- di Redazione

Guido Pagliuca entusiasta e stregato dal progetto del Ghiviborgo

CALCIO D – Mercoledì mattina (ore 10) scatta la nuova stagione del Ghiviborgo. La dirigenza biancorossa è alacremente al lavoro per regalare a Guido Pagliuca una rosa all’altezza della situaizione. Dopo l’arrivo di Nolè, preso anche l’interessante centrocampista Tagliavacche. Si profila così una squadra ad immagine e somiglianza del neo tecnico Guido Pagliuca. Già fissate due amichevoli: il 25 luglio (ore 17,30) a Sarzana contro lo Spezia; il 29 luglio (ore 17) a Bagni di Lucca contro lo Scandicci. Da definire un’altra amichevole di lusso il 5 agosto contro la Pistoiese di Indiani.

- di Redazione

Colpaccio del Ghiviborgo: preso Matteo Nolè

CALCIO C – Il Ghivborgo non si ferma più. La società della Media Valle del Serchio ha infatti messo a segno un colpo da 90 per la categoria ingaggiando il forte centrocampista Matteo Nolè, ex-Lucchese di cui è stato valoroso capitano per diversi anni. Nolè è stato fortemente voluto dal neo allenatore Guido Pagliuca. Nolè, 33 anni ad agosto, ha giocato per 5 anni nella Lucchese dove vanta 153 presenze e 16 reti di cui 11 nella magica annata che si concluse con la storica promozione di Correggio. Oggi, alle 15,15, la presentazione ufficiale di Matteo Nolè.

- di Redazione

Il Ghiviborgo ingaggia il 18enne Mattia Gargano dalla Fiorentina

CALCIO D – Prosgeu la campagna di rafforzamento del Ghiviborgo. Il DS. Luca Pacitto ha infatti definito la trattativa per l’ingaggio del’esterno baso, classe 2000, Mattia Gargano, proveniente dalla Primavera della Fiorentina ma ultima parte della stagione scorsa giocata con la maglia dello Scandicci. Gargano (nella foto col DS Pacitto) agirà nella posizione di terzino sinistro e si profila come uno dei possibili protagonisti del nuovo Ghiviborgo di Guido Pagliuca.

- di Redazione

A Coreglia torna “la scuola nel bosco”

COREGLIA – Grazie al Vicesindaco Ciro Molinari ed alla Pedagogista  Carlotta Lucignani, originaria di Coreglia Antelminelli E che attualmente lavora ed insegna a Bologna, per il secondo anno consecutivo torna “La scola nel bosco”. Dopo il successo della scorsa edizione a grande richiesta da parte dei bambini e dei genitori anche quest’anno è stato possibile realizzare  questo progetto che vede i bambini dai 4 agli 11 anni giocare, sperimentare, inventare e scoprire la natura in tutte le sue potenzialità. Giocare all’aperto e osservare da vicino le stagioni che cambiano sono attività quasi sconosciute per moltissimi bambini di oggi che si ritrovano a trascorrere la loro infanzia chiusi tra quattro mura. A tentare di rispolverare questa sana ma sbiadita abitudine ora ci provano gli asili nel bosco, una particolare tipologia di istituzione educativa che ha come principale peculiarità lo svolgimento dell’attività a diretto contatto con la natura, spesso in assenza di un edificio. Ringrazio Carlotta Lucignani – commenta il Vicesindaco Ciro Molinari- che…

- di Redazione

Scossa di terremoto a Pievepelago. Avvertita distintamente anche da noi.

Una scossa di terremoto, con epicentro Pievepelago nel modenese e magnitudo 3.6, si è verificata poco fa ed è stata avvertita anche nella nostra zona. Un po’ di paura quindi, ma niente più e nessun danno nemmeno alle strutture vista l’entità del sisma. Sono in corso ancora altre scosse di minore entità, come ieri piccoli movimenti strumentali si erano verificati anche sull nostro Appennino, zona comune di Coreglia.

- di Redazione

Primo colpo del Ghiviborgo: preso l’attaccante Diego Frugoli

CALCIO D – Martedì pomeriggio presso lo stadio Carraia (in costruzione) il Ghivizzano Borgo a Mozzano ha presentato il primo acquisto della stagione 2018/19: Diego Frugoli. Un grande colpo poichè si tratta di un forte attaccante classe anno ‘95 nato a Lucca è cresciuto nelle giovanili dell’Empoli. Una  carriera ,  anche se pur giovane, di esperienza in società di serie B: Empoli, di serie C: Pisa, Pistoiese di serie D : Massese Montecatini, Lavagnese. Un attaccante che attacca gli spazi che al momento può divenire seconda punta, che salta l’uomo per le sue grandi doti tecniche ed umane Una grande promessa del calcio significate con le sue presenze nelle giovanili della Nazionale under 14/17 che può far far un salto di qualità al Ghiviborgo. Fortemente voluto dal mister Pagliuca che la società sportiva ha subito accontentato. Un grande inizio della campagna di rafforzamento che assieme al nuovo campo da 1000 posti in sintetico permetterà di raggiungere l’ obiettivo della società…

- di Redazione

Una copertura sempre più ampia in Valle del Serchio per i defibrillatori

COREGLIA – C’e sempre più attenzione anche nella Valle del Serchio nel dare una copertura più capillare possibile di punti salva vita con il posizionamento di defibrillatori. Alcuni giorni fa il Gruppo Donatori di sangue Frates di Ghivizzano ha donato un defibrillatore alla comunità, posizionando in una teca all’esterno della sede distaccata comunale a Ghivizzano. Il defibrillatore donato è di ultima generazione, è telecontrollato in modo da segnalare ogni dettaglio del suo utilizzo. E giusto ricordare che è molto importante che tutti i cittadini facciano un corso per l’utilizzo del defibrillatore, nonostante il fatto che queste apparecchiature siano completamente automatiche è necessario infatti che chi eventualmente le adopera abbia partecipato al corso di formazione.

- di Redazione

Norcini a Castello apre l’estate a Coreglia

COREGLIA ANTELMINELLI – Si temeva che lo spostamento di data da settembre a giugno potesse non consentire di ripetere i successi degli anni precedenti, invece, la XV° edizione di Norcini a Castello è stato un eccezionale evento di inizio estate.   Coloro che hanno partecipato a questa edizione hanno potuto apprezzare al meglio le bontà di questa iniziativa che si è aperta alle 12 in punto nella suggestiva Via Sossala all’interno di Ghivizzano Castello nel comune di Coreglia Antelminelli: La manifestazione come tradizione propone un percorso gastronomico caratterizzato da 8 postazioni dove era possibile degustare tante eccellenze del territorio compresi i presidi slowfood della Garfagnana. Norcini a Castello 2018 ha coinvolto tutto l’antico borgo e si completava poi con la presenza degli artigiani e di vari corteggi storici tra cui la Vicaria di Coreglia Antelminelli e i Cavaglieri di Suvereto che hanno dato vita ad autentiche battaglie.

- di Redazione

Campagna antincendi boschivi, il punto della situazione. Dal 1° luglio il divieto assoluto di abbruciamenti

Presieduto dal Prefetto Maria Laura Simonetti, con la partecipazione del Questore Vito Montaruli, con la partecipazione dei rappresentanti delle forze dell’ordine nonché dell’ANAS, della SALT e di Rete Ferroviaria Italiana, si è riunito il 21 giugno in Prefettura il Comitato Provinciale dell’Ordine e della Sicurezza Pubblica, come ogni anno, per un punto di situazione nell’imminenza della campagna antincendi boschivi 2018, la cui durata è stata fissata dalla Regione Toscana dal 1° luglio al 31 agosto prossimi. (salvo prolungamenti). In tale periodo sarà in vigore il divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio. Particolare attenzione è stata dedicata al tema degli incendi di interfaccia, dove ricorre il rischio di un travalicamento dell’incendio stesso dall’area boschiva a quelle abitate: l’emergenza, in questo caso, tende a configurarsi come vera e propria emergenza di protezione civile e si rende quindi necessario attivare le strutture di Protezione Civile con la conseguente apertura della Sala Operativa di Protezione Civile…

- di Redazione

Misericordia Piano di Coreglia e scuole. Molto bene il progetto

PIANO DI COREGLIA – “Noi, con voi, per gli altri”; questo è il progetto che la Misericordia di Piano di Coreglia, in collaborazione con l’Istituto comprensivo scuola primaria di Coreglia Antelminelli, ha portato nelle scuole di Coreglia Antelminelli, Piano di Coreglia e Ghivizzano. L’iniziativa ha come scopo principale quello di diffondere la cultura del volontariato fra i più giovani e, nel contempo, far conoscere le origini della Misericordia di Piano di Coreglia di cui nel giugno 2019 ricorreranno i 110 anni dalla fondazione. Personale della Misericordia ha spiegato agli alunni le attività che svolgono quotidianamente e gli scopi della Confraternita aiutati anche da alcune immagini. Inoltre, gli studenti hanno potuto vedere una autoambulanza, con tutte le sue attrezzature spiegate da un operatore del 118, ricordando anche cosa fa un volontario che presta servizio a bordo di un mezzo di soccorso. Sulla base di quanto appreso, gli alunni hanno realizzato delle illustrazioni accompagnate da alcune frasi. Gli elaborati sono stati giudicati da…

- di Redazione

Torna la Scarpinata Piandicoreglina – Ricordando Giuliano Berlingacci

ATLETICA – Come da tradizione per il podismo non competitivo, anche quest’anno si svolge a Piano di Coreglia, l’ultima domenica di giugno (domenica 24), la “Scarpinata Piandicoreglina, Ricordando Giuliano”, in memoria del suo principale ideatore, Giuliano Berlingacci, e di uno dei fondatori del locale gruppo marciatori Fratres. Gruppo Fratres che cura l’organizzazione dell’evento in ogni dettaglio: dal premio individuale, al ricco montepremi per i gruppi numerosi, ai fornitissimi ristori, autentico fiore all’occhiello della manifestazione, all’attenzione per i percorsi, di km. 3, 5, 9, 14 e 20, attraverso sentieri appositamente ripuliti per l’occasione, che arrivano fino alla montagna coreglina, in uno scenario unico, immerso nel verde. Ritrovo dalle ore 7 del mattino presso il campo sportivo di Piano di Coreglia.

- di Redazione

Da lunedì i lavori per completare la variante sul Ponte Lera

COREGLIA – Da lunedì prossimo 18 giugno riprendono i lavori per il completamento della variante sul Ponte Guglielmo Lera nel comune di Coreglia Antelminelli. L’opera è relativa all’adeguamento dell’intersezione con la SP 57. Lavori molto importanti per uno snodo cruciale verso le zone industriali e soprattutto per i mezzi pesanti, ma non solo. Per consentire il completamento dell’opera e i relativi lavori che necessiteranno di circa 20 giorni, sarà chiuso il traffico sul ponte Lera, in prossimità del cantiere. Tra l’altro va detto che si ricomincerà a lavorare come richiesto fuori dal periodo scolastico e con la massima durata di luce diurna con doppie squadre in modo da ottimizzare l’esecuzione dell’opera. Particolarmente soddisfatto il sindaco di Coreglia Valerio Amadei. Nel periodo di interruzione della circolazione sulla SP 57, il collegamento tra la direttrice di Fondovalle e la SR 445 sarà garantito attraverso i ponti di Calavorno, dalla Passerella di Bolognana (ma per i soli veicoli leggeri) e dal ponte Puccetti…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner