- di Redazione

Maltempo, tanti disagi soprattutto per il territorio di Bagni di Lucca

BAGNI DI LUCCA – Il comune di Bagni di Lucca, per quanto riguarda il rischio idrogeologico relativo all’allerta arancione in corso è stato sicuramente uno dei più colpiti dal maltempo di questi giorni. Da ricordare che il principale collegamento con la strada di Fondovalle è interrotto nei pressi del ponte di Calavorno per la grossa frana su cui si sta ancora lavorando e per la quale forse ci vorranno un paio se non tre giorni di lavori per la totale messa in sicurezza. Era in corso una valutazione per l’apertura a senso unico alternato del cantiere lungo la SS 12 del Brennero al km 45, nei pressi del Ponte del Diavolo, ma ne riparliamo più avanti. A causa dell’allerta meteo in corso, che sta causando difficoltà e interruzioni sulla viabilità di accesso al Comune di Bagni di Lucca, in accordo con gli enti pubblici e l’ASL, il comitato di Bagni di Lucca della Croce Rossa Italiana ha richiesto  la presenza…

- di Redazione

Grossa frana sulla SR 445 tra Ponte di Calavorno e la rotonda di Valfegana

Una grossa frana è caduta sulla SR 445 tra Ponte di Calavorno e rotonda Valfegana. Il fatto è avvenuto verso le 3,30 del mattino, di venerdì 14 marzo. La Strada è al momento interrotta. Per il territorio di Bagni di Lucca vista la chiusura del SS 12 del Brennero: chi da Bagni di Lucca deve dirigersi verso Barga o Castelnuovo di Garfagnana deve utilizzare la viabilità sp 56 e transitare dalle località Tereglio oppure per Vitiana su una strada davvero ristretta. Vietato il transito ai mezzi pesanti. Per Lucca bisogna utilizzare la viabilità alternativa di Corsagna (ma non i mezzi pesanti). Nella mattinata un incidente tra due furgoni ha di fatto bloccato il transito anche su questa viabilità per alcune ore; nell’orario di punta del mattino e quindi con conseguenti grandi disagi. Per quanto riguarda la viabilità, ritardi sulle corse dei treni si sono registrati anche sulla Lucca-Aulla. Non risultano invece altre significative criticità della viabilità in Garfagnana e Media…

- di Redazione

Frana sulla SR 445. Situazione complicata per i collegamenti con Bagni di Lucca

CALAVORNO – Una grossa frana è caduta sulla SR 445 tra Ponte di Calavorno e rotonda Valfegana. Il fatto è avvenuto verso le 3,30 del mattino, La Strada è interrotta e per il territorio di Bagni di Lucca vista la chiusura del SS 12 del Brennero: chi da Bagni di Lucca deve dirigersi verso Barga o Castelnuovo di Garfagnana deve utilizzare la viabilità sp 56 e transitare dalle località Tereglio oppure per Vitiana su una strada davvero ristretta. Vietato il transito ai mezzi pesanti. Per Lucca bisogna utilizzare la viabilità alternativa di Corsagna (non i mezzi pesanti). Ma nella mattinata un incidente tra due furgoni ha di fatto bloccato il transito anche su questa viabilità per alcune ore; nell’orario di punta del mattino con conseguenti grandi disagi. Il sindaco Patrizio Andreuccetti per Borgo a Mozzano e il sindaco è il vicesindaco di Bagni di Lucca Paolo Michelini e Sebastiano Pacini dalle prime ore si sono attivati sin dalle prime ore…

- di Redazione

Maltempo, la situazione

LUCCA – dalla Sala operativa integrata della Protezione Civile della Provincia di Lucca (S.O.P.I): L’allerta meteo arancio, diramato sulla base delle informazioni attualmente a disposizione comunicate ieri sera dalla Regione Toscana, risulta essere particolarmente preoccupante per tutti i territori provinciali. Nel corso della riunione è stata rimarcata la necessità di attenzionare la situazione con la massima prudenza e di adottare tutti i provvedimenti preventivi necessari. Attualmente la criticità principale è rappresentata da una grossa frana intervenuta sulla SR445 della Garfagnana tra Ponte di Calavorno e Ponte della Fegana che, sommata alla interruzione della SS12 per i lavori di Anas, determina il sostanziale isolamento di Bagni di Lucca. Le amministrazioni comunali coinvolte, la Provincia e la Prefettura sono al lavoro con le autorità competenti per minimizzare i disagi e adottare nel più breve tempo possibile le soluzioni di emergenza necessarie a ripristinare le viabilità coinvolte.  

- di Redazione

Frana sull Sr 445 prima di Calavorno. Bagni di Lucca isolata per i mezzi pesanti. Per il traffico leggero viabilità alternative ma con grossi disagi

CALAVORNO – Una grossa Frana è caduta sulla SR 445 tra Ponte di Calavorno e rotonda Valfegana La Strada è interrotta e per il territorio di Bagni di Lucca vista la chiusura del SS 12 del Brennero: chi da Bagni di Lucca deve dirigersi verso Barga o Castelnuovo di Garfagnana deve utilizzare la viabilità sp 56 e transitare dalle località Tereglio/Vitiana su una strada davvero ristretta. Vietato il transito ai mezzi pesanti. Per Lucca bisogna utilizzare la viabilità alternativa di Corsagna (non i mezzi pesanti). Il sindaco di Borgo a Mozzano Patrizio Andreuccetti informa che è stato chiesto ad Anas di riaprire la SS12 per il passaggio dei mezzi di soccorso (è in corso di valutazione l’eventualità di riaprire temporaneamente anche alla viabilità normale). per quanto riguarda la viabilità, ritardi risultano, anche per la ferrovia sulla Lucca-Aulla.

- di Redazione

Maltempo, scuole chiuse a Lucca, nella Piana, in Mediavalle e Garfagnana

PROVINCIA DI LUCCA – La decisione è arrivata dopo un incontro tra i sindaci della provincia di Lucca e la Prefettura. Chiusi gli istituti di ogni ordine e grado di tutto il territorio, Garfagnana e Media Valle compresa. Dopo un incontro tra la Prefettura e i sindaci della provincia di Lucca è stato deciso di chiudere tutte le scuole di ogni ordine e grado della Piana, di Lucca, in Mediavalle e Garfagnana in via precauzionale per la giornata di venerdì 14 marzo. Una decisione arrivata a seguito dell’allerta meteo aranciato diramata dalla Regione Toscana, dalla notte di giovedì 13 marzo e per l’intera giornata di venerdì 14 marzo, per i rischi idraulico reticolo principale, idrogeologico-idraulico reticolo minore e temporali forti valida. La decisione anche in seguito al fatto che il terreno è già in sofferenza dal perdurare delle precipitazioni piovose di questi giorni e che quindi, con le nuove precipitazioni attese per domani, il rischio idrogeologico sia più elevato.

- di Redazione

Maltempo, emessa allerta meteo arancione

BARGA – E’ stato emesso per tutto il territorio provinciale un avviso di criticità di colore arancione per rischio  idrogeologico e idraulico del reticolo minore e rischio idraulico del reticolo principale valido per tutta la nottata e la giornata di venerdì 14 marzo a cui si aggiunge anche allerta gialla per temporali forti. Domani, venerdì, sono previste precipitazioni diffuse e localmente persistenti, anche temporalesche,  con cumulati medi intorno ai 40-60 mm; cumulati massimi probabilmente inferiori, intorno ai 60-80 mm. Possibili domani temporali sparsi anche di forte intensità, localmente persistenti.

- di Redazione

Solidarietà e Sviluppo, apre a Bagni di Lucca lo Sportello di Tutela e Ascolto Immigrati

BAGNI DI LUCCA – Un punto di riferimento per gli  immigrati sul territorio dove ricevere assistenza nei servizi attraverso l’ausilio di professionisti competenti e qualificati. Apre oggi (mercoledì 5 marzo) dalle ore 9 alle ore 13, al primo piano del palazzo del Comune di Bagni di Lucca, lo Sportello Tutela e Ascolto Immigrati realizzato attraverso il progetto S.T.A.I. 3.0 finanziato con il contributo della Chiesa Valdese id: OPM/2024/47922. Uno sportello gratuito dove la Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo, con sede a Fornoli, metterà a disposizione assistente sociale, operatore legale e mediatore culturale per svolgere attività di mediazione culturale, informativa legale, pratiche permesso di soggiorno e di ricongiungimento familiare, orientamento servizio civile e supporto disbrigo pratiche. Lo sportello sarà aperto tutti i giovedì dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18. “Il progetto – spiega Alessandro Ghionzoli, Presidente della Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo – nasce con lo scopo di esportare l’esperienza attuata sul territorio di…

- di Vittorio Lino Biondi

Un nuovo ordigno bellico ritrovato in provincia di Lucca.

LUCCA – Il 27 febbraio 2025 , in Meati (LU) gli artificieri del 2 ° Rgt. Pontieri di Piacenza hanno rimosso un proietto controcarri da 57 mm AP-T americano sparato da un cannone M1 Antitank Gun M57, un pezzo di artiglieria sviluppato da un analogo modello inglese denominato 6 libbre MkI. La zona di Meati/Cerasomma fu interessata in maniera significativa da combattimenti di incontro tra le truppe tedesche in ritirata, e il III Battaglione del 370° RGT. americano che avanzava sulla direttrice Ripafratta -Cerasomma-Lucca i primi giorni del settembre del ’44. In zona era stata rinvenuta tempo addietro anche una mina anticarro tedesca Teller 42. Il proietto da 57 era stato sparato, come si vede dalla corona di forzamento rigata, ma non esploso, conservando una residua pericolosità. Il personale militare E.O.D. (Explosive Ordnance Disposal) addetto alla bonifica è stato accompagnato sul posto dalla Polizia di Stato, che ha assicurato il servizio di sgombero e protezione sotto la direzione operativa del…

- di Redazione

Chiusura SS Brennero, votato atto indirizzo per indennizzi ad attività produttive e commerciali

CHIFENTI –  Il Consiglio Regionale, su iniziativa dei consiglieri Vittorio Fantozzi e Mario Puppa, ha approvato all’unanimità un atto d’indirizzo in merito a indennizzi a favore delle attività commerciali e produttive interessate dalla prossima chiusura della Strada Statale 12 del Brennero. L’atto, ricordando che il Comune di Borgo a Mozzano sta lavorando alla riduzione della Tari per le attività commerciali interessate, impegna la giunta regionale “a considerare iniziative volte a stimare i danni economici derivanti dalla prolungata chiusura della Strata Statale 12 del Brennero, nel tratto tra il Ponte del Diavolo e Chifenti (LU), nei confronti delle attività commerciali coinvolte; valutare il riconoscimento di indennizzi, in favore delle attività economiche e produttive interessate dall’interruzione del traffico; attivarsi nei confronti del Governo ai fini di ottenere il riconoscimento di adeguati indennizzi”. «Non vi è dubbio – commentano Puppa e Fantozzi – che  la chiusura di questa importante arteria creerà inevitabilmente disagi che investiranno cittadini e attività industriali e commerciali, che certamente…

- di Redazione

La scrittrice e attivista Clèmentine Pacmogda inaugura la rassegna “I giovedì letterari” a Fornoli

FORNOLI – Due appuntamenti al mese, sei scrittori ed altrettanti interessanti libri sui quali riflettere e discutere. Parte, eccezionalmente di venerdì (7 marzo), la rassegna culturale “I giovedì letterari” a cura dei giornalisti Marco Nicoli e Andrea Cosimini, patrocinata dal Comune di Bagni di Lucca e con il sostegno della Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo. Alle ore 21, presso la sala parrocchiale di Fornoli, la prima ospite sarà la scrittrice ed attivista italiana, ma di origini burkinabè, Talatou Clèmentine Pacmogda che presenterà il suo ultimo libro “Nonglem” uscito per Europa Edizioni. Nata in Costa d’Avorio, da una famiglia di emigranti dal Burkina Faso, quella di Clèmentine Pacmogda è una storia di fede, determinazione e coraggio: laureata all’università di Ouagadougo in linguistica e specializzata nell’acquisizione della lingua per i bambini, nel 2008 ha vinto – prima e unica nel suo paese – una borsa di studio per la prestigiosa Scuola Normale di Pisa dove ha discusso la tesi nel 2012. Divenuta cittadina…

- di Redazione

Chiusura del Brennero. Ci siamo

BORGO A MOZZANO – I lavori per realizzare la nuova scogliera sulla SS 12 del Brennero: il cantiere è pronto a partire. Da martedì 25 febbraio, infatti, partono i lavori condotti da Anas sul tratto di strada compreso tra il Ponte del Diavolo e Chifenti e chiude di fatto in quel tratto la SS 12 del Brennero. Tutto il traffico del Brennero sarà dirottato dalla strada provinciale Lodovica. Il cantiere sarà attivo ogni giorno, weekend compreso. La strada statale sarà interamente chiusa al traffico per 90 giorni dall’apertura del cantiere e successivamente sarà riaperta con senso unico alternato per ulteriori 90 giorni. Il traffico leggero proveniente dall’Abetone e da Bagni di Lucca in direzione Lucca e viceversa potrà utilizzare il ponte di Calavorno e la SP 2 Lodovica. I mezzi leggeri potranno bypassare il cantiere utilizzando la strada comunale passante per Corsagna. I mezzi pesanti provenienti da Abetone e Bagni di Lucca in direzione Lucca dovranno utilizzare il ponte Lera più…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner