Coronavirus, ecco i casi di sabato.
Sono 69 oggi i casi di coronavirus registrati in provincia di Lucca. In Toscana invece i nuovi casi registrati sono 601 su 14.511 test di cui 8.653 tamponi molecolari e 5.858 test rapidi. Il tasso dei nuovi positivi è 4,14% (9,7% sulle prime diagnosi). Per quanto riguarda la Valle del Serchio ecco i casi comune per comune: San Romano 4, Sillano Giugnugnano 2, Borgo a Mozzano 3, Barga 1.
Giannoni (FDI): Danni a Pian di Gioviano a seguito di lavori sulla linea elettrica
BORGO A MOZZANO – Il Consigliere Provinciale di Fratelli d’Italia, Riccardo Giannoni denuncia alcuni danni registratisi a Pian di Gioviano a seguito di alcuni lavori sulla linea elettrica e chiede che le istituzioni supportino i residenti per ottenere rapidamente i risarcimenti dei danni subiti all’interno delle loro abitazioni “Sono diversi i cittadini di Gioviano che ci hanno contattato in queste ore – spiega il Consigliere Provinciale di Fratelli d’Italia Riccardo Giannoni – segnalandoci numerosi danni agli elettrodomestici nelle loro abitazioni, in seguito a lavori programmati da Enel sulla linea elettrica del paese. All’origine pare ci sia stato un importante sbalzo di tensione al momento della rialimentazione della corrente. La preoccupazione dei residenti è molta anche soprattutto per capire tempistiche e modalità con cui potranno essere risarciti per i danni subiti, in alcuni casi ingenti. Ci sentiamo di invitare per questo le istituzioni locali, come ha già fatto il gruppo consiliare di Borgo a Mozzano “Orgoglio Comune”, ad attivarsi – conclude…
Coronavirus, i dati odierni
I nuovi casi registrati in Toscana sono 677 su 13.644 test di cui 8.945 tamponi molecolari e 4.699 test rapidi. Il tasso dei nuovi positivi è 4,96% (10,5% sulle prime diagnosi). Dei casi regionali quelli registrati in provincia di Lucca sono 70 e da registrare è una crescita dei positivi soprattutto nella popolazione da 35 a 49 anni (sono 21). Di questi nuovi positivi quelli registrati in Valle del Serchio sono infine 2 (uno nel comune di Coreglia ed uno in quello di Borgo a Mozzano). Per quanto riguarda il comune di Barga e la situazione di questo mese, attualmente i positivi attivi presenti su tutto il territorio sono 14 e le persone in quarantena sono relativamente poche per fortuna: sono 7. In tutto il mese di agosto i nuovi positivi sono stati nel comune di Barga 27. Nel comune di Barga, dall’inizio della pandemia ad oggi, i contagiati sono stati 646 Questi invece i dati degli altri comuni della Valle…
Valle del Serchio e coronavirus, i casi nuovi oggi sono 5
VALLE DEL SERCHIO – I nuovi casi registrati in Toscana sono 537 su 14.757 test di cui 7.823 tamponi molecolari e 6.934 test rapidi. Il tasso dei nuovi positivi è 3,64% (9,0% sulle prime diagnosi). In provincia di Lucca i numeri parlano di 57 nuovi casi con 24 registrati nella popolazione da 0 a 34 anni e 18 nella popolazione tra 35 e 49 anni. Per quanto riguarda i vaccini attualmente somministrati in tutta la Toscana sono 4.681.933 In Valle del Serchio i casi nuovi sono pochi anche oggi, 5 e si sono concentrati in particolare sul comune di Borgo a Mozzano, 4, Coreglia, 1.
“Il viaggio di mio padre”. Il racconto sul futuro di Patrizio Andreuccetti, rivolto ai giovani
BARGA – Il viaggio di mio padre. Si intitola così il libro di Patrizio Andreuccetti, che conosciamo come il sindaco di Borgo a Mozzano, che ieri sera è stato presentato in un incontro partecipato svoltosi nella piazzetta del teatro dei Differenti, divenuta in questa estate al tempo del covid, luogo di letteratura e di cultura per eccellenza. Tra i presenti anche il consigliere regionale PD Mario Puppa ed altri esponenti della vita politica locale e della valle del Serchio. Assieme alla sindaca Caterina Campani, con Andreuccetti un intervistatore d’eccezione, il senatore Andrea Marcucci, che ha toccato molti dei temi di cui parla questo libro sotto forma di romanzo. Un romanzo di idee come riportato anche sulla copertina del libro del sindaco di Borgo a Mozzano che, come spiegato nell’incontro, parte dalle vicende del padre da cui ha raccolto una serie di valori che gli sono stati trasmessi durante la vita; da qui si sviluppa il viaggio immaginario sull’Isola di Monte…
Coronavirus, oggi in Valle del Serchio un solo caso.
VALLE DEL SERCHIO – I nuovi casi registrati in Toscana sono 434 su 6.583 test di cui 5.258 tamponi molecolari e 1.325 test rapidi. Il tasso dei nuovi positivi è 6,59% (14,5% sulle prime diagnosi). In provincia di Lucca sono invece 62 con 56 che si sono registrati in una popolazione da 0 a 59 anni. Buon il dato della Valle del Serchio dove per la prima volta, era dai primi di luglio, si registra un solo caso (comune di Borgo a Mozzano)
Covid-19. I nuovi casi
VALLE DEL SERCHIO – I nuovi casi registrati in Toscana sono oggi in leggero calo rispetto ad ieri ed arrivano a 639 (ieri erano 700) su 13.544 test di cui 8.068 tamponi molecolari e 5.476 test rapidi. Il tasso dei nuovi positivi è 4,72% (11,6% sulle prime diagnosi). In calo sono anche quelli che riguardano in particolare la provincia di Lucca scesi da 88 a 66 nuovi casi di cui 31 riguardanti la popolazione fino a 34 anni e 26 la popolazione da 35 a 59 anni. Per quanto riguarda la Valle del Serchio oggi il comune più colpito dai nuovi casi è Pieve Fosciana con 3 nuovi positivi, seguito da Borgo a Mozzano (2), Gallicano (1), Coreglia (1).
Coronavirus, nuovi casi anche nel comune di Barga. In quello di Coreglia sono 5
VALLE DEL SERCHIO – I nuovi casi registrati in Toscana sono 700 su 12.681 test di cui 7.767 tamponi molecolari e 4.914 test rapidi. Il tasso dei nuovi positivi è 5,52% (13,3% sulle prime diagnosi). Di questi casi 88 si sono registrati in provincia di Lucca di cui 14 in Valle del Serchio. Oggi tra i comuni coinvolti c’è anche Barga con due nuovi casi. (Vagli di Sotto 2, Coreglia 5, Castiglione 1, Bagni di Lucca 2, Barga 2, Castelnuovo 1, Borgo a Mozzano 1)
Coronavirus, quattro casi nel comune di Borgo a Mozzano; altri due tra i comuni di Barga e Bagni di Lucca
BARGA – Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha reso noto poco fa gli ultimi dati su vaccinazioni e nuovi casi di coronavirus. Per quanto riguarda le vaccinazioni in Toscana abbiamo superato i 4 milioni e mezzo di vaccini somministrati; oltre il 75% dei toscani over 12 ha ricevuto la prima dose e più di 2 milioni di persone anche il richiamo. I nuovi casi registrati in Toscana sono oggi 396 su 11.226 test di cui 6.312 tamponi molecolari e 4.914 test rapidi. Il tasso dei nuovi positivi è 3,53% (9,0% sulle prime diagnosi). Di questi casi quelli registrati in provincia di Lucca sono 57 di cui 6 in Valle del Serchio (Borgo a Mozzano 4, Bagni di Lucca 1, Barga 1)
Coronavirus, i casi in Valle del Serchio
BARGA – I nuovi casi registrati in Toscana sono 725 su 12.231 test di cui 8.637 tamponi molecolari e 3.594 test rapidi. Il tasso dei nuovi positivi è 5,93% (13,8% sulle prime diagnosi). Di questi casi quelli che si sono registrati in provincia di Lucca sono 71 e per quanto riguarda l’incidenza massima si registra nella fascia da 19 a 34 anni con il 39,4%. In Valle del Serchio invece con oggi si registrano 4 casi nuovi e riguardano i comuni di San Romano in Garfagnana 1, Coreglia 2, Borgo a Mozzano 1.
Alessandro Ricci ospite di “Libri & vigne”
BORGO A MOZZANO – Viareggio, 13 agosto 2021 – Venerdì 20 agosto, Alessandro Ricci presenterà i suoi libri a Borgo a Mozzano, ospite del terzo incontro della rassegna “Libri & Vigne”, organizzata dal Comune e dalla Biblioteca di Borgo a Mozzano. Per l’occasione, lo scrittore garfagnino converserà con Alessio Del Debbio, direttore di NPS Edizioni, dei suoi libri: il romanzo di formazione “Il giovane Achille” e la nuovissima uscita “Guida turistica per sognatori”, entrambi editi da NPS Edizioni, il marchio editoriale dell’associazione “Nati per scrivere”, e impreziositi dai disegni dell’illustratrice Stefania Franchi, che accompagnano i ragazzi nella lettura. “Guida turistica per sognatori” raccoglie otto fiabe dedicate al simpatico Eugene De Lollis, giovanissimo membro della S.M.E.G.A., la Società Mondiale degli Esploratori e dei Grandi Avventurieri, raccontate dal suo fido maggiordomo Arnoldo. Un viaggio alla scoperta del mondo animale, per invitare i giovani lettori a essere curiosi, a farsi domande, a non smettere mai di sognare, nemmeno da grandi, proprio come ha…
Manutenzione gentile dei corsi d’acqua, così il Consorzio 1 Toscana Nord diminuisce le emissioni in atmosfera.
LUCCA – Con la manutenzione gentile dei corsi d’acqua, il Consorzio 1 Toscana Nord diminuisce le emissioni in atmosfera. E’ quanto emerge dal bilancio ambientale dell’Ente consortile: che è stato approvato dell’assemblea consortile, contestualmente alla discussione del bilancio consuntivo in programma. I dati parlano chiaro: gli accorgimenti pensati per la salvaguardia della flora e della fauna durante la realizzazione dei lavori – i tagli selettivi, il mantenimento di isole di vegetazione e quant’altro – non producono effetti benefici solo per la natura che abita alvei e argini. I risultati sono importanti anche per l’ambiente nel suo complesso: dal confronto dei dati tra il 2019 e il 2020, infatti, emerge che grazie a queste nuove accortezze, le emissioni da consumo di gasolio agricolo per l’effettuazione dei lavori di manutenzione vengono abbattute sia per quanto riguarda l’anidride carbonica (meno 17 per cento), sia per il biossido di zolfo (meno 17 per cento), sia per gli ossidi di azoto (meno 17 per cento), sia per…