Primo Piano
Barga città d’arte e di eventi culturali:. Per la prima cittadina un’estate nel segno del successo
BARGA – Un’estate da tutto-esaurito. Quella di Barga è stata una stagione estiva ricca di successi, di eventi e di partecipazione grazie a un calendario ininterrotto che in tutta la primavera estate ha accolto turisti e visitatori, cittadini di tutte le età. Parola di sindaca Caterina Campani che ha fatto inq uesti giorni un bilancio dei mesi estivi. Secondo la prima cittadina sono state tantissime le iniziative che, da giugno a settembre, hanno animato il comune di Barga, con mostre di grande richiamo, festival, musica, arte, tradizione, enogastronomia, divertimento e molto altro ancora. Un programma di eventi che ha attratto migliaia di persone provenienti da tutto il mondo che, grazie alle molteplici iniziative, hanno avuto modo di scoprire le bellezze e i tesori della cittadina vestita a festa. “Barga letteralmente invasa, spettacoli e occasioni per stare insieme ogni settimana, mostre di altissimo livello e grande qualità: quella di quest’anno è stata un’estate di successo– commenta la sindaca Caterina Campani -.…
Barga, aperto il nuovo bando per l’assegnazione degli alloggi popolari
BARGA – Alloggi popolari: pubblicato – sul sito istituzionale del Comune di Barga – il nuovo bando per scorrere la graduatoria e assegnare le case Erp ai cittadini e alle famiglie che ne hanno bisogno nei comuni di Barga, Borgo a Mozzano e Pescaglia. Il bando resterà aperto fino al 28 novembre 2023. Grazie al nuovo bando sarà possibile formare le graduatorie (una per ogni Comune) per l’assegnazione ordinaria degli alloggi disponibili nei relativi territori. Con la pubblicazione delle graduatorie definitive, cesserà l’efficacia del precedente bando ERP e delle relative graduatorie: questo significa che anche coloro che sono attualmente inseriti in tali graduatorie, se interessati a concorrere alle assegnazioni future, dovranno obbligatoriamente presentare una nuova domanda di partecipazione. Possono fare domanda coloro che sono residenti o svolgono attività lavorativa nel comune di riferimento e sono in possesso dei requisiti riportati nella documentazione pubblicata sul sito. Tra i tanti, ci sono sicuramente il reddito ISEE non superiore a 16.500 euro, il…
Dell’etereo sole. Ecco la mostra su Pascoli fotografo
(Le foto di questo servizio sono di Ivano Stefani) BARGA – È stata inaugurata stamani a Barga la mostra “Dell’etereo sole. Giovanni Pascoli fotografo”: una grande esposizione che per la prima volta ci racconta il poeta sotto un’altra veste, quella di fotografo. La mostra, inaugurata alla presenza dei curatori Mauro Bartoli (autore del docufilm su Giovanni Pascoli Narratore dell’Avvenire, 2019) e Claudio Ballestracci, era stata realizzata lo scorso anno dal Comune di San Mauro Pascoli su finanziamento del Ministero della Cultura e a un anno di distanza è arrivata a Barga, su iniziativa della Fondazione Pascoli e del Comune di Barga con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Pascoli, appassionato delle novità tecnologiche del suo tempo, si fece regalare una macchinetta fotografica Kodak a soffietto, con cui si mise a scattare durante la sua vita decine e decine di foto, puntualmente incollate sul passepartout personalizzato che recitava: Opus aetherii solis et Iani Nemorini (“opera dell’etereo sole e…
Il Castello delle Api. Coldiretti Lucca: dalla caccia al tesoro al mercato contadino. In mostra anche il nido della Vespa Velutina
BARGA – Il “miracolo” dell’impollinazione, la vita delle api sempre più minacciate dall’inquinamento e dall’arrivo della temutissima Vespa Velutina ed il legame inscindibile con la biodiversità, la sana alimentazione e la nostra salute. A “Barga, il Castello delle Api”, i bambini muniti di uno speciale kit “volano” di fiore in fiore alla ricerca del polline sparso nel borgo con cui dovranno provare ad impollinare i fiori. Il premio? In frutta! E’ il gioco della caccia al tesoro lo strumento scelto dagli agricoltori per spiegare ai più piccoli il faticoso ed indispensabile lavoro quotidiano delle api, amiche ed alleate dell’ecosistema e dell’agricoltura senza il quale non potremo mangiare l’80% dei prodotti agricoli che finiscono sulle nostre tavole. L’impollinazione di tre colture su quattro dipendono da api ed impollinatori. E’ nel segno dei bambini, delle nuove generazione e delle famiglie, il menu di attività portato in dote da Coldiretti Lucca, Donne Impresa Coldiretti Lucca e Campagna Amica nell’ambito della manifestazione organizzata dal Comune…
Fondi PNRR per il depuratore di Fornaci di Barga costruito da GAIA
FORNACI – Nuovi fondi PNRR per oltre 5 milioni di euro in arrivo per le opere del Gestore idrico della Toscana nord, GAIA S.p.A.: questa volta a ricevere le risorse stanziate dal Ministero dell’Ambiente e Sicurezza energetica è il depuratore che GAIA ha costruito nel comune di Barga nell’area PIP del Chitarrinoa Fornaci. L’impianto, dal valore complessivo di oltre 6 milioni di euro incluse le opere di collegamento alla rete fognaria, si trova attualmente già in fase di collaudo. Il nuovo impianto si trova nella zona industriale, un’area esterna al centro abitato di Fornaci di Barga, ed è stato progettato con l’obiettivo di centralizzare ed efficientare il trattamento delle acque reflue del Comune e sarà in grado di servire circa 9000 abitanti equivalenti. Parallelamente alla posa delle nuove fognature collegate al nuovo impianto, sono stati sostituiti anche i tratti di tubazione acquedotto più vetuste, operando una riqualificazione completa del servizio offerto alla cittadinanza. A seguito della pubblicazione del decreto del Ministero…
Torna a Barga “Il Castello delle api e tutto ciò che vola intorno a loro”: due giornate dedicate al mondo delle api e alla tutela dell’ambiente
BARGA – Torna anche quest’anno a Barga “Il castello delle api e tutto ciò che vola intorno a loro”, due giornate dedicate alla salvaguardia dell’ambiente e, in particolare, all’approfondimento degli effetti benefici che le api e i loro prodotti apportano alla salute umana e a quella del pianeta. L’appuntamento con la quarta edizione dell’iniziativa è per sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre con un programma ricco di iniziative, aperto a tutta la cittadinanza e adatto a tutte le età, tra lezioni speciali, mercato contadino, degustazioni, giochi per bambini e molto altro ancora. Gli eventi sono organizzati dal Comune di Barga, We Planner e Agriturismo Al Benefizio, con la partecipazione di Coldiretti, Toscana Miele, Rete dei Comuni amici delle Api.“L’importante messaggio di salvaguardia del pianeta trasmesso da questa iniziativa è forte e chiaro e si rivolge in modo diretto anche alle nuove generazioni, con attività formative che coinvolgono gli studenti – spiegano l’assessora all’ambiente Francesca Romagnoli e il consigliere comunale Filippo…
“Un papà con gli alamari”. La presentazione del libro di Simona dalla Chiesa
BARGA – LuccaAutori, il premio letterario Racconti nella rete insieme alla Fondazione Pascoli di Castelvecchio, per la serie di incontri culturali “Giovanni Pascoli, narratore dell’avvenire” ha promosso stamani un incontro con gli studenti delle scuole superiori e delle scuole medie di Barga che si è svolto al cinema Roma con la presenza di Simona Dalla Chiesa che ha presentato il suo libro “Carlo Alberto dalla Chiesa. Un papà con gli alamari Nutrita nell’occasione, a rendere omaggio alla figlia di uno dei rappresentanti più significativi della legalità e delle istituzioni morto per mano della mafia, anche la presenza delle autorità militari e civili, a cominciare dai comandanti provinciali di Carabinieri e Guardia di Finanza, rispettivamente Col. Arturo Sessa e Col. Marco Querqui e dal questore Dario Sallustio. Sul palco, insieme all’autrice, la sindaca di Barga Caterina Campani, Alessandro Adami, presidente della Fondazione Giovanni Pascoli e Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori. Un libro, quello scritto e poi raccontato ai ragazzi da Simona…
Partono i festeggiamenti per i 300 anni della parrocchia di San Pietro in Campo
SAN PIETRO IN CAMPO- La settimana prossima si avvieranno i festeggiamenti per i 300 anni della parrocchia di San Pietro in Campo; era infatti il 9 ottobre 1723 quando l’Arcivescovo di Lucca (allora Barga era sotto quella Diocesi) decretò l’autonomia della chiesa di San Pietro Apostolo, assegnando il titolo di parrocchia a questo fertile territorio che si snoda tra il capoluogo e il torrente Corsonna. L’ Unità Pastorale di Barga, San Pietro in Campo, Sommocolonia e Tiglio ha deciso di celebrare questo anniversario con un ricco calendario di incontri sia religiosi che culturali che si snoderanno tra il 2023 e il 2024; anno per il quale è stato ottenuto direttamente dalla Santa Sede il titolo di Anno giubilare. Il parroco Mons. Stefano Serafini ha annunciato l’inizio dei festeggiamenti ai primi del mese prossimo: l’anniversario ufficiale sarà anticipato da una celebrazione che si terrà nella chiesa degli Angeli Custodi di Mologno, lunedì 2 ottobre, in occasione dei 25 anni di apertura…
Norcini a castello, il ritorno: un grande successo
GHIVIZZANO – Il taglio del nastro, alla presenza degli organizzatori e del sindaco Remaschi, ha aperto ufficialmente la XVII edizione di Norcini a Castello tornata a Ghivizzano Castello dopo cinque anni di assenza questa domenica 24 settembre. La manifestazione, nata da un idea dell’indimenticabile Rolando Bellandi, ha lo scopo di valorizzare l’antica arte del norcino ovvero quella persona che con il solo utilizzo di spezie è in grado oggi come nel passato di poter mantenere nel tempo e valorizzare la carne suina. L’antico borgo di Ghivizzano con le sue stradine e le piccole aie e i sottopassi medievali, si è confermato il luogo ideale per ospitare le migliaia di persone che hanno approfittato delle proposte gastronomiche di questa manifestazione, favorite anche dall’ottima giornata di sole. Ghivizzano Castello, per un giorno, grazie ai corteggi storici ed ai figuranti in costume, è tornato a rappresentare i suoi trascorsi medievali che ancora oggi si ricorda grazie ad uno dei suoi simboli più importanti:…
Grande successo alla Fondazione Ricci per la conferenza di Sara Moscardini, in attesa della sua nomina a conservatore di Casa Pascoli
Si dice che nessuno sia profeta in patria, ma è altrettanto noto che a volte la regola può ammettere l’eccezione. Una luminosa conferma l’abbiamo avuta sabato 23 settembre alla Fondazione Ricci, in occasione della conferenza della dottoressa Sara Moscardini dedicata a “La morte del Papa” di Giovanni Pascoli: la misura dell’entusiasmo dimostrato dal pubblico, sia in termini di presenza numerica che di calore e partecipazione, è stata infatti assai insolita per una lezione di letteratura. Merito certo dell’argomento che si inserisce a pieno titolo nel filone delle iniziative dedicate alla Corsonna (“La morte del Papa” è a buon diritto considerato “il poemetto della Val di Corsonna“), ma merito anche e soprattutto della relatrice che ha dimostrato ancora una volta tutte le ragioni per cui la sua è una presenza insostituibile praticamente in ogni iniziativa legata alla storia e alla cultura di Barga. Prima della conferenza vera e propria, a prendere la parola è stata la padrona di casa, Cristiana Ricci,…
Anche nella vigna pascoliana vendemmia dimezzata a causa della peronospora
CASTELVECCHIO PASCOLI- “Uguanno è annata di Strino”. Usando alcune nostre parole che Pascoli inserisce nel poemetto “La morte del papa” di cui ci ha parlato proprio ieri la dott.ssa Sara Moscardini presso la Fondazione Ricci, parliamo della vendemmia a Casa Pascoli. Purtroppo in questa stagione la peronospora, come nel resto d’ Italia, ha ridotto del 50% la produzione dell’uva, colpendo in particolare il vitigno del Merlot. Alla vendemmia della piccola vigna pascoliana, questa mattina erano presenti i vignaioli storici Alberto Ferrari, Maurizio Lucchesi altrimenti Lino Biagioni e Gianfranco Petruzzi con l’aiuto dei volontari della Misericordia di Castelvecchio Maria Bruna Caproni, Adelina Puppa, Fosco Bertoli e la sottoscritta; protratta poi fino al pomeriggio, a causa della obbligata selezione degli acini.
Dopo il terribile incidente del luglio 2022, la CRI ha la sua nuova ambulanza
BAGNI DI LUCCA – A poco più di un anno dal terribile incidente in cui andò completamente distrutta, mentre era impegnata in un servizio di emergenza, la nuova ambulanza inaugurata solo pochi mesi prima, il Comitato della Croce Rossa di Bagni di Lucca ha inaugurato ieri pomeriggio a Fornoli con un bel pomeriggio di festa una nuova ambulanza destinata ai servizi di emergenza del 118. Ad inaugurare il mezzo, insieme a tante istituzioni, il presidente della CRI di Bagni di Lucca Moreno Fabbri, che ha ricordato i terribili momenti dell’incidente del luglio 2022; due delle tre persone dell’equipaggio, a causa dei postumi, non sono ancora rientrate in servizio, ma per l’inaugurazione Mara Ceccarelli e Luisa Da Prato non sono mancate e sono salite a bordo del nuovo mezzo a significare la chiusura di un brutto momento per tutti i volontari della CRI; chiusura rafforzata dalla grande generosità e la solidarietà che hanno permesso al Comitato di Bagni di Lucca di acquistare velocemente…