Meteo
Alta pressione sugli scudi: tempo bello e soleggiato per molti giorni
L’alta pressione, dopo mesi interi di totale latitanza, continua con la sua azione stabilizzatrice del tempo sull’Italia e su gran parte del Continente europeo mantenendo lontane dalle nostre zone le perturbazioni atlantiche che sono costrette a transitare a latitudini molto settentrionali interessando il nord della Scozia e parte della Penisola Scandinava. Da un paio di giorni è anche cessato il fastidioso, ma quantomai utile per asciugare i nostri terreni, vento di grecale e di conseguenza è molto aumentata l’ecursione termica che si avvicina ai 20 gradi. Infatti, se le temperature massime, principalmente grazie all’azione del sole, possono raggiungere i 18-20 gradi, le minime del primo mattino sono ancora decisamente fredde ed arrivano a sfiorare gli 0-2 gradi positivi. Durante i prossimi giorni, e si stima per almeno un’altra settimana, non avremo variazioni di sorta con l’anticiclone a proteggere le nostre lande e giornate sempre più miti e ben soleggiate. Sul medio termine, e parliamo del 21-22 marzo, si conferma la…
Settimana con molto sole ed un pò di vento ma poi…
L’alta pressione è alla fine riuscita ad imporsi su buona parte dell’Europa portando i suoi massimi, come avevamo già annunciato la scorsa settimana, sulla arte più settentrionale del Continente; le nostre zone restano cosi sotto l’influenza di correnti più secche e fresche orientali responsabili dei moderati venti di grecale che spirano da alcuni giorni e che continueranno a soffiare anche per il resto della settimana. Grazie all’abbondante soleggiamento le temperature riescono facilmente a salire verso i 20 gradi nei valori massimi ed è proprio l’azione del vento ad impedire una discesa repentina dei valori minimi che si attestano intorno agli 8-10 gradi. Durante i prossimi giorni non avremo significativi cambiamenti del tempo con giornate ben soleggiate disturbate dal vento di nord-est che soffierà tra il debole ed il forte con temporanei rinforzi seguiti da momenti di relativa tregua per poi rinforzare nuovamente: un tempo ottimale per permettere ai nostri terreni di asciugarsi dopo settimane intere di abbondanti precipitazioni. Attenzione però…
Week end soleggiato ma ventoso, sopratutto sabato
Come già vi avevamo annunciato l’alta pressione, dopo mesi di completa latitanza, ha deciso di tornare a far visita al Vecchio Continente e spostando la sua residenza, almeno per i prossimi 7-10 giorni, sull’Europa settentrionale ed orientale. Il Bacino del Mediterraneo si troverà quindi esposto al richiamo di aria più fredda e secca da est con le correnti di grecale che soffieranno, ora deboli, ora moderate, per diversi giorni sulle nostre zone. In realtà sui Balcani, e sull’est Europa in genere, il freddo non è presente e cosi i venti da nord-est saranno al più freschi e ben contrastati dall’abbondante soleggiamento diurno con valori massimi che si porteranno, già a partire da domenica, intorno ai 20 gradi. Naturalmente, essendo ancora nelo mese di marzo, durante la notte ed al primo mattino le minime scenderanno ancora al di sotto di 4-5 gradi ma inizieremo a rivivere e ad assaporare il volto più dolce della primavera. Osservando le carte a disposizione questa…
Si chiude la porta atlantica: ci attende un periodo con molto sole ed un pò di vento
Finalmente! Non potevamo aprire questo articolo se non con tale esclamazione. Finalmente la porta atlantica si è chiusa, non più flussi umidi da sud ovest, niente più nubi e piogge di varia intensità ma sole, tanto sole e pure una vivace ventilazione di grecale, un pò fastidiosa ma ottima per permettere ai nostri terreni di asciugare. Non aspettiamoci, almeno per il momento, l’arrivo del lato caldo della primavera perchè l’alta pressione resterà sbilanciata verso l’Europa Centrale e richiamerà aria più fresca dai Balcani in una configurazione che, se fosse avvenuta in pieno inverno, avrebbe portato la neve sui versanti adriatici ed il grande gelo sulle nostre zone. Il freddo sta però latitando ed ecco che, anche grazie al buon soleggiamento diurno, avremo temperature tuttosommato piacevoli nelle ore centrali del giorno mentre la notte ed al primo mattino dovremo mettere in conto minime prossime allo zero. Siamo comunque ancora ai primi di marzo e quindi nessuna particolare anomalia. Il tempo stabile…
La settimana inizia con la pioggia, da mercoledì correnti più secche settentrionali
Un nuovo impulso perturbato atlantico si sta avvicinando alla nostre regioni e, con la sua parte più avanzata, sta abbordando le Alpi occidentali. Durante le prossime ore si formerà un nuovo minimo depressionario sul golfo ligure che seguirà, più o meno, la traiettoria del precedente, quello responsabile delle precipitazioni di venerdi e sabato. Sin dalla mattina di domani ci aspettiamo cielo molto nuvoloso con tendenza ad ulteriore peggioramento con il passare delle ore e precipitazioni in genere di moderata intensità. Anche parte di martedì risulterà compromessa con occasione per nuove precipitazioni. Giungerà anche aria fredda in quota ed ecco che la neve, che si è fatta desiderare durante i mesi invernali, tornerà a cadere mediamente oltre i 1000 metri, probabilmente anche più in basso durante i rovesci più intensi. A partire dal pomeriggio di martedì il tempo inizierà a migliorare con le correnti che si disporranno da nord nord-est con un clima decisamente più secco anche se più freddo rispetto…
Speciale maltempo: aggiornamento ore 09.00 del 1 marzo
Aggiornamento ore 08.55 del 1 marzo: la parte più intensa della perturbazione sta per lasciare le nostre zone dopo aver scaricato oltre 40 mm tra la sera di ieri e la notte appena trascorsa. Come annunciato dell’aggiornamento serale l’aria fredda è sprofondata in direzione della Sardegna e così i forti temporali si sono mantenuti ben lontani dalla nostre zone. Per il prosieguo della giornata dobbiamo attenderci una mattina ed una prima parte di pomeriggio all’insegna della variabilità con occasioni per precipitazioni, magari seguite da qualche schiarita inaffidabile e nuovamente seguite da nuovi brevi piogge. Per avere un miglioramento più deciso dovremo aspettare le ore 18 quanto la possibilità di pioggia si farà molto bassa con ulteriore miglioramento nella notte. Aggiornamento ore 20.35: le ultimissime elaborazioni mostrano un movimento del minimo depressionario diverso a quello descritto questa mattina e che potete leggere in basso dove abbiamo mantenuto l’articolo postato in giornata. Con questa nuova proiezione l’aria fredda in quota punterà decisamente…
Giovedì breve intervallo, venerdì nuove piogge, forti dalla sera
Dopo che il peggioramento di ieri ha scaricato una media di 20 mm registrati tra le stazioni di Barga, Gallicano e Ponte di Campia, il tempo concederà una breve tregua, sempre e comunque armata, per la giornata di oggi. Le nubi, alternate a parziali e fugaci schiarite, non mancheranno ma non sono previste precipitazioni di rilievo. Allargando lo sguardo ad ovest del Continente vediamo già una nuova perturbazione in piena azione su Francia e Spagna che si sta muovendo verso sud-est. Nella prime ore di domani il nuovo sistema nuvoloso starà già interessando le nostre zone recando piogge di debole-moderata intensità ma la parte più intensa del peggioramento arriverà tra tardo pomeriggio di venerdi e le prime ore del sabato con rovesci e temporali anche forti (nella foto tratta dal Lam del Lamma Toscana le piogge previste tra le 18 di venerdi e le 06 di sabato). A complicare le cose, infatti, ci penserà una piccola ma insidiosa depressione: vista…
Tornano nubi e piogge
Lo avevamo preannunciato e le carte, anche nelle ultimissime elaborazioni appena uscite, confermano: da domani molte nubi torneranno ad affollare il nostro cielo e da mercoledì tornerà anche la pioggia. Ci eravamo abituati bene con un week end all’insegna del sole e delle temperature decisamente miti che, nei valori massimi, hanno superato anche i 15° consentendo alla Natura di proseguire nell’opera di risveglio che, in verità e visto l’inverno insolitamente caldo, aveva già iniziato da alcuni giorni. La giornata di martedì si aprirà comunque con cielo poco o parzialmente nuvoloso ma sin dalle prime ore assisteremo ad un aumento della nuvolosità, dapprima alta e sottile, ma via via più intensa fino a cielo coperto nel primo pomeriggio. La probabilità di pioggia sarà bassa, almeno sino alla serata. Proprio nella notte su mercoledì assisteremo ad un ulteriore peggioramento delle condizioni con qualche debole precipitazione possibile. Mercoledì trascorrerà con cielo molto nuvoloso con pioggia possibile sin dal mattino, generalmente di debole/moderata intensità.…
Peggioramento serale, poi week end bello e soleggiato
Era veramente molto tempo che non mi trovavo a scrivere un articolo annunciando l’arrivo del bel tempo e devo confessare che mi trovo un pò in imbarazzo. Ma come, niente più pioggia, niente più correnti occidentali, niente più effetto “stau”? Beh, non è proprio cosi! Intanto, proprio per non perdere le buone abitudini, nelle prossime ore il tempo tenderà a peggiorare a causa del transito della coda di una perturbazione atlantica che tra tardo pomeriggio e la prossima notte porterà nuovamente fenomeni che, generalmente, saranno di moderata intensità con qualche colpo di tuono non potrà essere escluso. La perturbazione transiterà molto velocemente e già nelle prime ore di sabato il cielo si presenterà poco o parzialmente nuvoloso, con una moderata ventilazione settentrionale con tendenza ad ulteriore miglioramento. In quota affluirà aria più fredda con le temperature che si abbasseranno di 3-4 gradi anche se la diminuzione sarà più sensibile nei valori minimi in quanto, durante il giorno, la buona insolazione…
Ancora un paio di giorni incerti, poi week end più soleggiato
In questo inverno straordinariamente mite e caratterizzato dal flusso atlantico che invia a più riprese impulsi perturbati sulla nostra Penisola abbiamo vissuto, in pieno febbraio, un fenomeno tipico del pieno autunno: un temporale autorigenerante si è sviluppato sulle coste liguri per poi perdere la caratteristica della stazionarietà ed evolvere lentamente verso est, scaricando oltre 20 mm sulle nostre zone. Il tempo, nei prossimi due giorni, non riuscirà a migliorare restando ancora influenzato dal flusso zonale che continuerà ad inviare aria umida ed instabile sui nostri settori con molte nubi ed ancora occasione per qualche debole precipitazione. Il vero cambiamento riguarderà le temperature, previste in diminuzione sia giovedi che, in maniera più sensibile, nella successiva giornata di venerdi. Buone notizie giungono in merito al week end che potrebbe regalarci, dopo moltissimo tempo, un sabato discreto ed una domenica bella e soleggiata. Diamo ancora un paio di giorni di tempo alle carte ma la tendenza sembra ormai tracciata. Non ci sono molte…
Lunedi migliora nel pomeriggio, molte nubi martedi e nuove piogge mercoledi
La foto di Alessio Barsotti (che ringraziamo) sintetizza perfettamente il tempo che ci attende nei prossimi tre giorni: molte nubi, cielo grigio e minaccia di pioggia sempre presente. Seppure senza la veemenza delle scorse settimane il flusso di correnti sud occidentali non accenna ad interrompersi con la nostra Penisola continuamente bersagliata da svariati impulsi perturbati con le alte pressioni completamente assenti ed in letargo una, quella delle Azzorre, in pieno Oceano e l’altra, quella africana che sta ricaricando le batterie sulle sue zone di origine. Nessuna variazione importante è prevista nel corso di questa settimana mentre a partire da domenica, ma vista la distanza temporale questa linea di tendenza necessiterà di conferme, un promontorio mobile di alta pressione potrebbe regalarci un paio di giorni molto miti e soleggiati prima di un nuovo passaggio perturbato di origine atlantica. Insomma, al momento non si vede quella svolta decisa del tempo che permetta di sbloccare in modo netto la situazione. La giornata di…
Molte nubi sul week end
Potremmo quasi gridare al miracolo visto che dopo diverse settimane il tempo ci ha concesso ben due giorni soleggiati, mercoledi e venerdì, a cosi breve distanza l’uno dall’altro! Non temete comunque; già nelle prossime ore le nubi si faranno più intense a preannunciare un week end, nuovamente, all’insegna del grigiore e condito con qualche debole precipitazione. Nonostante non siano previste perturbazioni particolamente intense sulle nostre zone sconteremo, una volta di più, la particolare orografia del nostro territorio che, lo ripeto per l’ennesima volta, va ad esaltare le correnti umide sud occidentali favorendo una maggiore presenza delle nubi ed una più facile contensazione delle stesse con le conseguenti piogge. A voler vedere il bicchiere mezzo pieno potremmo dire che, quantomeno, nella prossima settimana non ci aspettiamo piogge particolarmente intense. E’ vero, il sole si farà desiderare e vivremo spesso giornate uggiose con temperature decisamente miti ma già il fatto che non piova come nelle settimane passate può essere un segnale che,…