- di Dino Magistrelli

Al via il convegno di studi storici a Castelnuovo

CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – “La civiltà contadina in Garfagnana attraverso i secoli” è il titolo del quattordicesimo convegno nazionale di studi storici, che si tiene, oggi e domani, 14 e 15 settembre, a Castelnuovo,  nella sala Luigi Suffredini davanti alla Rocca ariostesca, promosso da Pro Loco, con il presidente Silvio Fioravanti (FOTO) e Comune di Castelnuovo, Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi,  Centro per la Documentazione Storica del Territorio della Garfagnana, Unione Comuni Garfagnana, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, con la collaborazione dell’Istituto storico lucchese, sezione “Versilia storica”. Il convegno è dedicato al monsignore Lorenzo Angelini, in occasione del quinto anniversario dalla sua morte e inizierà alle 9,30 con il saluto delle autorità. Dopo il discorso di apertura a cura di Angelo Spaggiari, i relatori saranno Raffaele Savigni su “Contratti agrari e colture nella Garfagnana medievale. In memoria di Bruno Andreolli”;  Michele Armanini “La fine della civiltà contadina: conseguenze etnolinguistiche e non solo”; Amedeo Guidugli “Aspetti…

- di Redazione

Filiera: il boom della frutta a guscio, un corso gratuito a Castelnuovo Garfagnana rivolto agli agricoltori

Sulle tavole degli italiani volano i consumi di frutta a guscio, dalle noci alle mandorle fino alle nocciole passando per le castagne con un aumento del 10% degli acquisti nell’ultimo anno. Il settore del frutto a guscio può rappresentante, soprattutto per le piccole aziende agricole locali, un ulteriore opportunità di crescita e diversificazione, anche alla luce delle misure del Piano di Sviluppo Rurale, e redditività recuperando alcune delle varietà che in Toscana hanno da sempre caratterizzato la presenza e l’attività dell’agricoltura. La frutta in guscio considerata in passato nemica della linea per l’apporto calorico è stata infatti rivalutata come preziosa alleata della salute ed i consumi sono dunque esplosi. La crescita dei consumi sta portando anche a un aumento dei terreni dedicati a queste coltivazioni con un +30% di noccioleti e mandorleti previsto nei prossimi 10 anni anche se rimane forte il flusso delle importazioni. Un corso di formazione di Coldiretti, organizzato dal suo Centro di Formazione regionale, in programma…

- di Redazione

Lucca e Valle del Serchio: eco addome in open access; prestazioni garantite in 5-7 giorni

LUCCA – L’azienda sanitaria informa che anche nell’ambito territoriale di Lucca (Piana di Lucca e Valle del Serchio), come previsto nella programmazione aziendale, l’erogazione della prestazione eco addome completo è stata trasformata in modalità open access: tutte le prescrizioni non urgenti di eco addome di primo accesso, ovvero quelle provenienti dai medici di medicina generale, con qualsiasi priorità, dal 1° settembre vengono soddisfatte con appuntamento entro 5/7 giorni. Il tempo di attesa per questa prestazione in classe D definito dal Piano regionale di governo delle liste d’attesa (PRGLA) è di 30 giorni, ma la scelta dell’Azienda è stata di soddisfare tutta la filiera di richiesta di primo accesso nel minor tempo possibile, per la valenza clinica dell’esame, in modo da poter concludere tempestivamente il quesito diagnostico che ha condotto alla prescrizione. Per l’eco addome completo, ad esempio, nel mese di marzo 2019 i tempi di attesa erano di 15 giorni nella Piana di Lucca e di 143 in Valle del…

- di Redazione

Asl Toscana nord ovest: “No agli allarmismi sulla New Delhi”

PISA – Visto che comprensibilmente cresce la preoccupazione dei cittadini sulla questione “New Delhi”, l’Azienda USL Toscana nord ovest vuole tranquillizzare la popolazione e fare chiarezza sulla situazione. Nei 13 ospedali dei cinque ambiti territoriali da tempo sono in atto disposizioni straordinarie per la ricerca attiva delle infezioni correlate all’assistenza. In seguito a queste azioni conoscitive si è ottenuto un quadro epidemiologico più chiaro per cui sono state impartite ulteriori disposizioni atte a prevenire il fenomeno. L’elevato numero di casi segnalati nell’area vasta Toscana nord ovest è motivato dal fatto che dove vengono eseguiti test di screening così capillari, è possibile – come effettivamente è stato fatto – quantificare la reale incidenza del fenomeno ed al contempo circoscrivere il problema e curare le infezioni con farmaci che hanno dimostrato una reale efficacia. Negli ospedali sono stati adottati protocolli comportamentali ancor più stringenti per gli operatori sanitari che hanno ridotto notevolmente la diffusione del patogeno. Inoltre, sono stati ulteriormente estesi i…

- di Redazione

A Lucca il corso per arbitri di calcio

Come ogni anno la sezione Arbitri “M. Gianni” di Lucca, organizza gratuitamente il corso per aspiranti arbitri di calcio. Possono partecipare tutti i candidati di ambo i sessi che siano cittadini della Comunità Europea, con documento di identità valido, ed i cittadini extra comunitari, dotati anche di regolare permesso di soggiorno, che abbiano compiuto alla data dell’esame il 15° anno di età e non abbiano compiuto il 35° anno. Al termine del Corso il candidato dovrà sostenere una prova di ammissione all’esame, prova che prevede dei test scritti e orali sul Regolamento del Giuoco del Calcio. Dal momento del superamento dell’esame, si diventa ufficialmente un Arbitro dell’Associazione Italiana Arbitri FIGC e, pertanto, si inizierà ad arbitrare nelle prime categorie dell’arbitraggio. Una volta acquisita la funzione verranno consegnati gratuitamente la divisa ufficiale, il fischietto e il taccuino. Nel giro di qualche tempo si otterrà anche la Tessera Federale, che consente l’accesso gratuito in tutti gli stadi d’Italia (per le gare organizzate dalla FIGC). L’attività…

- di Redazione

ASL: messe in atto tutte le misure di prevenzione per contrastare le infezioni correlate all’assistenza. All’interno degli ospedali operano sanitari coscienziosi e professionali.

LUCCA –  La direzione della ASL Toscana nord ovest, anche per tranquillizzare la popolazione, ricorda che in tutti gli ospedali della ASL Toscana nord ovest sono state messe in atto, da tempo, tutte le procedure necessarie ad arginare la diffusione delle infezioni correlate all’assistenza, seguendo le linee guida nazionali e regionali. E’ importante anche sottolineare che tutto il personale sanitario ha sempre collaborato con le direzioni di presidio in un clima positivo e propositivo”. “E’ mio dovere ricordare – conclude la direzione – che all’interno degli ospedali e delle diverse strutture sanitarie, lavorano operatori che ogni giorno, con professionalità e coscienza sono impegnati nella cura dei pazienti e nella tutela della loro salute”

- di Redazione

Emergenza batterio New Delhi. Tutte le analisi a Lucca. Il piano di contenimento della Regione e le pratiche di profilassi mettono a dura prova il personale sanitario

LUCCA – “EMERGENZA super batterio New Delhi, nell’area della Usl Toscana Nord Ovest la Regione ha adottato le giuste contromisure e non possiamo che essere d’accordo. Quando si applica, d’urgenza, un piano di emergenza microbiologico bisogna però anche pensare a potenziare le risorse a disposizione altrimenti è tutto inutile: invece a oggi da una parte si sta mettendo a dura prova l’organizzazione infermieristica e Oss dell’area medica, dove sono state attivate le articolate e complesse misure di profilassi, con ripercussioni sulla routine e soprattutto sul personale che oltre alla normale attività si vede aggiungere procedure e pratiche difficilmente sostenibili nel tempo. In particolare nel setting B dell’area medica(il reparto più ampio e con il maggior carico di lavoro) sono state disposte 6 stanze di isolamento. L’assistenza infermieristica è il ‘fronte’ di questa battaglia e per vincerla va potenziato. Dall’altra parte, a essere sotto pressione è l’organizzazione il reparto di microbiologia di Lucca che non riesce a fare fronte a tutte…

- di Redazione

Carabinieri, conclusa l’operazione Estate sicura. Ecco il bilancio

CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – L’operazione “estate sicura” dei Carabinieri del Comando Provinciale di Lucca si è conclusa con successo anche in Garfagnana e Media Valle. I risultati conseguiti dai Carabinieri della Compagnia di Castelnuovo di Garfagnana, con i Reparti dipendenti, Nucleo Operativo e Radiomobile e 11 Stazioni, sono stati importanti. Gli obiettivi dell’Operazione Estate Sicura sono stati la prevenzione e il contrasto dei reati in genere, con particolare attenzione ai reati contro il patrimonio e al fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti. Dal 1° giugno al 31 agosto sono stati perseguiti 263 reati con un calo di circa l’8% rispetto allo stesso periodo del 2018; risultato di un significativo sforzo organizzativo e di impegno dell’Arma sul territorio dove si sono svolti ben 1824 servizi preventivi nel corso dei quali sono stati sottoposti a controllo 7361 soggetti e 5463 veicoli dei quali 15 recuperati e/o sequestrati. Nel dettaglio, nel periodo dell’operazione i furti sono calati del 12% circa, attestandosi a 103 contro…

- 1 di Redazione

Lucchesi che si sono distinti all’estero. Tra i premiati anche tanti originari della Valle del Serchio

LUCCA – Si terrà venerdì 13 settembre, alle ore 16:00, nella Sala Ademollo di Palazzo Ducale a Lucca, la tradizionale cerimonia di premiazione dei “Lucchesi che si sono distinti all’estero”. Nel corso della lunga storia emigratoria dei lucchesi sono spesso emersi personaggi importanti e famosi, sia durante il lungo periodo della Repubblica Lucchese, sia dopo l’Unità d’Italia, e ciò continua anche oggi, ed è per questo che nel 1970 su iniziativa della Camera di Commercio e dell’Associazione Lucchesi nel Mondo, è nata l’idea di un riconoscimento ai Lucchesi che si sono distinti all’estero, e questa mattina presso la sede di Corte Campana il presidente della Camera di Commercio, Giorgio Bartoli, e il presidente dell’Associazione Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco hanno presentato coloro che saranno premiati venerdì 13 settembre a Palazzo Ducale. Come è stato sottolineato nel corso dell’incontro, il premio è il riconoscimento per quei conterranei che, operando nel campo dell’imprenditoria e del lavoro, delle professioni, della cultura e del…

- di Redazione

ISI Garfagnana:  inizio del nuovo  anno scolastico con l’insediamento del nuovo dirigente Oscar Guidi.

CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – Il professor Oscar Guidi, vincitore del concorso nazionale per Dirigenti Scolastici concluso a luglio, sarà il nuovo Dirigente dell’ ISI Garfagnana, il polo scolastico delle scuole superiori di Castelnuovo Garfagnana che riunisce IPSIA Simoni, Liceo Scientifico Galilei, ITET Campedelli e ITT Vecchiacchi. In questi ultimi tre anni la reggenza dell’ISI Garfagnana era stata affidata al prof. Massimo Fontanelli che, con esperienza e competenza, ha avviato un processo di rinnovamento delle scuole dell’ ISI Garfagnana promuovendo nuovi corsi e percorsi formativi. “La nomina a Dirigente Scolastico del prof. Guidi – afferma il prof. Fontanelli – permetterà all’ISI Garfagnana di avere una guida stabile e sarà un punto di riferimento importante per tutto il territorio, visto che risiede a Castelnuovo, è stato apprezzato docente del Campedelli ed è personaggio di spicco della vita culturale e sociale della zona. Nessuno meglio di lui conosce questa realtà scolastica e può veramente operare nel suo interesse”. “Prendo servizio all’ISI Garfagnana –…

- di Redazione

Vino, per Coldiretti Toscana aumento della produzione del 10%

“Le stime della produzione di vino in Toscana fanno ben sperare – spiega Fabrizio Filippi Presidente di Coldiretti Toscana – si parla di un +10%, l’unica regione su tutto il territorio nazionale con una crescita positiva. A livello nazionale – prosegue Filippi – la produzione si attesta su 46 milioni di ettolitri di vino, il 16% in meno dell`anno scorso, con l’Italia che è il primo produttore mondiale davanti alla Francia e Spagna. In Toscana auspichiamo un’annata di buona/ottima qualità anche se l’andamento della raccolta dipenderà molto dal resto dal mese di settembre e ottobre per confermare le previsioni anche sul piano quantitativo, anche perché al momento appena il 15% delle uve è già in cantina contro il 40% dello scorso anno. A condizionare sono le anomalie climatiche del 2019, al caldo e siccità nei primi mesi primaverili sono seguite copiose precipitazioni, unite ad un significativo calo termico per buona parte del mese di maggio mentre nell’estate bollente si sono…

- di Redazione

Vis Movendi riprende le attività

CERRETOLI – Riprendono le attività di Vis Movendi (forza del movimento), la neonata Associazione polisportiva che pone il movimento come mezzo per il benessere fisico e la socializzazione. Vis Movendi si occupa di portare il movimento anche nei paesi più decentrati per mezzo dei corsi A.F.A. che prenderanno il via ad ottobre, mentre a metà settembre inizierà il Progetto Parkinson, indirizzato agli affetti da tale patologia e loro familiari , che si pone l’ambizioso obiettivo di colmare una lacuna del sistema sanitario. Altro mezzo di indiscusso successo utilizzato da Vis Movendi per promuovere il movimento sono le Passeggiate Domenicali; una serie di camminate alla riscoperta di antichi sentieri boschivi per raggiungere borghi semisconosciuti concluse sempre da un pranzo tipico nel borgo stesso . Dopo la pausa estiva le Passeggiate domenicali riprenderanno con quella che condurrà a Cerretoli domenica 8 settembre e che rappresenta anche il recupero della tappa del Festival delle Frazioni saltata per maltempo. Il programma prevede la regolarizzazioni…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner