Cronaca
Da Fornaci alla Forza di Gendarmeria Europea portando alti i valori dell’Arma. La storia di Simone Toni
FORNACI – C’è un nostro concittadino che partito da Fornaci di Barga tanti anni orsono si è fatto onore, e non poco, nell’Arma dei Carabinieri. E’ Simone Toni che proprio recentemente è stato promosso al grado di Colonnello comandante di corpo e poco prima vice comandante (Deputy Commander) della Eurogendfor (Forza di Gendarmeria Europea) che è una forza di Polizia militare che nasce dal Trattato firmato a Velsen il 18 ottobre 2007. La sua base è in Italia, a Vicenza. I suoi compiti sono condurre missioni di sicurezza e ordine pubblico tra le altre cose, in campo internazionale. Una task-force rapidamente schierabile, per la gestione delle crisi e dell’ordine pubblico. Bene; detto questo continuiamo con Simone che a pochi mesi dal congedo ha ottenuto la promozione a Colonnello ed ancor prima il ruolo di vice comandante della Eurogendfor. Simone è arrivato a questi risultati dopo tanta esperienza territoriale; nella Eurogendfor ha avuto incarichi prima all’ufficio operazioni, poi ha comandato la…
Benvenuto, Giro!
BARGA – Oltre allo striscione che il comune di Barga ha fatto mettere davanti al Belvedere Magri, lungo la circonvallazione di via Marconi ed alle bandiere che ha posto lungo il percorso, per accogliere il Giro d’Italia non sono mancate anche alcune belle e lodevoli iniziative personali. Intanto a Barga da segnalare i belli striscioni che il Bar Sport di Andrea Marroni e la Farmacia Simonini con il vulcanico dottor Enzo Simonini hanno messo in giro. Uno striscione è stato messo al curvone di Loppia, uno alla foto gigante di Barga alle Palmente, un altro al Giardino ed uno infine alla prima curva di via Pascoli, dopo l’agraria. Un’altra bella cosa l’ha fatta la Famiglia Perpoli, con l’appoggio della famiglia Casci a Ponte all’Ania. Una bellissima bandiera tricolore che sovrasta via Nazionale a Ponte all’Ania, da parte a parte della strada e che è davvero un bel colpo d’occhio. Non mancano anche le iniziative di alcuni negozi che hanno allestito…
A Filecchio si celebra l’80° della fine della seconda Guerra Mondiale
Per non dimenticare. Filecchio celebra l’80 anniversario dalla Liberazione de la fine della seconda guerra mondiale e lo fa sabato prossimo 24 maggio con un intenso pomeriggio organizzato dal Gruppo Alpini di Barga, dai Polentari di Filecchio e con l’appoggio del comune di Barga. La giornata si aprirà alle 17,30 con il ritrovo presso i locali parrocchiali di Filecchio (in loc. Cima Solco). E’ prevista la partecipazione all’evento delle associazioni d’arma del territorio oltre che delle autorità cittadine e della popolazione. Alle 18 il corteo fino alla chiesa di San Nicolao dove ci sarà la scopertura di una lapide in ricordo di tutti i caduti della seconda guerra mondiale nella comunità di Filecchio, Pedona e Loppia. Alle 20 (su prenotazione) la cena a cura dei Polentari di Filecchio, presso i locali parrocchiali ed alle 21,30 il concerto della Fanfara Alpini in congedo Garfagnana e Valle del Serchio.
“A lettura con tè”: il Tenente Colonnello Rodney Buckton ospite di Matilde Gambogi COREGLIA ANTELMINELLI – La sua vita, le sue esperienze militari con l’esercito italiano e la Nato. Il Tenente Colonnello dell’Esercito Britannico Rodney Buckton, in congedo dei Fucilieri Reali di Northumberland, sarà ospite martedì 20 maggio, alle ore 17, del salotto culturale “A lettura con tè” – curato dalla Consigliera Comunale Matilde Gambogi – nella Sala di Lettura del Palazzo Comunale di Coreglia Antelminelli. Una storia che parte nel 1942 quando vide la luce nei pressi di Londra. All’età di 18 anni, Buckton riuscì ad essere ammesso, come allievo ufficiale, all’Accademia Reale Militare di Sandhurst. Nel 1962 ne uscì con il grado di Sottotenente. Durante la sua carriera ultratrentennale, prestò servizio in Gran Bretagna (Irlanda del Nord inclusa), Italia, Germania, Cipro, Hong Kong e Belice. I periodi trascorsi in Italia sono stati per lui i più interessanti dell’intero servizio militare che lo vide, dal 1976 al 1978, alla Scuola di Guerra dell’Esercito Italiano a Civitavecchia. Dal 1978 al 1980, quindi, a Udine come Ufficiale di Collegamento Britannico al 5° Corpo di Armata. Ed infine, tra il 1986 e il 1989, a Napoli come Ufficiale di Stato Maggiore al Comando Nato delle Forze Alleati del Sud. Il Tenente Colonnello Buckton conclude il suo curriculum con una osservazione ironica: “In quel periodo – ricorda -, il grande Maradona giocava proprio per la famosa squadra napoletana e io, che non era un giocatore di calcio molto bravo, mi dovetti accontentare di lavorare al Comando Nato!” L’ingresso, come sempre, è libero.
COREGLIA ANTELMINELLI – La sua vita, le sue esperienze militari con l’esercito italiano e la Nato. Il Tenente Colonnello dell’Esercito Britannico Rodney Buckton, in congedo dei Fucilieri Reali di Northumberland, sarà ospite martedì 20 maggio, alle ore 17, del salotto culturale “A lettura con tè” – curato dalla Consigliera Comunale Matilde Gambogi – nella Sala di Lettura del Palazzo Comunale di Coreglia Antelminelli. Una storia che parte nel 1942 quando vide la luce nei pressi di Londra. All’età di 18 anni, Buckton riuscì ad essere ammesso, come allievo ufficiale, all’Accademia Reale Militare di Sandhurst. Nel 1962 ne uscì con il grado di Sottotenente. Durante la sua carriera ultratrentennale, prestò servizio in Gran Bretagna (Irlanda del Nord inclusa), Italia, Germania, Cipro, Hong Kong e Belice. I periodi trascorsi in Italia sono stati per lui i più interessanti dell’intero servizio militare che lo vide, dal 1976 al 1978, alla Scuola di Guerra dell’Esercito Italiano a Civitavecchia. Dal 1978 al 1980, quindi, a…
Il Giro d’Italia passa dalla salita di San Pellegrino in Alpe
Undecima tappa del Giro d’Italia mercoledì 21 maggio da Viareggio a Castelnuovo nè Monti. I corridori risaliranno la Valle del Serchio fino all’altezza di Pieve Fosciana dove andranno ad affrontare la dura salita che li porterà ai 1500 metri di San Pellegrino in Alpe. Il tratto finale presenta pendenze al 18%. Il passaggio del giro d’Italia nella valle del Serchio rappresenta senza dubbio un evento di colore e di grande richiamo; turistico e naturalmente sportivo. Dopo la tappa a cronometro che unisce… solo per un giorno Lucca con Pisa, mercoledì 21 maggio c’è la tappa che parte a Viareggio e attraversa la valle del Serchio, prima che i ciclistici si scaldino i muscoli sulla salita di Loppia in attesa poi di scalare l’impegnativa e a tratti durissima salita di San Pellegrino in Alpe che in più punti supera anche il 20% di pendenza. Lo strappo della Boccaia e quello del Santuario sono attorno infatti al 24/25%… In questi giorni alcune…
Concerto corale nell’antica pieve di Loppia
LOPPIA – Un concerto corale nella pieve romanica di Loppia, per contribuire alla raccolta di fondi per il restauro in corso. L’appuntamento è per la sera del 31 maggio alle 21. Parteciperanno la corale polifonica di Gallicano, la corale “Don Vittorio Landucci” di San Vito e la Corale di San Pietro in Campo nel comune di Barga. Le offerta della serata saranno appunto devolute al restauro dell’antica pieve.
A Fornaci è già tutto pronto per la festa del 1° e 2 giugno
FORNACI – Tutto pronto a Fornaci di Barga per la Festa del 1 e 2 giugno 2025 organizzata dal CIPAF Centro commerciale Naturale di Fornaci di Barga in collaborazione con Comune di Barga e Associazioni del Territorio e con il patrocinio della Camera di Commercio e Regione Toscana. Si parte domenica 1 giugno in Piazza IV Novembre con la presenza, anche per questa edizione, del Local Street Food – “La Sagra delle Sagre” dove le associazioni e le realtà del territorio propongono le loro specialità: Fornaci 2.0 (bomboloni, pasta fritta e birra artigianale), Sagra della porchetta Villetta (porchetta), Festa della Rovella Fornaci (pesce fritto), Circolo S. Jacopo Lammari (tordelli e zuppa), Norcini a Castello (tagliere misto e zuppa selvaggia), U.S.D. Fornaci 1928 (cacciucco), Donatori Fidas Fornaci di Barga (bevande), Nutini – Ciccia in strada (hamburger e grigliata). Ad accompagnare la serata dalle ore 21 si ballerà in piazza con “I CIAO”. La festa prosegue lunedì 2 giugno quando per l’occasione dalle…
Il nuovo Arcivescovo di Pisa in visita a Barga
Saverio Cannistrà ha fatto tappa in Mediavalle in occasione delle Cresime, ma anche per un primo incontro con la comunità Prima visita barghigiana per il nuovo arcivescovo della Diocesi di Pisa Mons. Saverio Cannistrà, salito a Barga in occasione delle Cresime, ma anche per un primo incontro con la comunità. A riceverlo sul piazzale del Fosso, assieme a tutti i ragazzi e le ragazze con le loro famiglie, don Stefano Serafini con i rappresentanti dell’unità pastorale e di tante associazioni barghigiane. Dopo il gran lavoro del suo predecessore Giovanni Paolo Benotto c’è adesso attesa positiva per l’operato del nuovo arcivescovo. Le prime parole del vescovo Cannistrà sono state di soddisfazione e di piacere per il calore che ha trovato. Dopo l’arrivo sul Fosso il saluto ufficiale e l’incontro con le autorità si è svolto all’esterno della chiesa di Santa Elisabetta con il saluto della sindaca Caterina Campani. Tra le autorità presenti il Maggiore Biagio Oddo, comandante della compagnia Carabinieri di…
A Barga la prima visita del nuovo Arcivescovo Cannistrà
BARGA – Prima visita barghigiana per il nuovo arcivescovo della Diocesi di Pisa Mons. Saverio Cannistrà, salito a Barga questo sabato pomeriggio in occasione delle Cresime, ma anche per un primo incontro con la comunità. A riceverlo sul piazzale del Fosso, assieme a tutti i ragazzi e le ragazze delle cresima con le loro famiglie, don Stefano Serafini con Don Antonio Pieraccini, il diacono Luigi Moscardini e i rappresentanti di tante associazioni barghigiane, da quelle legate alla chiesa a quelle che comunque operano sul territorio nel campo della solidarietà. Erano presenti anche i rappresentanti delle compagnie delle chiese oltre agli esponenti della Community of Jesus, impegnati, come del resto anche la parrocchia di Barga, nel superare ogni divisione tra le chiese e favorire lo spirito di collaborazione. Ma c’erano anche le autorità cittadine, dalla sindaca Caterina Campani con l’assessore Lorenzo Tonini, al presidente del consiglio comunale Gabriele Giovannetti, al Maggiore Biagio Oddo, comandante della compagnia Carabinieri di Castelnuovo, al comandante…
A Barga successo per la Passeggiata della Solidarietà
A chiudere come sempre il classico appuntamento di maggio della “Settimana della Solidarietà”, manifestazione rivolta alla sensibilizzazione sul mondo dei diversamente abili e dell’inclusione, organizzata dal Gruppo Volontari della Solidarietà di Barga, è tutti gli anni la “Giornata dell’amicizia” che anche quest’anno ha animato le vie di Barga prima di concludersi con giochi e momenti di svago nel piazzale Matteotti. Tra i momenti più significativi della giornata, a ribadire l’unione che esiste tra il GVS e la comunità, la “Passeggiata della solidarietà” che dal Piazzale del Fosso ha raggiunto toccato alcune piazze cittadine per poi concludersi nel piazzale Matteotti con una mattinata di giochi e svago. Alla bella marcia ha preso parte innanzitutto, come ormai tradizione, il gruppo Sbandieratori di Gallicano che non fa mai mancare la propria vicinanza e partecipazione alla manifestazione; poi nella sfilata, con cartelli e striscioni, i “ragazzi” del GVS. Con loro anche gli ospiti dei vari centri ANFASS e centri diurni della provincia ed anche…
Consorzio Toscana Nord, inaugurata una panchina arcobaleno nella sede di Capannori
Il Consorzio 1 Toscana Nord è il primo Ente consortile d’Italia ad aver ottenuto la certificazione per le pari opportunità ed ha inaugurato questa mattina nella sede di Capannori una panchina arcobaleno realizzata a costo zero direttamente dall’officina interna, in occasione della giornata contro le discriminazioni degli orientamenti sessuali.
Il corso serale
Insegnare al serale ridisegna tante convinzioni. Non so raccontare con esattezza quello che ogni volta sento, vedo, percepisco nella paziente attenzione che gli adulti sanno concedere a me o alle cose che io gli propongo. In questi anni scolastici ho sentito intorno a me tanta concentrazione, la volontà di dare a se stessi il tempo e l’occasione per fare bene un compito scritto di italiano o un’interrogazione di storia. Certo devo stare attenta anch’io alle parole non dette, alle grafie incerte, alle storie sconosciute. È inevitabile la fatica del mettere in gioco la mia identità insieme a quella di altri adulti. A volte può essere faticoso mescolare le carte per poi riordinarle, ma in ogni classe accadono piccoli miracoli. Si entra nei ruoli, si esce dai ruoli, si gioca in squadra, ci si allena, si ringrazia, si va avanti, a passi ora lenti ora svelti, con determinazione, pazienza, onestà. È faticoso? Quanto sa esserlo la vita ogni volta che chiede…