Cronaca
- 1 di Redazione
Processo partecipativo sul gassificatore; bene anche il secondo incontro. Si chiude il 30 ottobre
Mercoledì 23 ottobre si è tenuto il secondo World Café del processo partecipativo “Tutti nella stessa Barga”, organizzato per discutere in merito al progetto dell’impianto di gassificazione proposto da KME. World Café significa letteralmente mettere il mondo intorno al tavolo di un bar. Il “mondo” del processo partecipativo “Tutti nella stessa Barga” è costituito dai 70 cittadini estratti a sorte dalle liste anagrafiche del Comune di Barga, che rispecchiano, in proporzione, le caratteristiche di tutta la popolazione residente per genere ed età. Questo mondo è stato allargato ai 10 cittadini scelti dal Comitato Insieme per la Libellula tra i firmatari della petizione inviata alla Regione, che in maggioranza provengono dai Comuni limitrofi. I “tavoli del bar”, nel senso che questa metodologia punta a ricreare l’atmosfera distesa tipica dei bar, sono i tavoli, rigorosamente da tre o quattro persone, intorno ai quali gli 80 partecipanti discutono di temi molto importanti e complessi con l’obiettivo di accordarsi per fornire all’azienda KME e…
Tante iniziative per festeggiare i 10 anni di volontariato dell’Arca della Valle ed aiutare gli animali
BARGA – Il decimo anno di volontariato dell’associazione Onlus per la difesa degli animali Arca della Valle sta quasi per finire, ma nei prossimi due mesi sono previste tante iniziative benefiche per sostenere gli obiettivi dell’associazione partendo dalla mondinata che sabato prossimo 26 ottobre si terrà dalle ore 16,30 al Bar Diana a Castelvecchio Pascoli dove sarà possibile gustare mondine e vin brûlé. Venerdì 8 novembre al Ristorante Pizzeria La Pergola, ci sarà invece l’Arca Pizza Party con un menù completo a 18 euro e tante sorprese durante la serata per festeggiare i 10 anni dell’associazione. Sempre nel mese di novembre parte la vendita del calendario 2020 che quest’anno sarà ancora più ricco con tantissime foto di animali di diverse specie che appartengono a numerose famiglie della Valle. E’ aperta anche il tesseramento tramite i volontari dell’associazione. Nel mese di dicembre i volontari saranno presenti alle principali manifestazioni natalizie della zona con simpatici gadget e oggetti da regalo e dal…
Il 3 novembre Va’ Sentiero arriva a Castelnuovo di Garfagnana, dove nel 1983 nacque il Sentiero Italia
CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – I ragazzi di Va’ Sentiero, impegnati nella riscoperta del Sentiero Italia (che, coi suoi 6880 km, vanta il titolo di trekking più lungo del mondo), domenica 3 novembre faranno tappa a Castelnuovo di Garfagnana, lo stesso centro del Lucchese dove nel 1983 prese vita il Sentiero. Si tratta quindi di una tappa di grande valore simbolico che sarà celebrata con una serata d’eccezione, tutta dedicata al Sentiero Italia; a fare da location, il prestigioso ottocentesco Teatro Alfieri di Castelnuovo. A fare gli onori di casa, Stefano Ciuoffo, Assessore al Turismo di Regione Toscana; il Sindaco Andrea Tagliasacchi; e il Presidente Marcello Bertocchini, di Fondazione CR Lucca (sponsor dell’evento). Scandiranno la serata gli interventi degli ideatori del Sentiero Italia (Riccardo Carnovalini, presidente dell’Associazione Sentiero Italia, e Gianfranco Bracci, direttore dell’Associazione Sentiero) i fondatori di Va’ Sentiero (Yuri Basilicò, Sara Furlanetto e Giacomo Riccobono) e Alberto Pugnetti, direttore di Radio Francigena, mentre al caporedattore del Touring Club Italiano…
Opere all’asta a favore della Caritas Garfagnana
CASTELNUOVO GARFAGNANA – Un’asta molto lenta e con possibilità di rilanci fatti anche nei giorni successivi. E’ quello che accade per aggiudicarsi una trentina di opere donate e messe all’asta dagli artisti o proprietari a favore della Caritas di Castelnuovo. Infatti a partire da domenica scorsa e fino a domenica prossima 27 ottobre si possono osservare le opere esposte nella sala Suffredini, apprezzarle… e se volete… potete fare la vostra offerta sull’opera che più vi piace. Ci sono quadri di importanti pittori: Emilio Bertoncini, Roberto Fiori, Facchini ma anche di Sergio Suffredini e di molti altri bravissimi artisti locali. Domenica prossima si chiuderanno le offerte e verranno aggiudicate le opere col ricavato che andrà tutto a favore della Caritas di Castelnuovo.
In ricordo di Francesco: superare il dolore con la forza della solidarietà e della beneficenza
Dopo la notizia terribile del decesso del giovanissimo Francesco Tontini, a Barga è sembrato di vivere dei momenti surreali; nessuno voleva crederci, ma poi la triste realtà ci ha portato all’amara verità che Francesco non c’era più, se ne era andato spezzato nel momento più bello della sua esistenza. L’ A.S. Barga, subito, oltre che richiedere in Federazione sia per la partita provinciale della sua Juniores ( ove molti ragazzi sono del 2001 proprio come Francesco ed hanno giocato con lui nelle giovanili) che in quella regionale della prima squadra, un minuto di raccoglimento, ha subito deciso che l’intero incasso della gara di di domenica scorsa tra Barga e Pontecosi sarebbe stato devoluto in beneficenza alla Misericordia del Barghigiano, dove Francesco prestava servizio come volontario e dove la mamma Marilena lavora. Tutti i biglietti incassati sono stati devoluti così all’associazione dove prestava la sua opera Francesco. Bellissimo anche il gesto dei giocatori e dei dirigenti dello stesso Pontecosi che hanno…
“Tutti nella stessa Barga”: mercoledì 23 ottobre si svolgerà il secondo dei tre World Café
Mercoledì 23 ottobre dalle 18 alle 22 presso l’Aula Magna dell’ISI Barga si svolgerà il secondo incontro, gestito con la metodologia del World Café, del processo partecipativo “Tutti nella stessa Barga”, promosso dal Comitato Insieme per la Libellula in collaborazione con il Comune di Barga e sostenuto dall’Autorità regionale per la partecipazione della Regione Toscana. Gli 80 partecipanti (70 cittadini estratti a sorte dalle liste anagrafiche del Comune e 10 invitati dal Comitato), dopo aver discusso nel primo World Café di salute dei cittadini e di qualità dell’aria, adesso dovranno affrontare il tema dello sviluppo economico della Valle del Serchio. Ad aiutare i partecipanti nell’analisi di questo importante argomento saranno due prestigiosi esperti, quali il presidente della Camera di Commercio di Lucca Giorgio Bartoli e il responsabile del settore Forestazione, usi civici e agroalimentare della Regione Toscana Sandro Pieroni. Durante la serata è prevista una pausa per la cena con pietanze preparate dagli studenti e dagli insegnanti dell’Istituto Alberghiero. L’ultima…
Per la Misericordia del barghigiano in ricordo di Francesco
Hanno messo insieme oltre 3100 euro e lo hanno fatto in ricordo del loro amico, del loro coetaneo Francesco Tontini, il giovane diciottenne di Barga che ha perso la vita mentre era in sella alla sua moto, falciato da un’auto giovedì sera lungo la SR445 a Fornaci di Barga. L’idea è nata da un gruppo di amici di Francesco: Samuele Greppi, Manuel Casci, Lorenzo Leone, Luca Mazzanti, Antonio Vergato, Filippo Talini, Mirco Giampaoli. Sono i ragazzi del motorino, quelli che domenica scorsa al suo funerale insieme a tanti altri ragazzi, lo hanno voluto accompagnare all’ultima dimora, nel cimitero di Sigliari a Barga. Proprio da lì è partita l’idea e la raccolta di soldi da devolvere alla Misericordia del Barghigiano dove Francesco sognava di poter svolgere presto il servizio civile.Insieme a loro alla raccolta hanno contribuito tanti giovani. Un piccolo, anzi un grande gesto di tanti ragazzi che volevano bene a Francesco e che martedì ha visto la consegna della busta…
Mario Cipollini operato al cuore; in ospedale l’ex-campione del mondo
ANCONA – L’ex-campione del mondo mondo di ciclismo Mario Cipollini sarebbe ricoverato ad Ancona per problemi cardiaci. Tutto questo avviene dopo l’udienza della settimana scorsa al Tribunale di Lucca nel processo che lo vede opposto all’ex-moglie Sabrina Landucci. A rilevarlo il giornale Novella 2000 e anche il Messaggero di Roma.
L’ambasciatore dell’Uruguay in visita alla Lucart
LUCCA – L’ambasciatore delll’Uruguay in Italia Gaston Lasarte è stato in visita allo stabilimento Lucart di Diecimo, nel Comune di Borgo a Mozzano. La visita era stata motivata dai forti legami tra Italia e Uruguay in particolare con il distretto cartario della lucchesia in quanto i prodotti forestali,in particolare la cellulosa, risultano essere uno dei più importanti item di esportazione dal Sudamerica verso Lucca. Durante la visita alla Lucart a Lasarte è stato illustrato il processo di fabbricazione della carta tissue e di trasformazione in prodotti finiti per l’igiene. L’ambasciatore è stato ricevuto anche In Prefettura dal vice Prefetto Reggente Giuseppina Cassone e dalle autorità locali.
In centinaia a Barga ai funerali di Francesco Tontini
BARGA – Sono state centinaia le persone che hanno partecipato a Barga ai funerali di Francesco Tontini, il 18enne volontario della Misericordia rimasto ucciso in un incidente stradale mentre era in sella alla sua moto giovedì sera. Al termine della funzione religiosa – officiata da Don Stefano – gli amici di Francesco hanno accompagnato il carro funebre in sella alle loro moto e ai loro scooter. Il corteo è stato aperto da un’ambulanza della Misericordia, dove presta servizio anche la madre della vittima, Marilena.
Ieri mattina anche l’omaggio a Francesco Tontini del presidente regionale delle Misericordie, Alberto Corsinovi
Ieri mattina il Presidente Regionale delle Misericordie della Toscana, avvocato Alberto Corsinovi, si è recato all’obitorio dell’Ospedale di Castelnuovo Garfagnana per rendere omaggio alla salma del giovane Francesco Tontini, volontario attivo della Misericordia del Barghigiano, scomparso nel tragico incidente stradale nella serata di giovedì 17 ottobre a Fornaci di Barga. L’avvocato Corsinovi ha incontrato il padre del giovane a cui ha portato il cordoglio di tutte le Misericordie toscane. Nella sua visita il Presidente Regionale era accompagnato dalla Coordinatrice delle Misericordie lucchesi nonché Governatrice della Misericordia di Barga, Carla Andreozzi e dal Governatore della Misericordia di Borgo a Mozzano, Gabriele Brunini.
- 2 di Luca Galeotti
Un sorriso per Francesco
Davanti alle lacrime di cento, duecento, trecento ragazzi non puoi rimanere insensibile, nemmeno se sei a mille miglia di distanza con i tuoi pensieri. Non puoi rimanere insensibile se quelle lacrime sono le lacrime della nuova Barga, della Barga che verrà, che un giorno sarà al tuo posto a portare avanti questo paese; che oggi piange per la perdita di uno di loro; piange perché d’improvviso, da quel terribile giovedì sera, si è risvegliata un po’ più grande, un po’ più adulta. Come non avrebbe voluto. Non in questo modo. Non con il sacrificio di Francesco , di Francesco Tontini, 18 anni, una vita davanti tutta da vivere, da scoprire, con tante parole da dire, tante persone da amare, tante cose da fare, tante moto da guidare, tanto, tanto, e tanto altro ancora… Francesco non c’è più ma le esequie che oggi si sono svolte in un pomeriggio via, via sempre più grigio, fino a quando anche le lacrime non…