entrata ancora una volta nella storia. La nave è stata condotta a vele spiegate nel canale di Taranto. Una manovra unica in quanto di difficile esecuzione con le sole vele, vista la ristrettezza del canale e che era stata realizzata, in uscita e non in entrata, una sola volta. “Ci vuole un ‘manico’ eccezionale per fare questa manovra” –sono state le testuali parole di Biondi – Ed in effetti è proprio così. E’ stata una spettacolare e difficile manovra che viene appunto realizzata per la seconda volta nella storia, dopo l’impresa che fu dell’ammiraglio Straulino. La storica nave scuola della Marina…
Il Giro dei Sei Laghi in Appennino con i Lake Angels
RENAIO – Una bella impresa quella realizzata dal gruppo barghigiano dei Lake Angels che hanno voluto percorrere un itinerario insolito quanto affascinante sull’Appennino. Lo hanno chiamato Giro dei Sei laghi perché in effetti ha toccato la bellezza di sei laghi e laghetti sparsi in mezzo alle nostre montagne. Il percorso ho portato alla scoperta dei laghi Nero, Piatto, Torbido, Turchino, Baccio ed infine del Lago Santo. Il tutto partendo da Foce di Campolino che è stata raggiunta dopo l’arrivo in pullman. Da qui è iniziato l’itinerario che poi ha portato il nutrito gruppo barghigiano alla scoperta dei sei laghi appenninici. L’arrivo, dopo una giornata intera in cammino, è stato al ristorante Il Mostrico, dalla Franca di Renaio, per una meritata cena e per l’ultima foto ricordo della bella giornata. In tutto sono stati percorsi, in 9, 18 ore complessive la bellezza di 22,58 km con un dislivello in salita di 1021 m. ed in discesa di 1355 m. L’altitudine massima…
A Crugnola-Ometto il 43° Rally Il Ciocco. A Panzani-Pinelli la gara di Coppa Rally Zona
IL CIOCCO – Il varesino Andrea Crugnola, con Pietro Ometto alle note, a bordo della Citroen C3 R5 FPF gommata Pirelli si è aggiudicato il 43° rally Il Ciocco e Valle del Serchio, terzo appuntamento, dopo la doppia gara al rally di Roma Capitale, del Campionato Italiano Rally. Il pronostico della vigilia vedeva un duello al vertice tra il vincitore, campione italiano Rally Asfalto in carica e grande protagonista sulle strade della Media Valle e della Garfagnana lo scorso anno, prima del ritiro per un problema meccanico, e il veneto Giandomenico Basso, con Lorenzo Granai, a bordo della Volkswagen Polo GTI R5 HK Racing, campioni italiani rally 2019 e vincitori del rally Il Ciocco lo scorso anno. Così è stato, anche se Crugnola è stato in testa dall’inizio alla fine, con un passo sempre veloce, ma cercando di contenere i rischi, in prove speciali rese più impegnative dal fondo scivoloso, con Basso comunque sempre a distanza molto ravvicinata. In un rally…
Domenica 23 agosto edizione speciale per Barga IN Jazz, la festa del jazz. Si inizia dalle 17,30
BARGA – La giornata sarà inaugurata dalla West Coast Street Band che guiderà il pubblico tra le strade e le piazze del centro storico fino ai giardini di Villa Gherardi dove si esibiranno i gruppi di giovani provenienti da SienaJazz University. Tre le formazioni che si alterneranno sul palco: SIENAJAZZ UNIVERSITY #1 con Ludovico Franco alla tromba, Ruggero Fornari alla chitarra, Pietro Paris al contrabbasso, Carmine Casciello alla batteria; SIENAJAZZ UNIVERSITY #2 con Mauro La Mancusa alla tromba, Attilio Sepe al sax tenore, Matteo Bonti al contrabbasso e Edoardo Battaglia alla batteria; SIENAJAZZ UNIVERSITY #3 con Eros Terzuoli al sax tenore, Mario Petronzi alla chitarra, Francesco Tino al basso, e Alessio Crespi alla batteria. L’associazione Manidoro di Adriana Lucchesini curerà l’animazione a tema musicale per i bambini nel parco della Villa. Alle ore 18:30, come ogni anno, previsto anche un concerto presso il Duomo di S. Cristoforo in una cornice suggestiva e spirituale con Dimitri Grechi Espinoza che presenterà il suo ultimo…
Rally Il Ciocco, qualche scatto dalla PS di Tereglio
GHIVIZZANO – Mentre pubblichiamo questo post è ancora in pieno svolgimento l’edizione 2020 del Rally del Ciocco valevole come terza prova del campionato italiano. Glui scatti e le immaginic che vi presentiamo si riferiscono alla PS 5 di Tereglio, peraltro nell’ultima parte interessata da alcune problematioche tecniche a causa del fuoristrada di un’auto che si è ribaltata (per fortuna senza conseguenze per i piloti) e che ha costretto le ultime vetture ancora ai nastri di partenza, a proseguire in trasferimento anziché in prova speciale.
Presentati questa mattina i candidati alle regionali per Fratelli d’Italia
LUCCA – Sono stati presentati questa mattina a Lucca i candidati alle prossime elezioni regionali di Fratelli d’Italia. Una squadra coesa e compatta sotto la guida dell’Onorevole Riccardo Zucconi, neo commissario per la provincia di Lucca, che ha saputo in questo ultimo anno far crescere il partito con la stessa rapidità che ha avuto a livello nazionale, una crescita esponenziale che fonda le sue radici nella costanza, competenza e coerenza che la leader Giorgia Meloni ha da sempre messo al centro del suo impegno politico. “Sono convinto che con il lavoro svolto in questi anni abbiamo formato la miglior squadra possibile, una rosa di candidati di alto profilo professionale e politico con competenze eterogenee, scelti basandoci su criteri di competenza e meritocrazia – afferma il commissario della provincia di Lucca, Onorevole Riccardo Zucconi- una lista che copre tutte le zone della provincia: la Piana, la città di Lucca, la Mediavalle, la Garfagnana e la Versilia, in modo che ogni territorio…
A Taranto c’è l’Amerigo Vespucci
Salve sono una ex docente di Fisica dell’ISI Barga, dove ho da poco portato in mostra alle stanze della memoria alcune mie opere ad acquerello. Vi contatto per inviarvi alcune foto scattate oggi a Taranto, mia città natale,dove si trova da qualche ora l’America Vespucci, comandata da Antonio Strina, originario di Barga. Questa notte la nave ,illuminata dal tricolore, ha brillato in rada vicino alle isole di San Pietro e San Paolo, base della Marina militare. In foto il Castello Aragonese, il ponte girevole dedicato a san Francesco da Paola, il lungomare di Taranto. La nave attualmente in rada di mar grande, entrerà nel primo pomeriggio in mar piccolo per effettuare manovra. Porterà a terra parte dell’equipaggio ormeggiando proprio in prossimità del castello. Purtroppo causa covid non sarà possibile effettuare visite a bordo. Spero di avervi fatto cosa gradita,negli anni ho trovato tanti collegamenti tra due città così lontane e diverse ma inspiegabilmente vicine. Prof.ssa Veronica Poggi