- 2 di Redazione
Cultura, Marcucci-Mariani: “In provincia di Lucca quasi 5 milioni da progetto Bellezza”
“Il progetto Bellezza, che fu lanciato dal governo Renzi nel 2016 sul recupero di luoghi culturali dimenticati, porta alla provincia di Lucca, quasi 5 milioni di euro. Sono stati selezionati progetti importanti per il territorio. Ancora una volta, grazie ai governi del Pd, arriva un aiuto concreto alla bellezza delle nostre città e dei nostri Paesi. I progetti selezionati sono questi: a Stazzema, Santuario della Madonna del piastraio, 280 mila euro, a Gallicano, duomo di San Iacopo 285 mila euro, a Minucciano Castello di Castagnola, 300 mila euro, a Pietrasanta i resti del forte di Motrone per 800 mila euro, a Molazzana il Complesso della chiesa di San Frediano ai Sassi, 1 milione di euro, a Careggine Antico Borgo di Isola Santa 1 milione e 958 mila euro”. Lo affermano i parlamentari del Pd Andrea Marcucci e Raffaella Mariani
I carabinieri sono sulle tracce del piromane del Ciocco
BARGA – Un uomo residente nel comune di Barga è indagato per gli incendi di natura dolosa che questa estate si sono verificati in più riprese nella zona del Ciocco. L’uomo, accusato in passato anche di episodi di bracconaggio, è iscritto nel registro degli indagati per quei fatti Durante una perquisizione domiciliare effettuata dai Carabinieri della stazione di Barga, sarebbero anche stati sequestrati nella sua abitazione attrezzi per fabbricare proiettili, tagliole per animali di grossa taglia, ed altro materiale.
Al concerto di Capodanno con NoiTv
BARGA – Disponibili presso la redazione 15 biglietti (30 posti) per assistere a “Cinema amore mio – Le più belle colonne sonore della nostra vita”, il Concerto di Capodanno in programma in anteprima nazionale lunedì 1 gennaio 2018, alle 17.30, nell’Auditorium Theatre del Renaissance Tuscany al Ciocco. L’incasso della serata sarà devoluto, alla Missione di Muhura in Rwanda Come ogni anno la nostra emittente regala a 15 persone (30 posti) la possibilita’ di partecipare all’evento (si puo’ chiamare lo 0583 490805) Un appuntamento ormai consolidato che quest’anno si propone come un omaggio alle colonne sonore più amate che hanno contribuito a rendere immortali i capolavori del cinema internazionale.Un viaggio attraverso quelle storie del grande schermo che a distanza di anni fanno ancora sognare (da “C’era una volta in America” a “Il Postino”, da “Rocky” a “Flashdance”, solo per citare alcuni dei titoli ricordati attraverso la musica). Un tributo a compositori del calibro di Charlie Chaplin, Burt Bacharach e Ennio Morricone.…
Maltempo, smottamento sulla strada per Arni
GARFAGNANA – A causa della pioggia di queste ore, sulla strada provinciale per Arni, tra Iacco e Risvolta, si è verificato un distacco di alcune rocce a livello stradale. I tecnici della Provincia di Lucca sono intervenuti con una ditta specializzata per la messa in sicurezza del tratto viario.
Fondazione Crl, ecco il bando per le categorie sociali deboli
LUCCA – La Fondazione Crl ha attivato il terzo bando per la concessione dei contributi nel 2018. Si tratta del Bando a sostegno delle categorie sociali deboli, rivolto a soggetti pubblici e privati e finalizzato al sostegno di specifiche iniziative. Il bando resterà aperto fino al 31 gennaio 2018 e avrà per obiettivo il sostegno e la promozione di progetti e iniziative a favore delle categorie sociali deboli e infatti i settori ammessi sono quelli del Volontariato, filantropia e beneficenza, della Crescita e formazione giovanile e dell’Assistenza agli anziani. A differenza del bando dedicato al sostegno dell’attività ordinaria di enti e associazioni, chiuso il 15 dicembre, il nuovo bando è dedicato a progetti specifici, per la realizzazione dei quali comunque dovrà essere garantita la presenza di un cofinanziamento. La procedura online di presentazione delle domande è disponibile sul sito www.fondazionecarilucca.it. La scadenza per inserire le richieste on-line è il 31/01/2018, mentre le richieste cartacee, precedentemente inserite e confermate on-line, dovranno…
Le origini dell’antico organo di Eglio
In merito alla chiesa di Eglio nel libro di Domenico Pacchi si legge quanto sopra: «Terra non molto antica sotto la Vicaria di Castelnuovo […] ebbe la licenza di fabbricare la sua chiesa in onore di S.Frediano solo del 1494 li 2 ottobre.» Due documenti sintetici,ma significativi, attestano casualmente la presenza di un antico organo nella chiesa di Eglio verso la metà del XVI secolo. Forse risaliva addirittura al periodo di costruzione della chiesa citato da Pacchi. Dalla lettura complementare dei due documenti appare evidente che allora la chiesa di Eglio era soggetta all’Opera del duomo di Barga. Come è noto in seguito la chiesa apparteneva al Pievanato di Pieve Fosciana. Oggi il paese è una frazione del Comune di Molazzana. Torniamo alla nostra storia che parla dell’organo antico. Siamo nell’anno 1588, e leggiamo un’accorata lettera scritta in data 20 aprile 1588 da don Camillo Manni pievano di Eglio al Magistrato dei Nove Conservatori di Firenze in merito…
Pirogassificatore contro Ecopulplast? Se ne parla giovedì a Capannori
CAPANNORI – Giovedì 28 dicembre all’Ostello Rio di Vorno, a Capannori, dalle ore 16 in poi, è in programma un seminario sul futuro del distretto cartario lucchese. L’incontro è promosso dall’associazione Ambiente e Futuro, da Zero Waste Italia ed Europa e dal centro ricerca Rz del Comune di Capannori. Tra gli argomenti che saranno affrontati, lo scalo merci del Frizzone e il progetto Ecopulplast che prevede il recupero di materie contenute nello scarto di pulper. Secondo Rossano Ercolini, presidente di Zero Waste Italia e del Centro ricerca capannorese, questo progetto potrebbe essere affossato dall’eventuale realizzazione di un pirogassificatore per lo smaltimento del pulper alla Kme di Fornaci di Barga.
Lo spettacolo dei Natalecci di Gorfigliano
MINUCCIANO – Come ogni anno il 24 dicembre per i natalecciari di Gorfigliano è il giorno più lungo: dopo quasi un mese di duro lavoro finalmente, per i volontari dei tre rioni che realizzano i natalecci, è giunto il momento della festa. https://youtu.be/j0sxrBc4EM8 Si fanno gli ultimi ritocchi e poi la giornata è dedicata ai canti e agli sfottò: al mattino la colazione che si trasforma in pranzo e merenda in non stop enogastronomico. Anche quest’anno a Gorfigliano la millenaria tradizione è rispettata, Bagno, Culiceto e Fenal hanno alzato le enormi torri vegetali che allo scoccare dall’Avemaria alle 18 in punto, si sono trasformate in torri di fuoco alte anche 30 metri. E’ giusto ricordare che nel comune di Minucciano sono tante le iniziative legate al rito del fuoco che si consumano il 24 dicembre assumendo nomi differenti come; falò, fanale e fanal, mentre nella tradizione locale il termine nataleccio si riferisce esclusivamente a quelli di Gorfigliano che hanno anche…
L’albero che brucia annuncia buoni raccolti per il 2018
CAMPORGIANO – L’albero che brucia la notte di Natale è il rito che si consuma ogni anno: la totale assenza di vento ha fatto sì che le fiamme e il fumo si probagassero verso l’alto in modo verticale, per cui il nuovo – secondo le credenze popolari – il 2018 anno sarà un ottimo anno, la terra sarà feconda e dara’ ottimi raccolti. Una tradzione che viene da lontano. Oggi la struttura che assume la forma di un albero viene realizzata con ramaglie di abete ma nel passato era rigorosamente di ginepro. Fino a agli inizi del secolo scorso l’albero veniva realizzato nel centro del paese ai piedi della Rocca Estense, mentre ora è il piazzale della chiesa ad ospitare il rito. La sera della vigilia di Natale in diretta su noitv il gruppo di giovani che lo hanno realizzato ha provveduto all’accensione. Da quel momento l’albero che brucia assume significati arcaici, il calore delle fiamme serviva nell’immaginario popolare a…
Lieve scossa di terremoto in Garfagnana
MINUCCIANO. Lieve scossa di terremoto nel cuore della Garfagnana. L’epicentro del terremoto di magnitudo 2.5 è avvenuto nella zona di Minucciano alle 13:40 Le coordinate geografiche (lat, lon) 44.2, 10.22 ad una profondità di 10 km. Il terremoto è stato localizzato dalla sala sismica Ing-Roma. In questo momento non si registrano danni a cose o persone.
Barga, partecipazione record al presepe vivente; stasera su NoiTv
BARGA – Ancora una volta l’antico castello di Barga Vecchia ha fatto da scenografia al presepe vivente barghigiano, giunto alla trentasettesima edizione. Questa sera su Noitv alle 21 andrà in onda uno speciale dedicato all’evento. Ben duecento i figuranti che quest’anno hanno partecipato alla rappresentazione, tanti quanti non se ne vedevano da molto tempo. Grazie a loro sono tornati a rivivere i mestieri di una volta. Altra novità è stata costituita dal percorso, quest’anno più lungo e suggestivo del solito, cosa che ha permesso di scoprire e riscoprire nuovi angoli della vecchia Barga. Tanti i gruppi paesani che hanno partecipato, come i comitati di San Pietro in Campo, quelli di Sommocolonia, di Tiglio, di Pegnana. Il tutto coordinato da Enrico Cosimini grazie anche alla collaborazione del consigliere comunale Stefano Santi. E a metà di una serata fredda al punto giusto, è passata la sacra famiglia che poi ha raggiunto il luogo della natività, sull’aringo del Duomo, dove la capannuccia era…
Gallicano, chiesti interventi urgenti per la sponda destra del Serchio
GALLICANO – Il gruppo “Uniti per Gallicano” chiede interventi urgenti per la messa in sicurezza della sponda destra del Serchio dopo i nuovi fenomeni di erosione verificatisi in occasione dell’ultima piena. L’erosione può mettere in pericolo l’attività del Lago “I Tre Canali” ma crea apprensione anche per il campo sportivo.Il gruppio “uniti per Gallicano” chiede al Comune ad attivarsi verso la Regione e l’Autorità di Bacino.