Rubriche

- di Redazione

Mercatino dell’artigianato. Appuntamento a domenica 11 giugno

Tutto pronto anche per la seconda edizione del nuovo corso del Mercatino dell’artigianato di Barga, L’appuntamento è ormai imminente, domenica 11 giugno. La manifestazione avrà come tema principale quello del cibo. Il mercato sarà caratterizzato da stand di prodotti artigianali, dedicati all’hobbistica e all’antiquariato invaderanno il Centro Storico di Barga e la piazza che circonda Porta Reale. Tanti saranno gli eventi in programma: eventi per bambini, appuntamenti dedicati al gusto e ai prodotti tipici locali, tutorial, mostre fotografiche e tanti altri appuntamenti. Ecco il programma: Dalle ore 10,00 alle 19,00 banchi e stand per le vie e piazze del Centro storico e nella Piazza che circonda Porta Reale; dalle ore 10,00 alle 19,00 presso le Sale della Memoria in Via di Mezzo, la mostra fotografica dedicata al “Cibo”, una ricca selezione di scatti sui prodotti tipici locali; Dalle ore 16,00 alle 18,00, laboratorio creativo per Bambini “Mani nella Natura” : laboratorio alla scoperta delle erbe e delle piante per far…

- 2 di Redazione

A Barga serve più attenzione ai prodotti senza glutine

Da poco più di un mese a Barga sono state inaugurate due nuove gelaterie. Locali moderni, spaziosi, accoglienti, con un buon gelato, che non tutti però possono gustare. Mi riferisco a coloro che non avendo la possibilità di consumare cibi contenenti o contaminati da glutine, non possono beneficiare di queste nuove iniziative. Con questi brevi righe invito sia i nuovi che i già esistenti imprenditori del settore a riflettere sul fatto che non essendo presenti in zona gelaterie che forniscono prodotti di questo tipo, potrebbero cogliere l’occasione per distinguersi e sviluppare così un nuovo business. A rafforzare questa mia opinione il fatto che i numeri non sono da intendersi esclusivamente legati alle persone celiache, visto che amici e familiari potrebbero condividere con loro il “momento del gelato”. Ben comprendendo le mille incombenze burocratiche relative alla gestione di un’attività commerciale, l’impegno richiesto per poter rispondere a queste esigenze non sarebbe così impattante, se non in qualche regola, seppur rigida, da rispettare…

- di Redazione

Un nuovo negozio in Barga Vecchia. Ora c’è anche Naturalia

L’Erboristeria Naturalia sbarca a Barga da Poiano di Coreglia. Nel senso che la nota attività piandicoreglina ha aperto una sua “filiale” anche nel centro storico di Barga. Che così vede crescere le proprie attività commerciali. Una bella notizia per l’antico castello di Barga che dopo l’apertura di due negozi di abbigliamento, il primo quello di Melissa Pardi, presso l’ex ferramenta Clerici, vede ora l’arrivo nei soliti locali, anche di questa bella erboristeria. Tanti prodotti naturali per la cura del corpo e non solo per questa bella attività di cui sono titolari Lucia e Flavio Stefani. Una attività, aggiungiamo, che bene si sposa con quella che +è l’offerta e l’immagine di Barga vecchi. A spiegarci meglio di che cosa si tratta è Francesca Giovannetti (clicca QUI) che troverete ad accogliervi nel nuovo negozio di Barga. A Naturalia, a Lucia, a Flavio, ed a tutti quelli che hanno creduto in questo progetto contribuendo anche all’immagine ed alla valorizzazione di Barga Vecchia, i…

- di Redazione

Il Cinipide nel castagno? Non ci sono più rischi. La guerra è vinta

I castagni della Valle del Serchio ed il cinipide. Già da un paio di anni si afferma che la lotta contro il terribile cinipide galligeno, in grado di annientare praticamente la produzione dei castagni di tutta Italia, sia stata vinta e nel 2016 infatti la raccolta della castagna è tornata a livelli più che accettabili. Eppure, la ricomparsa della classica bacca rossa che si fonde alla foglia, nelle parti basse dei castagni o nelle nuove pianticelle, sta creando ancora un po’ di preoccupazione tra gli abitanti della montagna e tra i produttori in particolare. Quello che sta avvenendo rientra però nella normalità secondo il presidente dell’Associazione Nazionale del Castagno Ivo Poli, che rassicura i produttori, almeno sul discorso cinipide. Perché purtroppo ci sono altri pericoli che riguardano il castagno della Valle del Serchio e sono legati in particolare all’andamento delle stagioni.: “L’allarme che si riscontra è legato al fatto che si ritiene erroneamente che il Cinipide dovrebbe sparire – dichiara…

- di Redazione

Festa di fine anno alla scuola dell’infanzia, con il cuore rivolto al ricordo della insegnante Maria Augusta Bonini

Una festa davvero speciale e ben riuscita quella organizzata da bambini e insegnanti della scuola dell’infanzia di Barga giovedì pomeriggio. Il tutto con un bello spettacolo con musica, poesie e tanto calore e divertimento, che si è tenuto nella centralissima Piazza Pascoli, sulla quale si affaccia la scuola. Alla presenza della dirigente scolastica Patrizia Farsetti, di tanti genitori e familiari, della vice sindaco Caterina Campani la festa ha animato il tardo pomeriggio di Barga Giardino con la simpatia e la tenerezza dei nostri bambini. Durante la festa, emozione e commozione per il ricordo di Maria Augusta Bonini, insegnante della scuola dell’infanzia di Barga scomparsa improvvisamente, a soli 57 anni, nel gennaio scorso. In suo memoria è stata posta sui muri della scuola una bella targa realizzata dai bambini.

- di Redazione

Con lo speciale concerto del duo Brunini-Aztori il via ai saggi della scuola di musica

Un duo chitarristico di altissimo livello per il concerto di apertura dei saggi di fine anno della scuola di musica di Barga. Per l’occasione, mercoledì 31 maggio alle ore 21,15 nel chiostro del Conservatorio santa Elisabetta di Barga, saliranno a Barga, i componenti del duo chitarristico Brunini-Atzori con il concerto “Ritratti musicali”, un vero e proprio viaggio alla scoperta attraverso i secoli e la musica di secoli, di quella che è la realtà del duo chitarristico. Nell’occasione verrà presentato il cd “Controluce”per la collana “Archivi musicali del XXI° secolo”. Un programma interessantissimo quello che presenteranno, ci assicura la direttrice della scuola di musica Barga, Roberta Popolani che poi invita la popolazione a prendere parte anche ai saggi veri e propri che inizieranno lunedì 5 giugno alle 21 presso l’aula magna “Carradini” in via dell’Acquedotto con i saggi di musica classica con le classi di pianoforte, canto, chitarra classica, violino e tromba Mercoledì 7 giugno (ore 17,30 biblioteca comunale di Barga)…

- di Redazione

Vetricia, nuova gestione per il rifugio Giovanni Santi

Una buona notizia per tutti gli amanti ed i frequentatori della montagna barghigiana. da domenica 28 maggio ha riaperto i battenti con una nuova gestione il rifugio Alpino Giovanni santi, alla Vetricia. Pezzi forti della nuova direzione del rifugio, la volontà di cucinare piatti genuini e di ispirazione locale, ed il più possibile basandosi su prodotti del territorio, l’ospitalità e l’organizzazione di escursioni ed attività sportive legate alla montagna. I gestori sono Roberto e Cinzia, due coniugi di Valdottavo con la comune passione per la montagna e con la voglia anche di organizzare durante l’anno diversi eventi. Quello che hanno in mente per il rifugio della Vetricia ce lo dicono loro stessi in questa intervista. Il rifugio oltre alla cucina , propone una quindicina di posti letto accoglienti in due camerate; è aperto d’estate sempre e d’inverno dal giovedì alla domenica. Per informazioni 349 7891545 – 349 0674853

- di Redazione

Un aiuto per i 400 gatti delle colonie feline della Valle del Serchio

L’Associazione Onlus per la difesa degli animali ”L’Arca della Valle” ha ricevuto una generosa donazione da Love-Food – Almo Nature Fund Europe per le numerose colonie feline (circa 150 per un totale di oltre 400 gatti) presenti sul territorio della Mediavalle e della Garfagnana; colone che vengono accudite quotidianamente da tanti volontari. La scorsa settimana il Vice-Presidente Francesco Purini ha preso in consegna presso il suo magazzino di 12.360 buste da 70g, 6.096 buste da 55g e 360kg di crocchette. Una vera manna dal cielo per l’associazione che alimenta oltre 400 gatti randagi senza nessun sussidio dalle amministrazioni comunali né da altri Enti pubblici. Sonia Ercolini, segretaria e responsabile dell’organizzazione di eventi e iniziative per la raccolta di fondi e di cibo, si è detta soddisfatta e felice per questa donazione, frutto di una richiesta avanzata dall’Arca della Valle per sostenere il proprio lavoro e soprattutto una situazione di emergenza nelle colonie, dove, nonostante la campagna per le sterilizzazioni, nascono…

- di Redazione

Fornaci in canto. Niente da fare per la campagna di crowfounding, ma l’organizzazione va avanti

La campagna di co-finanziamento pubblico di Fornaci in canto non ha dato i frutti sperati. Allo scadere dei termini utili per sostenere la manifestazione fornacina, divenuta negli anni un festival di rilevanza nazionale, Massimo Salotti e Lucia Morelli, i principali organizzatori del festival hanno scritto a chi aveva sostenuto il progetto esprimendo un pubblico ringraziamento. Come già saprete – scrivono – la campagna di crowdfunding online per il Concorso Nazionale Musicale Fornaci in Canto, nonostante il vostro prezioso contributo, non ha raggiunto il 100%. Ci tenevamo comunque a ringraziarvi per la fiducia in noi riposta e per il sostegno che avete largamente dimostrato. L’affetto di tutti voi sostenitori della manifestazione è motivo di orgoglio per un evento che, da ben nove anni, promuove la musica e valorizza un intero territorio attraverso la cultura. Non ci diamo per vinti e continuiamo a credere in un progetto che da sempre ci insegna a non mollare, soprattutto nelle situazioni difficili. L’esperienza del crowdfunding…

- di Redazione

Raccolta porta a porta anche il 2 giugno

Anche per la Festa della Repubblica, il prossimo 2 giugno, è prevista nel comune di Barga la raccolta differenziata porta a porta.Lo comunica l’Amministrazione Comunale. Il servizio di raccolta rifiuti il giorno venerdì 2 giugno verrà effettuato su tutto il territorio comunale con le solite modalità orarie di ritiro; come da eco calendario si provvederà al ritiro porta a porta dell’organico (umido). Non verrà invece effettuata la raccolta del verde.

- di Redazione

Al Ciocco il raduno degli Amici dei Weimaraner

Il 28 maggio è in programma al Ciocco il “III Raduno di Primavera Amici dei Weimaraner ”, speciale razza di cani da caccia; un evento unico per scoprire meglio tutte le peculiarità di questi cani organizzato dal Club Amici dei Weimaraner e dalla Ideal Weim ASD. Durante l’evento, senza scopo di lucro, organizzato con il Patrocinio del Coordinamento Cinofilia ASI/CONI, si approfondiranno il temi: il educazione, patologie veterinarie , nutrizione e ricerca olfattiva. “L’obiettivo di questi incontri è mettere alla prova i nostri amici che purtroppo oggi sono troppo spesso relegati al ruolo di cani da compagnia, ma che invece hanno grandissime potenzialità in più discipline – spiegano gli organizzatori Fabrizio Fenuccio, Daniela D’Amico e Simone Vellini – i partecipanti potranno confrontarsi durante la passeggiata mattutina con gli esperti che spiegheranno come riconoscere i segnali fisiognomici tra cane e cane e cane e uomo. A seguire l’evento prevede approfondimenti teorici sull’Educazione CZ Cognitica Giancarlo Spadacini, sulle Patologie Veterinarie con Mirko…

- di Redazione

A Fornaci tutto pronto per la festa della Marina

A Fornaci si terrà, organizzata dal gruppo Associazione Marinai in congedo di Lucca la “Festa della Marina” provinciale. Una scelta non a caso visto il forte legame che la Valle del Serchio hanno con la Marina grazie alla sua storia. Grazie ai legami della SMI degli Orlando con l’allora Regia Marina che in virtù di precisi accordi portò tanti operai della fabbrica di Fornaci a svolgere il servizio di leva proprio come marinai. L’appuntamento è per sabato 10 giugno prima con una santa messa che verrà celebrata alle 9,30 nella chiesa del Cristo Redentore a Fornaci e poi alle 10,20 con una conferenza dal tema “Marinai a Lucca tra mare e cielo” che si terrà nelle sale parrocchiali della chiesa. A cura del prof. Marco Gemignami, docente di storia della Marina all’accademia navale di Livorno e della storia locale Sara Moscardini saranno ricordati due lucchesi che hanno militato sia nella Marina Militare che nella Aviazione, ovvero Anselmo Marchi che da…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner