M5S: “La Regione dica no al pirogassificatore alla Kme”
FIRENZE – Il consigliere regionale Giacomo Giannarelli del Movimento 5 Stelle ha annunciato la presentazione di un atto di indirizzo in consiglio regionale sul pirogassificatore alla Kme. Giannarelli chiede alla giunta regionale di opporsi al progetto e in parallelo di istituire un tavolo di lavoro per prevedere supporto tecnico alle aziende toscane che vogliono modernizzare i propri impianti.
Politiche sociali: ragazzi in vacanza gratis al mare o in montagna grazie a fondazione Cassa di Risparmio e Provincia di Lucca
Si tratta di un’offerta vacanziera varia, con località di mare e di montagna degna dei migliori tour operator, oltretutto gratuita per ragazzi e ragazze residenti nel territorio provinciale così com’è fin dalla prima edizione del lontano 2007. Tornano, infatti, anche quest’anno, i soggiorni estivi gratuiti promossi dalla Provincia di Lucca e finanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, nell’ambito delle iniziative di solidarietà orientate al mondo dei giovani. I due enti, rispettivamente nelle persone del presidente della Provincia Luca Menesini e del presidente Marcello Bertocchini, hanno rinsaldato la collaborazione convinti della bontà dell’iniziativa che, nelle ultime edizioni, ha sempre superato le 500 domande accolte a fronte degli oltre 4200 partecipanti dal 2007 al 2017. Sono ben nove le destinazioni, tra località di mare e di montagna, delle “colonie estive” gratuite riservate a bambini, ragazze e ragazzi dai 6 ai 17 anni di età, appartenenti a famiglie non abbienti o comunque con i parametri Isee classificabili in fascia bassa. Un’opportunità…
Prosegue il percorso Vivimed in Garfagnana grazie a regione, Lucense e Festambiente un nuovo modo di fare turismo
CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – Rivitalizzare il territorio, dare vita a sinergie inedite per un turismo sostenibile e consapevole e creare nuove opportunità di lavoro, così da generare anche una positiva ricaduta economica. Sono questi gli obiettivi del progetto ViViMed, iniziativa transfrontaliera, portata avanti, come ente capofila, dall’Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro e, in Toscana, dalla Regione e da Lucense, che lega dieci territori tra Toscana, Sardegna, Liguria, Corsica e Provenza, con particolare riferimento, nella nostra regione, alla Garfagnana, alla Lunigiana e alla zona dell’Amiata. Non a caso, infatti, il prossimo incontro pubblico per illustrare il progetto e mettere a confronto i diretti interessati sarà proprio a Castelnuovo di Garfagnana: l’appuntamento è per domani, venerdì 23 marzo, nella sala del consiglio dell’Unione dei Comuni della Garfagnana, con il laboratorio rivolto alle piccole e medie imprese locali del settore turistico e non solo, consorzi turistici, associazioni e, più in generale, attori legati al mondo dell’agricoltura, della gastronomia, dell’ambiente, dello…
Prime fasi del 41°rally Il Ciocco. Domani lo start a Forte dei Marmi
IL CIOCCO – Mesi di intenso lavoro organizzativo da parte di O.S.E. si vanno concretizzando nelle prime fasi del 41° rally Il Ciocco e Valle del Serchio, che presenta un elenco degli iscritti di grande caratura qualitativa e quantitativa. E la Valle del Serchio si va popolando dell’affollata “carovana” del prestigioso Campionato Italiano Rally, dei tanti equipaggi, anche stranieri, che hanno scelto di essere presenti sulle speciali della Media Valle e della Garfagnana, e del bel gruppo di vetture che sarà al via del Campionato Regionale. Nella giornata di ieri, mercoledì 21 marzo, e di oggi, sono stati consegnati i radar del percorso (tra i primissimi a presentarsi il giovane pilota russo emergente Nikolay Gryazin, il vincitore assoluto Simone Campedelli e il campione italiano in carica Paolo Andreucci) e, ancora nella giornata odierna, hanno preso il via le ricognizioni regolamentate del percorso. La giornata di giovedì 22 marzo, si è conclusa con le verifiche tecnico sportive e le punzonature, con…
Allerta meteo arancione per vento forte
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana – a causa di un nuovo peggioramento delle condizioni atmosferiche previsto nella nottata – ha emesso un’allerta meteo di livello arancione (fase di attenzione) per rischio vento su tutta la Toscana e quindi nell’intero territorio della provincia di Lucca. L’allerta arancio per vento forte di Grecale scatterà alle 00.00 di mercoledì fino alle 17.00 di mercoledì 21 marzo. Per ogni ulteriore informazione e per gli aggiornamenti della situazione: www.cfr.toscana.it e www.regione.toscana.it/allertameteo
- 1 di Redazione
Scoperta discarica abusiva lungo il fiume
MOLAZZANA – Lavatrici, pannelli contenenti fibre di amianto. Cartongesso. E’ stato un telespettatore a segnalarci questa serie di discariche abusive sul greto del fiume Serchio nei pressi della località la Barca nel comune di Molazzana. Si tratta dell’ennesimo segno di inciviltà consumata in più riprese, infatti, una volta imboccata la strada che costeggia il Serchio per prime si trovano queste due lavatrici e pensare che bastava una telefonata e le avrebbero tiritare gratuitamente; poco più avanti anche gli altri rifiuti. Sul posto anche i carabinieri della stazione di Gallicano che hanno aperto le indagini con la speranza di risalire ai soggetti che si sono resi responsabili di questi gravi reati. La parte più preoccupante delle varie discariche è sicuramente questa, si trova a ridosso dell’argine di sicurezza del fiume, qui, hanno depositato una trentina di pannelli adoperati come tettoia, quasi certamente sono di Eternit per cui rifiuti speciali e molto pericolosi senza considerare che sono posizionati in modo piuttosto approssimativo,…
Colpo di coda dell’inverno
GARFAGNANA – Il colpo di coda dell’inverno previsto nei giorni scorsi ha colpito anche la nostra provincia con abbondanti nevicate sulla dorsale appenninica. Questa è la situazione al passo di San Pellegrino dove i mezzi sspalaneve stanno lavorando per mantenere aperta la viabilità .
41° Rally del Ciocco: ecco la nuova prova spettacolo di Forte dei Marmi
FORTE DEI MARMI – Sarà una prova spettacolo tutta rivoluzionata quella che venerdì 23 marzo darà il via da Forte dei Marmi al 41° Rally del Ciocco e della Valle del Serchio, primo appuntamento del Cir 2018, ancora più atteso viste le novità in programma. Una sfida incrociata, un duello simultaneo con due equipaggi alla volta su un percorso rivisto e corretto, che vedrà comunque protagonista il lungomare, come annunciato dagli organizzatori insieme all’amministrazione comunale fortemarmina. Dal Forte fino al Ciocco, il rally farà tappa alla Cittadella del Carnevale di Viareggio per il controllo a timbro. Il controllo orario si terrà nel suggestivo scenario delle Mura di Lucca. Ma sarà tutto il format del rally a cambiare, in base alle nuove regole studiate da AciSport, con le 14 prove speciali concentrate nella lunghissina giornata di sabato. Tantissimi gli iscritti. Su tutti il campionissimo Paolo Andreucci, a difendere il titolo italiano (il decimo). Tra i rivali di peso confermati Umberto Scandola…
A Forte dei Marmi la presentazione del Rally del Ciocco
E’ un rally Il Ciocco e Valle del Serchio 2018 in buona parte rinnovato, ma nel solco di una tradizione che ne ha fatto una della gare più amate e attese del panorama italiano e europeo. E sempre apprezzata dai piloti, non solo italiani: di questi tempi, sfiorare i cento iscritti, con tanta qualità di campioni e fuoriclasse, con il meglio delle vetture e con una significativa rappresentanza di equipaggi esteri di alto livello, è un risultato direi eccezionale”. Ha esordito così Valerio Barsella, dal ponte di comando della Organization Sport Events, organizzatore della competizione, in occasione della odierna Conferenza Stampa di presentazione del rally Il Ciocco e Valle del Serchio numero quarantuno. Evento in programma dal 22 al 24 marzo sulle strade della Valle del Serchio, teatro di imprese memorabili fin dal lontano 1976 e che, da alcuni anni, con notevole successo, coinvolge sempre più il territorio lucchese. Giungendo fino al mare, a Forte dei Marmi, a Viareggio per…
L’emozione del Rally, Bettiol espone a Castiglione Garfagnana
CASTIGLIONE DI GARFAGNANA – Si intitola “L’emozione del rally” ed è raccontata dalle fotografie di Massimo Bettiol, uno dei fotoreporter sportivi più quotati a livello internazionale. Opere che verranno esposte, dal 21 al 28 marzo – comprendendo quindi i giorni di svolgimento del 41° Rally Il Ciocco e valle del Serchio – presso la Torre dell’Orologio, e dal 29 marzo al 29 aprile, presso l’atrio del Comune, a Castiglione di Garfagnana. Sarà esposta una selezione delle foto più belle scattate da Bettiol, istantanee di grande suggestione, che visualizzano la sua grande passione per i rally. Si tratta di fotografie che raccontano il cammino professionale del fotografo trevigiano dal 2002 ad oggi e sono un mix tra mondiale rally ed Italiano: Argentina, Australia, Finlandia, Giappone, Messico, Turchia . . . McRae, Sainz, Solberg, Loeb, Ogier, Andreucci, Campedelli, Cunico, Scandola alcuni dei “nomi” immortalati dalle Nikon di Bettiol. Nato a Treviso il 21 gennaio 1970, cresciuto con la passione per i motori…
Cresce il valore dell’export della provincia di Lucca. Il 2017 ha registrato +3,5% rispetto all’anno precedente
LUCCA – Nel 2017 sono stati esportati beni e servizi per quasi 3,9 miliardi di euro da parte delle imprese della provincia di Lucca, un valore in crescita del +3,5% rispetto a quanto registrato nel corso del 2016, quando le vendite all’estero provinciali avevano fatto segnare un ripiegamento dopo il record storico raggiunto nel 2015. In Toscana l’andamento delle esportazioni è risultato poco migliore (+4,2%), mentre a livello nazionale ha toccato il +7,4%, dovuto in larga misura all’incremento in valore delle vendite di prodotti petroliferi raffinati. Nel dettaglio regionale, si evidenziano incrementi a due cifre per Livorno, Siena e Grosseto, province con valori di export inferiori a Lucca, mentre solamente Massa Carrara e Arezzo fanno segnare diminuzioni. La ripresa delle vendite all’estero provinciali nel 2017 è legata al positivo andamento di alcuni tra i principali settori produttivi locali, in particolare la nautica, la metallurgia e il cartario, mentre per la meccanica, il calzaturiero e il lapideo si sono registrate diminuzioni. Questa…
La fugace apparizione del frate organaro Antonio Morelli in Garfagnana
Nel 2001 è stato pubblicato un interessante articolo relativo alla biografia del frate francescano Antonio Morelli di Fiumalbo. Nel testo si accenna in prevalenza alle sue vicende religiose e soltanto marginalmente alla sua attività di costruttore e riparatore di organi. Fortunatamente viene pubblicata la riproduzione fotografica di un suo memoriale manoscritto in cui vengono dettagliati i lavori svolti in varie regioni. Leggendo attentamente il diario dei suoi lavori, ho scoperto con sorpresa tre preziose informazioni riguardanti la sua figace presenza in tre località della Garfagnana, di cui parlerò in seguito. Frate Antonio Morelli, nato a Fiumalbo l’8 ottobre 1704, entrò in noviziato nel 1724 ed apparteneva all’ordine dei frati francescani conventuali. Nel 1729, mentre ancora studiava, costruì due “cembali, i quali furono comperati e tirai filippi n.16.” Dopo questa esperienza artigianale, egli fu molto attivo come costruttore e riparatore di organi nelle varie località in cui si trovava per predicare o dove era di stanza in qualche convento. Durante la…