- di Redazione

La pioggia non ferma la fiaccolata di Gallicano

GALLICANO – La pioggia battente che è scesa per tutta la serata a Gallicano ha condizionato ma non impedito lo svolgimento della 38° edizione della Fiaccolata che si svolge nel centro garfagnino. Dopo l’uccisione della giovane Vanessa Simoni, il 7 dicembre del 2009, proprio mentre si svolgeva la fiaccolata, questa manifestazione oltre ai valori della solidarietà ha assunto anche quelli della lotta alla violenza sulle donne soprattutto in ricordo di Vanessa. In piazza, sulle note della fanfara Alpini della Garfagnana, tante associazioni hanno voluto essere presenti nonostante la pioggia e sul palco tante autorità non hanno voluto mancare all’evento.

- di Redazione

Posta a giorni alterni. A Pietrasanta è già caos. Dopo tre giorni una montagna di giacenze. Lo denuncia la Uilposte

“Poste Italiane ha tirato dritto senza ascoltare i consigli e gli appelli delle organizzazioni sindacali: ha fatto partire in maniera unilaterale il servizio di recapito a giorni alterni nel centro di distribuzione di Pietrasanta e dopo 3 giorni gli effetti sono già evidenti: una montagna di pacchi da consegnare e giacenze enormi. Un disservizio completo, un’organizzazione disastrosa”. Questa la rigorosa analisi della segretaria di Uilposte per la provincia di Lucca, Gabriella Paganelli, che mette subito in luce gli effetti di una riorganizzazione che, per il sindacato, non sarebbe dovuta partire, così e in questi termini. Una battaglia che la Uil porta avanti con la Cgil: “I numeri danno la misura del caos – prosegue Paganelli -. Sono arrivati circa 700 pacchi in tre giorni e il centro di distribuzione è già svoraccarico con una montagna di pacchi giacenti. Il perché è semplice da spiegare, con gli effetti della consegna a giorni alterni. La macrozona dei postini viene divisa in due:…

- di Redazione

Sempre più incidenti causati dagli smartphone

LUCCA – Sono diminuiti del 29% rispetto all’anno precedente gli incidenti mortali avvenuti nel 2016 in provincia di Lucca. Il dato è emerso dalla riunione dell’osservatorio per la sicurezza stradale convocato in Prefettura.   La tendenza degli ultimi 5 anni è quella di una diminuzione generale del numero di incidenti, ma non dei morti, che rimangono molti, troppi: 30 nel 2012, 22 nel 2013, 26 nel 2014, 45 nel 2015 e 32 nel 2016. L’osservatorio ha il compito di lavorare nel campo della prevenzione. L’eccesso di velocità, la guida in stato di ebrezza o di alterazione da sostanze stupefacenti, il mancato rispetto dell’obbligo delle cinture di sicurezza o del casco: tutti elementi che incidono moltissimo sulla gravità e sul numero degli incidenti, ma il primo fattore – in questo momento storico – è uno: la distrazione dovuta all’uso dei telefoni cellulari.

- di Redazione

Magdi Cristiano Allam, tra Allah e Maometto

BAGNI DI LUCCA – Il movimento che sosteneva alle ultime elezioni amministrative Claudio Gemignani candidato sindaco a bagni di Lucca ha invitato Magdi Cristiano Allam in occasione della presentazione del suo ultimo libro dove il noto scrittore e giornalista ripercorre la vita e il rapporto religioso tra Allah e Maometto definendolo perfetto per una lettura natalizia.   L’incontro, moderato da Claudio Sassetti, si è svolto presso la sala rosa del circolo dei forestieri di Bagni di Lucca alla presenza di un nutrito e attento pubblico. Per motivi di salute non ha preso parte all’iniziativa l’ideatore dell’incontro Claudio Gemignani che si è fatto sentire per mezzo di un collegamento telefonico. Sul palco anche Lara Lucchesi eletta al consiglio comunale nella lista del Centro destra. Il viaggio attraverso l’Italia di Magdi Allam per promuove il suo libro non nasconde altri fini elettorali.

- di Redazione

Maltempo, codice giallo per pioggia, vento e mareggiate

PROVINCIA DI LUCCA – La Sala Operativa della protezione civile regionale ha emesso un codice giallo per la giornata di domani, venerdì 8 dicembre. Un sistema perturbato atlantico interesserà la Toscana portando piogge soprattutto sulle zone settentrionali, venti forti e mari agitati. A partire dalla serata di oggi, giovedì e per tutta la giornata di domani, venerdì, sono previste piogge sulle zone settentrionali della regione, più insistenti e abbondanti sul settore di nord-ovest, in particolare sui rilievi. Possibilità di isolati temporali. Sono previsti anche vento forte e mareggiate. Il vento soffierà da sud-ovest sui rilievi appenninici e sulle zone sottovento con raffiche fino a 60-80 km/h. Domani, venerdì, vento forte da sud-ovest con raffiche fino a 70-90 km/h sulla costa, 80-100 km/h sui rilievi con punte che potranno toccare anche i i 120 km/h sui crinali e sulle zone sottovento. Raffiche fino a 50-70 km/h sulle zone di pianura soprattutto nella seconda parte della giornata.

- di Redazione

A Barga si pattina sul ghiaccio

BARGA – Grande attesa a Barga per l’inaugurazione della pista di pattinaggio sul ghiaccio che rimarrà allestita in piazza Pascoli dall’8 dicembre all’8 gennaio. Venerdì alle ore 12 il taglio del nastro. La struttura viene allestita grazie alla spinta ed all’impegno della Pro Loco e dei commercianti e gli artigiani di ArtCom Barga. La pista sarà aperta per tutto il periodo delle feste in piazza Pascoli.

- di Redazione

Record di premiati per le borse di studio Bvlg

PIETRASANTA – 398 studenti premiati per un importo complessivo di 107mila euro, 10mila in più dello scorso anno. E’ un anno da record per la Banca di Credito Cooperativo della Versilia Lunigiana e Garfagnana che come ogni anno si prepara a consegnare le borse di studio agli studenti più meritevoli con eventi dedicati in tutte le aree di competenza. In Versilia 157 ragazzi, che saranno premiati martedì 12 all’Una Hotel di Lido di Camaiore. In Garfagnana 54 alunni riceveranno le borse il 16 dicembre a Gramolazzo. Durante le cerimonie saranno consegnati anche i Premi Eccellenza 2017 per ogni territorio. All’associazione “Il Mondo che Vorrei” (delle vittime della strage di Viareggio), all’imprenditore versiliese Piero Bertolaccini per i 50 anni di attività, al maestro garfagnino della lirica Luigi Roni. Saranno inoltre assegnati i “Rosoni d’argento” a personaggi come Gianpaolo Simi, scrittore viareggino, al campione Tarcisio Burgnich e all’atleta paraolimpico Matteo Lanfri. Il 2017 si chiude per la Bvlg con l’apertura di una…

- di Redazione

E’ tutto pronto per la 38esima Fiaccolata di Gallicano

GALLICANO – Sono 38 anni ormai che la valle del Serchio celebra i principi di solidarietà e fratellanza anche per mezzo delle Fiaccolata di Gallicano. E pensare, che tutto era nato dalla riflessione dei bimbi della scuola elementare che, stimolati dalle loro maestre Duse Lemetti e Alma Castelvecchio si chiesero: ” Ma il bene esiste ancora ” ?   La domanda fu posta a tutti i quotidiani nazionali e a seguito di vari articoli nacque l’idea della grande fiaccolata. In tutti questi anni grazie alla generosità dei partecipanti sono stati raccolti fondi per i bimbi della Papua Nuova Guinea grazie alla collaborazione del compianto e indimenticabile Sandro Stromengher. Ma la Fiaccolata ha dato sostegno anche a tante associazioni locali. Ancora oggi come allora la manifestazione è viva più che mai. Giovedì 7 dicembre si celebra la 38esima edizione alla quale parteciperanno tante autorità ma soprattutto tanti cittadini. Molti arrivano a piedi con le fiaccole accese dalle varie località della zona,…

- di Redazione

Simone Pierotti (G.S. Orecchiella) campione toscano U.I.S.P. di mezza maratona

Risultato di prestigio per Simone Pierotti, portacolori del G.S. Orecchiella Garfagnana, nella gara di mezza maratona disputata a Sinalunga, valida per i campionati regionali U.I.S.P.: l’atleta garfagnino si è aggiudicato il titolo di campione toscano U.I.S.P. di mezza maratona nella propria categoria E-40. Un risultato meritato che corona una stagione da protagonista sulla strada e nella distanza di mezza maratona dove, a marzo, aveva già conquistato l’argento ai regionali Fidal. Stavolta si è superato salendo sul gradino più alto del podio. A Sinalunga gara concreta per Pierotti che, su un percorso non facile, leggermente collinare, è stato molto regolare e ha tenuto a bada i propri avversari di categoria, chiudendo con il tempo di 1:19:29 che gli è valso anche il 7° posto assoluto nella corsa.

- di Redazione

Da oggi posta a giorni alterni: sindacati in mobilitazione

PIETRASANTA – Da oggi la posta arriverà a singhiozzo nelle case dei versiliesi residenti a Pietrasanta, Forte dei Marmi, Seravezza e Stazzema. E’ partito infatti il servizio a giorni alterni varato da Poste Italiane con l’ok di Agcom, che a gennaio sarà esteso anche a molti comuni della Media Valle e Garfagnana. 15 zone di recapito sono state tagliate per altrettanti porta lettere che saranno spostati o reinquadrati. I sindacati Cgil e Uil, ma non la Cisl, sono sul piede di guerra. E questa mattina dopo l’assemblea dei lavoratori del centro di distribuzione di Pietrasanta – di recente premiato per la qualità del servizio – hanno iniziato lo sciopero degli straordinari, previsto fino al 3 gennaio. Le bollette potrebbero sistematicamente arrivare in ritardo. Ma a rischio ci sono anche i pacchi Amazon, che nella Versilia storica raggiungono picchi di 450 consegne al giorno. I disagi sono dietro l’angolo. Sul caso è intervenuto anche l’ex sindaco Massimo Mallegni, che in caso…

- di Redazione

Pirogassificatore alla Kme, primi sì dei sindacati

BARGA – Per l’ad dell’azienda Claudio Pinassi l’impianto rispetterà i parametri ambientali e garantirà l’occupazione. L’alternativa è la riaccensione del forno Asarco. Dai sindacati arrivano i primi sì al progetto. Lo ha detto ai sindacati l’amministratore delegato Claudio Pinassi nell’incontro svoltosi a Palazzo Bernadini, sede della Confindustria, a Lucca. L’entrata in funzione dell’impianto per bruciare il pulper di cartiera, ha detto Pinassi, dovrebbe addirittura diminuire le emissioni inquinanti complessive prodotte dalla Kme, grazie al diverso assetto energetico della produzione. Se però si dovesse capire che il funzionamento del pirogassificatore non rispetta queste condizioni ed è invece dannoso per l’ambiente, allora ci sarebbe anche un piano B per proseguire con la produzione, ovvero la riaccensione del vecchio forno Asarco. Quali sono le differenti conseguenze nell’applicazione dei due piani, secondo la Kme? Che con l’energia prodotta dal pirogassificatore il costo fisso del lavoro a Fornaci sarebbe abbattuto, la produzione rilanciata e ci sarebbe il pieno recupero di tutte le maestranze a rischio.…

- di Redazione

Si conferma l’interesse del pubblico per il Desco 2017

LUCCA –  Il pubblico continua a confermare il proprio interesse per l’Edizione 2017 de Il Desco. “Dopo il secondo week-end possiamo confermare un aumento della qualità dei visitatori. – ha dichiarato Giorgio Bartoli, Presidente della Camera di Commercio di Lucca –  Oggi chi viene al Desco si sofferma più lungamente, ha possibilità di chiedere più informazioni e di documentarsi sulle modalità di produzione grazie anche all’alta professionalità degli espositori. Si nota quindi una maggiore propensione all’acquisto e una maggiore ricerca dell’eccellenza. Lo scopo del Desco, che è e rimane principalmente una mostra-mercato, si completa anche con una serie di attività: degustazioni, attività educative, dimostrazioni, show cooking. Il pubblico mostra di gradire queste opportunità che vedono il coinvolgimento ad esempio dell’Associazione Italiana Sommelier, della Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori, dello Slow Food, di protagonisti della ristorazione e del biologico e della filiera corta” Sabato 2 e domenica 3 dicembre protagonista il pesce nei secondi piatti, come dice il proverbio “Loda…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner