Cronaca

- di Redazione

Aspettando Salotti & Friends – intervista con Alessandro Puppa

Alessandro Puppa, secondo te, nell’arte in generale è maggiore lo sforzo profuso per ottenere un obiettivo, o la ricompensa che questa saprà dare? La ricompensa sarà maggiore nel momento in cui hai dato il massimo per raggiungere il tuo obiettivo. Personalmente credo che ci sia una correlazione stretta tra i due aspetti. La soddisfazione della ricompensa renderà lo sforzo profuso un ricordo piacevole per spingerti verso una crescita quotidiana per raggiungere sempre nuovi e ambiziosi obiettivi Sappiamo che Massimo coinvolgerà artisti e amici nella realizzazione di questo importante evento. Come vi siete conosciuti? Onestamente risale alla notte dei tempi, non saprei indicare una data o un momento. È una di quelle amicizie che non ti ricordi quando è iniziata perché c’è sempre stata. È come domandare quando hai conosciuto un fratello, è difficile dare una risposta precisa. Ci racconti un aneddoto o un ricordo particolare che ti lega a Massimo? Ci sarebbero diversi episodi da raccontare, dalle vacanze a Rimini,…

- di Redazione

Aspettando Salotti & Friends – intervista con Piero Azzola

Gentilissimo sig. Azzola, sappiamo che sei l’accordatore personale del maestro Salotti. Secondo te, nell’arte in generale è maggiore lo sforzo profuso per ottenere un obiettivo, o la ricompensa che questa saprà darti? Penso che l’impegno e il sacrificio richiesti siano di più lunga durata rispetto al risultato finale. Per rendere l’idea con un esempio direi che è come la scalata di una montagna; lunga, faticosa, insidiosa ma chi ha provato la mancanza di respiro nell’arrivare in vetta e lasciar correre lo sguardo intorno si dimentica tutto e si gode di quegli istanti impagabili. Nel tuo ambito lavorativo avrai sicuramente conosciuto artisti di livello mondiale. Qual è la caratteristica più importante per lasciare un segno concreto nella musica? Mi considero un privilegiato, dato che faccio un lavoro che mi affascina e mi da la possibilità di incontrare molti artisti di fama internazionale in cui ho trovato lo stesso amore per la musica e la cultura. In tutti loro ho però cercato…

- di Redazione

Aspettando Salotti & Friends – intervista con il pianista Riccardo Pieri

Maestro Riccardo Pieri, nell’arte in generale è maggiore lo sforzo profuso per ottenere un obiettivo, o la ricompensa che questa saprà darti? Sicuramente lo sforzo, anche perché spesso non si è mai completamente soddisfatti del risultato ottenuto. Per un artista il risultato finale non esiste. Oggi è così ma domani è diverso. Sappiamo che Massimo è stato un tuo allievo. Quanto è importante per un ragazzo avvicinarsi alla musica con la giusta guida didattica e quanto per un insegnante è importante assecondare le sensibilità dell’allievo? Oggi molti bambini si dedicano allo studio di qualche strumento, ma solo in pochi casi la scelta è sostenuta e guidata da insegnanti coadiuvati da genitori motivati. Un ottimo insegnante da solo ottiene poco. Bisogna purtroppo combattere il semplicismo generale che porta spesso le famiglie a scegliere 2 o 3 attività extrascolastiche per i propri figli. Ci racconti un aneddoto o un ricordo particolare che ti lega a Massimo? Ricordo volentieri uno dei primi saggi…

- di Redazione

Ci attendono giornate piovose

L’autunno 2012 lo ricorderemo come quello che ha segnato il prepotente ritorno delle correnti atlantiche. Le piogge intense delle scorse settimane hanno rimpinguato le falde acquifere così provate dopo una stagione estiva molto secca ed i terreni sono, adesso, zuppi di acqua. Dopo le giornate uggiose dello scorso week end la depressione con perno sulle Baleari si è messa in moto verso le nostre regioni tirreniche e porterà pioggia già nel corso della prossima notte, dapprima debole, poi moderata dal pomeriggio di martedì ed infine forte per la giornata di mercoledì. Perturbato sarà anche il giorno di giovedì quando il minimo depressionario sembrerebbe voler insistere sulle zone dell’alto tirreno con la nostra valle, ancora una volta, colpita in pieno. Dalla sera di giovedì, ed in modo più deciso nella notte su venerdì il minimo di pressione dovrebbe spostarsi verso il medio adriatico consentendo un miglioramento sulle nostre zone. Gli accumuli totali, tra la mattina di martedi e la sera di…

- di Redazione

Ecco tuttti gli appuntamenti delle feste nel comune di Barga

E’ ormai quasi definitivo il programma degli appuntamenti delle feste nel comune di Barga. Solitamente, nel territorio, la data di inizio degli appuntamenti dedicata al natale è fissata con la sera del 7 dicembre quando in tutto il comune si accende l’illuminazione natalizia. E’ anche la sera della tradizione, con il “Doppio dell’Immacolata“: il concerto delle campane del Duomo di barga suonate per un’ora intera dai campanari. In realtà i festeggiamenti a Barga sono già partiti da domenica 25 novembre, con la prima apertura domenicale dei negozi del centro commerciale naturale di Fornaci che è prevista anche per questa domenica e per tutte le domeniche a venire fino a Natale, oltre a sabato 8 dicembre. Per questo fine settimana invece, da segnalare per domenica 2 dicembre, presso le scuole elementari di Filecchio, una Tombola di beneficenza (ore 14),mentre per la stessa serata il nuovo appuntamento con la stagione di prosa al teatro dei Differenti con Ascanio Celestini che porta in…

- di Redazione

Terremoto sull’Appennino Pistoiese

Un terremoto di magnitudo 3.2 della scala Richet si è verificato alle 20,18 nell’Appennino Pistoiese con epicentro tra Abetone e Cugiliano. La scossa è stata avvertita, anche se non da tutti, nel nostro comune. Segnalazioni ci giungono da Barga e da Fornaci e su Facebook  sono già diversi i post della gente del posto che segnala di aver avvertito il terremoto. Stando alle prime rilevazioni, non si registrerebbero danni a cose e persone. Tantomeno dalle nostre parti dove l’onda sismica è stata sicuramente inferiore. Il sisma è stato avvertito in una fascia che va da Fiumalbo, Pievepelago, Abetone, Cutigliano, fino ad arrivare a Barga e Fosciandora in Valle del Serchio e Lizzano Belvedere e Sestola nel modenese

- di Redazione

Coreglia: al via domenica il calendario delle manifestazioni natalizie

Con la Fiera Natalizia, organizzata dal Centro Commerciale Naturale, che si terrà, a Ghivizzano, domenica si apre il ricco calendario delle manifestazioni natalizie patrocinate e sostenute dal calendario del Comune di Coreglia Antelminelli. Il 7 dicembre nel capoluogo si terrà un Serata di intrattenimento. Per il giorno di Santa Lucia, come è ormai tradizione da secoli, nel paese di Piano di Coreglia si terrà, dopo la Santa Messa nella chiesa di San Lorenzo e Lazzaro, la Fiera per le vie della frazione. Due giorni dopo, sabato, l’evento più importante del calendario delle manifestazioni: il Presepe Vivente a Ghivizzano che coinciderà con l’inaugurazione del primo lotto dei lavori di ristrutturazione nell’arco del progetto sulle rocche e fortificazioni della Valle del Serchio. Domenica, di nuovo a Piano di Coreglia, si terrà la festa organizzata dal locale Centro Commerciale Naturale con l’apertura dei negozi e tanti intrattenimenti. Mercoledì 19, nel capoluogo, sarà la volta del Presepe Vivente dei Piccoli che quest’anno festeggia la…

- di Redazione

Denunciato un giovane di Barga per guida in stato di ebbrezza e a Bagni di Lucca tolti mille punti di patente

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Castelnuovo Garfagnana hanno denunciato per “guida in stato di ebbrezza” T. M., 20enne studente di Barga. Il giovane, neopatentato,  nella nottata del 18 novembre 2012, in Via dei Barghigiani di Barga, mentre era alla guida dell’autovettura di proprietà della madre, per evitare di essere controllato da una pattuglia di carabinieri, non si fermava all’alt e fuggiva rimanendo poi coinvolto in un incidente stradale nel quale due persone riportavano lievi lesioni. A seguito degli accertamenti svolti, i militari hanno accertato che il giovane stava guidando con tasso alcolemico pari a 0,40 G/L, in violazione della norma che fissa a zero il limite per i[dw-post-more level=”1″] neopatentati. Al giovane venivano anche contestate ulteriori quattro violazioni amministrative al dodice della strada e decurtati ben 47 punti sulla patente appena conseguita. A proposito di punti della patente da rebgistrare un vero e proprio record negativo per quanto riguarda le infrazioni commesse dagli automobilisti della…

- di Redazione

Altri piazzamenti importanti per i Marciatori di Barga

Nonostante il maltempo che ha fatto da padrone almeno nei primi quindici giorni di novembre, gli atleti del Gruppo Marciatori Barga, si sono presentati al via in diverse gare, tra cui una in Trentino. Lo scorso 4 novembre si è corsa ad Agliana (PT) la VIII Maratonina dei Sei Ponti. La corsa è stata flagellata da una intensa pioggia che non ha impedito comunque la   partecipazione di più di 800 atleti al via. Per quanto riguarda i Marciatori di barga da registrare i piazzamenti di Daniele Ponziani con il tempo di 1.35.05 all’8° posto nella categoria Argento; Amelia Nardini nella categoria Assoluti Femm. Giunta ventinovesima; Giuliana Pennacchi settima nella categoria Veterane Femm. L’11 novembre era invece presente alla Garda Trentino Half Marathon, Maurizio De Simone che ha ottenuto un tempo di tutto rispetto. Infine , lo scorso 18 novembre, alla mezza maratona di Livorno, da registrare la partecipazione del veterano dei veterani Giorgio Biagioni  che ha ottenuto un lusinghiero 4°…

- di Redazione

A Fornaci di Barga iniziano da domenica 25 novembre le aperture natalizie

Siamo giunti anche quest’anno al periodo natalizio e il Centro Commerciale Naturale di Fornaci di Barga intende agevolare con iniziative, eventi e aperture straordinarie, lo shopping natalizio. La prima scelta, per venire incontro alle esigenze della clientela nel periodo natalizio, è il calendario delle aperture straordinarie, per cui a partire da Domenica 25 Novembre i negozi di Fornaci resteranno sempre aperti fino alla Vigilia di Natale anche nelle domeniche e festività. Le aperture domenicali non saranno le sole aperture straordinarie infatti viene consolidata sia l’apertura nel giorno 8 Dicembre e anche le aperture straordinarie serali che si terranno nelle date consuete del 21-22 e 23 Dicembre. In queste serate i negozianti, lasceranno aperti i loro esercizi commerciali a partire dalle ore 21 fino alle ore 24. Naturalmente le aperture straordinarie saranno affiancate da manifestazioni, eventi, animazioni e degustazioni il cui calendario è in fase di definizione e che saranno presentate nei prossimi giorni. «Il periodo natalizio – commenta il presidente…

- di Redazione

I Pittori al tempo di Paolo Guinigi. Battista di Gerio in San Quirico all’Olivo

Questa settimana voglio presentare “Pittori a Lucca al tempo di Paolo Guinigi. Battista di Gerio in San Quirico all’Olivo”. Dagli anni ’30 del Novecento narrati nell’ultimo post, ci catapultiamo all’indietro della linea della storia dell’arte arrivando così nel Tre-Quattrocento lucchese. Iniziando con una domanda. Chi era Paolo Guinigi (1376-1432)? Dal 1400 fino al 1430, anno in cui venne cacciato dalla città, Paolo resse la Signoria di Lucca. Quando si cita questo cognome, salta subito alla mente l’omonima torre alberata posta all’interno del centro cittadino a dimostrazione di un glorioso passato in epoca medievale dov’era tanto di moda esibire il proprio prestigio attraverso l’edificazione di una torre: insomma, la megalomania non appartiene solo a Manhattan. Voglio consegnare un altro dato per collocare al meglio la figura di questo personaggio della storia: Jacopo della Quercia scolpì per la defunta moglie Ilaria del Carretto, di origini genovesi, la seconda delle quattro che ebbe, un bellissimo sarcofago posto all’interno della cattedrale di San Martino.…

- di Redazione

Aspettando Salotti & Friends – intervista con Gianpiero Passini

Gianpiero Passini, secondo te nell’arte in generale è maggiore lo sforzo profuso per ottenere un obiettivo, o la ricompensa che questa saprà dare? Secondo me è esaltante sia la preparazione dell’opera che hai in testa e che intendi realizzare vedendola crescere  passo dopo passo “soffrendo” insieme a lei, sia la ricompensa che questa ti può dare quando la sua realizzazione è come la sognavi. Comunque, prima di tutto, è un piacere che da a te stesso e poi c’è la gioia di condividerla con gli altri, appassionati e non. Sappiamo che Massimo coinvolgerà artisti e amici nella realizzazione di questo importante evento. Come vi siete conosciuti? E’ una storia bellissima iniziata in un caldo pomeriggio d’estate qualche anno fa. Io eletto da poco come amministratore del comune di Barga , lui artista già affermato da tempo. Mi propose di realizzare insieme ad una carissima amica, la d.ssa Lucia Morelli, un concorso canoro che ebbe un notevole successo e che oggi…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner