Salute e Benessere
Le sfide della sanità in Valle del Serchio. Un incontro
GALLICANO – IL PD di Gallicano organizza il giorno lunedì 30 settembre alle ore 17 presso la sala Guazzelli del capoluogo l’iniziativa dal titolo “Le sfide della sanità in Valle del Serchio”: una iniziativa che vuole aprire il dibattito su uno dei temi fondamentali della nostra vita quotidiana ovvero la sanità nelle sue diverse declinazioni: rete ospedaliera, servizi territoriali, assistenza sociosanitaria, emergenza-urgenza con uno sguardo in particolare all’organizzazione dei servizi sanitari. Interverranno all’iniziativa gli assessori regionali Stefania Saccardi con delega alla sanità e Marco Remaschi con delega alle politiche della montagna, il direttore sanitario della ASL Nord ovest Lorenzo Roti ed il direttore della zona distretto Valle del Serchio Franco Chierici. A coordinare la serata sarà la dott.ssa Licia Marri esperta del settore sanità, cui spetterà il compito di stimolare la discussione dei partecipanti toccando le molteplici e delicate questioni in campo, tra difficoltà e opportunità della sanità regionale e locale con particolare riferimento alle prospettive per la Valle del…
Investimenti sociali, dalla Regione Toscana assegnati alle zone Valle del Serchio e Piana di Lucca 82mila euro
LUCCA – Ammontano ad oltre 82mila euro i finanziamenti messi a disposizione dalla Regione Toscana per i 7 progetti di inclusione sociale presentati nelle zone Valle del Serchio e Piana di Lucca. In particolare i 2 progetti nella zona distretto Valle del Serchio, diretta da Franco Chierici saranno rivolti 15mila euro all’adeguamento e manutenzione straordinaria della Rsa Paoli Puccetti e altri 15mila alla accessibilità del centro socio sanitario di Castelnuovo Garfagnana di Via La Torre. Nella zona distretto Piana di Lucca, diretta da Luigi Rossi, saranno finanziati con 5.050 euro La Casa di Barbara (Comune di Lucca), 2.815 euro le Botteghe della Salute (Comune di Pescaglia), con 32.134 il progetto “Più strumenti più risultati – riabilitazione” della USL Toscana nord ovest, mille euro per “Tutti in piedi” (Comune di Porcari) e 11.275 euro per la ristrutturazione del locale adibito a dormitorio nel Piano Freddo (Asp Carlo del Prete). “Si tratta di una occasione importante – spiega Laura Brizzi, direttore dei servizi…
“Cinema in corsia”: tre cortometraggi del Laboratorio di arti multimediali del Centro salute mentale per raccontare i percorsi di riabilitazione
FORNACI DI BARGA – “Cinema in corsia”: tre cortometraggi del Laboratorio di arti multimediali del Centro salute mentale per raccontare i percorsi di riabilitazione Fornaci di Barga, 23 settembre 2019 – “Cinema in corsia” è il titolo dell’iniziativa in programma mercoledì 25 settembre, a partire dalle ore 18.30, al cinema Puccini di Fornaci di Barga (LU), con la proiezione sul grande schermo di tre cortometraggi che raccontano percorsi di riabilitazione attraverso il cinema: “La vita che ti resta” e “Risvegli”, per la regia di Carmine Parrella, e “Con le mie gambe”, per la regia di Simone Rabassini. A seguire talk show con i protagonisti e lo staff del progetto. “Cinema in corsia” è organizzato dalla struttura di Recupero e rieducazione funzionale dell’ospedale San Francesco di Barga, diretta da Ivano Maci, tra l’altro non nuova ad iniziative di promozione legale all’arte, alla fotografia ed al cinema, e dalla struttura di salute mentale adulti della Valle del Serchio, diretta da Mario Betti, nel…
Rinviata a causa del maltempo la Marcia delle Lumache
LUCCA – Rinviata a causa del maltempo la prevista Marcia delle Lumache che doveva svolgersi sulle mura urbane di Lucca. La nuova data fissata dagli organizzatori è quella di domenica prossima 29 settembre. Ricordiamo che l’evento è a cura dell ‘Associazione Italiana Parkinson di Lucca. “L’Aip è una onlus fatta da persone che cercano di aiutare i malati e le loro famiglie a convivere con la sindrome di Parkinson. E’ una malattia che riduce progressivamente le autonomie e rende difficile compiere anche i più semplici gesti quotidiani, che non ha ancora una cura definitiva ma che può essere contrastata con un lavoro di squadra fatto da medici, fisioterapisti, logopedisti, psicologi, nutrizionisti e malati con i loro famigliari.
Avviso: ritiro di farmaci a base di ranitidina
L’AIFA , Agenzia Italiana del Farmaco informa che è stato predisposto il ritiro dalle farmacie di tutti i lotti di medicinali contenenti il principio attivo ranitidina prodotto presso l’officina farmaceutica Saraca Lab. LTD – India . Il provvedimento si è reso necessario a seguito della presenza di una impurezza denominata NDMA . A scopo precauzionale l’AIFA ha disposto il divieto di utilizzo di tutti i lotti commercializzati in Italia di medicinali contenenti ranitidina ,anche se prodotti da altri laboratori , in attesa che vengano analizzati . I farmaci relativi sono : ranitidina generica delle varie aziende, Ranidil , Zantac . Coloro che utilizzano il farmaco possono rivolgersi per informazioni alla farmacia e contattare il proprio medico curante per valutare la sostituzione del farmaco con altri protettori gastrici
La UIL – FPL: “Iscrizione all’albo professioni sanitarie: l’Asl deve rimborsare la tassa. Lo dice una sentenza”
LUCCA – Il segretario della Uil Fpl, Pietro Casciani: “Subito un tavolo con Usl Toscana nord ovest per trovare un accordo ed evitare lunghe iniziative legali”. Decisiva la recente decisione del tribunale di Pordenone destinata a fare storia. “In questo caso, gli infermieri che lavorano in esclusiva per l’azienda sanitaria, ente pubblico, hanno diritto al rimborso della quota di iscrizione obbligatoria all’albo professionale tenuta dal collegio Fnopi (Federazione nazionale ordini professioni infermieristiche), così come tutti i professionisti sanitari iscritti ai relativi albi. Stavolta c’è una sentenza a darci ragione. Una decisione destinata a fare la storia del settore, pubblicata pochi giorni fa dal tribunale di Pordenone. Per questo chiediamo agli enti coinvolti, come l’Usl Toscana nord ovest, di organizzare al più presto un incontro e trovare un accordo a favore dei lavoratori, evitando così lunghe, inutili e dispendiose cause legali”. A dichiararlo è il segretario della Uil Fpl di Lucca, Pietro Casciani unitamente agli Rsu Uil Fpl di Lucca e…
Inizia il Corso di accesso alla Croce Rossa Italiana
BAGNI DI LUCCA – Lunedì 7 ottobre alle ore 21.00 presso la nuova Sala Corsi in Via Umberto I° n. 51 nel capoluogo di Bagni di Lucca, avrà inizio il Corso di accesso alla Croce Rossa Italiana. Il Corso si svolgerà in orario serale nel mese di ottobre e novembre e tratterà diverse tematiche inerenti le attività istituzionali della nostra Associazione; dalla storia della Croce Rossa e dei suoi Principi alle basilari Manovre Salvavita e di Primo Soccorso, dalla progettazione delle iniziative in risposta alle esigenze del territorio alla formazione per garantire la sicurezza dei Volontari. Per il Corso, aperto a tutti, è prevista un’età minima di 14 anni. Al termine di questo percorso sarà possibile accedere a diverse specializzazioni in campo sanitario, assistenza alla popolazione e soccorso in situazioni di emergenza. Il corso base infatti è il primo passo per scoprire le innumerevoli attività che Croce Rossa copre non solo come servizio in ambulanza, ma anche come protezione civile,…
Le passeggiate nelle frazioni
Ancora una bella quanto originale iniziativa promossa da Vis Movendi, la polisportiva che pone il movimento come mezzo per il benessere psico-fisico proponendo le ormai tradizionali “Passeggiate Domenicali”. La prossima in programma è prevista Domenica 22 Settembre ed è denominata “Passeggiata Natural-Gastronomica le 3 Frazioni”. Nel titolo è riassunto tutto il contenuto di questo piccolo ma importante evento che coinvolge 3 Frazioni (Palleroso, Campo , Perpoli) di 2 diversi comuni (Castelnuovo , Gallicano) in un percorso immerso nella natura attraverso antichi sentieri riscoperti e recuperati dal lavoro encomiabile dei volontari , abitanti dei 3 paesi e, in ognuno dei 3 , la comitiva in cammino farà tappa consumando una specialità gastronomica. La partenza e l’arrivo di questo circuito ad anello di circa 8 Km con una discreta altimetria sarà Palleroso ma è intenzione degli organizzatori cambiare ogni anno il paese in una sorta di rotazione. Oltre alla bellezza dei sentieri che saranno attraversati , oltre al gusto di mangiare in…
Scoprire la Biodanza
A partire dal 3 ottobre e fino a giugno del prossimo anno, ogni giovedì presso l’ASD “Uno spazio per te” (Ponte all’Ania – via della Scuola 2), si tiene un corso settimanale di Biodanza condotto da Roberta Aditi Bechelli e Paolo Tirello. Il corso mira alla scoperta del piacere del movimento attraverso la musica, l’incontro con se stesso e l’incontro con l’altro. Prenotazioni al 335-1017285 (Paolo).
22 posti per il Servizio Civile Universale alla Misericordia di Borgo a Mozzano
BORGO A MOZZANO – Sono ben 22 i posti per volontari da impiegare in quattro progetti del Servizio Civile Universale, presentati dalla Misericordia di Borgo a Mozzano. Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale ha pubblicato il bando per la selezione di Volontari in Servizio Civile Universale. I progetti approvati sono i seguenti: “Anziani Attivi” che prevede l’impiego di sei giovani presso il Centro Accoglienza Anziani della Misericordia e nelle attività domiciliari rivolte agli anziani del territorio; “Strade di solidarietà” che prevede l’impiego di sei giovani nei servizi sanitari ordinari, di emergenza e nei trasporti sociali; “Ascoltare per aiutare” che prevede l’impiego di sei giovani (quattro presso la sede di Borgo a Mozzano e due presso la Sezione della Val di Turrite) nei servizi di telesoccorso, di centralino, nei servizi a domicilio come la consegna dei pasti e dei farmaci, il trasporto sociale e sanitario ordinario; “Dopo di noi percorsi di inclusione” che prevede l’impiego di quattro giovani…
Riabilitazione e Cinema in corsia. Appuntamento al Puccini il prossimo 25 settembre
FORNACI – Un’altra bella iniziativa del reparto di riabilitazione di Barga che per mercoledì 25 settembre, presso il cinema Puccini di Fornaci di Barga (con inizio alle 18,30), presenta “Cinema in corsia”, percorsi di riabilitazione attraverso il cinema. Verranno nell’occasione proiettati i cortometraggi realizzato nell’ambito del progetto: “La vita che ti resta” regia di Carmine Parrella; “Con le mie gambe” regia di Simone Rabassini; “Risvegli” regia di Carmine Parrella. A seguire un talk show con i protagonisti e lo staff del progetto. I cortometraggi sono stati realizzati nel reparto di Riabilitazione dell’ ospedale di Barga. Gli attori sono i pazienti e gli operatori della riabilitazione e del centro di salute mentale di Fornaci di Barga, insieme ai volontari ospedalieri dell’ arciconfraternita di misericordia di Barga. Il progetto realizzato ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Barga ed è sponsorizzato da Ortopedia Michelotti e Ortopedia Nardini, con la collaborazione di Arciconfraternita di Misericordia di Barga. Positiva anche la collaborazione della famiglia…
Migliaia di bambini coinvolti nei progetti “Stretching in classe” e “Slurp” che promuovono l’attività fisica per i più piccoli a Lucca
Migliaia di bambini delle scuole primarie e dell’infanzia sono stati coinvolti negli ultimi anni in due importanti progetti portati avanti dall’Azienda USL Toscana nord ovest, da sei Club Service di Lucca e dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca, Massa Carrara e Livorno per promuovere l’attività educativa e motoria, che rivestono una grande importanza nella formazione integrale della persona fin dalla primissima infanzia. Si tratta dei progetti “Stretching in classe” e “Slurp”, che rappresentano pratiche fondamentali per l’acquisizione di stili di vita corretti e di una sana e permanente cultura ed educazione sportiva. Le due iniziative sono state presentate oggi (12 settembre 2019) nella sede della Medicina dello Sport di Lucca, nella Cittadella della Salute “Campo di Marte” alla presenza del direttore della Medicina dello Sport di Lucca Carlo Giammattei, della direttrice dell’Educazione e promozione alla salute area Centro Margherita Brunetti, del presidente del Panathlon Club di Lucca e di SLURP Arturo Guidi e della direttrice dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca, Massa…