- di Redazione

Cda della fondazione CRL. Massimo Marsili è il nuovo presidente

LUCCA – Nei prossimi quattro anni sarà Massimo Marsili il presidente dell’Ente di San Micheletto. Con l’approvazione all’unanimità del Bilancio 2024, che aveva avuto il parere positivo e unanime anche dell’Assemblea dei Soci, l’Organo di indirizzo dell’Ente ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione e il Collegio dei Revisori dei conti. Nel rispetto del nuovo regolamento, tutti e sette i membri del CdA rispondono a specifici profili di professionalità, competenza e conoscenze indicati dall’Organo di Indirizzo stesso in una precedente seduta e rappresentano equamente i generi e le diverse aree della provincia di Lucca. Un solo elenco presentato (se ne potevano presentare un massimo di tre) composto appunto da sette candidati, i cui nomi erano già resi noti dalla Fondazione stessa, mancava quindi l’ufficialità e l’individuazione delle due figure ‘apicali’ del Consiglio.   IL PRESIDENTE Massimo Marsili è dunque il successore di Marcello Bertocchini al vertice dell’ente. Sessantadue anni, originario di Forte dei Marmi ma da trent’anni a Lucca, vanta una…

- di Redazione

Borgo a Mozzano, festeggiamenti per “La Madonna dei Ferri”

La cerimonia si è aperta con il rosario nella chiesa parrocchiale di San Jacopo. Borgo a Mozzano ha festeggiato in modo solenne la Santa Patrona: la Madonna dei Ferri che viene custodita in questo piccolo oratorio all’ingresso del paese. La cerimonia si è aperta con il rosario nella chiesa parrocchiale di San Jacopo, che ha visto la partecipazione in massa dei volontari della Misericordia di Borgo a Mozzano e tanti fedeli, oltre alle autorità cittadine con il sindaco Andreuccetti in testa. Al termine della celebrazione si è formata un lunga processione con la presenza di tutte le compagnie del Comune e alcune associazioni del territorio e anche tanti giovanissimi che hanno portato in processione uno striscione realizzato per l’occasione. Il corteo, attraversando parte di Borgo a Mozzano, si è mosso verso la piccola chiesetta che ospita l’effige della Madonna. In processione anche l’immagine della Madonna che a dire il vero è differente dall’icona che possiamo osservare oggi, in quanto proprio…

- di Redazione

Fornaci, iniziata la manifestazione del Primo Maggio

In totale sono presenti quasi 80 stand, dalle auto alle moto, dai mezzi agricoli a quelli per il trasporto. Anche una sempre più ampia presenza di stand sulle energie alternative. Ha preso il via la sessantatreesima edizione del Primo Maggio a Fornaci che giovedì 1 maggio, vedrà il suo giorno clou. Già nel primo giorno si è potuto verificare il buon lavoro organizzativo e di allestimento del comitato Primo Maggio fautore di questo grande evento con la collaborazione del Comune. In tanti hanno già visitato le varie esposizioni. Piazza IV Novembre ospita la gettonatissima mostra mercato del Fiore con circa 15 stand dei vivaisti. Per quanto riguarda la mostra della Motorizzazione, occupa tutta l’area esterna da via Alighieri a via Medi, dal Parco Menichini al piazzale don Minzoni. In totale sono presenti quasi 80 stand, dalle auto alle moto, dai mezzi agricoli a quelli per il trasporto. Anche una sempre più ampia presenza di stand sulle energie alternative, sul riscaldamento…

- di Redazione

Don Bosco pigliatutto al Cefa: battuti i croati del KK Zadar

Circa 200 bambini coinvolti ed oltre 500 persone considerando i genitori e lo staff al seguito. Sono solo alcuni dei numeri che testimoniano l’ennesimo successo del torneo Internazionale di Minibasket organizzato dal Cefa Castelnuovo giunto alla 32esima edizione. Ha vinto il Don Bosco Livorno, bissando così il successo ottenuto poche settimane fa nella finale regionale.   I livornesi si aggiudicano anche la fase internazionale che mancava nel palmares della società labronica, tra i più importanti settori giovanili toscani. In finale, il Don Bosco ha avuto la meglio sul KK Zadar. Per la società croata, che ha scritto sette volte il nome nell’albo d’oro ed è la squadra più vincente del torneo, una sconfitta sì amara ma la consapevolezza di essere stati ancora una volta protagonisti. Spesso nelle file dello Zadar si sono visti a Castelnuovo giocatori che hanno poi spiccato il volo verso la Nba o squadre di vertice europee. Su tutti spicca il nome di Tomislav Zubcic. Terzo gradino…

- di Redazione

Vandalizzate le statue di Putin e Trump

Probabilmente il fatto è avvenuto nella notte tra il 24 e il 25 aprile quando all’interno del Parco nei pressi del Ponte sospeso, sono state prese di mira e vandalizzate le statue di Vladimir Putin e Donald Trump. Nel parco sono infatti presenti diverse statue di marmo e tra queste anche quelle dei due presidenti in carica di Stati Uniti e Russia. Durante la notte comunque, sconosciuti sono entrati all’interno dell’area chiusa sfondando questa rete peraltro subito riparata. Successivamente hanno disattivato il sistema di telecamere presente togliendo la corrente e potendo cosi operare senza il rischio di essere visti e riconosciuti. Nei confronti della statua di Putin i vandali hanno frantumato la mano sinistra e hanno rotto il naso. Alla statua di Trump sono state invece spezzate alcune dita della mano destra. Non ha invece subito danni la statua dedicata all’eroe Russo Aleksandr Prochorenko che si trova sopra l’ingresso del ponte. A dir poco furibondo e profondamente amareggiato per quanto…

- di Redazione

Dal 1 maggio a Fornaci sarà visitabile gratuitamente in KME il Mudy

Nella giornata inaugurale del 1 maggio, saranno inoltre organizzate visite guidate di 45 minuti, negli orari: 11:30; 14:30; 16:00; 17:30. L’apertura ufficiale al pubblico del Mudy, il Museo Dynamo, che lo scorso 11 aprile è stato inaugurato presso i locali dell’ex centro ricerche di KME (via Cesare Battisti). Per l’apertura al pubblico quattro giorni di aperture speciali: dal 1 al 4 maggio sarà aperto dalle 11 alle 19 a ingresso libero. Nella giornata inaugurale del 1 maggio, saranno inoltre organizzate visite guidate di 45 minuti, negli orari: 11:30; 14:30; 16:00; 17:30. Questo per i primi quattro giorni di apertura. Poi il Mudy sarà sempre aperto venerdì, sabato e domenica, in orario 11.00–19.00, con ingresso libero. Il Museo Dynamo, ricordiamo, è un progetto di Fondazione Arte Dynamo in collaborazione con Dynamo Camp e Dynamo Art Factory, ed è realizzato grazie al sostegno di KME, partner fondatore di Dynamo Camp. Il museo presenta una selezione di opere nate dall’originale approccio all’arte contemporanea…

- di Redazione

Biblioteche, gli appuntamenti di maggio dello SPES FEST in Valle del Serchio

MEDIA VALLE – Proseguiranno anche nel mese di maggio gli appuntamenti dello “Spes Fest” 2025, il festival letterario curato e organizzato da BiblioLucca, diffuso nelle biblioteche della provincia: dalla costa alle aree interne. Ricco, articolato e vario il programma di maggio che, dalla piana di Lucca alla Versilia, dalla Mediavalle del Serchio alla Garfagnana, propone un’interessante serie di appuntamenti legati alla lettura: incontri, laboratori creativi e workshop focalizzati sul coinvolgimento delle persone e sull’abbattimento delle barriere. Perché l’obiettivo della seconda edizione del festival – intitolata Sguardi d’inclusione, convivere nelle diversità – è proprio quello di rendere le biblioteche già luoghi aperti e gratuiti, spazi sempre più accessibili non solo in termini culturali, ma anche sociali e di benessere per i cittadini. Lo “Spes Fest” è stato reso possibile grazie all’aggiudicazione da parte della Provincia di Lucca di un finanziamento del Ministero della Cultura. L’ente di Palazzo Ducale guidato dal presidente Pierucci, infatti, è arrivato 5° nella graduatoria nazionale consentendo di promuovere, attraverso la Rete BiblioLucca di cui è capofila, le iniziative sul territorio grazie anche alla collaborazione…

- di Redazione

Provincia di Lucca, dalla variazione di bilancio della Regione tanti finanziamenti: anche per la nuova rotatoria di Gallicano

PROVINCIA DI LUCCA – «La seconda variazione di bilancio della Regione interviene con due azioni principali: da un lato 8 milioni di euro a sostegno delle famiglie, delle imprese e del terzo settore colpiti dall’alluvione del 14 e 15 marzo scorso; dall’altro viene costituito un fondo da oltre 39 milioni per il rilancio del Sistema Moda. Una manovra, quindi, che ha riguardato i bisogni concreti del tessuto sociale ed economico dei nostri territori e, in particolare, parla direttamente alla provincia di Lucca». Lo dicono Valentina Mercanti e Mario Puppa, consiglieri regionali del PD, commentando l’approvazione della seconda variazione di bilancio, votata dall’aula questa notte. «Vogliamo sottolineare il dato della centralità in questa manovra finanziaria della provincia di Lucca – spiegano Mercanti e Puppa – Dalle risorse per i contributi a seguito degli eventi alluvionali e franosi, come la frana di Molazzana dove arriveranno 400mila euro, che hanno colpito duramente il nostro territorio, al fondo per il settore Moda che rappresenta…

- di Redazione

Ottimo abbrivio dei “Lombardi” nel campionato italiano velocità salita

Ottimo avvio nel campionato italiano velocita in salita per la ‘famiglia’ Lombardi, portacolori del team DB Motorsport. Nella prima tappa svoltasi a Spoleto, gara valevole anche per il campionato europeo, Marco Lombardi (nella foto) nella classe under, in sella alla sua Moriwaki 300, ha portato a casa la vittoria in tutte e quattro le manches disputate. Altrettanto ben ha saputo fare il padre Giovanni nella classe TT250 in sella alla sua Honda 250. Entrami i centauri lucchesi guidano a punteggio pieno la classifica tricolore. Prossimo appuntamento con il CIV in salita nel week end del 17 e 18 maggio a Deruta, in provincia di Perugia.

- di Redazione

A Fosciandora inaugurati i murales su emigrazione e 25 aprile

Nell’ambito delle iniziative legate alla ricorrenza del 25 aprile  la comunità di Fosciandora ha vissuto momenti emozionanti e toccanti; tre sono state le iniziative salienti organizzate dal Comune di Fosciandora in collaborazione con varie associazioni. La prima  l’inaugurazione di alcuni  Murales eseguiti dall’artista “Luogocomune”  dedicati all’emigrazione; Fosciandora ha infatti un forte legame con il mondo legato alla emigrazione. Il secondo Murales che si trova all’esterno della scuola materna è invece dedicato all’opera partigiana sull’asse della linea gotica come ci spiega Marco Bonini dell’ANPI. La giornata si è poi conclusa con lo spettacolo di Elisabetta Salvadori accompagnata al violino da Matteo Ceramelli dal titolo “Scalpicii sotto i platani”: i platani sono quelli davanti alla chiesa di Sant’Anna di Stazzema e lo spettacolo ripercorre momenti toccanti dell’Eccidio di Sant’Anna. Il tutto è stato possibile grazie ad un bando della Regione legato alla Festa della Toscana.

- di Redazione

A Pieve festeggiata la Festa della Libertà… tra il sacro ed il profano

Se c’è una festa che segna il passaggio dell’inverno alla primavera  in Garfagnana, è senza dubbio la Festa della Libertà che si svolge da sempre a Pieve Fosciana. Non si tratta di liberazione legata al 25 aprile ma della libertà che si rifà  all’impresa di Carlo IV Di Boemia quando nel 1369 cacciò i pisani dai territori lucchesi. Questa festa  ha preso corpo anche grazie a una fusione speciale,  tra sacro e civile, grazie alla devozione  per la sacra immagine dell’Annunciazione, opera di Andrea della Robbia che in passato si trovava al Convento del Beato Ercolano; oggi le statue compongono l’altare di sinistra  all’interno della chiesa parrocchiale. Nel passato veniva  festeggiata in periodo di quaresimale (il 25 marzo). Poi lo spostamento nella prima domenica in Albis ( la prima domenica dopo la pasqua); infine  il sindaco Lorenzetti nel 1837 decretò la festa dalla durata dei tre giorni. Da alcuni decenni la festa è poi vissuta come una grande fiera con…

- di Redazione

Un gran bel Ghiviborgo “mata” il Grosseto e accede ai playoff

Ultima corvèe stagionale (almeno nella fase del campionato) per il Ghiviborgo di fronte al proprio pubblico. I biancorossoazzurri di Tommaso Bellazzini hanno battuto 3 a 2 il blasonato Grosseto in una sorta di spareggio per i playoff. Primo tempo spettacolare infarcito dalle reti di Giannini, Nottoli e Lopez per i biancorossi e di Caponi e Riccobono per i maremmani.   Ultima della stagione al “Bellandi” per il Ghiviborgo ? Chissà. Molto dipende da questa gara dura e insidiosa che vede i biancorossi di Bellazzini opposti al forte e blasonato Grosseto. Out lo squalificato Signorini, regista del centrocampo, il tecnico si affida allo schieramento-tipo rispolverando sugli esterni la vivacità e il brio di Fischer ma soprattutto di Vari. Ci si gioca un posto ai playoff (quarta contro quinta separate da due soli punti) per quello che possono contare in serie D. Cielo nuvoloso ma primo tepore primaverile. Circa un centinaio i tifosi al seguito del Grosseto. Avvio scoppiettante: palla al centro…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner