Presentata la Festa della Libertà a Pieve Fosciana
PIEVE FOSCIANA – Durante il prossimo week-end Pieve Fosciana come Lucca, festeggia la fine del dominio Pisano da quel lontano ‘8 Aprile del 1369, quando l’imperatore Carlo IV liberò la città di Lucca ed i suoi territori dalla dominazione pisana. Da allora Pieve Fosciana come Lucca festeggia l’evento con la festa della libertà. Da 8 anni al classico e apprezzato mercato per le vie del paese e il luna park viene organizzata anche una mostra zootecnica con il patrocinio e la attiva collaborazione dell’Unione dei Comuni della Garfagnana. L’iniziativa è stata presentata nel corso di una conferenza stampa presso UC Garfagnana dove sono stati annunciate anche le specie e le aziende partecipanti all’iniziativa. Quindi nei giorni di domenica 8 e di lunedì 9 aprile si potranno ammirare molte specie bovine tra cui le Vacche garfagnine, la pecora bianca di razza Garfagnina oltre a varie specie anche di capre e suini. Inoltre la mostra rappresenta anche un riconoscimento alla storia e…
Grandinata di notevoli proporzioni a Castelnuovo
CASTELNUOVO – Questa primavera particolarmente “pazza” continua a farsi sentire. Ecco le foto della grandinata abbattutasi su Castelnuovo questo pomeriggio (foto di Maria Carla Toti).
A Gallicano il ricordo del maresciallo Guazzelli
GALLICANO – E’ stato aperto dal video del saluto del capo della Polizia di Stato Franco Gabrielli il ricordo del maresciallo Giuliano Guazzelli, giornata che l’amministrazione di Gallicano e l’associazione “Tutti per uno” hanno voluto dedicare al militare ucciso il 4 aprile del 1992 dalla mafia. Poi è stato il sindaco di Gallicano a fare gli onori di casa, ricordando quanto il ricordo del Maresciallo Giuliano Guazzelli sia ancora vivo in tutta la comunità Gallicanese, Saisi ha inoltre ringraziato le autorità presenti in sala tra cui il sindaco di Castelnuovo Tagliasacchi e gli ex sindaci di Gallicano Pellegrinotti e Adami. Tanti i carabinieri presenti guidati dal Maggiore Giorgio Picchiotti comandante la compagnia di Castelnuovo Garfagnana. L’incontro ha offerto momenti musicali e di informazione. Sul palco a rispondere alle domande di Alessandra Maggio ed Eva Edili anche Giancarlo Guazzelli, figlio del maresciallo ucciso dalla mafia, l’ex magistrato Giancarlo Caselli e Don Andrea Bigalli, dell’associazione “Libera”. Al termine del ricordo dedicato al…
Vagli Sotto, il sindaco Mario Puglia venerdì prossimo a NoiTv
VAGLI SOTTO – Sarà Mario Puglia, il sindaco di Vagli Sotto, l’ospite della prossima puntata di “Dido”, in onda venerdì 6 aprile alle 21 su NoiTv. Per domande e commenti inviare sms o whatsapp al 360 1038330.
Pasquetta sprint e da tutto esaurito anche nella Valle del Serchio
VALLE DEL SERCHIO – E’ stata una Pasquetta all’insegna del bel tempo e del tutto esaurito. Fin dalle prime ore del mattino una lunga fila di auto è entrata nella Valle del Serchio portando migliaia di persone a trascorrere il lunedì dell’angelo a diretto contatto con la natura o vivere le tante attrazioni del territorio. Oltre al classico Barbecue in riva al fiume per concedere un po di svago anche agli amici a 4 zampe, presi d’assalto tutti o quasi tutti i ristoranti per il pranzo che in più dei casi si è trasformato anche in merendella. Ottima anche quest’anno l’idea del treno a vapore organizzato dal Comune di castelnuovo e Unione Comuni della Garfagnana con partenza da La spezia e che ha fatto registrare il tutto esaurito. Tra le mète più gradite oltre alla Grotta del vento e alla fortezza delle Verrucole, ancora una volta il lago di vagli con le sue attrazioni. Oltre un migliaio i turisti che…
Uomini e Montagna, a Pieve Fosciana c’è ApuaNamastè
PIEVE FOSCIANA – Da un’idea di Gianluca Giovannetti e Andrea Bechelli, nasce una piccola mostra fotografica nel cuore della Garfagnana, in occasione della Festa della Libertà a Pieve Fosciana. I due amici, infatti, coinvolgono nel progetto il talentuoso fotografo Daniele Paolini, oltre a Simone Venturi e Serena Ricci, reduci da un meraviglioso viaggio in Nepal, per dare vita a “ApuaNamastè”, una mostra fotografica dedicata a due terre (Garfagnana e Nepal) lontane, ma che hanno come protagoniste nella vita di chi le abita la montagna. La mostra è realizzata con il Patrocinio del Comune di Pieve Fosciana ed il supporto di: Foto Studio Pastrengo, COSTRUIRE Centro Trasformazione Acciaio e Simani. Bechelli, Giovannetti, Paolini, Ricci e Venturi esporranno dal 6 al 15 Aprile, presso il Palazzo Comunale di Pieve Fosciana dalle 8.30 alle 18.30 nei giorni feriali e dalle 9 alle 21 nei giorni festivi.
Lucca e Garfagnana, tanti turisti per la gita del Lunedì dell’Angelo
LUCCA – Cielo sereno e temperatura gradevole. Una giornata ideale quella di Pasquetta per visitare una città d’arte come Lucca. Ed infatti i turisti non sono mancati dentro le mura in queste Lunedì dell’Angelo, alla scoperta o alla riscoperta dei luoghi più suggestivi della città. Comitive e famiglie, stranieri ed italiani, in tanti si sono riversati in città, grazie ad una delle prime belle giornate di una primavera fino a questo momento non troppo clemente. Oltre alle consuete piazze, a via Fillungo, e ai tanti scorci di rara bellezza del centro, ci sono state tante visite e alle torri, quella delle ore e soprattutto quella Guinigi, particolarmente apprezzata dai turisti. L’afflusso alla torre è stato davvero sostenuto per tutto il ponte Pasquale. Tanta gente ovviamente anche sulle mura, dove si poteva godere appieno il sole di questo Pasquetta. E traffico sostenuto dei risciò, uno dei divertimenti preferiti dai turisti. Anche la Valle del Serchio e Garfagnana sono state mète privilegate…
A Castiglione Garfagnana si rinnova la secolare festa dei Crocioni
CASTIGLIONE GARFAGNANA – Ormai dalla notte dei tempi a Castiglione Garfagnana si celebra la festa dei Crocioni nella serata del giovedì santo. Lo si fa rievocando gli avvenimenti legati all’ultima cena di Gesù. Ad aumentare la suggestione e il fascino della manifestazione il fato che nessuno, se non coloro che lo vestono, conosce la vera identità di colui che porta la croce. Anche quest’anno da segnalare la grande partecipazione di fedeli e di pubblico che hanno potuto assistere ad un rito che si rinnova da oltre cinque secoli.
Bagni di Lucca, aumenta la tassa sui rifiuti
BAGNDI DI LUCCA – Al termine di una seduta caratterizzata da accese polemiche, il consiglio comunale di Bagni di Lucca, con i voti della maggioranza, ha approvato un aumento medio del 3,5% della tassa sui rifiuti. L’ex sindaco e consigliere comunale Betti ha attaccato la giunta dicendo che avrebbe potuto evitare l’aumento; l’attuale primo cittadino Michelini ha ribattuto che il riconoscimento dei debiti fuori bilancio maturati nell’ultimo anno era doveroso. Ricordiamo che ieri, proprio per i debiti fuori bilancio, era stato revocato l’incarico a Giuseppe Vitiello, amministratore delegato della società di gestione dei rifiuti.
Bagni di Lucca, il Comune silura l’amministratore della società dei rifiuti
BAGNI DI LUCCA – Clamorosa rottura tra il Comune di Bagni di Lucca e Giuseppe Vitiello, l’amministratore della “Base”, società in house che si occupa della gestione dei rifiuti nel comune termale creata dalla precedente giunta guidata da Massimo Betti. L’assemblea dei soci ha rimosso Vitiello dal suo incarico dopo che in consiglio comunale la giunta guidata da Paolo Michelini aveva rivelato un aumento dei costi di gestione dei rifiuti per il 2017, 95mila euro fuori bilancio. Aumento che però secondo Vitiello il Comune poteva compensare con gli utili che si stavano formando nella società, una strada che però l’amministrazione comunale, aveva aggiunto l’ignegnere, il Comune si era rifiutato di percorrere. La querelle è proseguita per qualche giorno, fino all’assemblea dei soci di giovedì che ha dato il benservito all’ingenere. Vitiello però ha regito, ribattendo che la revoca è formalmente illegittima e che lui rimarrà al suo posto. L’ingegnere è anche passato al contrattacco annunciando una richiesta danni nei confronti…
Pirogassificatore, Kme: “I cittadini parteciperanno alla decisione”
BARGA – Kme con una nota torna ad intervenire sulla vicenda pirogassificatore a Fornaci di Barga riassumendo i termini principali del progetto che l’azienda intenderebbe realizzare. Il progetto di rilancio dell’attività industriale della fabbrica di Fornaci , scrive l’azienda – è complesso e articolato e necessita di un iter, progettuale prima, eventualmente autorizzativo poi, che ha i suoi tempi e le sue regole, dettati dalle leggi e dalle norme, che Kme deve e vuole rispettare, inclusa quella del processo partecipativo della popolazione. Un cammino dunque che secondo l’azienda è solo all’inizio. Kme riassume poi i termini principali del progetto, che è ispirato, scrive, alla convinzione che sviluppo industriale, occupazione e benessere economico non sono nemici dell’ambiente. “Kme – dichiara l’azienda – vuole rilanciare l’attività industriale della fabbrica per ridargli una competitività sostenibile nel tempo, con ciò garantendo il recupero dei livelli occupazionali e, in futuro, un loro incremento. Non parla di pirogassificatore che ancora rimane a livello di ipotesi, ma comunque…
Riprende il risparmio bancario delle famiglie lucchesi
LUCCA – Dopo anni di debolezza, nel 2017 si assiste a una ripresa del risparmio bancario in provincia di Lucca, maggiore di tutte le altre province toscane e della media italiana. Il valore pro-capite del risparmio complessivo ha raggiunto i 29.300 euro pro capite, superata soltanto da Firenze e Siena e sopra Pisa e tutte le rimanenti province toscane. Per quanto riguarda l’indebitamento, le famiglie lucchesi restano ancora prudenti, con una bassa propensione al ricorso al credito, solitamente finalizzato all’acquisto dell’abitazione. È quindi migliorata la situazione reddituale delle famiglie lucchesi oppure sono state rimandate ancora le decisioni di spesa? Se ne parlerà mercoledì 11 aprile 2018 alle ore 11:00 nel corso del consueto appuntamento della Camera di Commercio sull’andamento del credito in provincia, presso la sede camerale in Corte Campana. L’incontro fornirà un importante contributo per la conoscenza dell’economia provinciale: dopo i saluti del Presidente della Camera di Commercio di Lucca, dott. Giorgio Bartoli, il dott. Giuliano Dini, già direttore…