Cronaca
A Barga la prima visita del nuovo Arcivescovo Cannistrà
BARGA – Prima visita barghigiana per il nuovo arcivescovo della Diocesi di Pisa Mons. Saverio Cannistrà, salito a Barga questo sabato pomeriggio in occasione delle Cresime, ma anche per un primo incontro con la comunità. A riceverlo sul piazzale del Fosso, assieme a tutti i ragazzi e le ragazze delle cresima con le loro famiglie, don Stefano Serafini con Don Antonio Pieraccini, il diacono Luigi Moscardini e i rappresentanti di tante associazioni barghigiane, da quelle legate alla chiesa a quelle che comunque operano sul territorio nel campo della solidarietà. Erano presenti anche i rappresentanti delle compagnie delle chiese oltre agli esponenti della Community of Jesus, impegnati, come del resto anche la parrocchia di Barga, nel superare ogni divisione tra le chiese e favorire lo spirito di collaborazione. Ma c’erano anche le autorità cittadine, dalla sindaca Caterina Campani con l’assessore Lorenzo Tonini, al presidente del consiglio comunale Gabriele Giovannetti, al Maggiore Biagio Oddo, comandante della compagnia Carabinieri di Castelnuovo, al comandante…
A Barga successo per la Passeggiata della Solidarietà
A chiudere come sempre il classico appuntamento di maggio della “Settimana della Solidarietà”, manifestazione rivolta alla sensibilizzazione sul mondo dei diversamente abili e dell’inclusione, organizzata dal Gruppo Volontari della Solidarietà di Barga, è tutti gli anni la “Giornata dell’amicizia” che anche quest’anno ha animato le vie di Barga prima di concludersi con giochi e momenti di svago nel piazzale Matteotti. Tra i momenti più significativi della giornata, a ribadire l’unione che esiste tra il GVS e la comunità, la “Passeggiata della solidarietà” che dal Piazzale del Fosso ha raggiunto toccato alcune piazze cittadine per poi concludersi nel piazzale Matteotti con una mattinata di giochi e svago. Alla bella marcia ha preso parte innanzitutto, come ormai tradizione, il gruppo Sbandieratori di Gallicano che non fa mai mancare la propria vicinanza e partecipazione alla manifestazione; poi nella sfilata, con cartelli e striscioni, i “ragazzi” del GVS. Con loro anche gli ospiti dei vari centri ANFASS e centri diurni della provincia ed anche…
Consorzio Toscana Nord, inaugurata una panchina arcobaleno nella sede di Capannori
Il Consorzio 1 Toscana Nord è il primo Ente consortile d’Italia ad aver ottenuto la certificazione per le pari opportunità ed ha inaugurato questa mattina nella sede di Capannori una panchina arcobaleno realizzata a costo zero direttamente dall’officina interna, in occasione della giornata contro le discriminazioni degli orientamenti sessuali.
Il corso serale
Insegnare al serale ridisegna tante convinzioni. Non so raccontare con esattezza quello che ogni volta sento, vedo, percepisco nella paziente attenzione che gli adulti sanno concedere a me o alle cose che io gli propongo. In questi anni scolastici ho sentito intorno a me tanta concentrazione, la volontà di dare a se stessi il tempo e l’occasione per fare bene un compito scritto di italiano o un’interrogazione di storia. Certo devo stare attenta anch’io alle parole non dette, alle grafie incerte, alle storie sconosciute. È inevitabile la fatica del mettere in gioco la mia identità insieme a quella di altri adulti. A volte può essere faticoso mescolare le carte per poi riordinarle, ma in ogni classe accadono piccoli miracoli. Si entra nei ruoli, si esce dai ruoli, si gioca in squadra, ci si allena, si ringrazia, si va avanti, a passi ora lenti ora svelti, con determinazione, pazienza, onestà. È faticoso? Quanto sa esserlo la vita ogni volta che chiede…
Barga, grande successo per i “ragazzi” del Gruppo Volontari della Solidarietà
Presentato un lavoro dedicato all’emigrazione barghigiana in Scozia, scritto e diretto da Gioconda Lorenzini, dal titolo “Il Primetto è ‘ito’ in Scozia”. Un successo pieno quello ottenuto al cinema Roma di Barga dallo spettacolo teatrale che ha visto come protagonisti i “ragazzi” del Gruppo Volontari della Solidarietà. In sala il pubblico delle grandi occasioni, dove non sono mancati anche ospiti speciali, a cominciare dal Prefetto Giusi Scaduto, accompagnata nell’occasione, tra gli altri, dal Comandante dei carabinieri di Castelnuovo Maggiore Biagio Oddo e dalla prima cittadina di Barga Caterina Campani. Sul palco, a fare gli onori di casa, il presidente del GVS Francesco Feniello, insieme al suo vice Enrico Peccioli, particolarmente orgogliosi dell’impegno e del nuovo impegno artistico che ha riguardato i “ragazzi” che hanno presentato un lavoro dedicato all’emigrazione barghigiana in Scozia, scritto e diretto da Gioconda Lorenzini, dal titolo “Il Primetto è ‘ito’ in Scozia”. Cristina Saisi è stata la trave portante su cui si è poggiato l’intero lavoro,…
Calore e partecipazione alla Giornata dell’amicizia
BARGA – A chiudere come sempre l’intensa 33.ma “Settimana della Solidarietà” , manifestazione rivolta alla sensibilizzazione sul mondo dei diversamente abili e dell’inclusione, organizzata dal Gruppo Volontari della Solidarietà di Barga è tutti gli anni la “Giornata dell’amicizia”, che stamani ha fatto registrare una larghissima partecipazione e che ha colorato le vie di Barga prima di concludersi con giochi e momenti di svago nel piazzale Matteotti. Davvero nutrita la partecipazione di gruppi, di bambini e ragazzi delle scuole, del gruppo giovani degli sbandieratori di Gallicano. Come tutti gli anni, grazie anche ad una bella giornata di sole, è stata festa, una bella festa, di colori, di partecipazione, di condivisione con il corteo della “Passeggiata della solidarietà” che dal Piazzale del Fosso ha raggiunto prima Piazza Pascoli e poi Piazzale Matteotti; con gli sbandieratori ad aprire il tutto; con la colorata presenza dei bambini delle scuole che hanno accompagnato i “ragazzi” del GVS. Con loro anche gli ospiti dei vari centri…
Armata di fucile rapinò la parrucchiera: giovane di Bagni di Lucca condannata a 3 anni e mezzo
Aveva rapinato il 23 dicembre del 2023 un negozio di parrucchiera a Borgo a Mozzano. In questi giorni l’autrice è stata tratta in arresto e condotta al carcere di Pisa. Il provvedimento giunge dopo l’esito del processo che la vide imputata giudicata dal Tribunale di Lucca alla condanna di 3 anni e 6 mesi di reclusione. All’epoca del fatto, la donna, armata di fucile ed a volto coperto, e arma in pugno aveva rapinato la titolare dell’incasso di 600 euro. Subito dopo la fuga precipitosa a bordo di un’auto. Tempestive ed efficaci le indagini condotte dai carabinieri delle Stazioni di Bagni di Lucca e Borgo a Mozzano, che avevano consentito l’individuazione della rapinatrice in una giovane donna residente a Bagni di Lucca. L’azione dei Carabinieri avrebbe sventato anche un altro tentativo di rapina in zona che la donna stava preparando stavolta armata di un grosso coltello
108° Giro d’Italia a Lucca e provincia. Riunito il Comitato Ordine e Sicurezza Pubblica
PROVINCIA DI LUCCA – Il prossimo 20 e 21 maggio avranno luogo la 10a e 11a tappa dell’edizione n. 108 del Giro d’Italia, che anche quest’anno attraverserà il territorio della provincia di Lucca passando per i Comuni di Lucca, Viareggio, Camaiore, Massarosa, Pescaglia, Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli, Gallicano, Barga, Castelnuovo di Garfagnana, Pieve Fosciana, Castiglione di Garfagnana, secondo l’itinerario indicato nelle tabelle sottostanti. Al fine di esaminare i profili sicurezza connessi allo svolgimento delle gare, si è tenuta nella mattinata odierna una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto Giusi Scaduto, a cui hanno partecipato il Sindaco di Lucca Mario Pardini, il Questore Vicario Francesco Nannucci, il Comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri Arturo Sessa, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza Andrea Canale, il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco Calogero Daidone, il Dirigente della Polizia Stradale Pietro Ciaramella, i rappresentanti della Provincia di Lucca, dei Comuni interessati, del 118, dell’Anas, di Concessioni del…
Tra l’80esimo della Liberazione e l’83esimo della Costituzione. Ne parla a Barga il prof. Valdo Spini
Un appuntamento sicuramente da non perdere quello proposto da UNITRE Barga, per lunedì 19 maggio (alle 17) alla Sala Colombo in Via del Giardino, tenuto dal Prof. Valdo Spini che parlerà del tema “Tra l’80esimo della Liberazione e l’83esimo della Costituzione”. Quest’anno, infatti, festeggiamo l’80° Anniversario della Liberazione, un evento che per la Valle del Serchio significò lo sfondamento della Linea Gotica, eretta dai tedeschi come ostacolo verso la Liberazione dell’Italia. Se non si ricorda il giorno della Liberazione, la Resistenza, gli ideali che hanno animato i militari e il sacrificio delle popolazioni civili nelle rappresaglie, non si può comprendere appieno il significato più profondo della Costituzione Repubblicana. La Corte Costituzionale, appena tre anni dopo, pose le basi solide della democrazia nel nostro Paese, affermando i diritti politici, sociali e civili della persona. In tutta la Toscana Valdo Spini è particolarmente attivo nelle celebrazioni dell’evento volto a mantenere viva la memoria di questo importante periodo storico, partecipando a diverse iniziative…
Lezione sul canto del Maggio all’Accademia Alfieri di Castelnuovo
E’ stata una lezione davvero speciale quella che si è tenuta in via eccezionale presso la sala Suffredini di Castelnuovo Garfagnana e che ha interessato gli allievi dell’Accademia Vittorio Alfieri con la compagnia Il Circo e La Luna e Sorgente d’Arte. L’iniziativa ha visto la collaborazione del Museo Nazionale dell’Immaginario Folclorico di Piazza al Serchio che ha fatto conoscere in questa occasione il “canto del maggio” in Garfagnana . Cantare il maggio in queste valli nel passato era una cosa comune, si cantava ovunque, in ogni paese e le persone si spostavano a piedi camminando ore per assistere alle vicende che spesso si ispiravano a classici o anche a testi scritti da cantori locali, mettendo spesso a confronto Cristiani e Saraceni. Nel dopo guerra iniziò un inesorabile declino interrotto dal lavoro di Gastone Venturelli che dagli anni 70 rilanciò il canto del Maggio costruendo un percorso di ripresa. oggi però il canto del maggio è ad alto rischio…
Brandisce coltello da macellaio alla Stazione; 17enne denunciato
La Polizia di Stato di Lucca ha denunciato un ragazzo minorenne per porto di armi da taglio. Intorno alle 16:30 del 10 maggio scorso, su segnalazione di un cittadino che ha visto un gruppo di quattro ragazzi tra cui uno di essi che brandiva un coltello, le Volanti sono intervenute in via Nottolini, nei pressi del sottopasso della stazione ferroviaria. I poliziotti giunti sul luogo hanno proceduto alla perquisizione personale del soggetto descritto, rinvenendo addosso al ragazzo un coltello da macellaio avente una lama di 17 centimetri e una lunghezza complessiva di 28 c.m. Il minore, di 17 anni, residente in provincia di Pistoia, di origini albensi, è stato denunciato alla Procura della Repubblica per i Minorenni di Firenze e il coltello è stato sequestrato.
Heritage Cup, a Barga sport e buon cibo per siglare l’amicizia con l’Irlanda
Davanti al comune di Barga si è svolta la presentazione della Heritage Cup, una novità nel mondo del calcio barghigiano che vedrà la luce il 1° ed il 2 giugno con un triangolare di calcio, buon cibo, buon bere e soprattutto la volontà di rafforzare, anzi di instaurare il legame tra Barga e le terre d’Oltremanica: in particolare, dopo la Scozia, di avviare un analogo percorso anche con l’Irlanda. Principali fautori di questo obiettivo i componenti della squadra amatori Gatti Randagi, già fortemente legati al Celtic di Glasgow, portandone anche i colori biancoverdi, ma soprattutto Declan Walsh, un cittadino irlandese di Dublino che arrivato a Barga, come succede a tutti, se ne è innamorato e che poi ha voluto sviluppare insieme ad amici barghigiani questa idea di avvicinare la bellezze di Barga a quelle di Dublino e dintorni, tramite lo sport. Il primo passo è questo evento, l’Heritage Cup che vedrà confrontarsi al campo dell’Impero di Castelvecchio Pascoli, i Gatti…