Primo Piano
Donato alla Fondazione Ricci di Barga l’intero corpus fotografico dell’archivio Rigali
BARGA – Donato alla Fondazione Ricci di Barga l’intero corpus fotografico dell’archivio Rigali. In vista della riapertura della mostra storico-fotografica “L’Arte della luce. Storia della fotografia a Barga: viaggio nell’Archivio Pietro Rigali” dal 10 maggio al 29 giugno 2025, gli eredi Rigali hanno deciso di donare alla Fondazione stampe, documenti e le preziosissime lastre fotografiche del periodo a cavallo tra Ottocento e Novecento dei fotografi precedenti all’attività di Pietro Rigali. “Dopo il successo delle esposizioni e dell’impegno profuso nella valorizzazione dell’archivio, gli eredi di Pietro Rigali hanno generosamente deciso di affidare alla Fondazione i materiali – racconta Cristiana Ricci, presidente della Fondazione -. Di particolare interesse storico e culturale è anche un consistente nucleo di lastre in vetro risalenti all’Ottocento, provenienti da studi fotografici precedenti all’attività dello studio fotografico Rigali. Sebbene non sia ancora stato possibile identificarne con certezza l’autore o la provenienza esatta, queste lastre costituiscono una testimonianza significativa della fotografia di ritratto dell’epoca”. La Fondazione Ricci esprime la sua…
La gita di Pasquetta
La tradizione della gita a Pasquetta affonda le proprie radici in un passato lontano quando nell’equinozio di primavera, momento fondamentale per molte culture antiche basate sull’agricoltura, si celebrava il risveglio della natura e il ritorno della terra alla fertilità con riti e festeggiamenti che onoravano gli dei preposti a questa annuale rinascita. Con l’arrivo del cristianesimo questo evento, come altri, trovò nuovi significati e valori, ma questa è un’altra storia… Fatto sta che questa fusione tra paganesimo e religione cristiana ha dato vita a una festività in cui le scampagnate e il desiderio di stare insieme evocano, magari inconsapevolmente, l’antica usanza di accogliere gioiosamente la primavera. La gita del lunedì di Pasqua rappresenta, dunque, una sorta di connessione tra passato e presente e tra sacro e profano in cui questi motivi ancestrali si fondono con la voglia di stare all’aperto dopo il lungo inverno. Allora migliaia e migliaia di persone si danno da fare inseguendo il mito di una Pasquetta…
La via della croce a Barga
BARGA – Una folla in rispettoso silenzio composta di diversi i fedeli ha accompagnato ieri sera per le strade di Barga la “Via della Croce”, commemorazione delle 14 stazioni che compongono il percorso doloroso di Cristo verso il Calvario, dalla condanna a morte alla deposizione nel sepolcro. La processione, guidata dal proposto don Stefano Serafini con l’aiuto del Diacono Luigi Moscardini, è partita dalla chiesa di San Rocco e da qui, attraverso il ponte vecchio, ha fatto ingresso nel centro storico dove attraverso via della Fontana, via di Mezzo e via del Pretorio è salita fino al Duomo, per poi giungere, per la sua conclusione, , nella chiesa del SS: Crocifisso. Lungo le postazioni è stato proclamato il Vangelo e sono stati ricordati i segni e le parole di Gesù e ad ogni tappa non è mancata la preghiera pronunciata da don Stefano. Il cammino come detto si è poi concluso nella Chiesa del SS. Crocifisso, dove è stato allestito…
Per l’80 della Liberazione a Barga e Sommocolonia tante iniziative e celebrazioni
BARGA e SOMMOCOLONIA – Per celebrare il 25 aprile, il giorno in cui si ricorda la fine per l’Italia della seconda guerra mondiale e dell’occupazione nazifascista, l’amministrazione comunale di Barga insieme all’ANPI (associazione nazionale partigiani) sezione comune di Barga “Mrakic – Marroni” e a tutte le associazioni d’arma presenti nel comune hanno organizzato diversi appuntamenti istituzionali che si terranno nei prossimi giorni. Sarà questa una ricorrenza speciale visto che nell’ottobre 2024 ricorreva l’80° della liberazione del territorio barghigiani ad opera dei soldati brasiliani della F.E.B. Venerdì 25 aprile a Barga alle 9,30 ci sarà una prima deposizione di una corona di alloro al parco degli Alpini in via della Crocetta, presso il monumento ai caduti. Alle 10, una corona sarà posta anche al monumento ai caduti di tutte le guerre di Piazza della Vittoria e sempre alle 10, ma nella frazione di Renaio, una corona di alloro sarà deposta anche alla lapide che ricorda il sacrificio per la libertà di Giuseppe Marchi. Le…
Primo Maggio a Fornaci, i giorni della grande expo di avvicinano
FORNACI – Si avvicina a grandi passi l’appuntamento con Fornaci e con la sua grande expo con i suoi 64 anni di vita. Il 30 aprile e il 1° Maggio torna la più grande manifestazione espositiva della Valle del Serchio: “Primo Maggio a Fornaci”. L’evento si svolgerà nei giorni 30 Aprile (pomeriggio) e 1° Maggio per l’intera giornata. Il Comitato 1° Maggio, con il suo presidente Nicola Barsotti e con tutto il direttivo, è da tempo impegnato nell’organizzazione della manifestazione. Ecco qualche anticipazione sull’evento del 30 aprile e 1° Maggio: la prima novità da sottolineare è collegata alla mostra denominata “I sapori della nostra terra”, angolo dedicato ai prodotti tipici, locali e non che quest’anno sarà… street... i banchi dei prodotti tipici locali e della provincia li troverete lungo le aree esterne della mostra della motorizzazione in quanto la palestra delle scuole elementari è interessata dai lavori di riqualificazione. I banchi li troverete nella zona tra via Medi e via…
Cade da un terreno a monte della strada di Val di Vaiana. Grave un operaio
BARGA – Infortunio sul lavoro in un cantiere nella montagna barghigiana. Un uomo di nazionalità nord africana è caduto da un’altezza di sei metri procurandosi trauma cranico, facciale ed altri traumi ed è stato trasportato in codice rosso all’ospedale San Luca di Lucca dall’ambulanza India della Misericordia del Barghigiano con infermiere a bordo. Il fatto è avvenuto attorno alle 15,45 sulla strada comunale di Val di Vaiana, nel comune di Barga, non molto lontano dalla località La Mocchia. Siamo nel cuore della zona della montagna barghigiana. Qui è in corso da alcune settimane un cantiere per la messa in sicurezza di una serie di movimenti franosi che stanno interessando il versante, con un cospicuo intervento commissionato dal comune di Barga nell’ambito della difesa del suolo. L’uomo, secondo una prima ricostruzione, era impegnato nella posa delle reti di protezione su un versante a monte della strada piuttosto scosceso quando (per cause in corso di accertamento da parte dei Carabinieri della Compagnia…
Intervista a Marco Brinzi. L’attore in scena a Barga mercoledì 16 aprile con “Komplotto”
BARGA – In uno di questi pomeriggi piovosi di inizio aprile “incontro” telefonicamente l’attore Lucchese Marco Brinzi che andrà in scena mercoledì 16 aprile al Teatro dei Differenti di Barga con il suo monologo “Komplotto“. Questo è quanto ci ha raccontato per i lettori del giornale di Barga. La tua formazione nasce e cresce al Teatro Piccolo di Milano sotto la direzione di Luca Ronconi ed il tuo percorso attoriale è stato diretto da ottimi registi. Cosa rappresenta per te questa esperienza teatrale in cui ti misuri come attore e autore contemporaneamente? “In parallelo alle esperienze più riconosciute cerco di trattare temi di dinamiche sociali che mi interessano; lo scorso anno ero a Barga con “La Tregua” di Primo Levi , in cui raccontavo i mesi del difficile viaggio che Levi dovette affrontare per tornare a casa, da Auschwitz a Torino; in “Komplotto” invece affronto il tema del complottismo che mi affascina molto”. Spesso leggiamo sui social di teorie cospiratorie…
Kedrion Biopharma chiude il 2024 con una crescita del +10% e presenta la sua nuova identità
CASTELVECCHIO PASCOLI – Kedrion Biopharma, azienda biofarmaceutica che raccoglie e fraziona il plasma, presenta oggi la sua nuova identità e condivide i risultati finanziari del 2024. L’annuncio della nuova Kedrion sottolinea l’impegno dell’azienda nello sviluppo di terapie per patologie gravi e debilitanti nonché malattie rare e ultra-rare. Per quanto riguarda i risultati, il 2024 è stato un anno importante per Kedrion; ha segnato una crescita a doppia cifra, con un fatturato che ha raggiunto 1.578 milioni di Euro, un aumento del +10% rispetto al 2023. L’EBITDA reported (margine reddituale che misura l’utile di un’azienda prima degli interessi, delle imposte, delle tasse, delle componenti straordinarie, delle svalutazioni e degli ammortamenti) è cresciuto del 28% a 232 milioni di Euro, mentre l’EBITDA adjusted (una variante dell’EBITDA che considera anche gli elementi non ricorrenti, per avere una visione più precisa della performance di un’azienda) è salito del 20% a 279 milioni di Euro. Il miglioramento dei margini e una gestione finanziaria rigorosa hanno generato…
- 1 di Redazione
Una bella festa per i donatori Fratres di Barga
BARGA – Nei giorni scorsi si è svolta l’annuale festa sociale dei Donatori di sangue Fratres di Barga, un sodalizio da più di cinquant’anni dii storia, iniziata il 3 febbraio del 1971 quando, presso la residenza del compianto Giorgio Giannotti si riunivano Luigi Bondielli, Nello Borghesi, Giorgio Giannotti, Alderano Romiti e Gianfranco Sodini ponevano le basi per la nascita del Gruppo Donatori di sangue di Barga. Nel corso degli anni la sede si è stabilita presso i locali della Sala Colombo e l’associazione ha lavorato costantemente per promuovere la donazione del sangue organizzando eventi locali e gite. Inoltre particolare importanza è sempre stata data alle iniziative benefiche sul territorio aiutando anche associazioni locali impegnate nel sociale. Ad oggi l’associazione vanta quasi 400 iscritti Per la festa 2025, nel pomeriggio si era svolta la messa rivolta a tutti i donatori presso la chiesa di San Rocco, celebrata da Don Stefano Serafini. Poi al ristorante Il Bugno la festa è continuata alla…
A Livorno una serata dedicata ai sapori della Valle del Serchio
LIVORNO – I sapori della Media Valle e della Garfagnana hanno incontrato il mare di Livorno in un eventi che nei giorni scorsi si è svolto presso la sede Slow Food di Livorno in via Calafati dove si è svolta una serata di degustazione e di presentazione dei prodotti della valle del Serchio, a cura della condotta Slow Food Garfagnana e Valle del Serchio e dell’Accademia degli Infarinati Durante la serata, a cui hanno partecipato oltre cinquanta persone, è stata proposta una degustazione dei presidi slow food della Valle: il pane di patate di Paolo Magazzini, il prosciutto bazzone e il biroldo dell’Antica Norcineria Bellandi di Ghivizzano. Il tutto è stato arricchito, visto il clima pasquale, con una degustazione della pasimata e delle torte salate dell’antico forno Nutini di Ponte all’Ania. Ma non sono mancati anche i formaggi misto latte crudo dell’azienda La Capanna del Cerro di Piazza al Serchio e il formaggio stagionato Contipelli di Pieve Fosciana in abbinamento…
Una lotteria per la pieve di Loppia. Raccolti oltre 2700 euro
LOPPIA – Ieri dopo la messa delle 17 nella Pieve di Loppia si è svolta l’estrazione dei biglietti della lotteria. Ben 16 i premi offerti dai vari esercenti fornacini. Il ricavato , oltre 2700 euro , è destinato a favore dei lavori di restauro della pieve, in particolare per l’intervento che ancora riguarda il tetto.
Con la visita del Ministro Giuli inaugurato a Fornaci il MUDY luogo di arte e inclusività
FORNACI – Una mattinata davvero intensa quella vissuta da Fornaci con l’inaugurazione del MUDY, il Museo d’Impresa di KME dedicato all’arte solidale ed inclusiva. Dopo quasi un quarantennio di vita come struttura scolastica e un successivo ventennio come Centro Ricerche, l’edificio nato negli anni ‘30, che resta uno splendido esempio di architettura razionalistica, ha avviato la sua “terza vita”. L’apertura ufficiale alla presenza del Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, del Presidente della Regione Toscana, Giani, della Sindaca di Barga, Campani con una cerimonia dedicata in particolare ai dipendenti di KME oltreché alla cittadinanza della Garfagnana e della Media Valle, presente anche con molte autorità civili e militari. Come hanno illustrato infatti Enzo Manes, Presidente e Fondatore della Dynamo-Camp, Enzo Manes, e Diva Moriani, Presidente della Fondazione Arte Dynamo, il MUDY (Museo Dynamo) è una struttura impegnata nel promuovere l’incontro tra arte e inclusività, in stretto collegamento con l’impegno di Responsabilità Sociale d’Impresa che KME esprime soprattutto in qualità di co-fondatore dell’esperienza…