- di Redazione

“Io non rischio”:  sabato 14 ottobre volontari a Lucca  per la campagna di sensibilizzazione sulla protezione civile

LUCCA – Il volontariato di protezione civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme per comunicare sui rischi naturali che interessano il nostro Paese. Il 14 ottobre volontari e volontarie di protezione civile allestiranno punti informativi “Io non rischio” nelle piazze dei capoluoghi di provincia italiani, per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto. L’iniziativa è stata presentata oggi – giovedì 12 ottobre – a Palazzo Ducale dal consigliere provinciale delegato alla protezione civile Nicola Boggi insieme con il dirigente del settore Francesca Lazzari e a Francesco Grossi dell’Ufficio di protezione civile della Provincia, dalla dirigente dell’Area di Protezione Civile della Prefettura di Lucca Rita Reale, dal dirigente del servizio Protezione civile del Comune di Lucca Giovanni Marchi e da Bruno Molendi responsabile per la comunicazione delle associazioni di volontariato lucchese aderenti a “Io non rischio” della provincia di Lucca. Il cuore dell’iniziativa –…

- di Redazione

Gli incontri per il no alla fusione di Fosciandora, San Romano e Pieve Fosciana

FOSCIANDORA – Il Comitato per l’Attuazione della Costituzione Valle del Serchio ed il gruppo Consiliare Alternativa e Costituzione per Fosciandora, sostenitori della campagna del no al prossimo referendum sulla fusione dei Comuni di Fosciandora, Pieve Fosciana e San Romano Garfagnana,  annunciano una serie di iniziative pubbliche per spiegare ai cittadini le motivazioni della loro posizione. Si comincia da Pieve Fosciana, venerdì 20 ottobre alle ore 21:00, presso la Tensostruttura di Piazza dei Bersaglieri; interverranno Marco Bonini, Italo Galligani e Mario Regoli; domenica 22 ottobre i sostenitori del No saranno presenti a Pontecosi, presso la ex scuola, alle ore 18:00; parleranno Marco Bonini e Mario Regoli; Sarà poi la volta di Fosciandora, martedì 24 ottobre alle ore 21:00, presso la sala Ciaf di Migliano, con Marco Bonini e Italo Galligani. La chiusura sarà a San Romano in Garfagnana, presso il Palazzo Pelliccioni, giovedì 26 ottobre alle 21:00; in quell’occasione le ragioni del No saranno illustrate da Marco Bonini e Leonardo Mazzei.…

- di Redazione

Inaugurata l’antica torricella a Castiglione Garfagnana risalente al 1600

CASTIGLIONE GARFAGNANA – Da pochi giorni Castiglione di Garfagnana ha festeggiato il totale recupero della “torricella”, importante baluardo fatto costruire del governo lucchese nel 1616 con lo scopo di ospitare l’arrivo delle nuove armi da fuoco, utilizzate a protezione della parte antica del paese come ha riferito il Prof. Lucchesi presidente della ProLoco di Castiglione Garfagnana. Ovviamente oggi la Torricella ha scopi più turistici e sentimentali, con un valore aggiuntivo a quella che è la proposta storica del paese: Daniele Gaspari Sindaco castiglione garf Il costo totale dell’operazione è stato di 90mila euro di cui 18 messi dall’amministrazione comunale, il resto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca rappresentata dal componente del Consiglio d’amministrazione Tiziano Pieretti, l’inaugurazione è coincisa con la tradizionale Festa d’Autunno che da molti anni ravviva questo borgo consderato tra i dieci più belli d’Italia. Tante le iniziative che hanno caratterizzato l’appuntamento voluto dalle diverse associazioni del paese. Tra le altre vi segnaliamo il successo della mostra…

- di Redazione

Sabato 14 ottobre la raccolta per la famiglie in difficoltà del territorio: coinvolti quasi 200 volontari

PISA – Gli operatori della Caritas diocesana e i ragazzi e le ragazze in servizio civile. Ma anche i volontari del centro operativo di via delle Sette Volte, della Cittadella della Solidarietà, della Caritas della Valdiserchio, della parrocchia di Sant’Apollinare in Barbaricina. E poi i i volontari delle sezioni soci Coop, i francescani della Gifra e dell’Ofs, della Compagnia di San Ranieri e i tanti provenienti dalla parrocchia di San Giusto, Porta a Lucca e delle altre che hanno deciso di non far mancare il loro contributo. In tutto fanno quasi 200 persone che sabato 14 ottobre, per tutta la giornata, prenderanno parte alla raccolta alimentare per le famiglie in difficoltà del territorio promossa dalla Caritas diocesana di Pisa e dalla sezione soci pisana di Unicoop Firenze. Tutti i volontari saranno chiaramente riconoscibili perché indosseranno la pettorina bianca di Unicoop Firenze con la scritta “CondividiAmo” e i generi alimentari raccolti saranno destinati alla “Cittadella della Solidarietà”, il centro voluto dall’arcivescovo…

- di Redazione

Cultura,Giovannetti (Pd): “Mezzi pubblici a tariffe agevolate per scoprire mete come Valle del Serchio”

VALLE DEL SERCHIO – Promuovere la sottoscrizione di protocolli d’intesa per favorire la conoscenza del patrimonio culturale della Toscana, in particolare di aree non inserite nei classici circuiti turistici o luoghi di interesse sparsi su ampi spazi non facilmente collegati tra loro, soprattutto da parte degli studenti. Lo chiede Ilaria Giovannetti, consigliera regionale Pd, presentando una mozione sottoscritta anche dai colleghi Stefano Baccelli, Giacomo Bugliani, Fiammetta Capirossi, Stefano Scaramelli, Lucia De Robertis, Francesco Gazzetti, Valentina Vadi, Paolo Bambagioni. Il dispositivo parte da un protocollo d’intesa siglato fra Regione Toscana, LFI, gestore della linea ferroviaria regionale Stia-Arezzo-Sinalunga, l’Unione dei Comuni del Casentino, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e la Direzione didattica provinciale di Arezzo, nel quale si stabilisce che le scolaresche in gita potranno utilizzare il treno per tutto l’arco della giornata e per tutte le tratte del percorso con un biglietto a tariffa agevolata di 3.50 euro. “Accordi di questo tipo, con Trenitalia o altri soggetti che si occupano di…

- di Redazione

Raffica di furti nella notte in Garfagnana

GARFAGNANA – Tre furti, di cui solo uno andato a segno, sono stati compiuti lo notte scorsa in Garfagnana, nella zona al confine tra i comuni di Castiglione e Villa Collemandina. In due casi i malviventi, probabilmente sempre gli stessi soggetti, si sono introdotti all’interno delle abitazioni ma non sono riusciti a portar via nulla. In un’altra circostanza invece sono entrati da una finestra e hanno rubato oggetti e monili oro per un valore di circa 800 euro. Sul posto per i rilievi e le relative indagini i carabinieri della Compagnia di Castelnuovo e della locale stazione di Castiglione Garfagnana.

- di Redazione

Helen Bellany, grata a questa valle dove John ha trovato il bello ed il buono

Caro Giornale di Barga Vorrei esprimere la mia gratitudine per l’evento meraviglioso in Piazza Angelio a Barga, lo scorso sabato 7 ottobre, quando in presenza di tanti amici è stata scoperta la targa in memoria di mio marito John. E’ stato un momento commovente  per me, mia nuora Angela, che era presente e per tutta la mia famiglia. John ha passato gli ultimi 13 anni della sua vita nella Valle del Serchio. Qui ha trovato la serenità e felicità nel calore di tante persone per bene che abbiamo avuto il privilegio di chiamare nostri amici. Lui amava la bellezza di Fosciandora, il paesaggio selvaggio della Garfagnana e lo spirito senza tempo della città medioevale di Barga. In tutto questo John aveva trovato il buono e il bello, la poesia dell’umanità e della fratellanza della gente che lui amava. Lui ha parlato al mondo di questo luogo e tanta gente è venuta a vederlo e anche essa è rimasta catturata nello…

- di Redazione

Pescaglia, Borgo e Piazza festeggiano lo stop dei confini del Parco

BORGO A MOZZANO – Alla fine ha vinto il buonsenso. E’ questa la considerazione principale che emerge dopo lo stop dell’allargamento dei confini del Parco delle Apuane.   Per fare il punto della situazione a pochi giorni dalla delibera del consiglio regionale, il sindaco di Pescaglia e presidente dell’Unione dei Comuni della Mediavalle Andrea Bonfanti ha organizzato un incontro tra le varie istituzioni con la partecipazione dell’assessore regionale Remaschi e del presidente della commissione ambiente della Regione Toscana, Stefano Baccelli. Ma anche e soprattutto con i sindaci di Borgo a Mozzano e Piazza al Serchio, i cui territori si erano ritrovati dentro il Parco all’improvviso. Con il rischio concreto del proliferare degli ungulati a causa dell’alt ai cacciatori.

- di Redazione

Venerdì 27 ottobre la finale del Barzellettiere

LUCCA – Mancano pochi giorni alla finalissima di “Mi fai sganascia’”, il concorso organizzato da Anffas Lucca in collaborazione con NoiTv per incoronare il miglior barzellettiere della città. Lo scontro finale di questa terza edizione è fissato per venerdì 27 ottobre alle ore 21 al teatro “Nieri” di Ponte a Moriano che ospiterà una serata di spettacolo e divertimento dal respiro ormai regionale.   I dettagli ve li sveleremo solo nei prossimi giorni, ma è certo che anche stavolta sarà un vero e proprio show di cabaret, con i concorrenti che si esibiranno sul palco per due ore di risate assicurate. L’obiettivo dell’iniziativa di Anffas resta quello di sensibilizzare le persone rispetto al mondo della disabilità intellettiva e relazionale e creare un’occasione di inclusione e di relazione “leggera” e aperta a tutti. Anche in questa occasione saranno presenti alcuni dei ragazzi e degli operatori che sono quotidianamente impegnati all’interno dei progetti realizzati dall’associazione. La serata è a ingresso gratuito.

- di Redazione

CRI Lucca e Misericordia del Borgo entrano nel Centro di Sanità Solidale

LUCCA – Da oggi la Croce Rossa Italiana di Lucca e la Misericordia di Borgo a Mozzano entrano al fianco dell’associazione “Amici del Cuore” nel Centro di Sanità Solidale, il poliambulatorio lucchese che offre consulenza medica gratuita o low-cost. I due enti hanno sottoscritto quote del capitale sociale del “Centro”. A presentare l’importante accordo, che amplia la rete di collaborazioni del centro ed anche la possibilità di raggiungere sempre più persone, il presidente dell’associazione “Amici del Cuore” Raffaele Faillace, il presidente della Croce Rossa Italiana – comitato di Lucca, Enzo Fasano, e il governatore della Misericordia di Borgo a Mozzano, Gabriele Brunini. Il Centro di Sanità solidale ha esteso negli anni la sua attività: dalla dermatologia alla medicina del lavoro, dalla neurologia all’ortopedia, passando per il punto prelievi; mentre saranno prossimamente attivate ginecologia, oculistica, omeopatia e fitoterapia.

- di Redazione

Sull’adeguamento sismico del municipio di Fabbriche. Luci ma anche ombre

FABBRICHE DI VERGEMOLI –  Dopo l’annuncio dell’ottenimento di un consistente finanziamento regionale spendibile per l’adeguamento sismico del palazzo comunale di Fabbriche annunciato recentemente in consiglio comunale e sulla stampa, interviene anche il gruppo consiliare di minoranza Costruiamo il Futuro. “Non possiamo che accogliere con grande soddisfazione l’avvenuto finanziamento che favorirà l’avvio dei lavori necessari per il palazzo comunale di Fabbriche – commentano i consiglieri Nicola Boggi, Costanza Forli e Marco Stanghellini – Come più volte abbiamo avuto modo di dichiarare il tema della sicurezza – in tutte le sue declinazioni – sta al centro del nostro impegno istituzionale e quindi non faremo mai mancare alla maggioranza il nostro impegno e sostegno quando le decisioni assunte andranno in questa direzione.” “Riteniamo che la messa in sicurezza del palazzo comunale di Fabbriche rappresenti l’obiettivo primario di questa legislatura che si avvia alla conclusione – proseguono i tre consiglieri – il nostro municipio è un centro servizi strategico per il comune perché oltre…

- di Redazione

Sui sentieri della Valle del Serchio e del Frignano la Lago Santo Mountain race

FIUMALBO – Al di qua e al di là dell’Appennino, nel segno di una volontà di unire, anche nello sport, due comunità che vivono in regioni diverse ma condividono lo stesso ambiente e spesso anche le stesse realtà di vita. Domenica 15 ottobre si svolgerà così’ la “lago santo Mountain race”, una gara di trail running sui sentieri del Parco del Frignano e della Valle del Serchio organizzata dal team Mud&Snow con la collaborazione di Ente Parchi Emilia Centrale, UISP Emilia Romagna, dei comuni di Pievepelago (MO) e Barga (LU), dell’ASBUC di Barga e con il sostegno di sponsor privati. La gara competitiva si svilupperà su un tracciato di 21,4 chilometri lungo un percorso ad anello con un dislivello in positivo di 1400 metri. Dopo la partenza dl Lago Santo la corsa salirà al monte Giovo percorrendo poi il crinale 00 per scendere nei territori della Media Valle del Serchio, risalire il Rondinaio e ritornare infine al Lago Santo. Oltre…