Maltempo, c’è il codice giallo per temporali e piogge (sabato 29 agosto)
La Sala operativa unificata della Regione ha emesso un codice giallo per piogge e temporali forti previsti per la giornata di domani, sabato 29 agosto, in alta Versilia e sull’Appennino Tosco- Emiliano. La vigilanza sarà valida dalle 8 di domani, sabato, alla mezzanotte della stessa giornata. Già dalla mattinata si prevedono precipitazioni sparse sul nord-ovest, sulla provincia di Massa-Carrara, sulle Apuane e sull’Appennino Tosco-Emiliano anche a carattere di rovescio o forte temporale con possibili forti colpi di vento e grandinate. Non sono esclusi isolati temporali sulle zone settentrionali delle province di Livorno e Pisa, e sull’Arcipelago con occasionali colpi di vento e grandinate. Le precipitazioni risulteranno più diffuse a partire dal tardo pomeriggio-sera.
Coronavirus, 6 casi in provincia di Lucca (1 a Borgo a Mozzano ed 1 a Bagni di Lucca)
LUCCA – Coronavirus: 21 nuovi casi positivi in ASL Toscana nord ovest il 23 agostp. APUANE: 7 casi Carrara 6 (di cui 4 contatti di casi legati a cluster della comunità domenicana ed 1 da screening), Montignoso 1; LUNIGIANA: 3 casi Fosdinovo 2, Licciana Nardi 1 (rientro dalla Sardegna); PIANA DI LUCCA: 3 casi Altopascio 1 (rientro dall’estero), Lucca 2 (di cui 1 rientro dall’estero); VALLE DEL SERCHIO: 2 casi Bagni di Lucca 1, Borgo a Mozzano 1 (contatto di caso rientrato dall’estero); VERSILIA: 1 caso Viareggio 1 (caso risalente al mese di luglio e legato a cluster bengalese); PISANA: 1 caso Pisa 1 (rientro dall’estero); ALTA VAL DI CECINA E VALDERA: 2 casi Bientina 1 (rientro dall’estero), Ponsacco 1 (contatto di caso della USL Toscana Centro); LIVORNESE: 2 casi Livorno 2 (di cui 1 contatto di caso).
Sintonizzati sul Rally Il Ciocco. Ecco gli esercizi pubblici dove assistere alle prove speciali
IL CIOCCO – Considerato il divieto di poter seguire il rally sulle Prove Speciali, che saranno precluse al pubblico, grazie alla collaborazione con alcuni esercenti di zona, è nata una bella idea: sarà infatti assicurata in questi locali la visione delle Prove Speciali trasmesse in diretta da NOI TV. Si raccomanda comunque l’obbligo delle norme di sicurezza anche all’interno delle strutture. Ecco dove poter vedere le prove. Esercenti “SINTONIZZATI SUL RALLY” Barga e comune Caffè Capretz Piazza Salvi, 1 – Barga Bar Alpino Viale Giovanni Pascoli, 41 – Barga Bar Nardini Via Canipaia , 3 – Barga Caffè Diana Via Giovanni Pascoli, 57/58 – Castelvecchio Pascoli Coreglia e comune L’Agorà Bar Via Antelminelli, 10 – Coreglia Antelminelli Bar Sport / Casa del gelato Piazza IV Novembre, 13 – Piano di Coreglia Castelnuovo di Garfagnana Bar Costanza Via Fulvio Testi, 3 – Castelnuovo di Garfagnana Gallicano Flamingo Caffè Via della Rena, 15 – Gallicano Valdottavo Bar Celetra di Fabio e…
Mobilità sostenibile, nuovo bando da 1,5 milioni rivolto ai piccoli Comuni
FIRENZE – Pubblicato sul Burt un nuovo bando regionale per la realizzazione di ciclovie nei piccoli Comuni. In analogia con quanto fatto dal Ministero dei trasporti – che ha destinato oltre 137 milioni alle Città metropolitane ed ai comuni con popolazione superiore i 50.000 abitanti per favorire la mobilità sostenibile, ritenuta strategica sia per ridurre il traffico veicolare che il rischio epidemiologico legato all’uso dei mezzi pubblici – anche la Regione Toscana ha stanziato risorse aggiuntive volte a potenziare la rete ciclabile e le infrastrutture per la mobilità sostenibile, ma lo ha fatto destinando le proprie risorse esclusivamente ai Comuni esclusi dal bando nazionale perché troppo piccoli. Lo scopo del nuovo bando (pubblicato sul BURT del 19/8/2020 n. 34 sezione III) è sostenere la realizzazione di interventi urgenti, che dovranno essere realizzate in tempi estremamente ridotti. Per questo le risorse stanziate – 1,5 milioni di euro – saranno riservate ad interventi non soggetti a procedure di esproprio e rapidamente eseguibili. Potranno…
Con il portiere Coco il Ghiviborgo ha completato la rosa
GHIVIZZANO – Con la firma del contratto del giovane Stefano Coco, Anno 2003, ruolo portiere, il Ghiviborgo ha completato la propria Rosa. Nonostante la giovane età il ragazzo della provincia di Catania è una promessa del calcio giovanile con ben 10 anni di esperienza a partire dalla scuola calcio del Catania. Proviene dalla società professionistica Sicula Leonzio di serie C dove ha disputato 20 presenze da titolare nella Beretti, per la conclusione anticipata dei campionati, e due presenze in coppa Italia con la prima squadra. Frequenta il liceo linguistico ed ha per hobby la musica pop di Justin Bieber
- 1 di Redazione
Via del Volto Santo e Via Matildica; ora il tracciato è segnalato e pulito
BARGA – Via del Volto Santo e Via Matildica del Volto Santo. In questi giorni sta registrando un importante passo in avanti il progetto seguito dall’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio, per la valorizzazione del tracciato dei due itinerari legati ai pellegrinaggi religiosi, che attraversa la media Valle.. E’ infatti in corso la ripulitura del tracciato dei due itinerari, che per la Media Valle del Serchio coincidono; è previsto, ed è già in corso, anche il posizionamento della segnaletica. Un importante passo in avanti insomma per lo sviluppo di questo tipo di turismo legato agli itinerari religiosi e storici e di cui si parla da anni, ma che adesso vede finalmente investimenti concreti “Il progetto via del Volto Santo ha visto l’assegnazione di un importante finanziamento destinato all’unione dei comuni della Media Valle del Serchio, su bando GAL, che assieme alla compartecipazione dei comuni attraversati dal tratto arriva ad 80mila euro – dicono Francesca Romagnoli in qualità però…
Interventi di edilizia leggera per 1,3 milioni di euro dalla Provincia, per le scuole superiori
LUCCA – Un piano di interventi di “edilizia leggera” come da indicazioni ministeriali da 750mila euro per garantire un adeguato miglioramento delle condizioni igienico-sanitare delle scuole superiori, nonché una migliore funzionalità impiantistica, oltre alla nuova organizzazione degli spazi per la didattica a seguito dell’emergenza Covid -19. E’ quanto si appresta a mettere in pratica la Provincia di Lucca dopo l’approvazione del relativo decreto firmato dal presidente Luca Menesini che autorizza sia l’utilizzo dei fondi ministeriali, sia i lavori previsti nel dettaglio. Un piano di interventi che, dal punto di vista economico, nel complesso sfiora 1,3 milioni di euro di investimento se si considerano anche i 547mila euro per le spese di noleggio dei moduli prefabbricati che la Provincia noleggerà, con fondi propri di bilancio, per la riorganizzazione degli spazi al Liceo scientifico Majorana di Capannori e al Chini di Lido di Camaiore. Nel primo caso si tratta della necessità di ottenere due aule in più in estensione ai moduli già…
La Misericordia assume 3 addetti alla prevenzione Covid grazie al bando della Fondazione Cassa di Risparmio
BORGO A MOZZANO – La Fraternita di Misericordia di Borgo a Mozzano, a seguito della concessione da parte di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca di un contributo a valere sul bando 2020/2021 “Lavoro + Bene comune: nuove assunzioni”, ha deciso di procedere all’assunzione di 3 addetti alle attività di prevenzione del COVID-19, con particolare riferimento al check-point della Residenza Sanitaria Assistenziale “Convento di S. Francesco”. L’assunzione prevede un contratto a tempo determinato, part-time (20 ore settimanali), per 12 mesi, con inquadramento al livello 6° del CCNL del settore assistenziale-socio sanitario (UNEBA). Il personale individuato potrà essere impiegato anche in altre attività della Misericordia connesse alla sicurezza e alla prevenzione. Questi i requisiti richiesti: non svolgere allo stato attuale alcuna attività lavorativa; non percepire (né la persona facente domanda, né i componenti del nucleo familiare) alcun sussidio di provenienza pubblica e/o privata diretti a facilitarne la ripartenza lavorativa; oppure avere un reddito familiare mensile, di qualunque tipologia, non superiore ad…
A Bolognana 10 alloggi popolari di ultima generazione grazie alla sinergia tra i comuni di Gallicano, Barga e Borgo a Mozzano
MEDIA VALLE DEL SERCHIO – Dieci alloggi di ultima generazione per rispondere all’emergenza abitativa. Tutto questo grazie all’azione congiunta di tre comuni del territorio, Gallicano, Barga e Borgo a Mozzano, grazie ad una importante sinergia che ha permesso di realizzare a Bolognana 10 unità immobiliari nuove di zecca e particolarmente curate; dotate di tutti i comfort e di impianti di nuova generazione e con tanto di orto privato. Si tratta di 10 case a schiera, con autonomia funzionale, ottime rifiniture, pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria e ogni unità immobiliare è anche dotata di piccolo giardino e di un orto da poter coltivare. Tutte appartengono alla classe energetica B. Gli alloggi inaugurati ieri sono stati acquistati in seguito ad un finanziamento regionale finalizzato all’acquisto sul mercato di alloggi pronti, non venduti da destinare ad edilizia residenziale pubblica, allo scopo di incrementare il patrimonio di edilizia popolare senza consumo di suolo.Il bando prevedeva che gli alloggi avessero autonomia…
Sabato 1° agosto la Misericordia di Borgo a Mozzano inaugura la nuova ambulanza 4×4
BORGO A MOZZANO – Sabato 1° agosto sarà un giorno di festa per la Misericordia di Borgo a Mozzano e tutta la comunità. Nel corso del pomeriggio verrà inaugurata una nuova autoambulanza. modello Wolkswagen T6 4X4, che permetterà gli interventi nei luoghi più disagiati e nelle condizioni climatiche peggiori. Il mezzo è stato donato da un socio benefattore in memoria dei propri genitori defunti. Il programma prevede il ritrovo, alle 17, delle associazioni di volontariato in via Roma, seguita, alle 17:30, della santa messa in piazza Marconi (piazza della Stazione). Alle 18:30, alla presenza delle autorità civili e militari, verrà benedetta l’ambulanza, con la gran chiusura, alle 19, con la tradizionale sfilata degli automezzi e un buffet (ore 19.30). Tutta la popolazione è invitata. Viste le normative covid-19, è necessario confermare la propria partecipazione all’indirizzo mail info@misericordiaborgo.org o al numero 0583/80731
Casa, contributi straordinari sugli affitti per 18 mila famiglie.
FIRENZE Aiuti sui canoni di locazione. L’assessore regionale incenzo Ceccarelli ha presentato le ultime misure toscane dedicate alla casa. In diciottomila famiglie avranno diritto a ricevere un contributo straordinario sull’affitto. Si tratta di chi per l’emergenza Covid-19 (e la crisi economica che l’epidemia e il lockdown hanno innescato) ha subito un tracollo nelle finanze familiari. La Regione Toscana ha presentato oggi gli esiti del bando straordinario deciso nei mesi scorsi dalla giunta, nel pieno dell’emergenza sanitaria, e che tutti i Comuni toscani hanno pubblicato. La mano tesa interessava nello specifico chi nei mesi di aprile, maggio e giugno ha visto il proprio reddito ridotto di almeno il 30 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Il paletto d’accesso ulteriore richiesto era un Isee, il parametro che misura i redditi e patrimoni delle famiglie in rapporto alla loro numerosità, non superiore a 28.684 euro. Chi rientrava in ambedue i parametri potrà richiedere un contributo pari a metà canone di locazione per tre mensilità,…
Dentro il cantiere del Ponte del Diavolo
BORGO A MOZZANO – I lavori di restauro del monumentale Ponte del Diavolo non fermano i turisti, anzi. Forse attirati dal fascino dello svuotamento del bacino artificiale dell’Enel di Borgo a Mozzano, in questi primi giorni di grandi lavori sono aumentate anche le visite al caratteristico ponte dedicato alla Maddalena Grazie ad un importante finanziamento del CIPE per 420 mila euro il ponte verrà messo in sicurezza in tutta la sua bellezza. Come detto il ponte continua nel tempo ad avere il gradimento di molti turisti di passaggio; è certo che non ci potrebbe essere migliore biglietto da visita per l’ingresso nel territorio della Valle del Serchio, della Garfagnana e della Val di Lima. In questi giorni i lavori riguardano la parte esterna e sottostante l’antico ponte, grazie soprattutto alla collaborazione con ENEL che ha favorito l’intervento svuotando l’invaso idroelettrico e permettendo cosi ai mezzi e agli uomini di poter intervenire in modo più sicuro ed efficace: Erano molti anni…