Tag: renaio
- 3 di Redazione
Maltempo, nuove frane e problemi. Colpita soprattutto l’area montana e collinare
Ore 14,30. Situazione ancora in divenire, ma già con un bilancio pensante per quanto riguarda i danni causati da pioggia e maltempo di queste ore.A farci l’ultimo punto della situazione sempre l’assessore alla protezione civile del comune di Barga, Pietro Onesti.Dopo quanto riportato nell’articolo di stamani, Onesti conferma la situazione critica della vecchia strada di Renaio. In diversi punti si sono creati preoccupanti avvallamenti, compreso una crepa di notevole dimensioni che attraversa tutta la carreggiata. La strada insomma è a rischio ed è stata disposta per queste ore la sua chiusura al traffico veicolare.Risulta chiusa per frane anche la strada per la località Gemina, mentre diversi smottamenti e frane hanno interessato la strada di Fornioni, sempre nella montagna barghigiana, che per il momento risulta comunque ancora percorribile.Confermata invece la chiusura al transito della strada per Montebono e Sommocolonia. Per raggiungere Sommocolonia, al momento, l’unica possibilità è il bypass offerto dalla vecchia mulattiera, comunque non percorribile da tutti i mezzi. Per…
Prima neve
Come da previsioni del nostro metereologo David Sesto, la neve è caduta oggi sulla nostra montagna, sopra quota 800 metri. Già a Pegnana le prime imbiancature mentre a Renaio la coltre nevosa si avvicinava oggi verso le 16 ai dieci centimetri. E’ sicuramente la prima nevicata ufficiale che avviene nel nostro comune e che, sempre secondo le previsioni, dovrebbe continuare, forse con qualche pausa, anche nella notte odierna.A Barga solo qualche fiocco bagnato che potrebbe essere previsto anche nella prima mattinata di domani. Nelle prossime 12/15 ore sono previste precipitazioni sul nostro territorio, nevose oltre 350/400 metri.Continuate comunque a tenere d’occhio la nostra pagina Facebook e sempre su FB anche il gruppo meteo giornaledibarga.it se volete rimanere aggiornata su tutti gli sviluppi di questa prima nevicata che di fatto apre le porte all’inverno dopo mesi autunnali particolarmente miti.
La mostra di Paolo Casci
Dal 20 al 31 agosto torna ad esporre a Barga con una sua personale, l’artista bargo-estero Paolo Casci, ospitata nell’atrio del palazzo comunale (palazzo Pancrazi – via di Mezzo). Non è la prima esposizione che Paolo ha realizzato a Barga. Questo artista vive e lavora in Belgio, ma nel cuore ha la sua terra di origine, il piccolo paese montano di Renaio ed ogni anno non manca di tornare nella sua terra dove tanti sono i suoi amici ed estimatori.L’amore per Renaio, la sua tradizione e la sua gente, ma anche più in generale il grande affetto per Barga si ritrova anche in molte opere esposte in questa nuova personale, dove non mancano anche omaggi a personaggi locali oltre che ai nostri paesaggi.
Le valli valdesi della Toscana
Fu Giorgio Spini che iniziò a chiamarle ‘Le Valli Valdesi della Toscana’, come le ben più grandi, sia per estensione che per popolazione, valli piemontesi. Il professor Spini vi trovò rifugio nel periodo della guerra, e successivamente, nel dopoguerra, furono molti i suoi soggiorni estivi col figlio Valdo e tutta la sua famiglia. Renaio, Tiglio e Piastroso sono oggi rispettivamente le frazioni montane dei comuni di Barga e Coreglia Antelminelli, divise dai torrenti Ania, Loppora e Corsonna dall’altro lato. Erano i centri più importanti dove vivevano molte famiglie valdesi. La presenza documentata lungo queste valli risale al 1879. In quell’anno alcune famiglie, soprattutto di figurinai di origine lucchese, di ritorno dalla Francia decisero di stabilirsi su queste montagne. A seguire anche altre famiglie di emigranti di ritorno dal Regno Unito, in particolar modo dalle miniere del Galles, si stabilirono fra queste montagne. In entrambi i casi tutti questi nuclei familiari erano entrati in contatto con la realtà protestante di quelle…
“Protestantesimo e Risorgimento”, un incontro per celebrare il 150° dell’Unità d’Italia.
Durante il tiepido pomeriggio di domenica 19 settembre si è svolto a Renaio un importante e partecipato incontro sul tema “Protestantesimo e Risorgimento”: una delle prime tappe organizzate nel nostro comune in merito alle celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia.L’evento, organizzato dalla Società Pubblica di Mutuo Soccorso “Giuseppe Garibaldi” e patrocinato da Comune di Barga e Provincia di Lucca, ha visto una nutrita partecipazione di pubblico, salito fino ai 1013m della piccola comunità della montagna barghigiana per ascoltare gli interventi dei relatori. Il convegno, non a caso svoltosi proprio a Renaio in quanto antica zona d’insediamento protestante, è stato introdotto e coordinato da Francesco Giuntoli, presidente della S.P.M.S. . E’ stato invece il Vicesindaco Giovannetti a fare gli onori di casa, portando al contempo i saluti e l’adesione dell’Amministrazione Comunale, mentre in rappresentanza della Provincia è intervenuto l’Assessore Mario Regoli.Il momento centrale del convegno è stato invece occupato dall’appassionato e coinvolgente intervento del prof. Domenico Maselli, già docente di Storia del…
Renaio: quarantore e brutto tempo
Il maltempo ha messo in seria difficoltà la festa delle Quarantore di Renaio, celebrata lo scorso 21 settembre. Alcune delle iniziative in programma per la giornata sono saltate come la tradizionale processione e la cerimonia per l’intitolazione della fontana del paese all’indimenticata Eva, per tanti anni la titolare del bar, emporio, ristoro di Renaio. La bottega che ha tenuto viva la comunità.Solo le Sante Messe del mattino e del pomeriggio, durante il quale c’è stata anche l’esposizione dell’altissimo, si sono potute svolgere con regolarità, con una larga partecipazione di fedeli.L’inaugurazione della fontana è stata posticipata ad oggi pomeriggio quando la lapide con su scritto “Fontrana dell’Eva” è stata scoperta alla presenza dell’assessore comunale Gabtiele Giovannetti.La fontana era stata realizzata un anno fa da due abitanti del posto: Sergio Guidi con la collaborazione di Luciano Gonnella. Anche i due artefici hanno preso parte alla cerimonia.
Le Quarantore di Renaio
Domenica 21 settembre presso la chiesa di Renaio si svolgeranno le Quarantore. Dopo la messa della mattina, alle 9,30 , alle 15,30 sarà esposto il Santissimo ed a seguire, alle 16,00 la processione. Al termine sarà di nuovo officiata la santa messa.Gli abitanti di Renaio vi aspettano anche per un momento di incontro.
- 1 di Enzo Pardini
Dal Serchio agli Appennini a cavallo ed in mountain bike
RENAIO – Domenica 17 agosto si è svolta nel comune di Barga la terza edizione del Biathlon “Dal Serchio agli Appennini” con l’abbinamento di una mountain bike ad un cavallo per completare un lungo percorso che ha toccato diverse località del comune in una gara avvincente e dura, alla quale ha anche assistito tanta gente.La manifestazione era organizzata dal Team Biking di Borgo a Mozzano con la collaborazione della Polisportiva Valdilago e del Comune di Barga ed ha visto la presenza di ben 15 ciclisti e 15 cavalieri.L’abbinamento tra di loro è stato deciso da giudici ufficiali e irreprensibili: Augusto Rosiello ed Elio Pedrigi. Poi il via alla gara alla quale hanno preso parte anche grandi campioni come il tricolore Mirko Balducci, campione italiano nella mountain bike.L’arrivo e la conclusione della gara era affidato ai cavalieri che sono giunti al traguardo di Renaio. Alla fine la vittoria, per i migliori piazzamenti ottenuti dalle coppie, è andata al ciclista Alessandro Rossi,…