Cronaca
Il primo giorno della Fiera di Santa Maria e San Rocco
Prima giornata di grande festa a Barga con la Fiera di Santa Maria e di San Rocco. Stamani nella zona del giardino sono state aperte centinaia e centinaia di bancarelle. In vendita un po’ di tutto. Dai piccoli animali domestici agli utensili per la casa; da croccanti, cialde e torroni agli hamburger e così via. In Largo Biondi, come da tradizione, sono tornati anche quest’anno i banchi che vendono angurie, cipolle ed aglio.La giornata è stata caldissima, ma nonostante questo già migliaia di persone hanno visitato la fiera che adesso va avanti stasera, per tutta la giornata di domani ed anche nella mattina del 17 agosto, il cosiddetto giorno di San Rocchino.Stasera poi arriva la musica ed il ballo in Largo Roma con l’orchestra di Antonio Maenza. Si replica con lo stesso cliché anche domani. Fiera tutto il giorno e gran festa la sera con musica e ballo.Per quanto riguarda le previsioni, domani si prevede una giornata molto calda e…
Il concorso delle Miss di Mologno
Si è svolta giovedì sera a Mologno la selezione regionale del concorso Miss Universo Italia 2009, voluta dal consigliere comunale Arturo Nardini ed organizzata da Johnny Centini Management di Prato.Uno spettacolo che per la prima volta approda in Media Valle, presentato da Maurizio Bartolini e arricchito dalla voce della cantante Giovanna Nocetti, che durante la serata ha riproposto il suo repertorio degli anni Settanta guadagnandosi gli applausi entusiasti delle centinaia di persone arrivate in piazza della stazione.Ad incantare il pubblico anche una sfilata di moda organizzata dai negozi di Fornaci e Castelnuovo di Ricci Abbigliamento, ma le vere protagoniste della serata sono state le Miss che si sono contese i titoli di più bella. Due le uscite effettuate sul palco: in abito, per valutare il portamento; in costume per apprezzare la forma fisica. Alla fine la giuria ha deciso: prima classificata, incoronata “Miss Barga”, Irene Cioni, di Fucecchio; seconda, insignita della fascia “Miss La Nazione” Noemi Costa di Empoli; terza…
Domenica 16 Saxophonia a Trassilico
Domenica 16 a Trassilico appuntamento con “Girando alla Tonda/Turn Around”, i concerti itineranti organizzata da BargaJazz in collaborazione con la Provincia, la Comunità Montana della Media Valle del Serchio e i comuni del territorio. Un vero e proprio viaggio musicale alla scoperta della Garfagnana e della Provincia di Lucca, un invito a scoprire i luoghi di particolare interesse naturalistico e storico culturale tramite l’abbinamento a un concerto di qualità.Bilancio molto positivo per i concerti tenutisi a Coreglia Antelminelli, Castiglione di Garfagnana, Capannori, , Diecimo (Borgo a Mozzano), Gragliana (Fabbriche di Vallico) e alla Fortezza di Mont’Alfonso a Castelnuovo di Garfagnana. Il previsto concerto del 9 agosto a Colognora, nel comune di Pescaglia, è stato invece rimandato ai primi di settembre quando il gruppo Raindogs presenterà un omaggio alla musica cubana contaminando le sonorità tipiche dei caraibi con il jazz più raffinato. Adesso si va nello splendido borgo di Trassilico (Gallicano) con il gruppo Saxophonia della Civica Scuola di Musica di…
Preparativi in corso a Filecchio per la sagra
Fervono i preparativi per l’organizzazione dell’edizione 2009 della Sagra Polenta e Uccelli iniziativa promossa dalla Parrocchia di Santa Maria Assunta in Loppia, che quest’anno taglia il traguardo delle 41 edizioni. La manifestazione – la più longeva del comune di Barga ed una delle prime in tutta la Valle – si svolgerà dal 4 fino al 13 Settembre presso i locali parrocchiali di Filecchio chiudendo, come ormai tradizione, il calendario delle manifestazioni estive barghigiane.Anche per quest’anno i volontari della parrocchia hanno approntato un calendario di iniziative particolarmente ricco ed interessante. L’apertura avverrà in grande stile venerdì 4 settembre con la terza edizione del concorso canoro intitolato “La voce della Festa”: a sfidarsi saranno alcuni dei più talentuosi giovani cantanti della nostra zona in una serata che si annuncia certamente scoppiettante. A seguire, in ognuno dei due week end, a partire dalle ore 21,00, si esibiranno sul palco di Filecchio alcuni dei più conosciuti interpreti di liscio della zona. Nella mattina di…
I Festeggiamenti di Santa Maria a Loppia, Ponte all’Ania e Fornaci
L’Unità Pastorale di Fornaci di Barga, Loppia e Ponte all’Ania è entrata nel vivo dei festeggiamenti in onore di Santa Maria Assunta, titolare della millenaria pieve di Loppia. La settimana di celebrazioni, promossa dal parroco P. Antonio Pieraccini, ha visto sinora una significativa partecipazione di fedeli profondamente legati al culto della patrona: il forte sentimento religioso rimane difatti vivo anche nei paesi di Fornaci e Ponte all’Ania, fino a pochi decenni fa riuniti alla chiesa madre sotto la protezione dell’Assunta.Il programma ha preso via lunedì 10 agosto con la celebrazione della messa nella cappella del cimitero; le sere successive gli incontri si sono spostati nella pieve. Qui si è tenuto mercoledì 12, in un suggestivo scenario notturno, l’incontro di adorazione al SS. Sacramento guidato del gruppo di preghiera Rinnovamento nello Spirito; giovedì 13 è stata la volta del gruppo G.A.M. che ha animato la serata con canti, musica e la festosa preghiera mariana.Nel fine settimana tutte le celebrazioni parrocchiali sono…
- 3 di Matteo Casci
Alla Pista Onesti Tombola sotto le stelle
Ieri sera 14 agosto alla Pista Onesti, ospitata dai gestori del locale, la famiglia Andreuccetti, si è svolta con un bilancio positivo la Tombola sotto le stelle.L’evento è stato organizzato dalla squadra dell’associazione sportiva Sacro Cuore in collaborazione con i gestori del bar. Ricchi premi sono andati ai vincitoridelle varie tombole “baciati ” dalla fortuna. Alla serata hanno partecipato molte persone provenienti da tutto il Comune.
Da Coreglia Ligure a Barga
Nella mattinata di sabato 15 agosto hanno fatto visita alla cittadina barghigiana una delegazione di rappresentanti del comune di Coreglia Ligure. Il gruppo che è gemellato dal 2005 con Coreglia, è stato ricevuto prima a Casa Pascoli dal sindaco Marco Bonini; poi è giunto a Barga dove ad attenderlo c’era l’assessore al turismo Gabriele Giovannetti insieme al consigliere Stefano Santi. La delegazione, capitanata dal sindaco Elio Cuneo ha visitatocome prima tappa il Duomo di Barga, le prigioni, il comune, il teatro, prima di rientrare a Coreglia Antelminelli dove in questi giorni è stato rinsaldato il gemellaggio.
Agosto a Fornaci: anche quest’anno il bilancio è positivo
Agosto a Fornaci, una delle feste che da anni accompagna l’estate del comune sembra aver finalmente trovato la sua identità. Partita a metà degli anni Novanta come “ristorante all’aperto” nella piazza principale ha vissuto alterne vicende fino a rinascere in questi ultimi anni abbandonando la parte gastronomica in favore del lato commerciale, vera vocazione del paese.Ecco così che negli ultimi tre anni la formula, davvero azzeccata, offre musica, shopping, iniziative a tema e, forse la cosa che piace di più, via della repubblica chiusa al traffico per uno “struscio” serale in tutta tranquillità.Anche le inaugurazioni di nuove attività commerciali, proprio in questo periodo, hanno contribuito ad arricchire Fornaci, divenuto ormai un Centro Commerciale Naturale con tutte le carte in regola quanto a proposte e promozione.Guido Santini, consigliere comunale ma soprattutto giovane commerciante Fornacino, ci parla di quest’ultima edizione di Agosto a Fornaci, conclusosi il fine settimana scorso.Quello che ne emerge è che, seppur ancora perfettibile (alcune idee sono già al…
- 2 di Redazione
Ecco la fiera di Santa Maria e San Rocco
Grande attesa a Barga per il tradizionale appuntamento della fiera di Santa Maria e San Rocco; uno degli eventi della tradizione e della vita del paese più sentito dai barghigiani. La fiera si svolge in tutta l’area del Giardino e ci saranno centinaia di bancarelle che proporranno mercanzie varie.Nei due giorni principali dell’evento, il 15 e 16 agosto, sarà visitata da migliaia di persone che si ritroveranno nel centro nuovo di Barga e che tra l’altro saranno accolti da tante iniziative di cornice.Le date sono quelle solite: si comincia la mattina del 15 e si va avanti fino alla mattona del 17 che a Barga si chiama il giorno di San Rocchino.Il tutto accompagna le numerose celebrazioni che si aprono il 15 nella chiesa della Fornacetta, dove diverse Sante Messe festeggeranno la Solennità dell’Assunzione di Maria. Qui, come da decenni e decenni, la chiesa verrà addobbata in modo speciale ed i devoti saranno accolti dal tradizionale tendone che viene posto…
Babirussa si fa in due
Babirussa, il negozio di abbigliamento di via Mordini a Barga, ha fatto il bis. Dallo scorso 8 agosto una nuova sede di Babirussa è stata aperta anche a Fornaci, in via della Repubblica, al civico 127. Andando ad arricchire ulteriormente l’offerta del centro commerciale naturale fornacino.Il negozio è ampio, bello e ben curato anche nei particolari. Una boutique in tutto e per tutto dove si trova abbigliamento ed intimo perdonna soprattutto, ma anche per uomo.Questa nuova iniziativa commerciale è stata portata avanti dalla titolare di Babirussa, Svetlana Lavlinskaya, che dopo il successo ottenuto a Barga ha deciso di incrementare la sua attività.All’inaugurazione sono intervenute anche diverse autorità cittadine a cominciare dall’assessore comunale Giampiero Passini che ha consegnato alla signora Svetlana una pergamena a riconoscimento del supporto allo sviluppo commerciale della comunità.La festa inaugurale si è conclusa con l’immancabile taglio di una speciale torta riportante il brand che anche a Fornaci contraddistinguerà Babirussa. Foto di Matteo Casci
Piazza dell’Annunziata salotto culturale per un giorno
E’ partito in sordina ma con grandi ospiti e temi importanti da dibattere il progetto ideato da Arturo Nardini e sostenuto dall’amministrazione comunale dal titolo “Cartoline da Barga. Arte e cultura nel Borgo”, talk show pensato per affrontare temi di attualità in location sempre diverse all’inetrno del centro storico di Barga.Questo primo incontro, svoltosi in Piazza dell’Annunziata domenica 9 agosto con tema “Arte contemporanea e storia. Comunicare il territorio attraverso la cultura”ha dato la parola a Bruto Pomodoro, scultore le cui opere saranno esposte al Museo delle stanze della memoria fino al 3 settembre prossimo; a Patrizio Petrucci, vice presidente della provincia di Lucca con delega al Turismo; a Stefano Borsi, storico e autore del libro Le origini di Barga e il culto di San Cristoforo; a Vittorio Pellegrini, ricercatore, con moderatore Maurizio Vanni, museologo, storico e critico d’arte. A fare gli onori di casa, Arturo Nardini, consigliere e “anima” di questa iniziativa nonché presidente della Commissione per lo Sviluppo…
- 1 di Redazione
VIII Maratona dell’aperitivo in bicicletta
La guida in stato di ebbrezza è duramente sanzionata? Nessun problema, a Barga l’aperitivo si fa in bicicletta…E’ giunta ormai alla 8° edizione la Maratona dell’Aperitivo in Bicicletta, che quest’anno ha visto l’iscrizione di 52 valorosi (e viziosi) ciclisti.Partenza alle 8.00 dal Bar Rossi in Piangrande per raggiungere gli altri locali previsti sul percorso: al Giardino, poi sul Fosso, dove il gruppo ha incontrato l’Assessore allo sport Gabriele Giovannetti e il consigliere Stefano Santi, e poi giù verso Fornaci. Nonostante la fatica del pedalare e i fumi dell’alcol, i nostri eroi hanno poi raggiunto Mologno per una sosta al bar della Stazione, e pedalato verso la Cantina del Vino a San Pietro in Campo. Ancora qualche tappa prima di arrivare al Bar Onesti e poi… riposo, recupero e via verso La Mocchia, dove era previsto l’arrivo. Ahinoi, non tutti sono arrivati sani e salvi al traguardo, ma chi ci è riuscito, dopo un ultima bevuta, ha appoggiato la bicicletta e…