Tag: Borgo a Mozzano

- di Redazione

Con Paolo Nespoli in diretta dallo spazio i ragazzi dell’ITI di Borgo a Mozzano

BORGO A MOZZANO –  L’ITI Ferrari di Borgo a Mozzano è arrivato nello spazio questa mattina grazie ad un contatto radio con la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) in seguito alla partecipazione ad un concorso nazionale al quale si è qualificato al primo posto. Il progetto presentato dalla scuola, dal titolo “Chemistry space” è stato sperimentato nelle classi del primo biennio nell’ a.s. 2016-2017 ed è parte integrante del Piano dell’offerta formativa. E’ stato realizzato con il patrocinio del Comune di Borgo a Mozzano e la collaborazione delle ARI, Associazioni Radioamatori Lucca e Versilia e dell’Osservatorio Astronomico di Monte Agliale. Il contatto è avvenuto in due passaggi, ogni volta che la stazione spaziale è entrata nel “cono” utile per il collegamento. I ragazzi delle classi terze della scuola secondaria di primo grado di Borgo a Mozzano, hanno potuto in due occasioni, a distanza di 90 minuti, tempo in cui la stazione ha compiuto il giro del pianeta ad una velocità di…

- di Redazione

GiornalediBarga TV: Brunini, le realtà ed i problemi del volontariato in Valle del Serchio

BORGO A MOZZANO  – GiornalediBarga TV è stavolta a Borgo a Mozzano per incontrare il governatore della Misericordia, Gabriele Brunini. Con lui il punto della situazione sul volontariato della Valle del Serchio: su quale è la reale situazione del volontariato oggi nel nostro territorio e sulle sue problematiche, fatte in special modo dalla mancanza cronica di volontari e di ricambio generazionale. Ringraziamo ancora una volta Abramo Rossi per le riprese ed il montaggio e la Misericordia di Borgo a Mozzano per averci ospitato presso il convento francescano di Borgo a Mozzano. [fbvideo link=”https://www.facebook.com/giornaledibarga/videos/701458870042888/” width=”670″ height=”400″ onlyvideo=”0″]

- di Redazione

Al Convento San Francesco artisti internazionali per la pace e l’Europa

BORGO A MOZZANO – Il Convento di San Francesco di Borgo a Mozzano sta ospitando, dal 2 e fino al 6 ottobre, il symposio d’arte del famoso gruppo internazionale “Frequenzen”. L’iniziativa, che coinvolge prestigiosi artisti europei, è stato riproposto dopo dieci anni grazie ai buoni rapporti del presidente del gruppo, signor Heiner Hofmann, con la Fraternita di Misericordia e il Comitato Linea Gotica di Borgo a Mozzano. L’evento terminerà con una mostra in cui verranno esposte le opere prodotte nella settimana: l’inaugurazione avverrà il 6 ottobre alle 18 all’interno del chiostro del Convento e resterà fruibile ai visitatori fino alle 19 del 7 ottobre. Quest’anno il tema del simposio sarà “Vortici” in riferimento ai movimenti antieuropei che negli ultimi tempi agitano i nostri paesi. Il gruppo Frequenzen si propone di contrastare questi pericolosi atteggiamenti con il linguaggio artistico universale. “Questo nobile intendimento è da noi pienamente condiviso – commenta il Governatore della Misericordia Gabriele Brunini – e per questo, oltre…

-

My Flower a Borgo a Mozzano. Partito il conto alal rovescia

Tutto pronto per il My Flower, anteprima della Mostra mercato dell’Azalea, con cadenza biennale, che sabato 20 e domenica 21 maggio porterà fiori, eventi e iniziative nel centro storico di Borgo a Mozzano. L’iniziativa, a ingresso libero e organizzata dal Comune di Borgo a Mozzano e Unità Creativa, in collaborazione con gli enti, i commercianti e le associazioni del territorio, aprirà i battenti sabato mattina alle 10 con gli stand della mostra mercato e i banchi dell’artigianato e dei prodotti tipici. A fare da cornice alla manifestazione le aiuole allestite dalle fioriste di Borgo a Mozzano e dei Comuni limitrofi. L’esplosione di fiori e colori investirà anche i negozi, che saranno addobbati e abbelliti grazie all’impegno dei commerciati, i rioni e i giardini d’eccellenza del Convento San Francesco, dell’ex Convento delle Oblate e del palazzo comunale. ARTE E VISITE GUIDATE. Tanti i momenti artistici organizzati per il My Flower. Sabato, infatti, sarà inaugurato il My Colors, il grande muro di…

- di Redazione

Italvetro festeggia il 20° anniversario di lavoro con Schott

Alla presenza del Dr. Heinz Kaiser, membro del consiglio di amministrazione di SCHOTT, e dell’ing. Massimo Ceccarelli, Amministratore Delegato della SCHOTT Italvetro, si è svolta una semplice cerimonia per il 20° anniversario dell’acquisizione di Italvetro da parte della multinazionale tedesca SCHOTT. Con l’occasione SCHOTT ha ribadito la fiducia nelle prospettive di sviluppo di Italvetro e nelle competenze di tutti i propri dipendenti, confermata anche dall’aumento degli investimenti per migliorare il processo produttivo, enfatizzando così il ruolo che la sede italiana della multinazionale ha all’interno del gruppo e l’importanza di SCHOTT all’interno del tessuto industriale della zona. La SCHOTT Italvetro impiega nella provincia di Lucca, tra dipendenti ed indotto, quasi 200 persone generando un fatturato di circa 24 milioni di euro con i più grandi produttori e marchi del mondo dell’elettrodomestico (Indesit, Whirlpool, Electrolux, Bosch, Candy). Per celebrare la ricorrenza SCHOTT ha deciso, a rimarcare il forte legame con il territorio in cui opera, di effettuare una donazione a due delle…

- di Redazione

Domani inizia Aspettando BargaJazz Festival 2015

Al via i concerti “Aspettando BargaJazz” realizzati in collaborazione con i comuni di Borgo a Mozzano, Gallicano e Coreglia Antelminelli. Il 5 Agosto nella suggestiva piazza del Ponte delle Catene a Chifenti (Borgo a Mozzano) la cantante Michela Lombardi presenta un progetto inedito assieme a Alberto Gurrisi all’organo Hammond, Luca Giovacchini alla chitarra e Pacho Rossi alle percussioni. Michela Lombardi, toscana, ha alle spalle studi e seminari con Norma Winstone, Michèle Hendricks, Barry Harris, Sheila Jordan, John Taylor, Kenny Wheeler, Tiziana Ghiglioni e Shawnn Monteiro, ed un variegato retroterra di esperienze musicali (sia come interprete che come lyricist in inglese) tra Italia e Stati Uniti. Ha ormai al sua attivo molti progetti discografici in collaborazione con importanti jazzisti italiani e stranieri: Riccardo Arrighini, Nico Gori, Marco Tamburini, Piero Frassi, Renato Sellani, Phil Woods, Francesco Lo Castro. Ha suonato tra gli altri con: Stefano Bollani, Massimo Moriconi, Stefano Nunzi, Massimo Faraò, Achille Succi, Stefano “Cocco” Cantini, Ettore Bonafé, Petra Magoni, Giulio…

- di Redazione

Borgo a Mozzano, arrestati gli spacciatori della stazione ferroviaria

I Carabinieri della Stazione di Borgo a Mozzano nel pomeriggio di domenica 29 marzo hanno arrestato due uomini responsabili del reato di detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti. I due, uno 23enne di origini marocchine, già con precedenti per spaccio di stupefacenti, cittadino non in regola, di fatto dimorante nel comune di Barga e l’altro 19enne marocchino, cittadino in regola, sono stati notati più volte dai militari mentre erano seduti su una panchina nella stazione ferroviaria di Borgo a Mozzano. Avendo visto che, nonostante il passaggio dei treni, i due non salivano su nessun convoglio, i Carabinieri hanno deciso di eseguire un controllo e, anche in ragione dei precedenti specifici del primo, svolgere una perquisizione personale che ha permesso di avvalorare i sospetti: nelle tasche del giovane, infatti, è stata trovata una stecca di hashish del peso di circa 30 grammi, oltre a sei dosi già pronte per la vendita e banconote di vario taglio per una somma di…

- di Redazione

Scuole superiori. Boom di iscrizioni al linguistico. Bene le altre scuole. Esigui i numeri del Classico

Boom di iscrizioni al Liceo Linguistico, bene le altre scuolle superiori, numeri esigui per il Classico. Così le pre-iscrizioni relative alle scuole superiori che fanno capo all’ISI di Barga, che scadevano con il 15 febbrai. Insomma in generale i dati relativi alle nuove iscrizioni alle scuole superiori barghigiane sono quasi tutti soddisfacenti. Dati dei quali si dice soddisfatta la dirigente scolastica Catia Gonnella: “In linea di massima siamo comunque soddisfatti. Le scuole dell’ISI di Barga hanno in sostanza tenuto e questo dimostra che il lavoro portato avanti in questi anni è stato senza dubbio positivo” “Ovviamente il dato più importante è quello riguardante il Liceo Linguistico, a fronte delle preiscrizioni dello scorso anno che si fermavano a quota 18, quest’anno abbiamo avuto 38 iscritti. Un vero e proprio boom di iscrizioni che confermano un grande interesse verso questa scuola – continua – In crescita anche il corso del Liceo Scienze Umane, opzione economico sociale con 9 iscrizioni rispetto alle 4…

- di Redazione

Porte aperte all’ITT “Ferrari” di Borgo a Mozzano. Scienza e Tecnologia per la crescita della cultura dell’Innovazione.

Porte aperte domenica 30 novembre (dalle 15 alle 18) alll’ITT (Istituto Tecnico Tecnologico) E. Ferrari” di Borgo a Mozzano che mostra le sue potenzialità agli studenti delle scuole medie in cerca dell’istituto migliore per continuare gli studi.Per gli alunni delle classi terza delle medie della Valle del Serchio sarà così possibile scoprire anche la a nuova sede inaugurata poche settimane fa in Via Roma, dove futuri alunni e genitori saranno accolti dai docenti per far conoscere le caratteristiche e le opportunità formative offerte dalla scuola superiore di Borgo a Mozzano. In seguito al riordino dell’istruzione secondaria l’Istituto Tecnico Industriale “E. Ferrari”, presenta due indirizzi relativi al settore tecnologico Chimica, Materiali e Biotecnologie e Meccanica, Meccatronica ed Energia e si propone quindi come Istituto privilegiato (unico nella provincia di Lucca) per la formazione di tecnici in grado di operare nel settore nel settore cartario, farmaceutico, dell’ambiente e delle energie alternative. La nuova sede dell’Istituto è dotata di spazi ampi e luminosi,…

- di R.B.

A proposito delle operazioni di svaso della diga di Borgo a Mozzano

Enel Green Power ha effettuato le azioni di svaso della diga di Borgo a Mozzano per effettuare interventi di controllo e manutenzione che garantiranno, come spiega un comunicato dell’azienda, la massima efficienza nel funzionamento dello sbarramento del Gruppo Enel più a valle del fiume Serchio. Nello specifico, i tecnici di Enel Green Power stanno procedendo all’ispezione delle gallerie di derivazione Borgo a Mozzano – Vinchiana, dei paramenti di monte delle dighe di Borgo a Mozzano e di Vinchiana e al taglio piante sulle sponde del bacino di Borgo a Mozzano. Per consentire l’ispezione delle gallerie, è stato necessario abbassare anche il livello della diga di Vinchiana utilizzando in parte lo scarico di fondo: per questa ragione, Enel ha realizzato un piano di monitoraggio della torbidità delle acque al fine di tenere sempre sotto controllo la situazione, con due punti di rilevamento, il primo circa 1 km a valle di Borgo a Mozzano e il secondo a valle della confluenza con…

- di Redazione

Al teatro di Verzura si presenta il corto “Viaggio Scosso” per una diversa visione della salute mentale

Nell’ambito della rassegna “Teatro di Verzura” (www.teatrodiverzura.com/), venerdì 12 settembre, alle ore 21, presso la Sala delle Feste dell’ex convento delle Oblate di Borgo a Mozzano verrà presentato “Viaggio Scosso”, un cortometraggio sulla teatro-terapia che è stato finalista al 4° Film Festival Internazionale della Salute Mentale “Lo Spiraglio”, nel giugno 2014 a Roma.Il corto è stato realizzato da utenti, operatori e volontari del Centro di Salute Mentale di Fornaci di Barga, attraverso la Compagnia Teatrale Papalagi.Alla serata interverranno: Mario Betti, psichiatra e attore, Responsabile Unità Funzionale Salute Mentale Adulti Valle del Serchio (ASL 2 Lucca); Satyamo Hernandez, regista teatrale, musicista e art-counsellor, Presidente dell’Associazione AEDO; Matteo Brenta, film-maker e regista televisivo, ideatore e autore del cortometraggio.Saranno presenti tutti gli attori. Guardia sotto il traile di “Viaggio Scosso”

- di Redazione

Successo dei ragazzi dell’ITI “Ferrari” alla manifestazione “Nice to meet you”

Anche quest’anno l’ITI Ferrari di Borgo a Mozzano ha partecipato alla manifestazione “Nice to meet you” organizzata dalla Provincia di Lucca, nell’ambito delle iniziative di divulgazione della cultura scientifica promosse da Pianeta Galileo.Gli alunni, coordinati dai docenti di indirizzo, hanno allestito un piccolo laboratorio per coinvolgere i ragazzi in visita in brevi ma significative attività sperimentali per. L’obiettivo era quello di dimostrare che si può imparare divertendosi: luci, colori, scintille, sostanze invisibili, giochi d’acqua alla scoperta di una chimica sorprendente e affascinante. Gli alunni del “Ferrari” hanno avuto inoltre in questo modo la possibilità di presentare l’offerta formativa del loro istituto e la didattica innovativa che lo caratterizza. Anche quest’anno l’interessante iniziativa dei ragazzi dell’ITI di Borgo a Mozzano ha riscosso grande successo e sono state tante le visite allo stand dei ragazzi delle scuole del territorio; dai piccolini della scuola dell’infanzia fino ai ragazzi degli istituti superiori.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner