Cronaca

- di Redazione

Partenza scoppiettante per la festa della Campagna ed il trofeo del Muletto

BARGA – Come partenza della prima edizione del ritorno della festa e del muletto non c’è davvero male. Entusiasmo alle stelle, tanto impegno di tutti i partecipanti alla sfilata, tanta creatività e davvero anche tanto ingegno nel proporre carri allegorici, coreografie e anche nella realizzazione del mulo in cartapesta condotto da due volenterosi e guidato da un fantino. Insomma, un successo. E’ ripartita con il piede giusto questa manifestazione per la quale c’era davvero tanta attesa e curiosità; ripagate da un bello spettacolo della prima parte di questa giornata, con la benedizione dei muli e dei partecipanti sul Fosso a cura di don Stefano, la sfilata fino al Giardino e poi verso lo stadio e la gimcana dei muli in piazza Pascoli. Il tutto incorniciato da una partecipazione di pubblico davvero notevole con l’afflusso maggiore in Largo Roma per assistere al passaggio di carri, figuranti e muletti. Il corteo è stato aperto dal Palio realizzato da Isabella Puccinelli, scortato dai…

- di Guina

Il vecchio faggio

Lassù sull’Appennino vive ancora un vecchio faggio avvitato su se stesso dal vento, dal ghiaccio e dalle tempeste. Ha visto passare taglialegna, carbonai, briganti, contrabbandieri ed anche geni un po’ matti. Dal 1700 in poi, quando la montagna si popolò di tante famiglie, lui ha sempre dominato la Val di Corsonna da Sasso a Perchio ed è scampato alla scure ed al segone dei suoi proprietari perché era posto alla base di una scarpata franosa che sarebbe scivolata a valle senza le sue radici contorte. Quando Nisio acquistò il bosco il faggio rischiò di diventare un mobile ma poi il genio capì che era più utile nella macchia e lo salvò, così lui vide piano, piano sparire i suoi compagni che diventarono madie, sedie, finestre, ringhiere ben modellate da un tornio costruito dal genio. Ancora oggi, nella chiesina di Montebono,  è presente una balaustra intarsiata da lui. Quando Enrico Deonisio nacque, intorno al 1850, il faggio era già lì e…

- di Redazione

Cascio: la battitura dei grani vecchio stile diventa evento di successo

Nel paese natio delle Crisciolette, un progetto del GAL montagna appennino ha consentito all’ASR Cascio di recuperare terreni abbandonati per coltivarvi grani antichi. Gli stessi cereali che sono poi stati battuti con macchinari d’epoca davanti ad una piccola folla incuriosita La battitura dei grani antichi utilizzando macchine d’epoca, a Cascio si è trasformata in un evento che ha coinvolto tante persone. Grazie ad un progetto con il GAL montagna appennino, l’associazione sportiva ricreativa Cascio ha recuperato terreni abbandonati per renderli di nuovo produttivi come lo erano nel passato. Grano, farro, segale, mais, fagioli, patate. Queste le coltivazioni realizzate, ma su tutte troneggia il grano, che a Cascio vuol dire Crisciolette, visto che qui, da oltre 50 anni si organizza un’importante sagra di successo nell’ultimo week-end di luglio e il primo fine settimana di agosto. A rendere la giornata emozionante, il recupero di una macchina per battere il grano del 1949. Questa era stata acquistata da Luciano Bacci poco prima che…

- di Redazione

Neolaureato Giorgio Dell’Immagine

BARGA – Congratulazioni a Giorgio Dell’Immagine, che venerdì 30 maggio, a soli 23 anni, ha conseguito con 110 e lode la laurea magistrale in Informatica presso l’Università di Pisa. La sua tesi, dal titolo “Post-Quantum Signatures from Non-linear Secret Sharing”, affronta tematiche avanzate di sicurezza informatica, con un focus sulla crittografia post-quantistica. Il lavoro è stato realizzato con la collaborazione di docenti dell’Università di Pisa e dell’Università Bocconi di Milano. Giorgio, figlio di Andrea Dell’Immagine e Roberta Popolani, ha mostrato fin da piccolissimo una spiccata attitudine per lo studio: già all’ultimo anno della scuola dell’infanzia, preparava con la madre l’esame per accedere direttamente alla seconda classe della scuola primaria. Da allora, il suo percorso scolastico è stato costellato di successi: ha frequentato l’Istituto Comprensivo “Pascoli” di Barga, il Liceo Scientifico “A. Vallisneri” di Lucca e infine l’Università di Pisa, concludendo ogni ciclo di studi sempre con il massimo dei voti e la lode. Appassionato di crittografia e sicurezza informatica, Giorgio…

- di Redazione

Sul Duomo di Barga issata la bandiera di San Cristoforo

È il momento che dà il via alle tradizioni tenute in vita dai campanari di Barga e legate ai festeggiamenti per il Santo Patrono: la bandiera appunto, che sventolerà fino al 25 luglio e poi il doppio di San Cristoforo. Il 18 luglio, come da tradizione e come da sempre, sul pennone del campanile del Duomo di Barga viene issata la bandiera di San Cristoforo. Momento che dà il via alle tradizioni tenute in vita dai campanari di Barga e legate ai festeggiamenti per il Santo Patrono: la bandiera appunto, che sventolerà fino al 25 luglio e poi il doppio di San Cristoforo. Fino al 25 luglio, ogni giorno, quando l’orologio del Duomo segna mezzogiorno in punto, il rintocco a distesa della campana grande, poi il doppio delle tre secolari campane barghigiane e infine la “distesa a galletto” della campana mezzana del Duomo di Barga; allietano il mezzogiorno barghigiano e ricordano a tutti gli abitanti che è la festa del…

- di Redazione

La famiglia di Paolo ringrazia

BARGA – A pochi giorni dalla morte del nostro amato Paolo, pure nell’immenso dolore, troviamo conforto nella consapevolezza che il suo sorriso continuerà a portare gioia e luce nel cuore di chi lo ha conosciuto. È doveroso un ringraziamento a tutte le persone che ci hanno manifestato il loro affetto, a tutti coloro che in vario modo, anche il giorno delle esequie, ci hanno trasmesso la loro vicinanza con parole, presenza o anche un semplice abbraccio silenzioso. Grazie di cuore a tutti voi. La moglie, i figli, i fratelli, i nipoti e i parenti tutti.

- di Redazione

Tanta gente alle Piazzette

BARGA – E’ in pieno svolgimento a Barga la festa del centro storico denominata le Piazzette di Barga e organizzata dalla Pro Loco e dal Comune di Barga con  il rinforzo di tante associazioni e dei locali dell’antico castello. Già nelle prime due sere la festa ha dimostrato tutto il suo fascino ed ha richiamato migliaia di persone grazie alla sua proposta che regala splendide serate da trascorrere nell’incanto del centro storico di Barga, bevendo e mangiando nelle sue piazze, ascoltando e ballando la musica e vivendo anche la cultura, l’arte e la storia dell’antico Borgo. Ogni sera tanti concerti animano le vie e le carraie del Castelo e soprattutto in ogni angolo si può trovare qualcosa da mangiare e da bere. Tra le proposte più significative proprio le “piazzette” allestite da tante associazioni paesane e che da sempre caratterizzano la festa. Da sapere che molte  propongono ogni sera menù a tema o piatti speciali. Le Piazzette di Barga andranno…

- di Redazione

Ecco la festa della campagna e del muletto

BARGA – Domenica 20 luglio, dopo il rinvio per maltempo di domenica scorsa, si svolge a Barga la prima edizione della  rievocazione della Festa della Campagna e del Muletto. Nata nel 1949 per volontà del cavalier Pietro Marroni e organizzata della neonata Pro Loco allora presieduta da Italo Stefani, la Festa della Campagna e del Muletto è andata avanti con qualche interruzione fino agli anni ‘90 del secolo scorso  ed è stata per lungo tempo una delle più significative e partecipate manifestazioni del nostro comune. Partecipano all’evento i rioni: i gialli del Real Piangrande, i viola di Porta Reale, gli azzurri di Porta Macchiaia e gli arancioni della Piana. Ecco il programma della giornata: il via alle 9 con il Raduno sul Fosso; alle 9,30 la benedizione di muli, cavalli e rioni e di seguito alle 10 la partenza del corteo dei rioni con sfilata cavalli e muli. All’arrivo inn pizza Pascoli il corteo si fermerà e ci sarà una prima gara, la “gincana” del cedro. Dopo il…

- di Redazione

Due turisti caduti all’Orrido di Botri e nella zona del torrente Turrite

La stazione di Lucca del Soccorso Alpino  è stata attivata per un intervento all’ Orrido di Botri. Un uomo di nazionalità tedesca di 69 anni a causa di una scivolata si è procurato un trauma al ginocchio. Attivato l’elisoccorso regionale Pegaso 1, una squadra di tecnici si è trasferita presso la piazzola di Gioviano pronta ad essere imbarcata mentre una seconda squadra si é portata in prossimità di Ponte a Gaio. Verso le 15:10 l’elicottero ha completato il recupero. Alle 15:30 è arrivata una seconda richiesta di soccorso nella zona del torrente Turrite. Un uomo di nazionalità australiana di 51 anni a causa di una caduta si è procurato una distorsione ad una caviglia. Il recupero ha comportato varie manovre tecniche fra cui una teleferica. Alle ore 17:15 il ferito è stato consegnato all’ambulanza. Sul posto i Vigili del fuoco che hanno collaborato con i soccorritori alpini al recupero dell’uomo

- di Redazione

Due escursionisti stranieri soccorsi in due interventi; all’orrido di Botri e sul torrente Turrite

BAGNI DI LUCCA – La stazione di Lucca del Soccorso Alpino e Speleologico Toscano è stata attivata alle 13:20 per un intervento all’ Orrido di Botri. Un uomo di nazionalità tedesca di 69 anni a causa di una scivolata si è procurato un trauma al ginocchio. Attivato l’elisoccorso regionale Pegaso 1, una squadra di tecnici si è trasferita presso la piazzola di Gioviano pronta ad essere imbarcata mentre una seconda squadra si é portata in prossimità di Ponte a Gaio. Verso le 15,10 l’elicottero ha completato il recupero. Alle 15,30 è arrivata una seconda richiesta di soccorso nella zona del torrente Turrite. Un uomo di nazionalità australiana di 51 anni a causa di una caduta si è procurato una distorsione ad una caviglia. Il recupero ha comportato varie manovre tecniche fra cui una teleferica. Alle ore 17,15 il ferito è stato consegnato all’ambulanza India della Misericordia del Barghigiano che lo ha trasportato in ospedale in codice giallo . Sul posto…

- di Redazione

Neolaureata Asia Chiappa

FORNACI – Tanti complimenti alla giovane Asia Chiappa che risiede a Fornaci e che il 1° luglio scorso si è brillantemente laureata in scienze della mediazione linguistica in francese e inglese presso la Scuola Superiore Mediazione Linguistica  di Pisa Asia ha redatto in lingua inglese, discutendola poi in lingua francese, la tesi dal titolo “”La situazione lavorativa della donna araba in Francia: un’analisi degli ostacoli, delle discriminazioni e dei pregiudizi”. Orgogliosi di lei, a farle tante congratulazioni i genitori Valentina Baldacci e Riccardo Chiappa a cui si associa anche la redazione del Giornale di Barga

- di Redazione

Le tradizioni di San Cristoforo: la bandiera e il doppio delle 12

BARGA – Il 18 luglio, come da tradizione e come da sempre, sul pennone del campanile del Duomo di Barga viene issata la bandiera di San Cristoforo. Momento che dà il via alle tradizioni tenute in vita dai campanari di Barga e legate ai festeggiamenti per il Santo Patrono: appunto la bandiera, che sventolerà fino al 25 luglio e quella che è una vera e propria cerimonia: la “cerimonia” del doppio di San Cristoforo. Fino al 25 luglio, ogni giorno, quando l’orologio del Duomo segna mezzogiorno in punto, il rintocco a distesa della campana grande, poi il doppio delle tre secolari campane barghigiane e infine la “distesa a galletto” della campana mezzana del Duomo di Barga, allietano il mezzogiorno barghigiano e ricordano a tutti gli abitanti che è festa per il patrono. Come sempre non sono mancate per il primo doppio di san Cristoforo a cui hanno assistito anche le autorità cittadine ed il proposto don Stefano, anche le “nuove…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner