- di Redazione

Allerta meteo, primo aggiornamento comune di Barga

Ore 18,30, continua il lavoro per l’allestimento di tutta la macchina organizzativa che viene attivata in caso di allerta meteo di colore rosso,la più grave tra quelle previste dal sistema di allerta regionale. Era davvero tanto tempo che non si registrava un’allerta di questo genere ed al di là di quello che accadrà nelle ore di allarme, dalla mezzanotte di oggi fino a quella di domani, nella speranza che comunque non si verifichi niente, il lavoro delle istituzioni a tutti i livelli è stato assai scrupoloso per non lasciare niente al caso. Intanto è stato aperto il COC comunale, sono allertati tutti gli addetti comunali, delle ditte esterne ed anche del volontariato. E’ stato poi disposto il monitoraggio delle zone più a rischio: ponti, aree interessate da frane, corsi d’acqua, ecc. A favorire le condizioni per l’allerta meteo rossa è la particolarità del meteo in queste ore. La giornata meteo di oggi si è aperta  con la neve che dalla…

- di Redazione

MALTEMPO: TUTTE LE SCUOLE CHIUSE IN TUTTI I COMUNI LUNEDI’ 11 DICEMBRE

PROVINCIA DI LUCCA – In seguito all’allerta meteo di tipo rosso emessa dalla Protezione Civile regionale anche in provincia di Lucca, è stata disposta la chiusura delle scuole DI OGNI ORDINE E GRADO IN TUTTA LA PROVINCIA DI LUCCA.

- di Redazione

Maltempo: scuole chiuse lunedì 11 dicembre

PROVINCIA DI LUCCA – In seguito all’allerta meteo di tipo rosso emessa dalla Protezione Civile regionale anche in provincia di Lucca, alcuni Comuni hanno disposto la chiusura delle scuole per la giornata di lunedì. Di seguito l’elenco in via di aggiornamento. Barga Massarosa Stazzema Seravezza

- di Redazione

Rinviata per neve la sfida tra Ghiviborgo e Albissola

CALCIO D – La neve caduta in mattinata in Valle del Serchio si è fermata copiosamente anche sul terreno dello stadio di Bagni di Lucca. Partita rinviata dunque tra Ghiviborgo e Albissola.

- di Redazione

Allerta meteo rossa per pioggia e vento

FIRENZE – Diventa rossa l’allerta meteo per l’Alta Toscana, da arancione che era oggi. E sale di grado anche nel resto della regione, da giallo ad arancione. La sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso poco dopo le una di oggi un nuovo avviso di criticità, valido fino a mezzanotte di lunedì 11 dicembre. Le aree dove il codice è più alto sono la Lunigiana, le Apuane, la Garfagnana, la valle del Reno fino alla costa e la Versilia. Il Valdarno inferiore tra Lucca e Pistoia e il bacino dell’Ombrone Pistoiese e del Bisenzio pratese. L’allerta è stata decisa a seguito dell’ultimo bollettino meteo, che prevede un deciso rinforzo dei venti e piogge diffuse e persistenti a partire da domenica pomeriggio, con innalzamento del rischio idrogeologico. I fenomeni saranno più accentuati a ridosso di montagne e colline. Da mezzogiorno fino a mezzanotte di oggi sul nord-ovest sono attesi cumulati medi abbondanti con massimi puntuali molto elevati sui rilievi…

- di Redazione

Granaiola apre la tradizione del presepe vivente

BAGNI DI LUCCA – Il Santo Natale si avvicina e nella Valle del Serchio si celebrano tante iniziative di preparazione all’evento più importante per la cristianità. Tra queste i presepi viventi che hanno anche lo scopo di valorizzare antichi borghi.   Ad aprire la serie, come ogni anno, è il presepe che si anima nelle tre frazioni Bagni di Lucca: Monti di Villa, Pieve di monti di Villa e Granaiola. In questo 2017 è stato il paese di Granaiola, situato a quasi 500 metri di altitudine, da cui si domina una buona parte della Val di Lima, anticamente territorio dei Suffredinghi di Coreglia per poi ritornare successivamente sotto gli Antelminelli. In occasione del presepe vivente, lungo le vie e le piazze era possibile apprezzare bontà locali ma anche rivivere alcuni dei lavori del passato che è possibile apprezzare solo grazie a queste rievocazioni. La manifestazione è stata organizzata dal comitato formato dalle tre frazioni che ha come scopo principale la promozione…

- di Redazione

Ghiaccio in montagna, un morto e un ferito sulla Pania

STAZZEMA – Tragedia alle prime luci di oggi sulla Pania della Croce. Due escursionisti partiti dal rifugio di Moscena, in direzione Pania, poco dopo sono caduti in un canalone a causa del ghiaccio. Uno è morto, l’altro si è ferito in maniera grave, ma non è in pericolo di vita. L’allarme è stato dato da un terzo escursionista. Le condizioni meteo non hanno permesso l’intervento dell’Elicottero Pegaso. E’ stato così necessario l’intervento a piedi di due squadre del SAST dal sentiero per il Rifugio Mosceta.

- di Redazione

Ghiaccio in montagna, due feriti sulla Pania

ALPI APUANE – Il Soccorso Alpino e Speleologico Toscano è impegnato dalle 9 di questa mattina per due escursionisti feriti sulla Pania della Croce. Tre ragazzi stavano scendendo quando due sono scivolati su una lingua di ghiaccio per circa 200 metri. L’allarme è stato dato dal terzo escursionista. Le condizioni meteo in continuo peggioramento non permettono l’avvicinamento dell’Elicottero Pegaso 1 da Firenze. Stanno salendo due squadre del SAST dal sentiero per il Rifugio Mosceta. Non si conoscono ancora le condizioni dei due escursionisti.

- di Redazione

Barga on ice, aperta la pista di pattinaggio

BARGA – Dopo il rinvio per pioggia di ieri, è stata inaugurata questa mattina la pista di pattinaggio su ghiaccio sintetico voluta fortemente dalla Pro Loco.

- di Redazione

Allerta meteo arancione per ghiaccio e per rischio idrogeologico

ll Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana – a causa della previsione per domenica di un’intensa perturbazione nord atlantica che si avvicinerà alla Toscana recando piogge diffuse e persistenti sui settori nord della regione  – ha emesso un’allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore ed idraulico per il reticolo principale. E’ prevista, precedentemente, anche un allerta arancio per ghiaccio. L’allerta per ghiaccio sarà dalle 20 di sabato 9 alle 12 di domenica 10 dicembre  per le zone di Garfagnana, Media Valle, Lima e piana di Lucca,  per formazioni di ghiaccio diffuso sulle aree appenniniche interessate dalle recenti precipitazioni. L’allerta arancione (per le solite zone ed anche per la costa della nostra provincia) per rischio idraulico del reticolo principale è in vigore dalle 18 di domenica 10 alle 23,59 di lunedì 11 dicembre e per rischio idrogeologico ed idraulico del reticolo minore dalle 14 di domenica alle 23.59 di lunedì. Il tutto è…

- di Redazione

Albero cade su un’auto a Bagni di Lucca; tre feriti

BAGNI DI LUCCA – Un albero è caduto su un’auto in transito a Ponte a Serraglio, nel Comune di Bagni di Lucca. La pianta ha distrutto il cofano. Ferite, ma non in pericolo di vita, le tre persone a bordo della vettura. Sul posto sono intervenuti il 118, i Vigili del Fuoco ed i Carabinieri.

- di Redazione

Lupi: indennizzi certi e celeri, ‘pastore sentinella’ e diritto all’autodifesa: le proposte della CIA e dell’associazione pastori italiani  

Un centinaio di pastori della provincia di Lucca e di quelle limitrofe hanno preso parte all’incontro che si è svolto a Borgo a Mozzano, organizzato dalla Cia Toscana Nord e dall’associazione Pastori d’Italia. Scopo dell’incontro era quello di esaminare la sempre maggiore presenza del lupo nelle nostre zone e individuare alcune possibili soluzioni a questo che sta divenendo un vero problema per gli allevatori. Nel corso del dibattito è stato evidenziato come ormai il lupo non si fermi più sulle montagne, ma scenda anche più a valle e si avvicini ai paesi, come hanno dimostrato recenti fatti di cronaca. Una situazione che diventa sempre più insostenibile per i pastori e, per tale ragione, è necessaria una tempestiva approvazione del Piano Lupo. «In realtà non riteniamo il Piano Lupo risolutivo – afferma il direttore della Cia Toscana Nord, Alberto Focacci –, in quanto prevede delle misure preventive che sono molto costose per i pastori e, soprattutto, quell’abbattimento del 5% della popolazione…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner