Aumenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa nel mese di maggio 2024

-

VIAREGGIO  Aumentano del 10% le assunzioni che le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa programmano di effettuare nel mese di maggio 2024, in valore assoluto si tratta di 900 assunzioni in più rispetto dell’anno precedente. La crescita è attribuibile in particolare al settore dei servizi, dove sale la domanda del commercio e soprattutto del turismo, presumibilmente a causa delle positive aspettative per la stagione estiva che vede molte attività già operative a maggio. Bene l’industria manifatturiera lucchese, tiene quella apuana, mentre registra un lieve rallentamento quella pisana. In tutte le province, Lucca esclusa, si contrae la domanda di lavoro nelle costruzioni che risentono del progressivo esaurirsi della spinta dei bonus governativi. Resta elevata per le imprese la difficoltà di reperimento dei candidati. Per il 42% delle assunzioni programmate nel totale delle province, le imprese non hanno preferenze di genere. Tra chi esprime una preferenza, il 23% indica il genere femminile.

Questo, in sintesi, è quanto emerge dai dati rilevati per il mese di maggio 2024 su un campione di oltre 2.300 imprese con dipendenti delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa dal Sistema informativo Excelsior, indagine realizzata da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed elaborati dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e dall’Istituto Studi e Ricerche – ISR.

 

“Grazie alle positive dinamiche del commercio e del turismo e nonostante la contrazione delle costruzioni dovuta all’esaurirsi dei bonus governativi – afferma Valter Tamburini, Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest – la domanda di lavoro a maggio torna in terreno positivo. Tuttavia, persistono difficoltà nel reperire i profili desiderati, con quasi la metà delle assunzioni programmate che non si concretizzano, aggravate dalla sfida del calo demografico che riduce la disponibilità di forza lavoro. Per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e sostenere la crescita delle imprese, siamo impegnati con la nostra Fondazione ISI a promuovere la Certificazione delle competenze, riconosciuta dal mondo delle imprese, e i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento. Si tratta di iniziative che facilitano l’incontro tra imprese e scuole e rilasciano certificazioni agli studenti che completano questi percorsi.“

La domanda di lavoratori delle imprese lucchesi resta positiva anche nel mese di maggio 2024, con 4.370 entrate programmate, un valore in aumento del +13% rispetto a un anno fa. Per il 24% delle richieste professionali le imprese indicano di essere alla ricerca di personale femminile anche se per il 43% delle assunzioni programmate, il genere non è considerato un fattore di selezione dei profili desiderati. La maggiore richiesta maschile è anche associabile all’elevata domanda di manifatturiero e costruzioni. Le entrate programmate dal comparto industriale aumentano di 180 unità (+19%) rispetto a maggio 2023; i servizi prevedono 3.260 ingressi, in aumento di 310 unità (+11%), grazie al turismo che richiede 340 unità in più (+28%), per un miglioramento delle aspettative sulla stagione estiva.

A maggio 2024 le imprese della provincia di Massa-Carrara prevedono di assumere 1.650 persone, un valore in leggera crescita (+3%, +50 entrate). Di queste il 34% delle assunzioni programmate è indirizzato al genere maschile, mentre il 24% vede una preferenza per quello femminile: una differenza dovuta anche all’elevata quota di assunzioni del comparto industriale (manifatturiero e costruzioni), dove le aziende preferiscono profili maschili. Per il restante 42% delle entrate previste non viene invece espressa una preferenza di genere da parte delle imprese. Tra i settori, nell’industria le assunzioni in programma nel mese scendono a 490, il 2% in meno (-10 unità) rispetto a maggio 2023, mentre nei servizi la richiesta di personale sale del +5% (+60 unità) arrivando a 1.160 entrate. Crescono commercio, turismo e servizi alle persone.

Sono 3.520 i lavoratori che le imprese pisane con dipendenti richiedono nel mese di maggio, un valore in decisa crescita rispetto a un anno fa (+11%, 360 unità in più). Le assunzioni di personale indicano una preferenza per il genere maschile nel 37% dei casi, mentre quello femminile si ferma al 22%, una differenza che risente dell’elevata quota di assunzioni maschili nel comparto industriale. Per il 41% delle entrate previste il genere non è invece considerato un fattore di selezione dei lavoratori. Tra i settori, l’industria registra una diminuzione del -4% su base annua (+40 unità), mentre aumenta la richiesta dei servizi con un saldo complessivo del +19% (di +390 posizioni lavorative). Crescono soprattutto i servizi alle persone (+170) e il turismo con 150 assunzioni programmate in più (+24%), grazie a un miglioramento delle attese per la stagione estiva.

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.