Sabato e domenica la Scarpinata della Garfagnana – due giorni a camminar nei borghi

-

GARFAGNANA  – Il 25 e 26 Maggio Vis Movendi , in collaborazione con le Associazioni delle Frazioni di Sassi, Cascio, Campo  e Palleroso, il Museo della Linea Gotica di Molazzana, organizza la quarta edizione de “La Scarpinata della Garfagnana – 2 giorni a camminar per borghi” .

La scarpinata si propone di promuovere il turismo lento attraverso la riscoperta di vecchi sentieri (alcuni appositamente riaperti) per raggiungere antichi borghi e borgate semiabbandonate,  veri e propri scrigni che nascondono ricchezze storiche , naturalistiche , paesaggistiche nonché tradizioni e sapori antichi.

L’evento è un’autentica avventura adatta solo a persone adulte (maggiori di 12 anni) con la propensione al cammino e un certo grado di allenamento a questo tipo di attività visto che in 2 giorni si percorreranno oltre 35 km con dislivelli positivi superiori ai 800 mt . Lo sforzo tuttavia non sarà vano perché i camminatori saranno ripagati dalle meraviglie che il territorio della Garfagnana sa offrire nonché dal gusto dei piatti che troveranno nei borghi che saranno raggiunti cammin facendo .

La partenza è fissata alle 9,00 dalla Cittadella dello Sport “Yuri Micchi” a Castelnuovo di Garfagnana e l’itinerario del primo giorno prevede la salita a Sassi attraverso il sentiero di Grancia .  Dopo la sosta in paese in cui i trekkers potranno salire sul  celebre campanile e quindi pranzare nel Ristorante da Totto, inizierà la discesa verso il capoluogo Molazzana dove visiteranno il Museo della Linea Gotica.

Alla ripartenza scenderanno ancora fino al Broglio per poi risalire a Cascio e fare un’altra sosta aperitivo prima di chiudere i 17 km della prima tappa a Campo dove è prevista la cena con animazione ed il pernottamento.

Il giorno successivo il gruppo scenderà fino a La Barca dove farà colazione per poi arrivare  a Ponte di Campia e quindi prendere la strada bianca per Riana, Fosciandora , Ponte di Ceserana, Acqua bona , Pastine e finalmente la sosta lunga di Palleroso per il pranzo preparato dal Circolo paesano “La Tore”.

Nel pomeriggio il gruppo scenderà a Castelnuovo lungo la mulattiera che attraversa la bellissima vallata di Novicchia per ritornare, dopo 18 km , al punto di partenza.

In due giorni insomma saranno percorsi 35 Km, attraversati 8 borghi e 4 comuni diversi in una vera e propria girandola di emozioni .

In questa esperienza che si preannuncia straordinaria sono da segnalare alcune particolarità sconosciute ai più come il celebre campanile di Sassi che fu    la torre della Rocca Estense recentemente restaurata oppure il passaggio dove la Grignetola si incontra con un altro torrente o il piccolo borgo di Riana e la rocca di Ceserana oltre alla torre di Palleroso e la vallata di Novicchia.

In ogni paese i camminatori troveranno un “cicerone” disposto a guidarli nella storia del borgo e, lungo tutto il percorso, saranno accompagnati da Guide  esperte affinchè  possano gustare l’avventura in estrema sicurezza

Per iscriversi è necessario contattare Vis Movendi tramite l’indirizzo mail vismovendi@libero.it oppure su Whatspp al 3792906924

Per avere maggiori informazioni in merito invece è possibile visitare la pagina fb vis movendi dove troverete tutti gli aggiornamenti , le foto di repertorio e l’evento pubblicato che specifica costi e modalità di iscrizione .

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.