Primo Piano

- di Redazione

Il film Zvanì su Giovanni Pascoli debutta il 31 agosto al festival di Venezia. Il 2 settembre esce nelle sale

BARGA – Debutterà al festival di Venezia 2025 il film Zvanì, diretto da Giuseppe Piccioni, che debutterà in anteprima, nella sezione Confronti delle Giornate degli autori. Ad ottobre, ricordiamo, furono effettuate tra Barga e Casa Pascoli molte delle riprese del film. Tra gli interpreti Benedetta Porcaroli e Federico Cesari, diventato popolare grazie al ruolo di Daniele Cenni in Tutto chiede salvezza. Dopo il festival, il film arriverà nelle sale cinematografiche il 2 ottobre, per poi essere trasmesso su Rai 1 in un secondo momento. Nel cast troviamo anche Riccardo Scamarcio, Liliana Bottone, Luca Maria Vannuccini e Margherita Buy. Il soggetto è stato firmato da Sandro Petraglia, che ha scritto anche la sceneggiatura insieme a Lorenzo Bagnatori ed Eleonora Bordi. Il progetto nasce dalla collaborazione tra Rai Fiction e MeMo Films. Il film, per quanto riguarda le riprese barghigiane, ha interessato ovviamente Casa Pascoli, ma anche la Loggia del Capret, Palazzo Stefani e Palazzo Cordati tra gli altri. Giovannino, “Zvanì” in dialetto…

- di Redazione

Parco Kennedy e piazzale Lorenzo de’ medici al buoio

BARGA – Il Parco Kennedy è al buio, da ormai tanto tempo. Alcune segnalazioni giunte dagli abitanti di Barga pongono la questione della sicurezza nel principale polone verde di Barga, assieme all’attiguo Parco Buozzi. Al di là della sicurezza, non è nemmeno un bel vedere per l’immagine di Barga, dicono i cittadini. Da diverse settimane il parco è al buio e nei giorni scorsi è stato anche pubblicato un video che riprendeva gente nel parco con la lampadina. Sicuramente frequentare il parco nelle ore notturne, ai di là del fatto che non ci si vede e quindi ha poco senso, potrebbe rappresentare anche un rischio per la sicurezza. Peraltro che qui ogni tanto si ritrovano anche ragazzi e adolescenti e non pare, vista la mancanza di luce, un luogo accogliente e sicuro. A quanto si sa l’amministrazione sta lavorando ad una soluzione del problema che non coinvolge però solo l’ente ma anche alti enti pubblici e questo sta ritardando la…

- di Redazione

Dal 1° al 17 agosto a Barga il Fish & chips festival (anche in versione gluten free)

BARGA – Allo stadio Moscardini di Barga dal 1° al 17 agosto si terrà la Sagra del Fish and chips, che celebra il legame esistente tra Barga e la Scozia grazie ai tanti concittadini che là vivono. Molti di loro hanno fatto fortuna aprendo o gestendo ristoranti di fish & chips, e proprio a questo piatto, così legato all’emigrazione barghigiana, è dedicata la sagra, organizzata da 43 anni dall’A.S. Barga. Ripresa e rilanciata spesso anche dai media britannici per il suo significato, è l’omaggio ai bargo-scozzesi ed alla loro storia che li ha visti in tanti casi aprire o gestire ristoranti di fish & chips nelle città e nei paesi scozzesi. Proprio a questo piatto, così legato all’emigrazione barghigiana e sicuramente molto popolare in Scozia è dedicata la sagra.  Nel menù dunque fragranti porzioni di pesce e patate fritte, cucinate secondo la ricetta d’oltremanica. Per questo, l’appuntamento gastronomico è  uno degli momenti che meglio caratterizza l’essenza della “the most scottish town…

- di Redazione

Torna la serata tra memoria barghigiana e musica immortale

BARGA – Uno degli appuntamenti di agosto a Barga divenuto bella e apprezzata tradizione è senza dubbio quello della “Memoria di Barga”, serata tra musica e canto e ricordi della vecchia Barga, attraverso articoli di giornale. L’appuntamento è per domenica 3 agosto alle ore 21, nella cornice suggestiva di Piazza San Felice. La serata sarà stavolta dedicata agli “articolisti barghigiani”, con gli articoli tratti in buona parte dal Giornale di Barga, di barghigiani che hanno collaborato di volta in volta con i propri scritti. Tra questi, spazio anche al prof. Antonio Corsi, che ci ha lasciato nei mesi scorsi e che sarà ricordato in questa edizione della serata. Gli articolisti barghigiani con i loro scritti saranno protagonisti dei “reading” di Valeria Belloni e Sara Moscardini. Non mancheranno come sempre intermezzi musicali con le voci di Roberta Popolani e Kaori Imamura accompagnate al piano dal M.o Andrea Anfuso. L’evento è organizzato  dall’Arciconfraternita di Misericordia di Barga, con il patrocinio del comune…

- di Redazione

Motori d’altri tempi a Barga e Fornaci per rivivere la mitica corsa in salita

BARGA e  FORNACI – Tanti capelli bianchi, alcuni con ancora il taglio lungo  anni ’70, anni ’70 come molte delle moto che hanno preso parte alla rievocazione, quasi ’60. La più longeva un Moto Guzzi Corvo del 1935 proveniente da un museo Oreste e Renato Tonozzi di Lama Mocogno, ma c’era davvero il meglio delle moto sportive d’altri tempi, quasi tutte del secolo scorso: presenti alla “Rievocazione della Corsa in Salita Fornaci – Barga”, giunta alla sua terza edizione e che si è disputata lungo la SP 7 Fornaci – Barga, partendo dai curvoni di Loppia ed arrivando alla Bellavista di Barga. Alcuni dei piloti con quei mezzi hanno solcato tante corse in salita ed alcuni di loro hanno gareggiato anche alla gara in salita Fornaci – Barga degli anni ’60 o alla Sillano -Ospedaletto. Tra i piloti locali presenti con qualche anno sulle spalle, in corsa e non,  Paolo Gas Marchetti, Giuseppe Zari, Giovanni Lombardi (guidava la moto replica…

- di Redazione

Ultimi due giorni per le Piazzette di Barga

BARGA – La festa del centro storico di quest’anno, ovvero “Le Piazzette” di Barga, ha fatto registrare senza dubbio una partecipazione senza precedenti che è stata numerosa e costante anche nei giorni feriali. Per chi non volesse perdersi questa edizione, da sapere che sabato 26 e domenica 27 saranno gli ultimi due giorni della festa. Da ricordare che In tante piazze, angoli suggestivi, associazioni del territorio e gli stessi locali del centro storico proporranno serate speciali, tra gastronomia, buon vivere e musica. Per quanto riguarda le piazzette del buon cibo e della musica, riguardo alle associazioni da segnalare in piazza del teatro l’associazione Goshin-Do Karate di Barga con Bruskettando. Poi le tradizionalissime e sempre molto affollate piazzette dell’Atletico Penarol Filecchio in piazzetta delle Mura; gli amatori Castelvecchio con la Sunset Beach negli orti della Misericordia sotto piazza San Felice; la piazzetta randagia dei Gatti Randagi nelle e terrazze delle stanze della Memoria e nei giardini di Palazzo Donnini;  la G. Summer…

- di Redazione

Ancora una volta grande partecipazione ed emozione per la solenne processione di San Cristoforo

BARGA – Anche quest’anno ha regalato emozione ed anche commozione ai barghigiani ed ai tanti che hanno assistito al suo passaggio, la solenne processione in onore del Santo Patrono, San Cristoforo, che si è svolta ieri sera, 24 luglio per le vie di Barga. E’ il momento solenne più atteso ad annunciare la festa del Santo Patrono che ricorre il 25 luglio e che in questa mattinata vede anche la santa messa celebrata in duomo dal vescovo della diocesi di Pisa, Mons. Saverio Cannistrà, che ieri ha presieduto anche la processione. Ancora una volta un bella processione, sentita, solenne ed anche spettacolare; con tanta gente ad assistere al suo passaggio e tantissimi figuranti  di vicarie e contrade. Ne erano previsti 190, mai cos’ tanti. Per la prima volta, insieme alla bandiera con lo stemma di Firenze, il giglio rosso, era presente anche un rappresentante del comune di Firenze inviato dalla sindaca Sara Funaro. In una serata resa piacevole da una leggera…

- di Redazione

La Processione di San Cristoforo

BARGA – Barga vive oggi e domani giorni importanti con le diverse iniziative per celebrare il patrono di Barga, San Cristoforo che iniziano oggi pomeriggio al teatro dei Dufferenti e si concluderanno domani con la solenne celebrazione eucaristica in onore del Santo Patrono Laa cerimonia per la consegna dei San Cristoforo d’Oro avverrà oggi, 24 luglio, alle 17 al teatro dei Differenti. A caratterizzare però questa giornata della vigilia sarà stasera la solenne e spettacolare processione di San Cristoforo  (con partenza alle 21 dalla chiesa del Sacro Cuore ed arrivo in Duomo); una  delle poi importanti manifestazioni religiose del genere che si celebrano in tutta la Provincia di Lucca, con la partecipazione di migliaia di persone e con presenze importanti anche dal punto di vista dei comuni e dei figuranti in costume. La processione sarà condotta  quest’anno dal nuovo arcivescovo della diocesi di Pisa, Mons. Saverio Cannistrà, che poi domani in Duomo presiederà la solenne santa messa in onore del…

- di Redazione

San Cristoforo d’Oro. Ecco i premiati

Nella vigilia della ricorrenza del santo patrono come da tradizione Barga ospiterà, organizzata dall’Amministrazione Comunale, la cerimonia di premiazione dei “San Cristoforo d’oro”, i riconoscimenti che ogni anno l’ente assegna a realtà e personalità che hanno raggiunto particolari traguardi o che hanno portato alto il nome di Barga. La consegna nel pomeriggio del 24 luglio presso il teatro dei Differenti alle ore 17, con la presenza delle autorità tra cui anche l’assessore regionale Stefano Baccelli, il presidente della provincia di Lucca, Marcello Pierucci, a fianco della sindaca Caterina Campani. Sul palco anche il vice sindaco Lorenzo Tonini ed il presidente del consiglio comunale Gabriele Giovannetti. Il Comune di Barga rende noto oggi i nomi dei premiati dell’edizione 2025. Partiamo dal San Cristoforo d’oro speciale che quest’anno viene assegnato all’ex presidente della Fondazione CRL Marcello Bertocchini: grazie alla sua attenzione, disponibilità e lungimiranza da Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, non solo Barga ma l’intera valle del Serchio è…

- di Redazione

Echi della Festa del Muletto

BARGA – La Festa della Campagna e il trofeo del Muletto di domenica 20 luglio. In tanti ci hanno chiesto un po’ di numeri e soprattutto di risultati circa i principali eventi e giochi che hanno caratterizzato la giornata  e grazie al comitato organizzatore siamo in grado di darvi qualche elemento in più Come si sa Real Piangrande, per la somma dei punti ottenuti nelle varie competizioni, ha prevalso sugli altri rioni che, almeno per quanto ci riguarda, sono comunque vincitori ugualmente di una manifestazione che si è caratterizzata per spirito di collaborazione ed entusiasmo indistinto di tutti. Qualche dettaglio comunque lo forniamo, a cominciare dal rione vincitore (c’era una giuria a giudicare questo aspetto) per quanto riguarda la proposta di carro/sfilata e bellezza del mulo. Anche in questo caso a prevalere è stato il Piangrande che peraltro in quanto a numero di partecipanti ha schierato un vero e proprio esercito ben organizzato e disciplinato al punto giusto. Porta Reale…

- 1 di Redazione

Il “Muletto” va al Real Piangrande, ma a vincere è stata tutta Barga

BARGA – Ha vinto il rione Real Piangrande, ma anche in questo caso ha vinto Barga intera. Che si è ritrovata, quasi senza aspettarselo, unita come non mai intorno ad una festa rionale che mancava dal tempo, ma la cui storia i barghigiani hanno dimostrato di sentire ancora forte partecipando in modo davvero entusiastico e senza divisioni, una volta tanto, alla Festa della Campagna ed alla Corsa del Muletto; nella riedizione, voluta da un manipolo di persone con in testa i fratelli Giacomo e Giorgio Cella da una parte e il presidente del Barga Leonardo Mori dall’alta a tirare le fila. Nessuno tra il pubblico ieri sapeva che cosa aspettarsi ed è stata per tutti una più che piacevole sorpresa soprattutto vedere l’impegno ed il bel lavoro messo in campo dai quattro rioni che in pochissimo tempo, solo pochi mesi, hanno messo insieme una macchina organizzativa che ci vogliono anni di esperienza a mettere in campo. La vittoria, per la…

- di Redazione

Partenza scoppiettante per la festa della Campagna ed il trofeo del Muletto

BARGA – Come partenza della prima edizione del ritorno della festa e del muletto non c’è davvero male. Entusiasmo alle stelle, tanto impegno di tutti i partecipanti alla sfilata, tanta creatività e davvero anche tanto ingegno nel proporre carri allegorici, coreografie e anche nella realizzazione del mulo in cartapesta condotto da due volenterosi e guidato da un fantino. Insomma, un successo. E’ ripartita con il piede giusto questa manifestazione per la quale c’era davvero tanta attesa e curiosità; ripagate da un bello spettacolo della prima parte di questa giornata, con la benedizione dei muli e dei partecipanti sul Fosso a cura di don Stefano, la sfilata fino al Giardino e poi verso lo stadio e la gimcana dei muli in piazza Pascoli. Il tutto incorniciato da una partecipazione di pubblico davvero notevole con l’afflusso maggiore in Largo Roma per assistere al passaggio di carri, figuranti e muletti. Il corteo è stato aperto dal Palio realizzato da Isabella Puccinelli, scortato dai…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner