Cultura

- di Redazione

Dedicato a Mauro Malatesta il concerto della Barga Jazz big band

Domenica 18 giugno alle ore 21:00 presso il Teatro dei Differenti di Barga si terrà un concerto a scopo benefico dedicato a Mauro Malatesta. Trombonista storico della Barga Jazz Big Band, insegnante della classe di Tromba e Trombone dell’Istituto Musicale “L. Boccherini” di Lucca dove ha insegnato per ben 27 anni, Malatesta è venuto a mancare oramai 11 anni fa il 16 Giugno 2006 a soli 51 anni. Mauro Malatesta è nato e ha studiato a Firenze, successivamente si è perfezionato a New York con Larry Witmer. Nell’ambito della sua intensa attività solistica, cameristica, didattica e orchestrale sono da ricordare i concerti di musica da camera tenuti con il ” Musicus Concentus ” (trasmessi dal primo programma Rai), Master Class col laboratorio di Alessandria e le collaborazioni nazionali e internazionali, in qualita’ di primo trombone, con l’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Internazionale d’Italia, Orchestra Scarlatti della Rai di Napoli, Orchestra Regionale Toscana. Diplomato anche in composizione ha alternato alla…

- di Redazione

Emozione, musica e spettacolo per i saggi della Scuola di Musica Barga

Un duo chitarristico di altissimo livello per il concerto di apertura dei saggi di fine anno della scuola di musica di Barga. Il tutto mercoledì 31 maggio nel chiostro del Conservatorio santa Elisabetta di Barga. Ospite d’eccezione appunto del duo chitarristico Brunini-Atzori con il concerto “Ritratti musicali”, un vero e proprio viaggio alla scoperta attraverso i secoli e la musica di secoli, di quella che è la realtà del duo chitarristico. Nell’occasione è stato presentato il cd “Controluce”. E’ stata una bella serata di musica, ma altrettanto belle e sicuramente emozionanti per gli allievi ed anche per le loro famiglie, sono state le serate dedicate ai saggi veri e propri della scuola di musica, diretta da Roberta Popolani. I saggi si sono aperti il 5 giugno presso l’aula magna “Carradini” con le classi di pianoforte, canto, chitarra Lo scorso 7 giugno (ancora i saggi di musica classica con le classi di pianoforte, clarinetto, canto e fisarmonica, mentre lunedì 12 giugno…

- di Brunella Ponzo

Fantasma d’Oriente (settima puntata)

19. INCONTRO CLANDESTINO (flash back) – BAGNO TURCO FEMMINILE Pierre ricorda il loro primo incontro clandestino. Nel retro di un vecchio palazzo, una donna velata tiene per il braccio Azyadè, mentre il giovane Pierre, in divisa marinaresca, si avvicina alla ragazza. Le prende le mani e le stringe a sé. I due si avviano in un vicolo e scompaiono. La donna velata entra nell’hammam, in cui rigoli d’acqua scorrono tra i vapori, illuminati dalla luce fioca che penetra dalla cupola in vetro colorato decorata con motivi geometrici. 20. FOLLA MULTIETNICA SUL PONTE DI GALATA Tornato alla realtà, Pierre fa pochi passi in direzione di un landau luccicante, alzando la mano verso un giovane cocchiere turco dai lunghi baffi scuri. PIERRE (con tono deciso) Al Pera Palace Hotel! Durante il tragitto, Pierre scosta le tende del finestrino. Di fronte al ponte di Galata il suo sguardo si perde sulla folla multietnica in movimento. Spicca un gruppo di cinque Circassi, dalla faccia…

- di Brunella Ponzo

Fantasma d’Oriente (sesta puntata)

17. COMMIATO DA ELISABETTA Pierre entra nella biblioteca del castello in cerca di Elisabetta. PIERRE Elisabetta? Attraversa la stanza notando, su un tavolino da fumo, una coroncina di roselline essiccate ed incerate inanellate tra di loro. Le prende in mano e le guarda accuratamente, come se da esse provenisse un gratificante senso di pace. Quindi le ripone e prosegue in cerca dell’amica. Elisabetta? Nessuno risponde. Non trovandola, esce dal castello e si dirige verso la carrozza che lo sta aspettando. Il cocchiere in livrea gli apre lo sportello. COCCHIERE IN LINVREA Monsieur, dobbiamo sbrigarci, il treno non aspetta! Pierre fa cenno di sì con la testa e si volta, come se avvertisse su di sé lo sguardo di qualcuno. Elisabetta, dietro i vetri di una finestra del primo piano, lo saluta con la mano e con un sorriso enigmatico. Pierre ricambia il saluto sventolando il cappello. PIERRE (pensa) Mi chiedo perché non abbia voluto salutarmi come si deve… La carrozza…

- di Redazione

Una lezione universitaria al Museo Rocche e Fortificazioni

Lo scorso 12 maggio il Museo Virtuale e Multimediale delle Rocche e Fortificazioni della Valle del Serchio, sotto la Volta dei Menchi di Barga, ha visto tenersi una lezione tanto inusuale quanto interessante: sono stati infatti ospiti della struttura gli studenti del corso di “Documentario sull’arte e sullo spettacolo” dell’Università di Pisa, lì portati dal docente Gianluca Paoletti Barsotti, che tra l’altro è stato uno dei principali collaboratori nella realizzazione del sito museale. Si trattava della lezione conclusiva del corso e significativo è il fatto che il professore, che si occupa di videomaking, abbia voluto far visitare ai suoi allievi questo luogo, elemento che ne conferma il carattere unico e innovativo nel panorama museale del momento. A tenere la lezione assieme a lui è stata la dr.ssa Lucia Morelli, che ha ricoperto un importante ruolo nelle fasi premilinari alla nascita del Museo, nella veste di guida del team dell’Università di Pisa al momento in cui si raccoglievano i materiali e…

- di Brunella Ponzo

Fantasma d’Oriente (quarta puntata)

14. INCONTRO CON LA PRINCIPESSA ELISABETTA In cima ad un ampio scalone, la Principessa Elisabetta sta aspettando Pierre, vestita con un elegante abito color testa di moro da cui fuoriescono pizzi bianchi. L’incarnato chiaro e gli occhi scuri, risaltano sotto i capelli neri raccolti a chignon. Dallo sguardo acuto ed ammaliante, porta magnificamente i suoi quarant’anni. ELISABETTA Mio caro Pierre, non ci vediamo da un secolo! Venite qui da me. Pierre sale le scale quasi correndo, togliendosi il cappello. PIERRE Elisabetta, come sono felice di vedervi! Pierre le fa il baciamano, esprimendogli tutto il suo affetto. (sottovoce) Grazie per avermi ricevuto. Come vedete, infine mi sono deciso. ELISABETTA Sono piuttosto io a ringraziare voi di questa visita. Per prima cosa, non capitano molti ospiti in questo periodo dell’anno e le lunghe e noiose serate autunnali mi stanno diventando intollerabili. In secondo luogo mi commuovono sempre le sofferenze d’amore degli uomini. Offritemi il braccio. Pierre offre il braccio ad Elisabetta e…

- di Redazione

Massimo Salotti ospite a Roma della Conferenza Master Musica Liturgica

Una bella soddisfazione per il pianista fornacino Massimo salotti che sarà ospite a Roma, della Conferenza Master Musica Liturgica che il Pontificio Istituto Liturgico, in collaborazione con il Pontificio Istituto di Musica Sacra, organizzerà il prossimo giovedì 25 maggio alle ore 15.30 presso la Sala Accademica del Pontificio Istituto di Musica Sacra. La conferenza, dal titolo Il Canto della Terra. Lettura teologico-musicale dell’Enciclica “Laudato si’” sarà tenuta dal Cardinale Lorenzo Baldisseri, molto amici di Massimo nonché suo estimatore ed anche collaboratore in alcuni concerti. Nell’occasione non mancherà una esecuzione di Massimo salotti sulle note di Oliver Messiaen

- di Redazione

Gli Scampoli di Giorgia Madiai

L’artista livornese Giorgia Madiai in mostra. Per un solo giorno. E’ successo ieri, domenica 14 maggio, presso il suo studio in via del Pretorio, al civico 4, a due passi da Porta reale. Tanti artisti ed amici presenti per salutare Giorgia, molto legata a Barga, , per una giornata alla scoperta di “Scampoli”, un collage di scampoli di tela, di opere (molto belle) di Giorgia che si trovavano nello studio, oggetto in queste settimane di un lavoro di risistemazione. Scampoli, perché di tanti pezzi di tela si trattava, ma anche in ricordo della nonna che faceva la sarta ed insieme del babbo Mario, noto artista molto caro a Barga, di cui ieri veniva festeggiato il compleanno. Come ci spiega Giorgia nell’audio che trovate sotto, per il suo studio ci sono intanto altre belle novità: diverrà un luogo di creazione e di esposizione di arte. Una bella notizia. Brava, Giorgia.

- di Brunella Ponzo

Fantasma d’oriente (terza puntata)

11. ANNUNCI MATRIMONIALI – CARROZZA RISTORANTE DELL’ORIENT EXPRESS La carrozza ristorante è affollata e Pierre si trova a pranzare con altri viaggiatori. Al suo tavolo sono accomodati una giovane donna vestita alla moda, bionda e procace, e un uomo tarchiato di mezza età, pelato e con i baffi marroni all’ingiù. Quest’ultimo sembra apprezzare la presenza della sconosciuta e gli lancia sguardi fugaci. Dal finestrino scorrono i paesaggi della pianura francese, mentre Pierre, in attesa del cameriere, apre il giornale ed inizia a leggere. GIOVANE DONNA (rivolta a Pierre) Vi chiedo scusa Monsieur, mi darete il giornale quando avrete finito di leggerlo? PIERRE Anche subito Madame, se lo desiderate. GIOVANE DONNA No grazie, ora siamo appena partiti. Dopo pranzo mi andrà di leggere. Sapete, c’è una pagina speciale su quel giornale… PIERRE Speciale? A quale pagina vi riferite? GIOVANE DONNA Forse arrossirò, ma non intendo nascondervi la mia curiosità circa quel genere di lettura. PIERRE (incuriosito) La prego, di che si…

- di Brunella Ponzo

Fantasma d’oriente (Seconda puntata)

7. LETTERA CHE PIERRE HA SCRITTO 5 ANNI PRIMA ALLA REGINA ELISABETTA DI ROMANIA, SUA CONFIDENTE – BIBLIOTECA DEL CASTELLO Alla luce di un candelabro, due mani femminili aprono una lettera, su cui è riportata, in alto a destra, la data: 10 agosto 1884. PIERRE Cara Elisabetta, non ho altra scelta che quella di dimenticarmi di lei, di lasciare che Azyadè diventi il ricordo di un amore perduto. Un abisso di cultura e di religione ci dividono. Come potremmo mai essere felici? La lettera continua. Le mani la ripiegano con delicatezza e la depongono con cura in un cassetto, insieme ad altre lettere scritte con la stessa calligrafia: tutte portano la firma di Pierre Loti. 8. PIERRE LEGGE DELL’INAUGURAZIONE DELLA STAZIONE DI SIRKECI – CASA DI PIERRE IN ALVERNIA Pierre esce dalla sala turca ed incontra la zia, che gli si avvicina con il giornale in mano. ZIA Pierre, il trasporto passeggeri fa progressi! Lascia il giornale a Pierre e…

- di Brunella Ponzo

Fantasma d’oriente (Prima puntata)

Continuiamo la nostra collaborazione, molto gradita da parte nostra, con la scrittrice Brunella Ponzo. Stavolta riproponiamo la sua penna con un romanzo d’appendice che verrà pubblicato a puntate su queste pagine a cadenza settimanale. È una storia liberamente tratta da un libro di Pierre Loti, il famoso viaggiatore Ottocentesco. Diverso il finale e non manca l’introduzione di molti personaggi. Si tratta in particolare di una riduzione sintetica di una sceneggiatura di Brunella Ponzo, pensata e scritta per chi ama il Romanticismo La storia si svolge alla fine dell’Ottocento, tra la Francia ed Istanbul, dove il protagonista arriva con l’Orient Express, alla ricerca di una giovane ragazza d’Harem che aveva sedotto dieci anni prima. Sulla sua strada incontra amici e nemici e i suoi sensi di colpa devono fare i conti con ciò che lo aspetta. Detto questo la parola a brunella ed al suo romanzo. Buona lettura a tutti. 1. LA CASA DI PIERRE IN ALVERNIA (Francia) Una dimora ottocentesca…

- di Redazione

Shelley: al via l’ottava edizione del festival dedicato al poeta romantico inglese

Si muoverà tra Bagni di Lucca, Viareggio, Milano e Roma da maggio a settembre, con delle anteprime già nel mese di aprile, l’ottava edizione del Festival Shelley, dedicato alla poesia romantica e, in particolare, al poeta romantico inglese Percy Bysshe Shelley e alla moglie Mary Wollenstonecraft e organizzato dal Gruppo editoriale Cinquemarzo di Viareggio. La manifestazione è stata presentata questa mattina (mercoledì 26 aprile) a Palazzo Ducale, dal sindaco di Bagni di Lucca, Massimo Betti, dal presidente del Festival Shelley, Luca Guidi e dalla co-organizzatrice Rebecca Palagi, nonché dal presidente della Pro Loco di Bagni di Lucca, Valerio Ceccarelli. A fare gli onori di casa, il consigliere provinciale Renato Bonturi. L’ottava edizione del Festival rafforza ancora di più il legame con Bagni di Lucca e, al tempo stesso, sancisce il livello nazionale internazionale della manifestazione, anche grazie a una partnership con lo Shelley Frankenstein Festival di Bournemouth (Inghilterra) e appuntamenti a Roma, Milano e Viareggio. Grandi protagonisti del Festival saranno…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner