Cronaca
I “San Cristoforo d’Oro” e i premi assegnati dal comune di Barga
Alla vigilia della ricorrenza del santo patrono come da tradizione il teatro dei Differenti ha ospitato, organizzata dall’Amministrazione Comunale, la cerimonia di premiazione dei “San Cristoforo d’oro”, i riconoscimenti che ogni anno l’ente assegna a realtà e personalità che hanno raggiunto particolari traguardi o che hanno portato alto il nome di Barga. La consegna ieri pomeriggio in un teatro gremito grazie anche alla presenza massiccia dei rioni fornacini che sono stati tra i premiati. Come già annunciato il San Cristoforo d’oro speciale è stato assegnato all’ex presidente della Fondazione CRL Marcello Bertocchini; per la sua attenzione, disponibilità e lungimiranza da Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, non solo Barga ma l’intera valle del Serchio è cresciuta. Tutto questo con un particolare impegno personale e della Fondazione a sostenere tradizioni e cultura, associazioni e sodalizi Sono stati poi assegnato tre San Cristoforo d’oro che quest’anno consistevano in opere d’arte dedicate al Santo Patrono realizzate da Keane e da Sandra…
Ancora una volta grande partecipazione ed emozione per la solenne processione di San Cristoforo
BARGA – Anche quest’anno ha regalato emozione ed anche commozione ai barghigiani ed ai tanti che hanno assistito al suo passaggio, la solenne processione in onore del Santo Patrono, San Cristoforo, che si è svolta ieri sera, 24 luglio per le vie di Barga. E’ il momento solenne più atteso ad annunciare la festa del Santo Patrono che ricorre il 25 luglio e che in questa mattinata vede anche la santa messa celebrata in duomo dal vescovo della diocesi di Pisa, Mons. Saverio Cannistrà, che ieri ha presieduto anche la processione. Ancora una volta un bella processione, sentita, solenne ed anche spettacolare; con tanta gente ad assistere al suo passaggio e tantissimi figuranti di vicarie e contrade. Ne erano previsti 190, mai cos’ tanti. Per la prima volta, insieme alla bandiera con lo stemma di Fiorenze, il giglio rosso, era presente anche un rappresentante del comune di Firenze inviato dalla sindaca Sara Funaro. In una serata resa piacevole da una leggera…
La Festa del Muletto: ricordi e impressioni
Come figlio dell’ideatore di questa Festa ho piacere di raccontare i miei ricordi e le impressioni di una manifestazione che è stata fra le più sentite e partecipate dell’intera valle. Pietro Marroni nel 1949 ideò questa festa perché dopo la Seconda Guerra Mondiale c’era bisogno di ridare vivacità e un po’ di allegria alla popolazione stremata da lutti, sacrifici e dalla fame. Il 1949 è anche l’anno di fondazione del Giornale di Barga di Bruno Sereni. È proprio dalle pagine di questo giornale che si possono rivivere appieno le vicissitudini di questa Festa della Campagna quando tantissimi barghigiani erano scettici sull’iniziativa e tanti erano già pronti a definirla un po’ come una buffonata. Pronosticavano anche la fine anticipata di Pietro Marroni dalla Pro Loco che aveva avuto l’dea stramba, al suo primo anno da Presidente, di organizzare una cosa che non stava in piedi. Sappiamo bene come è andata a finire: 15 anni consecutivi di un successo enorme, non occorre…
Violenze sulla convivente e sulla madre. Due arresti a Castelnuovo e Fornaci di Barga
CASTELNUOVO – Ubriaco e per futili motivi si è accanito sulla compagna con brutale violenza provocandole lesioni tali da farla ricoverare all’ospedale di Castelnuovo di Garfagnana. I fatti sono avvenuti a Castelnuovo dove si sono concentrate le indagini della sezione operativa e della radiomobile della Compagnia con la collaborazione anche della Stazione di Piazza al Serchio. L’empatia, che non è mai cosa facile in queste situazioni, ha permesso di instaurare con la donna un rapporto di fiducia che alla fine, superata l’iniziale reticenza, ha raccontato dettagliatamente quanto successo. Le lesioni erano state provocate dopo un’aggressione avvenuta venerdì scorso in un’abitazione utilizzata dalla coppia in modo intermittente per la convivenza. E’ emerso però che questo è stato l’ultimo di altri maltrattamenti che la vittima da tempo aveva subito dall’uomo. L’immediata comunicazione alla Procura della Repubblica e la pronta emanazione di un’ordinanza di misura cautelare emessa dal GIP presso il Tribunale di Lucca, ha infine portato all’arresto dell’uomo ed al suo trasferimento…
Al via i festeggiamenti in onore del Santissimo Crocifisso di Gragnanella
Un evento decennale che unisce fede e tradizione ma anche memorie della seconda Guerra Mondiale. Sono i festeggiamenti in onore del Santissimo Crocifisso di Gragnanella, solennità che viene celebrata ogni 10 anni. Tutto gira intorno a questo Crocifisso risalente al secolo diciassettesimo; ogni 10 anni viene traslato alcuni giorni prima della festa e poi posizionato in trono ai piedi dell’altare maggiore della Chiesa di Gragnanella; ad accompagnare questo rito letture, preghiere e canti eseguiti dalla corale mista diretta da Roberta Popolani. C’è una lunga storia che interessa questa immagine sacra; caratterizzata da avvenimenti documentati e anche fatti non documentati; poi si arriva alla seconda guerra mondiale con il fioretto di 5 soldati, ovvero che se fossero tornati sani e salvi avrebbero portato in giro per il paese il crocifisso; alla fine, con l’aggiunta di altri due paesani così fu e da allora nasce, seppur solo nel secolo scorso, questa tradizione dal forte legame religioso. Ora il paese si è preparato…
Aggredisce la compagna e le provoca gravi lesioni: arrestato dai carabinieri
Il fatto è avvenuto in Garfagnana. La donna è stata portato all’ospedale di Castelnuovo. Ubriaco e per futili motivi si è accanito sulla compagna con brutale violenza provocandole lesioni tali da farla ricoverare all’ospedale di Castelnuovo di Garfagnana. I fatti sono avvenuti a Castelnuovo dove si sono concentrate le indagini della sezione operativa e della radiomobile della Compagnia con la collaborazione anche della Stazione di Piazza al Serchio. L’empatia, che non è mai cosa facile in queste situazioni, ha permesso di instaurare con la donna un rapporto di fiducia che alla fine, superata l’iniziale reticenza, ha raccontato dettagliatamente quanto successo. Le lesioni erano state provocate dopo un’aggressione avvenuta venerdì scorso in un’abitazione utilizzata dalla coppia in modo intermittente per la convivenza. È emerso però che questo è stato l’ultimo di altri maltrattamenti che la vittima da tempo aveva subito dall’uomo. L’immediata comunicazione alla Procura della Repubblica e la pronta emanazione di un’ordinanza di misura cautelare emessa dal GIP presso il…
Domenica 27 la rievocazione della corsa in salita Fornaci – Barga
FORNACI e BARGA – Tutto pronto per la terza edizione della Rievocazione storica della celebre Gara motociclistica in Salita Fornaci – Barga che nacque nel 1959 ed ebbe tanto successo in quegli anni. Bene ricordarlo anche stavolta: sarà una rievocazione, non una gara: una bella e tranquilla (più o meno) passerella di moto storiche; quelle partecipanti dovranno avere minimo venti anni e alla rievocazione se ne sono iscritte anche per questa edizione diverse, molte delle quali davvero storiche. L’appuntamento è per domenica mattina 27 luglio con partenza della rievocazione attorno alle 9,30 dalle curve sopra la Pieve di Loppia. Sarà dunque una mattinata per ricordare una corsa storica e per ammirare tanti motori che hanno scritto la storia motoristica del secolo scorso. Per quanto riguarda il programma della giornata, come lo scorso anno dalle 8 a Barga sul piazzale del Fosso le operazioni preliminari con la possibilità di ammirare centauri e moto in preparazione per la corsa. Prima delle 9,30…
Rinviata causa maltempo la Festa al Lago Santo
BARGA – Sabato 26 luglio, come ormai tradizione da diversi anni a questa parte, si doveva celebrerà l’amicizia delle genti di qua e di là dell’Appennino, accumunate dalla storia del Lago Santo modenese: le comunità di Barga in provincia di Lucca e Pievepelago in provincia di Modena. Era in programma con questo intento la Festa al Lago Santo promossa di gruppi di Pievepelago e di Barga degli Alpini, da ASBUC Barga e dai Comuni di Barga e Pievepelago, ma causa previsioni meteo incerte per domenica, la festa è stata posticipata al 30 agosto .
La Processione di San Cristoforo
BARGA – Barga vive oggi e domani giorni importanti con le diverse iniziative per celebrare il patrono di Barga, San Cristoforo che iniziano oggi pomeriggio al teatro dei Dufferenti e si concluderanno domani con la solenne celebrazione eucaristica in onore del Santo Patrono Laa cerimonia per la consegna dei San Cristoforo d’Oro avverrà oggi, 24 luglio, alle 17 al teatro dei Differenti. A caratterizzare però questa giornata della vigilia sarà stasera la solenne e spettacolare processione di San Cristoforo (con partenza alle 21 dalla chiesa del Sacro Cuore ed arrivo in Duomo); una delle poi importanti manifestazioni religiose del genere che si celebrano in tutta la Provincia di Lucca, con la partecipazione di migliaia di persone e con presenze importanti anche dal punto di vista dei comuni e dei figuranti in costume. La processione sarà condotta quest’anno dal nuovo arcivescovo della diocesi di Pisa, Mons. Saverio Cannistrà, che poi domani in Duomo presiederà la solenne santa messa in onore del…
Auto si ribalta sulla strada Mologno – Barga. Ferita una donna
BARGA – Incidente sulla strada comunale Barga – Mologno intorno alle 15,30 di oggi quando un’auto, una Fiat Panda, che procedeva in direzione Barga, dopo essere uscita con la ruota anteriore destra dal ciglio della strada, si è poi ribaltata su un fianco. Il ribaltamento è avvenuto al termine del tratto di curve e tornanti, prima di immettersi su via Pietro Funai. All’interno dell’auto è rimasta intrappolata una donna di 85 anni e c’è stato bisogno dell’intervento dei Vigili del Fuoco giunti dalla Caserma di Castelnuovo, per liberarla, con il supporto ai volontari dell’ambulanza della Misericordia del Barghigiano con infermiere a bordo che poi hanno provveduto al trasporto al proto soccorso della donna in codice giallo per i traumi riportati nel ribaltamento.
Anziana di 85 anni si ribalta con l’auto; soccorsa dai Vigili del Fuoco
Si ribalta con l’auto dopo aver urtato il ciglio della strada. E’ accaduto in Mediavalle, sulla strada che da Mologno conduce a Barga. L’automobilista, un’anziana di 85 anni, è poi rimasta incastrata nell’auto e per farla uscire sono intervenuti i Vigili del Fuoco. La donna è stata portata in ospedale in codice giallo. Oltre ai Vigili del Fuoco, sul posto la Misericordia di Barga ed i carabinieri.
Collisione auto-bici a Fornaci di Barga: trasportato al San Luca in codice giallo il ciclista
Un ciclista barghigiano di 43 anni e residente a Barga è rimasto ferito, per fortuna non in modo gravissimo, in un incidente stradale avvenuto questa mattina poco dopo le 12 a Fornaci di Barga, lungo Via della Repubblica. Per cause in corso di accertamento da parte della Polizia Municipale di Barga, la bicicletta con la quale stava transitando e che viaggiava in direzione Mologno è entrata in collisione con un ‘auto che viaggiava nella direzione opposta e che stava svoltando verso il supermercato Conad. Sul posto, dopo l’allarme al 118, per le prime cure del caso la ambulanza India, con infermiere a bordo, della Misericordia del Barghigiano che poi ha trasportato l’uomo a Lucca in codice giallo per politrauma ed altre escoriazioni. Il fatto che indossasse il casco ha sicuramente evitato ulteriori e serie conseguenze.