Cultura

- di Redazione

Domenica 4 maggio al Convento di San Francesco appuntamento musicale ispirato al Maestro Puccini

BORGO A MOZZANO – La chiesa del Convento di San Francesco di Borgo a Mozzano, gestito dalla locale Misericordia, ospiterà ancora una volta un importante e prestigioso evento di grande musica. L’appuntamento, nel segno del Maestro Puccini, nasce dalla collaborazione tra la Confraternita e l’Associazione “Sui passi di Puccini APS” con il patrocinio del comune. Il concerto, “L’omaggio di Pacini alla morte di Puccini” si svolgerà domenica 4 maggio alle 18 e vedrà l’esecuzione delle musiche di Padre Leonardo Pacini OFM (1885-1937), francescano e musicista, che viveva nel convento francescano di Viareggio ed era amico personale di Giacomo Puccini. Si esibiranno Benedetta Corti soprano, Alessia Baldinotti contralto, Giorgio Marcello basso, Giampaolo Franconi tenore, Niccolò Bartolini organo, Arianna Giannecchini violino, Petr Yanchuk pianoforte. Il Maestro Manuel Del Ghingaro dirigerà l’omaggio a Puccini, mentre Laura Meozzi, storica, sarà la voce narrante della serata. Si deve proprio alla musicologa Laura Meozzi, che cura l’archivio musicale del convento della Verna, la valorizzazione di queste…

- di Redazione

Dal 1 maggio a Fornaci sarà visitabile gratuitamente in KME il Mudy

Nella giornata inaugurale del 1 maggio, saranno inoltre organizzate visite guidate di 45 minuti, negli orari: 11:30; 14:30; 16:00; 17:30. L’apertura ufficiale al pubblico del Mudy, il Museo Dynamo, che lo scorso 11 aprile è stato inaugurato presso i locali dell’ex centro ricerche di KME (via Cesare Battisti). Per l’apertura al pubblico quattro giorni di aperture speciali: dal 1 al 4 maggio sarà aperto dalle 11 alle 19 a ingresso libero. Nella giornata inaugurale del 1 maggio, saranno inoltre organizzate visite guidate di 45 minuti, negli orari: 11:30; 14:30; 16:00; 17:30. Questo per i primi quattro giorni di apertura. Poi il Mudy sarà sempre aperto venerdì, sabato e domenica, in orario 11.00–19.00, con ingresso libero. Il Museo Dynamo, ricordiamo, è un progetto di Fondazione Arte Dynamo in collaborazione con Dynamo Camp e Dynamo Art Factory, ed è realizzato grazie al sostegno di KME, partner fondatore di Dynamo Camp. Il museo presenta una selezione di opere nate dall’originale approccio all’arte contemporanea…

- di Redazione

Biblioteche, gli appuntamenti di maggio dello SPES FEST in Valle del Serchio

MEDIA VALLE – Proseguiranno anche nel mese di maggio gli appuntamenti dello “Spes Fest” 2025, il festival letterario curato e organizzato da BiblioLucca, diffuso nelle biblioteche della provincia: dalla costa alle aree interne. Ricco, articolato e vario il programma di maggio che, dalla piana di Lucca alla Versilia, dalla Mediavalle del Serchio alla Garfagnana, propone un’interessante serie di appuntamenti legati alla lettura: incontri, laboratori creativi e workshop focalizzati sul coinvolgimento delle persone e sull’abbattimento delle barriere. Perché l’obiettivo della seconda edizione del festival – intitolata Sguardi d’inclusione, convivere nelle diversità – è proprio quello di rendere le biblioteche già luoghi aperti e gratuiti, spazi sempre più accessibili non solo in termini culturali, ma anche sociali e di benessere per i cittadini. Lo “Spes Fest” è stato reso possibile grazie all’aggiudicazione da parte della Provincia di Lucca di un finanziamento del Ministero della Cultura. L’ente di Palazzo Ducale guidato dal presidente Pierucci, infatti, è arrivato 5° nella graduatoria nazionale consentendo di promuovere, attraverso la Rete BiblioLucca di cui è capofila, le iniziative sul territorio grazie anche alla collaborazione…

- di Redazione

Dal Primo Maggio apre al pubblico MUDY. Ecco gli orari dei prossimi giorni

FORNACI – Tra le notizie interessanti che riguarderanno Fornaci di Barga in questi giorni legati alla grande expo del Primo Maggio a Fornaci, ce n’è anche una che riguarda MUDY, il Museo Dynamo di Fornaci, che apre al pubblico proprio dal 1 maggio 2025.   Questi gli orari nei primi giorni di apertura: 1, 2, 3 e 4 maggio: orario 11.00-19.00 con ingresso libero. Nella giornata inaugurale del 1 maggio, saranno anche organizzate visite guidate di 45’, negli orari: 11:30; 14:30; 16:00; 17:30. A seguire l’apertura sarà sempre venerdì, sabato e domenica, in orario 11.00–19.00, con ingresso libero. Per informazioni e prenotazioni di visite guidate: mudy@dynamocamp.org MUDY è un progetto di Fondazione Arte Dynamo in collaborazione con Dynamo Camp e Dynamo Art Factory, ed è realizzato grazie al sostegno di KME, partner fondatore di Dynamo Camp.   Il museo presenta una selezione di opere nate dall’originale approccio all’arte contemporanea promosso all’interno delle attività di Dynamo Camp, Fondazione che offre in…

- di Redazione

Resistenza e Liberazione, due importanti contributi per riflettere e approfondire

BARGA – A Barga due momenti importanti per riflettere sulla Liberazione e sui valori della resistenza ed anche sulle storie degli uomini  delle donne che l’hanno combattuta, quelli che si sono succeduto il 26 e 27 aprile. Due conferenze tenute entrambe dal Col (Ris.) Vittorio Lino Biondi che in quanto a ricostruzione storica di fatti d’arme e di operazioni militari ha da insegnare davvero tanto a tutti noi, tanta è la sua competenza e la sua preparazione in materia. E così è stato anche nei due giorni da poco trascorsi, con due conferenze davvero interessanti e dove sono emersi anche importanti elementi di novità e di riflessione. Sabato scorso alla Fondazione Ricci il tema è stato “La nostra Linea Gotica” un viaggio nel tempo per capire le ragioni strategiche, la valenza geopolitica, la attualità della Linea Gotica, e il suo tragico e doloroso rapporto con il nostro territorio. Una linea Gotica che qui da noi ha congelato il fronte per…

- di Redazione

A Fosciandora inaugurati i murales su emigrazione e 25 aprile

Nell’ambito delle iniziative legate alla ricorrenza del 25 aprile  la comunità di Fosciandora ha vissuto momenti emozionanti e toccanti; tre sono state le iniziative salienti organizzate dal Comune di Fosciandora in collaborazione con varie associazioni. La prima  l’inaugurazione di alcuni  Murales eseguiti dall’artista “Luogocomune”  dedicati all’emigrazione; Fosciandora ha infatti un forte legame con il mondo legato alla emigrazione. Il secondo Murales che si trova all’esterno della scuola materna è invece dedicato all’opera partigiana sull’asse della linea gotica come ci spiega Marco Bonini dell’ANPI. La giornata si è poi conclusa con lo spettacolo di Elisabetta Salvadori accompagnata al violino da Matteo Ceramelli dal titolo “Scalpicii sotto i platani”: i platani sono quelli davanti alla chiesa di Sant’Anna di Stazzema e lo spettacolo ripercorre momenti toccanti dell’Eccidio di Sant’Anna. Il tutto è stato possibile grazie ad un bando della Regione legato alla Festa della Toscana.

- 1 di Vittorio Lino Biondi

Il mio 25 aprile…

Il mio 25 Aprile… Il Roberto CONTI, paracadutista militare in congedo, mi ha chiamato tempo addietro e mi ha chiesto se potevo tenere una conferenza in occasione degli 80 anni della Liberazione. Mi ha proposto un titolo assai particolare: voleva che parlassi della “Continuità delle Forze Armate italiane nella Guerra di Liberazione”. Ci ho pensato un po… e ho accettato. Questo argomento , mentre preparavo la presentazione, mi ha preso molto : forse per deformazione professionale. E ringrazio per questo il Roberto Conti per la richiesta e il suo titolo.  “La continuità delle Forze Armate…” 8 settembre 1943 Roma. Data infausta per il paese, per come viene gestita la notizia dell’Armistizio. Il Tenente Innocenzi ( in“Tutti a casa”) chiama il Colonnello tutto agitato, dal telefono del bar, sulla linea militare: “ Signor Colonnello, accade una cosa incredibile: i tedeschi si sono alleati con gli americani!”… Quali sono gli ordini?” Gli ordini non c’erano. O meglio…erano stati predisposti degli specifici piani…

- di Redazione

Mostra zootecnica a Pieve Fosciana

Protagonisti molti capi di bestiame di razze e varietà differenti: capre, pecore, bovini e cavalli esposti da un ventina di allevatori locali. Pieve Fosciana in questi anni è rimasto l’unico baluardo ad organizzare una mostra zootecnica in Garfagnana. Ogni anno, in occasione della Festa della Libertà (dal dominio pisano) nella zona del campo sportivo, l’amministrazione comunale e l’associazione Allevatori Razza Garfagnina, insieme ad altre associazioni, organizzano una serie di eventi tra cui vendita di prodotti del territorio e anche un concorso di formaggi, ma la cosa che più attira i visitatori è senza dubbio la mostra zootecnica che vede molti capi di bestiame di razze e varietà differenti: capre, pecore, bovini e cavalli esposti da un ventina di allevatori locali. Quest’anno poi possiamo dare una bella notizia che interessa soprattutto le vacche garfagnine. Come detto, la mostra è arricchita anche dal mercato di prodotti tipici grazie alla presenza di alcune aziende agricole della zona.

- di Redazione

Da oggi online le opere letterarie di Aldo Bertozzi

In questi ultimi decenni se c’è una persona che ha dedicato molto del suo tempo alla valorizzazione  della terra di Garfagnana quella è senza dubbio l’avvocato Aldo Bertozzi. Pur essendo nato a Piacenza, il padre era originario di Sassi di Molazzana e da queste origini è nata negli anni in lui la voglia e il desiderio di fare qualcosa per la sua terra di origine. Bertozzi è autore di 30 pubblicazioni dedicate alla Garfagnana. Tra queste anche le fortunate edizioni del Dizionario Garfagnino e altre pubblicazioni come una serie di opere in cui ci porta a conoscere alcune delle chiese sul territorio. Da oggi tutto questo materiale è liberamente consultabile sul sito a lui dedicato all’indirizzo www.aldobertozzi.it. Un portale che ha realizzato a sue spese sempre con un unico obiettivo: la valorizzazione della Garfagnana:  Il sito è facilmente consultabile; vi si  si possono trovare tutte le sue pubblicazioni compresi i libri dedicati alle chiese

- di Redazione

Conto alla rovescia per la grande Festa del 1 Maggio a Fornaci

Si avvicina a grandi passi l’appuntamento con Fornaci e con la sua grande expo con i suoi 64 anni di vita. Torna infatti a breve  la più grande manifestazione espositiva della Valle del Serchio: “Primo Maggio a Fornaci”. Il Comitato 1° Maggio, è da tempo impegnato nell’organizzazione della manifestazione. A sostenere lo sforzo organizzativo del Comitato anche l’Amministrazione Comunale che crede molto nell’appuntamento di Fornaci. L’expo fornacina sarà aperta dalle 14 fino alle 19 di mercoledì 30 aprile per poi riprendere giovedì 1° Maggio quando le mostre apriranno alle 9 per chiudere di nuovo alle 20. Le principali mostre saranno quella del Fiore e quella vastissima demotorizzazione energie alternative, bioedilizia e riscaldamento Tra le novità di quest’anno la mostra  “I sapori della nostra terra”,  dedicato ai prodotti tipici, locali e non sarà… street… i banchi  li troverete lungo le aree esterne della mostra. Tra le altre novità Pompieropoli, la bella iniziativa rivolta ai bambini  per avvicinarli anche al mondo dei Vigili del Fuoco. L’evento si terrà tutto il…

- di Redazione

Donato alla Fondazione Ricci di Barga l’intero corpus fotografico dell’archivio Rigali

BARGA – Donato alla Fondazione Ricci di Barga l’intero corpus fotografico dell’archivio Rigali. In vista della riapertura della mostra storico-fotografica “L’Arte della luce. Storia della fotografia a Barga: viaggio nell’Archivio Pietro Rigali” dal 10 maggio al 29 giugno 2025, gli eredi Rigali hanno deciso di donare alla Fondazione stampe, documenti e le preziosissime lastre fotografiche del periodo a cavallo tra Ottocento e Novecento dei fotografi precedenti all’attività di Pietro Rigali. “Dopo il successo delle esposizioni e dell’impegno profuso nella valorizzazione dell’archivio, gli eredi di Pietro Rigali hanno generosamente deciso di affidare alla Fondazione i materiali – racconta Cristiana Ricci, presidente della Fondazione -. Di particolare interesse storico e culturale è anche un consistente nucleo di lastre in vetro risalenti all’Ottocento, provenienti da studi fotografici precedenti all’attività dello studio fotografico Rigali. Sebbene non sia ancora stato possibile identificarne con certezza l’autore o la provenienza esatta, queste lastre costituiscono una testimonianza significativa della fotografia di ritratto dell’epoca”. La Fondazione Ricci esprime la sua…

- di Maria Grazia Renucci

L’ultimo mulattiere

Tempo fa, ho ricevuto sul cellulare un piccolo filmato, girato a un mio coetaneo e amico, Luigi Guidi, mentre conduce due muli da Montebono verso il Ponte di Catagnana. Sotto il filmato, era riportato questo commento: “L’ultimo Mulattiere”. Ma come! – ho pensato – Perché chiamarlo mulattiere?. Io da piccola, ne ho visti condurre tanti di muli e ho sempre sentito chiamare coloro che lo facevano, con il termine Vetturini. Con l’aiuto della TRECCANI, ho verificato che il termine mulattiere, è certamente più appropriato per definire il conducente di muli, mentre con vetturino si indica colui che  guida le carrozze. Questo mestiere è quasi scomparso ormai! Con l’arrivo della strada rotabile, il trasporto della merce con i muli, non è stato più necessario. Oggi i muli vengono tenuti da coloro che hanno amato questo antico mestiere, come Luigi, perché praticato dal padre. Ora per il trasporto delle legna o di altre merci, da luoghi privi di strada, vengono utilizzati altri…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner