- di Redazione

Si ribalta con l’auto vicino al Ponte del Diavolo: traffico in tilt

L’uomo è stato ricoverato al San Luca: allertato l’elisoccorso Pegaso, ma non c’è stato bisogno del suo intervento. Grave incidente nel pomeriggio di oggi (29 luglio), intorno alle 15,45, a Borgo a Mozzano. Un’auto, nel tentativo di effettuare un sorpasso, prima si è scontrata contro un cordolo, poi il conducente ha perso il controllo ed è finito contro l’inizio del muro a lato della strada che ha fatto da “rampa” alla vettura, che è volata in aria (perdendo anche una ruota) e poi si è schiantata a terra ribaltandosi. Una dinamica spaventosa – riguardando anche le immagini dell’incidente -, con il conducente che è stato ricoverato al San Luca in codice rosso per dinamica. È stato allertato anche l’elisoccorso Pegaso, ma fortunatamente, dopo la tanta paura iniziale, non c’è stato bisogno del suo intervento. L’incidente è avvenuto poche centinaia di metri dopo il Ponte del Diavolo, sulla strada provinciale Ludovica, e ha messo a dura prova la viabilità da e…

- di Redazione

Una “Barga incantata” celebra i suoi maestri dell’arte del ‘900

L’esposizione intreccia arte, memoria e identità territoriale attraverso lo sguardo dei quattro più grandi artisti barghigiani del Novecento, che furono Alberto Magri, Adolfo Balduini, Umberto Vittorini e Bruno Cordati. In mostra circa 40 opere In una Barga che d’estate dà il meglio di sé e diventa particolarmente accogliente ed interessante per i visitatori, si inserisce alla perfezione la mostra “Barga incantata. Visioni del paesaggio dell’anima nell’arte di Alberto Magri, Adolfo Balduini, Bruno Cordati, Umberto Vittorini” che è ospitata nel museo Stanze della Memoria in via di Mezzo, dove resterà fino alla metà di settembre L’inaugurazione è avvenuta, alla presenza di tante autorità ed estimatori, alla metà di luglio. E’ questa sicuramente la mostra più importante nell’ambito dell’offerta degli eventi estivi barghigiani che regalano una Barga particolarmente vivace e piacevole da vivere. L’esposizione intreccia arte, memoria e identità territoriale attraverso lo sguardo dei quattro più grandi artisti barghigiani del Novecento, che furono appunto Alberto Magri, Adolfo Balduini, Umberto Vittorini e Bruno…

- di Redazione

Garfagnana Valle del Serchio: sul portale turistico tutti gli eventi dell’estate 2025  

GARFAGNANA –  La stagione turistica estiva è entrata nel vivo e le numerose attività e attrazioni offrono ai visitatori la possibilità di vivere un’esperienza a 360° alla scoperta del territorio. Sul sito ufficiale della Comunità di Ambito Turistico Garfagnana Valle del Serchio (www.garfagnanavalledelserchio.it) – realizzato in collaborazione con Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica e Fondazione Sistema Toscana – è possibile consultare ogni giorno il calendario degli eventi per rimanere aggiornati su tutte le manifestazioni in programma nei 19 Comuni dell’Ambito. Un calendario coordinato e dinamico, facile da consultare, aggiornato costantemente con l’inserimento di nuovi appuntamenti e proposte in ogni periodo dell’anno. Visitando il portale è possibile non solo avere una panoramica giornaliera, ma anche programmare sul lungo periodo grazie all’opzione che permette di selezionare la data e il mese che più ci interessa. Ma l’estate in Garfagnana Valle del Serchio non è fatta solo di animazioni. Sono tanti i gioielli architettonici e le oasi naturalistiche che merita scovare. Il sito,…

- di Redazione

Mercato Ghiviborgo: arrivano anche Cannarsa e Di Lorenzo

La società della Valle del Serchio ha acquisito per la stagione 2025/2026 le prestazioni sportive di Daniel Cannarsa, centrocampista classe 2006 capitano della Primavera 2 del Pisa lo scorso anno, e Giacomo Di Lorenzo, attaccante esterno del 2006, reduce da un campionato negli Juniores del Livorno. (i due neoacquisti nella foto) Ricordiamo che la prima uscita della squadra di mister Corrado Ingenito è fissata per mercoledì 6 agosto (ore 18) allo stadio Mannucci contro la formazione locale che milita in serie C.

- di Redazione

Uno spettacolo per raccontare una vita: Hildegard approda all’Eremo di Calomini

Appuntamento giovedì 31 luglio. Sarà il suggestivo Eremo di Calomini ad ospitare lo spettacolo teatrale dedicato a Hildegard von Bingen, monaca, mistica, scienziata, teologa e musicista vissuta in Germania nel dodicesimo secolo. “Conosci la via”, è questo il titolo del lavoro teatrale scritto e interpretato da Michela Innocenti con musiche di Celeste Canali. Lo spettacolo è prodotto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e nasce con lo scopo di far conoscere questa figura femminile, santa dal 2012. Il lavoro era già stato presentato a Lucca all’interno dell’oratorio degli Angeli custodi in due date sempre sold-out. Giovedì prossimo 31 luglio, alle 21, l’appuntamento all’Eremo a ingresso libero. L’idea di realizzare uno spettacolo dedicato alla santa nasce in quanto a Lucca. Nella biblioteca Statale è presente il Liber Divinorum Operum (il libro delle opere divine), l’unico codice miniato tra i tre codici a oggi sopravvissuti, opera della monaca tedesca benedettina. “Conosci la via” è il frutto di un progetto molto curato…

- di Redazione

Successo per la Decennale del Crocifisso di Gragnanella

A Castelnuovo illuminati 1200 metri di percorso, la chiesa e il campanile. È stato un successo il decennale della processione del grande crocifisso di Gragnanella di Castelnuovo. Tutto è nato nel 1985 quando la comunità locale decise che ogni 10 anni si rievocasse il desiderio di quei giovani che nel dopoguerra portarono in giro per il paese il grande crocifisso come atto di devozione e di ringraziamento per aver superato indenni i pericoli della Seconda guerra mondiale. Quest’anno dunque era quinta volta della celebrazione, ma c’è anche chi ricorda ancora la prima volta e come veniva allestito il percorso. Oggi invece la comunità, con un grande sforzo, ha illuminato 1200 metri di percorso, la chiesa e il campanile rendendo tutto molto suggestivo. La processione animata anche dalla note della Filarmonica Verdi di Castelnuovo, si è mossa dal sagrato verso l’area polivalente dove l’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti ha celebrato la santa messa alla presenza di quasi un migliaio di persone,…

- di Redazione

Jasmine riparte da Montreal; Musetti di scena a Toronto

Quasi un mese dopo la bruciante e clamorosa eliminazione di Wimbledon, Jasmine Paolini si rimette in gioco nel torneo WTA 1000 di Montreal, ideale antipasto degli US Open. Nei 32esimi di finale la 29enne tennista lucchese (testa di serie #7 del tabellone) se la vedrà con la giapponese Aoì Itò. La Paolini, che va a caccia di un riscatto negli Open del Canada, è stata sorteggiata nella parte alta del tabellone dove si trova la n. 1 del seeding Coco Gauff peraltro battuta dall’azzurra a maggio nella finale degli Internazionali d’Italia. In campo maschile si rivede anche Lorenzo Manetti. Il 23enne di Carrara è di scena al torneo ATP 1000 di Toronto dove è testa di serie # 3 del seeding. Nei 32esimi di finale l’azzurro affronterà il 33enne australiano James Duckworth. Dopo le sconfitte patite al primo turno a Wimbledon e a Washington l’allievo di Simone Tartarini è atteso ad un sollecito riscatto.

- di Redazione

Allarme rientrato per gli speleologi che non erano usciti dalla Grotta dello Squisio

MINUCCIANO – La sala operativa dei vigili del fuoco del comando di Lucca è stata chiamata ieri sera alle 20:09 da una parente di uno speleologo che si trovava nella Grotta Abisso dello Squisio, ubicata nel Comune di Minucciano. Riferiva che l’orario di uscita dalla grotta era previsto per le 18 insieme ad altri 9 compagni e che così non era stato. I Vigili del Fuoco hanno immediatamente  attivato  il Soccorso Alpino sezione Speleo e mandato una squadra dalla Caserma di Castelnuovo sul posto. Dopo le verifiche effettuate dal personale Speleo, il gruppo è stato individuati mentre stavano risalendo un po’ affaticati ma senza problemi di salute. L’ultimo speleologo è uscito dalla Grotta alle 23:15.

- di Pier Giuliano Cecchi

La scomparsa di Giampiero Della Nina

PORCARI – In questi giorni, a ottantatré anni, ci ha lasciato una tra le figure più belle della cultura lucchese e parliamo di Giampiero Della Nina. Chi scrive ne aveva apprezzato molto il suo continuo impegno culturale che spaziava in varie direzioni, dalla sua professione di commercialista, alla storia, al teatro, alle tradizioni, ecc, ma pensiamo che in maniera efficace lo abbia ricordato e commemorato, con le parole che seguono, il sindaco di Porcari Leonardo Fornaciari, che anche noi riprendiamo per rendergli omaggio: Ci ha lasciato, in maniera assai veloce e quasi inaspettata, Giampiero Della Nina per tutti noi Giampiero e non occorreva aggiungere il cognome. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che nel coltivare la sua passione: la Storia e io direi più in generale le storie degli uomini. Io stesso, tutte le volte che ci parlavo, anche ultimamente, ero veramente affascinato dal trasporto dei suoi racconti pieni zeppi di dettagli tutti utili per capire il…

- di Redazione

Samuele Giuliano sconfitto ai punti dal moldavo Ruslan Sudarev

Quello che non ti aspetti succede invece sul ring di Borgo a Mozzano. Samuele Giuliano incappa nella prima sconfitta al quinto incontro da professionista nella categoria dei mediomassimi. Un colpo al fegato incassato nel corso della seconda ripresa ha infatti condizionato il match del 22enne pugile di Borgo a Mozzano col verdetto ai punti favorevole al moldavo Ruslan Sudarev. Una brutta e inattesa battuta d’arresto nella crescita e nello sviluppo della carriera di Giuliano che dovrebbe tornare sul ring entro al fine del 2025.

- di Redazione

Christopher Lucchesi rientra al 60esimo rally Coppa Città di Lucca

Dopo oltre quattro mesi Christopher Lucchesi rientrerà alle corse nel fine settimana in occasione del 60° Rally Coppa Città di Lucca. Il giovane pilota di Bagni di Lucca sarà alla guida della Peugeot 208 Rally 4 del team GF Racing e avrà alle note l’esperta navigatrice Federica Mauri. Mercoledì sera (ore 22) speciale “Rombo di Motori” con ospiti in studio. Christopher si era infortunato a mezzo al rally del Ciocco a 700 metri dal termine dell’ultima prova speciale quando uscì rovinosamente di strada. Nulla di grave ma una lunga assenza dalle corse che lo hanno costretto a saltare ben tre gare del campionato italiano: Alba, Targa Florio e Roma, oltre al ritiro del Ciocco.  Adesso la ripartenza sulle strade di casa sperando che lo scorcio finale della stagione rallistica sia per Lucchesi Jr decisamente più fortunata e ricca di soddisfazioni.

- di Redazione

Sofia Giunta sale sul podio nel triathlon “X Terra” di Scanno

La giovane Sofia Giunta di Castelvecchio Pascoli (Livorno Triathlon Young) ha conquistato uno splendido terzo posto assoluto tra le donne nello gara-sprint (750m nuoto,15 km in MTB e 5km di corsa sui sentieri sterrati) e ha ottenuto anche il  primo posto di categoria (Youth B) che le permette di staccare il pass per il Mondiale XTerra del prossimo 25 settembre. Una gara quella sul lago di Scanno tra le montagne dell’Abruzzo (siamo in provincia de L’Aquila) che si è guadagnata la reputazione di una delle più difficili d’Europa, con salite ripide e lunghe che raggiungono le piste da sci sulle cime delle montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo che circondano il lago.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner