Rubriche
Primo giorno di scuola speciale per 1100 studenti delle superiori barghigiane
BARGA – Primo giorno di scuola speciale per 1100 studenti delle scuole superiori che fanno capo all’ISI di Barga. Le lezioni hanno preso il via per 25 classi dell’istituto Alberghiero, 19 del Liceo di scienze umane e pedagogico Pascoli, 5 per il Liceo Classico, per quanto riguarda Barga e 12 classi per l’ITI di Borgo a Mozzano. A rendere speciale la giornata è stata la nuova scuola costata circa 3,7 milioni di euro, all’avanguardia dal punto di vista antisismico e non solo, che nel primo giorno del nuovo anno scolastico è stata di fatto consegnata ai ragazzi, dopo un anno di importanti lavori che nel 2016/17 aveva portato molti studenti a frequentare le lezioni in appositi moduli prefabbricati, visto che l’edificio principale della scuola, il vecchio istituto magistrale costruito negli anni ’60, era stato completamente demolito ed era in fase di ricostruzione. Non tutti i lavori sono finiti, mancano le aule ed i laboratori didattici dell’alberghiero al piano terreno, ma…
Ricomincia la scuola. All’Istituto Comprensivo di Barga in classe 792 alunni
Venerdì 15 settembre sarà primo giorno di scuola dell’anno scolastico 2017/18 per 792 bambini e ragazzi frequentanti le scuole dell’istituto comprensivo di Barga, da quelle dell’infanzia fino alla secondaria di primo grado, ovvero la scuola media. Una leggera flessione rispetto allo scorso anno. A tenere banco in questo avvio 2017/18 ed a creare non pochi grattacapi a scuola e genitori è sicuramente la questione vaccini. Dopo che l’Istituto Comprensivo ha inviato l’elenco degli iscritti, la ASL sta procedendo alla verifica della situazione vaccinale di ogni iscritto e si attiverà contattando le famiglie, per coloro che risulteranno non in regola, al fine della prevista regolarizzazione della situazione. I plessi sono i soliti: a Barga la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la media; a Fornaci la scuola di infanzia, la primaria e la media; a Filecchio la primaria e la scuola di infanzia; a Castelvecchio Pascoli la scuola di infanzia. Le lezioni, come ci conferma la dirigente del comprensivo, Patrizia Farsetti, inizieranno per le…
Inaugurata la nuova Scuola Media antisismica
BORGO A MOZZANO – Sabato 9 settembre si è inaugurata quella che puo’ essere definita la nuova scuola media Papa Giovanni XXIII° di Borgo a Mozzano, dove l’amministrazione ha investito e creduto fortemente. Dopo oltre un anno di lavori e un investimento totale di un milione e 700milaeuro riapree i battenti la scuola media di Borgo a Mozzano. La cifra ha visto la partecipazione della Regione Toscana con 700.000, mentre il rimanente e’ stato messo a disposizione dalla fondazione cassa risparmio di lucca e dsll’amministrazione comunale. Le note dell’inno nazionale hanno aperto la cerimonia poi il taglio del nastro del nuovo plesso che ospiterà quasi 200 giovani studenti. Poi gli interventi delle autorità si sono svolti all’interno della nuova struttura.
Vaccinazioni, siglato un accordo tra aziende sanitarie, Anci e Ufficio scolastico regionale
Un accordo che prevede che le scuole trasmettano gli elenchi degli iscritti alle Asl, che verificheranno la situazione vaccinale di ogni bambino e si attiveranno con i familiari per l’eventuale regolarizzazione. L’accordo è stato siglato oggi nella sede dell’Ufficio scolastico regionale, in via Mannelli 113, tra le tre aziende sanitarie toscane (centro, nord est e sud ovest), l’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) Toscana, e l’Ufficio scolastico regionale. A firmare, il direttore dell’Ufficio scolastico regionale per la Toscana Domenico Petruzzo, i direttori dei Dipartimenti della prevenzione di ogni azienda (Renzo Berti per Toscana centro, Ida Aragona per Toscana nord ovest, Paolo Madrucci per Toscana sud est), e, per l’Anci, la delegata del presidente Grazia Fantozzi. In considerazione del fatto che l’articolo 3 della legge nazionale del 31 luglio scorso con le disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale prevede la possibilità di adottare una procedura semplificata; che l’Ufficio scolastico regionale è in grado di trasmettere gli elenchi degli alunni, e altrettanto…
Il Vespa Club Barga al Belgian Vespa days
C’è anche Barga al Belgian Vespa Days 2017 in programma a Tessenderlo in Belgio dal 25 al 27 agosto. In rappresentanza del Vespa Club Barga sono arrivati nella cittadina del raduno Loreno Pacioni, Marco Gonnella, Cesare Lunardi, Claudio Bonuccelli e Sergio Firinu. I primi due sono giunti in aereo, mentre gli altri in furgone, con al seguito le cinque Vespa con il quale stanno prendendo adesso parte al raduno. Il Belgian Vespa Days è il raduno più importante che si svolge in Belgio per tutti gli appassionati. Anche i vespisti barghigiani contribuiranno peraltro a tentare di far raggiungere alla manifestazione un record da Guinness dei primati: la sfilata più lunga di Vespa. L’appuntamento è domenica 27 agosto.
A Fornaci l’appuntamento “Fashion Beauty Expo”
Al Campone di Fornaci di Barga fervono i preparativi per il grande evento di venerdi 25 agosto. Il Palco, la passerella sono già pronti per le prove e per la lunga serata. “Fornaci Fashion Beauty Expo” sarà uno spettacolo condotto da Claudio Sottili, ormai legato al Campone e ad Ivano Carlesi per le numerosissime manifestazioni che ha presentato. La voce storica di Radio Montecarlo ritorna così ancora una volta a Fornaci. Il grande prato centrale del Campone ospiterà diversi stand ed una esposizione di automobili. Sulla passerella, davanti al palco, sfileranno le modelle per un appuntamento all’insegna della bellezza e della moda. Non mancheranno i cantanti, e bravi, grazie alla presenza del filecchiese Francesco Tomei, di Burcu Duran e della giovanissima Alessia Berlingacci. Per la danza sarà presente il gruppo Koala, della scuola di danza del Judo Club Fornaci. Le brave ragazze dirette da Lucia Lucchesi hanno partecipato a diversi spettacoli e, recentemente, le abbiamo viste sul palco di “Fornaci…
- Commenti disabilitati su In mostra, al Campone di Fornaci ‘Capolavori di ingegno e di pazienza’ di Redazione
In mostra, al Campone di Fornaci ‘Capolavori di ingegno e di pazienza’
Venerdì 25 agosto, alle ore 18, inaugura al Campone di Fornaci di Barga (Lu), ’Capolavori di ingegno e di Pazienza’, la mostra di sculture di Flavio Michi, che okltre ad essere attualmente uno dei curatori della pagina Facebook “sei di Fornaci…” è un appassionato creativo di un’arte fuori dal comune, la cosiddetta ‘Toothpick Art’ come la chiamano gli statunitensi, o meglio, l’arte di fare sculture con gli stuzzicadenti. Sono cinque le opere in mostra, perlopiù riproduzioni di alcuni dei più famosi monumenti al mondo, realizzate con sapiente maestria ed incredibile precisione da Flavio Michi quando era ragazzino, negli anni settanta. Fu Franco Pegonzi, allora professore di Artistica ed oggi scultore conosciuto in tutto il mondo, ad incoraggiare la creatività del giovane talento. Tra le opere esposte ci sono la riproduzione della Torre di Pisa, della Mole Antonelliana e della Torre Eiffel. L’esposizione resterà aperta fino al 27 agosto con orario 9,30/22,30. L’evento, a cura di Lucia Morelli, fa parte di…
La Camminata per la custodia del Creato
Si terrà venerdì 1 settembre con ritrovo alle 18 a Catagnana, la terza edizione della Camminata per la custodia del Creato”, manifestazione promossa dalla Parrocchia di Barga insieme a GAS Barga, ANSPI, Azione Cattolica, GVS ed altre associazioni del territorio. La passeggiata raggiungerà, attraverso l’antica mulattiera, il paese di Sommocolonia e sarà accompagnata dall’esperto botanico Ivo Poli che illustrerà le caratteristiche del territorio circostante. Alla 20, sulla magnifica terrazza panoramica di Sommocolonia, musica ed ammirazione del paesaggio ed alle 20,30 una semplice cena di conclusione.
Tutti alla Sagra della Polenta e Uccelli
Sport, musica, tradizione, ma soprattutto ottima cucina: tutto questo offrirà il paese di Filecchio dalla metà di agosto fino alla metà di ottobre, con un ricco calendario di eventi nei quali spicca ovviamente il piatto forte del paese, la sagra della Polenta. Nei giorni 1, 2, 3, 6, 8, 9, 10 settembre è di scena l’EDIZIONE NUMERO 49 DELLA SAGRA DELLA POLENTA E UCCELLI promossa dalla locale Pro Loco di Santa Maria Assunta con la collaborazione degli ormai conosciutissimi “Polentari di Filecchio”. Come consuetudine prenderà il via nel primo week end di settembre – da venerdì 1 fino al 3 e poi dall’8 fino al 10 con un intermezzo settimanale il 6 settembre.Il tutto presso gli impianti parrocchiali del paese Ogni sera gli stand gastronomici apriranno i battenti a partire dalle ore 19,30 mentre per le due domeniche della manifestazione sarà possibile pure pranzare a partire dalle ore 12,30. Anche in quest’edizione, nell’ottica della valorizzazione dei prodotti tipici del nostro…
Tutti in Vespa in ricordo di Loriano
Giornata del ricordo domenica 20 agosto a San Pietro in Campo. La famiglia Bulgarelli, Rossana, Tiziana e Miranda, insieme al Vespa Club ed al Comitato paesano di San Pietro in Campo, ha voluto commemorare Loriano Bulgarelli a tre anni dalla sua scomparsa, avvenuta, per un improvviso malore, il 26 agosto del 2015. Tra le vere passioni di Loriano, la cui dipartita ha lasciato un vuoto profondo nella comunità di San Pietro in Campo, c’era indubbiamente anche quella per la Vespa. Era spesso tra i partecipanti alle iniziative del Vespa Club di Barga e così la famiglia desidera ricordarlo ogni con un memorial a lui dedicato, sapendo che, ovunque si trovi lassù in cielo, Loriano apprezzerà questo evento in suo nome ascoltando con gioia il rombo di tante Vespa. Sono stati in tanti a prendere parte all’iniziativa che si è svolta nel pomeriggio di domenica 20 con finale, per chi ha voluto continuare a celebrare Loriano, con cena alla sagra del…
Avvio OK per la Sagra del Maiale
Gran successo per l’avvio della Sagra del Maiale 2017 a San Pietro in Campo. L’afflusso di gente alla prima serata di sabato 19 è stato quasi da record e tutto è filato via liscio come l’olio con una organizzazione, quella del Comitato paesano di San Pietro in Campo e di tutti i volontari, tra i quali tanti giovani, che è stata perfetta. Piatto forte della sagra come sempre i grigliati di carne di maiale, i fegatelli, ma anche tante altre bontà, cucinate a regola d’arte e servite nell’area degli impianti sportivi di San Pietro in Campo. Bene anche il dopo cena con il ballo insieme a I Ciao. Ora si replica questa sera, domenica 20 e poi si fa il bis anche nel prossimo fine settimana il 26 e 27 agosto sempre dalle 19, ma da non perdere sono anche gli appuntamenti infrasettimanali del 22 agosto con la serata dedicata al fish and chips e del 24 con la Tordellata.…
Stinchi in campo, ok la prima
Tutto bene venerdì 18 agosto a Mologno per Stinchi in campo, la riuscita rivisitazione della cena all’aperto degli anni passati. L’evento ora è dedicato all’assaggio di succulenti stinchi di maiale e bisogna dire che la gente di Mologno e non solo non ha perso l’occasione e gli stinchi accompagnati da croccanti patatine fritte sono andati a ruba. Un altro bel successo per il Comitato Paesano di Mologno che ringrazia tutti i collaboratori, le aziende che hanno permesso la manifestazione e naturalmente gli avventori.