Cronaca
Partiti i festeggiamenti di San Cristoforo
Con l’esposizione della bandiera sul campanile del Duomo di Barga, si è rinnovato anche quest’anno l’inizio dei festeggiamenti di S.Cristoforo, patrono di Barga (la ricorenza il 25 luglio con prologo il 24 con la solenne processione). I nostri campanari hanno inziato da oggi, 18 luglio, la serie di doppi a mezzogiorno che preparano la comunità alla festa del 25 prossimo. Come vuole la tardizione, dapprima si sono occupati di issare la bandiera con lo stemma cittadino sull’alto pennone sulla sommità della torre campanaria. Erano presenti per l’occasione un po’ di campanari storici del Duomo di Barga, insieme, a dare un tocco di uffic islità, al consigliere comunale Stefano sabnti in rappresentanza del comune. Di seguito hanno poi onorato il santo con il solenne doppio in terzo del mezzodì che si ripeterà fino al giorno della vigilia. Questi doppi hanno anche un aspetto curioso: avrete sicuramente notato che alla fine della sonata, la campana mezzana viene nuovamente portata “a bicchiere”, da…
Al Lago Santo il San Cristoforo dello scalpellino Leo Gonnella
Leo Gonnella è un abitante della nostra Montagna. Vive e lavora a Gragnana, ma qui cura anche delle belle passioni. La più importante forse è quella per l’arte, per la scultura in particolare essendo egli un abilissimo scalpellino. Nasce anche di qui, e dalla bravura che più volte ha dimostrato con le sue opere d’arte, l’iniziativa che vedrà la luce sabato prossimo. Per conto del Comune di Barga, del Gruppo Alpini Barge e dell’ASBUC, Leo Gonnella ha scolpito nei giorni scorsi una bella statua del San Cristoforo di Barga, il simbolo della nostra comunità. Lo documenta per noi questa foto inviataci dalla nuora Emiliana Santi. La statua verrà inaugurata sabato 26 luglio, durante la Festa dell’Appennino, presso il Lago Santo modenese, per iniziativa degli enti e delle associazioni barghigiane che da sempre partecipano a questo appuntamento che unisce le genti di qua e di là dell’Appennino (Barga, Fiumalbo e Pievepelago). Alle 11,15 del prossimo sabato la celebrazione di una Santa…
Rifiuti, cambierà il porta a porta. Ecco come potrebbe essere
Novità in vista nel comune di Barga per la raccolta dei rifiuti. Indiscrezioni di questi giorni parlano dell’imminente avvio di una piccola rivoluzione per quanto riguarda la raccolta porta a porta nei paesi del comune di Barga. Le notizie, non confermate dal Comune per il momento, parlano di un incremento della raccolta porta a porta del multimateriale (alluminio, plastica, vetro): il servizio quasi sicuramente verrà portato a due giorni per venire incontro alle richieste dell’utenza barghigiana. La raccolta del multimateriale, prevista fino ad ora solo il martedì, non sarebbe infatti sufficiente a smaltire la produzione di questa tipologia di rifiuti da parte della popolazione. Stando a quanto circola verrà ridotta da tre a due giorni la raccolta dell’organico. Il tutto proprio per lasciare libera una giornata a favore della raccolta del multimateriale. Altre novità, secondo alcune indiscrezioni, riguarderebbero anche l’introduzione di altri tipi di raccolta come quella degli olii esausti che potrebbe avvenire un giorno al mese. Tutte notizie per…
Mologno, revocata ordinanza bollitura acqua potabile
E’ stata revocata dal sindaco del comune di Barga l’ordinanza emessa il 30 giugno scorso con la quale si ordinava a tutti gli utenti dell’acquedotto comunale di Barga (frazione di Mologno e zone limitrofe), di provvedere alla bollitura dell’acqua per un tempo non inferiore ai 10 minuti prima del suo utilizzo per uso potabile, a scopo cautelativo.Nella nuova ordinanza si rende noto che da oggi, 15 luglio 2014, per l’acqua erogata dall’acquedotto non è più necessaria la bollitura.
Strada (e frane) di Mologno. I lavori di messa in sicurezza nel 2015. Approvato il progetto per 600 mila euro
E’ stato approvato in questi giorni il progetto preliminare-definitivo per il completamento delle opere di messa in sicurezza dei versanti franosi della strada comunale Mologno – Barga. Strada da sempre a rischio frane, ma che è stata duramente colpita dal maltempo dell’ottobre 2013. Il collegamento rimase chiuso per settimane, a causa di diverse frane tra cui una che si è portata via una porzione di careggiata e da dicembre è aperto a senso unico dopo i primi interventi di somma urgenza realizzati dal Comune. Da allora si attende di poter completare la messa in sicurezza dei versanti a rischio, con un intervento che alla fine costerà circa 600 mila euro. Intervento al termine del quale sarà anche ripristinato il dopo senso di marcia, eliminando i disagi che devono quotidianamente sopportare coloro che utilizzano questo collegamento, compreso gli studenti delle scuole superiori in arrivo a Barga durante l’inverno. L’approvazione del progetto definitivo dovrebbe sbloccare adesso l’iter per il recepimento del finanziamento…
Bellany, la Valle e il loro amore reciproco in mostra
John Bellany, l’artista, l’amico, l’uomo è tornato a Barga per un viaggio postumo, “A voyage to Barga” che raccoglie decine di suoi lavori – dagli esordi tormentati al suo ultimo respiro – per una mostra antologica che rimarrà nella storia di Barga. Questo evento, inaugurato oggi, sabato 12 luglio e aperto fino al 14 settembre prossimo, è il frutto di una promessa fatta al pittore ed onorata con affetto e commozione dai tanti amici della zona che conoscevano l’attaccamento di Bellany per questa terra. Arrivato in valle del Serchio nel 2001, qui trovò, dopo i triboli di un trapianto di fegato, una nuova vita, un nuovo eden e nuova ispirazione dando avvio ad un periodo tanto proficuo da regalare a lui nuovi amici e nuovo entusiasmo e alla comunità tutta una nuova visione della sua terra, interpretata da Bellany con colori vividi e pennellate ricche. “John Bellany è stato largamente riconosciuto come il più apprezzato artista scozzese degli ultimi cinquanta…
Più sicuro il parco giochi di Mologno
Dopo una segnalazione dei cittadini di Mologno, durante gli incontri in campagna elettorale, il Comune ha provveduto a risolvere l’annosa questione della pericolosità del parco giochi della frazione; area compresa su via Stazione e di proprietà comunale. Il parco, realizzato negli anni ’80, presentava una situazione di potenziale pericolo per i bambini, in quanto non c’erano cancelli in prossimità dell’ingresso, posto in una zona ad altissima concentrazione di traffico automobilistico. Il sindaco Bonini, che aveva preso a cuore la vicenda, si è attivato e operato assieme al consigliere di frazione Francesco Consani, per risolvere il problema. E adesso, decine di genitori tirano un sospiro di sollievo. Nicola Bellanova
Piccola avventura al Pronto Soccorso del “San Luca”
Buongiorno,martedì sera ho avuto “l’onore” di far visita al P.S. dell’ Ospedale S. Luca, a causa del mio coinvolgimento in un tamponamento a tre.Decido di non chiamare l’ambulanza (pessima idea, poi capirete il perché), mi reco al P.S. ed entro in una stanza piena di gente con un O.S.S. che dice: “La precedenza va in base alla fila!” e già qui c’è da pensare…Comunque si aspetta visto che nel mio caso si tratta di un colpetto di frusta. Nel frattempo arrivano altre persone tra cui dei bambini ed è qui che la situazione si fa assurda…: messa in attesa per una bambina con presunta appendicite! un ragazzo con presunto shock anafilattico!!! Non potevano essere visti perché dovevano rispettare la fila per entrare al triage.L’operatore O.S.S. si lamenta nel frattempo del sistema e dice ad ogni paziente “o aspettate o ve ne andate”.Arrivano altri bambini, chi con sfoghi e chi invece aveva ingerito qualcosa e nessuno passa. Poi l’operatore inizia a…
Tra le Righe 2014: ecco il calendario del festival letterario
È ufficiale l’agenda del festival letterario Tra le Righe di Barga, il bell’evento da sempre organizzato da Andrea Giannasi e comune di Barga assieme alle librerie Poli e Ubik per arricchire l’offerta culturale della cittadina in uno dei periodi di maggiore afflusso: la festa del centro storico. Quest’anno, con “Live in Barga” che andrà dal 17 al 27 luglio, il festival letterario si affiancherà a musica e intrattenimento nelle prime quattro serate, portando in centro storico nomi illustri e autori di rilievo. Un “anteprima” al Festival sui è già avuta il 29 maggio corso, con la serata passata in compagnia di Beppe Severgnini intervistato dal giornalista e editore Andrea Giannasi e dalla titolare di Ubik Lucca Gina Truglio. Il noto giornalista e scrittore non è stato che l’ultimo nome noto sul libro d’oro del Tra le Righe, che in questi anni ha avuto come ospiti (tra gli altri) personaggi del calibro di Claudio Sabelli Fioretti, Beppino Englaro, Rosario Priore, Antonello…
L’ABC della rianimazione in un opuscolo degli amici del Cuore. Perché “Anche tu puoi salvare una vita”
È in distribuzione in questi giorni un pieghevole realizzato dagli Amici del Cuore della Valle del Serchio per educare i cittadini alla rianimazione cardio-polmonare. Un opuscolo che vuole informare e sensibilizzare ogni individuo – anche se non ha già una formazione specifica – sulle manovre che può applicare in attesa dei soccorsi sanitari in caso qualcuno venga colpito da infarto. Un tema a proposito del quale, fortunatamente, si parla e si fa sempre di più con sempre più ore di primo soccorso offerte dalle misericordie, dispositivi DEA dislocati sul territorio, opuscoli informativi. L’ultimo è appunto “Anche tu puoi salvare una vita” edito dagli Amici del Cuore, i quali spiegano brevemente ma efficacemente cosa è un attacco cardiaco e come si manifesta; l’”ABC” della rianimazione; il mantenimento dell’apertura delle vie aeree; la respirazione bocca a bocca; il massaggio cardiaco sia negli adulti che nei bambini e neonati. Manovre che, ovviamente, devono essere applicate dopo aver chiamato il numero di emergenza del…
Arredo urbano e infrastrutture. Ecco i lavori in programma
Lavori in corso o in procinto di partire per l’arredo urbano e le infrastrutture del comune di Barga. La prima notizia, tra quelle rese note dall’assessore ai lavori pubblici Pietro Onesti e dal sindaco del comune di Barga, Marco Bonini, riguarda gli automobilisti: è infatti imminente l’avvio, forse già dopo la metà di luglio, del rifacimento del manto stradale del tratto della SR 445 che dalla rotonda del ponte Puccetti a Fornaci giunge fino al confine opposto del territorio comunale, il ponte sul torrente Ania.Verrà insomma rifatto (l’intervento è però in questi caso a carico della Provincia di Lucca), il manto stradale della principale strada che attraversa Fornaci di Barga e Ponte all’Ania. Per l’avvio si attende il completamento della posa di alcune tubazioni da parte di Gaia a Fornaci di Barga. L’intervento partirà prima a Ponte all’Ania per poi raggiungere Fornaci. Per limitare i disagi del traffico, verrà predisposto un senso unico alternato nei tratti interessati dai lavori.A Fornaci,…
Premio Giornalistico Arrigo Benedetti: Fabrizio Gatti e Francesca Sironi onorano la memoria del grande giornalista
La lezione umana e giornalistica di Arrigo Benedetti è stata rinsaldata e tramandata ancora una volta oggi, con la quarta edizione del premio Giornalistico a lui intitolato. Un’iniziativa nata nel 2010 per volere del figlio Arrigo jr che ha coinvolto il comune di Barga (dove è conservata la biblioteca personale del giornalista lucchese) e la provincia di Lucca nel centenario della nascita di colui he fu fondatore de L’Europeo nel 1945 e de L’Espresso nel 1955, nonché direttore de Il Mondo e Paese Sera. Uomo di saldi ideali, Arrigo Benedetti ha ancora molto da insegnare dato che è universalmente ritenuto un “rivoluzionario” per i suoi tempi e quindi ancora molto attuale oggi. A lui appartiene l’introduzione delle immagini negli grigi giornali del tempo; a lui viene riconosciuta assoluta indipendenza nel trattare i fatti, nell’esporli, nell’offrirli a quella che sarebbe poi diventata l’opinione pubblica. Una platea di lettori attivi nel dibattito e non individui passivi da indottrinare. Come sempre la cerimonia…