Le iniziative del 25 aprile a Borgo a Mozzano
BORGO A MOZZANO – Dalle celebrazioni ufficiali fino al consiglio comunale per avviare le procedure di revoca alla cittadinanza onoraria a Mussolini: ecco il calendario delle iniziative organizzate dal Comune di Borgo a Mozzano in occasione dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. “Vogliamo avviare le procedure per revocare la cittadinanza a Benito Mussolini – spiega il sindaco Patrizio Andreuccetti -. Era prassi comune che le più alte cariche del fascismo ricevessero le cittadinanze onorarie dalle amministrazioni locali. Come altri Comuni italiani anche noi vogliamo che questa pagina di storia, spaventosa e sanguinosa, arrivi alla fine. Sarà un gesto simbolico, ma per le tante persone che hanno perso tutto, dalla vita alla libertà, è messaggio che speriamo arrivi forte e coeso”. Si comincia domani, martedì 22 aprile, alle 16.30 al cippo di piazza Marconi per le celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione alla presenza di una delegazione dell’Esercito brasiliano. Venerdì 25 aprile, alle 15, si terrà la commemorazione ufficiale in piazza XX…
Revoca cittadinanza onoraria a Mussolini. ANPI plaude a decisione comune di Borgo a Mozano
BORGO A MOZZANO – “Apprendiamo, con nostra grande soddisfazione, che il Comune di Borgo a Mozzano ha convocato proprio per il 25 aprile il Consiglio comunale, con all’ordine del giorno l’avvio dell’ iter per la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini – così l’ANPI – Sezione Val di Serchio e Garfagnana che continua – Un mese fa questa delibera, che ANPI Val di Serchio aveva sollecitato, era stata approvata dal Consiglio comunale di Castelnuovo Garfagnana. Poco tempo prima l’aveva votata il Comune di Altopascio. Riteniamo che in questo periodo di ricorrenza dell’80esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo questi atti assumano un particolare rilievo. Attestano l’attualità della necessità di confermare, anche simbolicamente, l’abiura di tutto ciò che Mussolini ha rappresentato. Per questo chiediamo con forza che anche gli altri Comuni procedano a queste delibere di revoca.”
“Aiutaci ad aiutare! Cinque è meglio di uno!”: la campagna della Misericordia di Borgo a Mozzano per la destinazione del 5 per mille
BORGO A MOZZANO – Come tutti gli anni, arriva il momento della dichiarazione dei redditi e il contribuente può destinare, a favore di determinati soggetti giuridici, come gli enti del Terzo Settore, una parte delle imposte, comunque dovute, sui redditi prodotti nell’anno precedente. Anche la Misericordia di Borgo a Mozzano lancia un appello a tutti i cittadini del territorio, ma non solo: quello di indicare, al momento della dichiarazione, la propria denominazione (Confraternita di Misericordia Borgo a Mozzano – ODV), “Aiutateci ad aiutare! Cinque è meglio di uno!” è lo slogan che la Confraternita ha coniato per ricordare a tutti i propri soci, sostenitori e beneficiari dei propri servizi, di questa bella opportunità (gratuita, peraltro) che la legge dello Stato offre ai cittadini. Al tempo stesso, la Misericordia borghigiana ringrazia quanti la sostengono, tutti gli anni, indicandola come destinataria del 5 per mille: anche lo scorso anno, infatti, è risultata tra le associazioni di volontariato più scelte per numero di…
Approvato il protocollo d’intesa per la promozione del territorio della Media Valle del Serchio al Mercato del Carmine di Lucca
BORGO A MOZZANO – Un luogo strategico e attrattivo dove poter promuovere le eccellenze – agricole, artigianali ed artistiche – del territorio, anche attraverso iniziative volte alla loro valorizzazione. Mercoledì pomeriggio la Giunta dell’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio ha approvato un importante protocollo d’intesa, della durata di 5 anni, per garantire la rappresentanza – permanente e temporanea – del territorio e degli operatori della Media Valle presso il Mercato del Carmine di Lucca. L’Unione dei Comuni e la Fondazione 4223 hanno riconosciuto l’importanza di una collaborazione continuativa e di lungo termine per lo sviluppo di iniziative che favoriscano la promozione del territorio in un contesto privilegiato come quello del mercato del Carmine, non solo come luogo di commercio, ma anche come luogo-simbolo della cultura e delle tradizioni locali. Il mercato rappresenta, infatti, un punto di riferimento per la comunità – cittadina e provinciale – e per i turisti che visitano e abitano la città e un’opportunità per…
Agevolazioni Tari: domande fino al 30 aprile
BORGO A MOZZANO – C’è tempo fino al 30 aprile per richiedere le agevolazioni per il pagamento Tari. Sono previste tre fasce di agevolazioni: con ISEE fino a 5 mila euro è prevista l’esenzione del pagamento; fino a 8 mila euro è prevista una riduzione del 50 per cento sulla parte variabile; fino a 12 mila euro la riduzione è del 30 per cento, sempre sulla parte variabile. Per presentare la domanda è necessario fissare un appuntamento ai numeri 0583.820425 (Bertolacci) o 0583.820429 (Satti) o scrivendo alle mail bertolacci@comune.borgoamozzano.lucca.it; satti@borgoamozzano.lucca.it. È preferibile che all’appuntamento si presenti l’intestatario dell’utenza, con ISEE e documento d’identità.
“Un torrente di libri”: la Biblioteca F.lli Pellegrini arriva a Valdottavo
VALDOTTAVO – Si chiama “Un torrente di libri” ed è la nuova iniziativa promossa dalla Biblioteca comunale F.lli Pellegrini, in collaborazione con il Comitato Paesano di Valdottavo e con la partecipazione dell’associazione La Gora. Giovedì 17 aprile, dalle 15 alle 18, lungo il torrente Celetra la biblioteca apre le sue porte in un evento ‘in esterna’ durante il quale sarà possibile prendere in prestito libri, fare la tessera per la biblioteca e ascoltare letture itineranti dedicate alla Pasqua. Durante il pomeriggio il comitato paesano di Valdottavo offrirà ai partecipanti la merenda. Il percorso prenderà il via da piazza Vittorio Veneto. L’evento è a ingresso libero e gratuito: in caso di maltempo si svolgerà al chiuso, in piazza Vittorio Veneto.
A Livorno una serata dedicata ai sapori della Valle del Serchio
LIVORNO – I sapori della Media Valle e della Garfagnana hanno incontrato il mare di Livorno in un eventi che nei giorni scorsi si è svolto presso la sede Slow Food di Livorno in via Calafati dove si è svolta una serata di degustazione e di presentazione dei prodotti della valle del Serchio, a cura della condotta Slow Food Garfagnana e Valle del Serchio e dell’Accademia degli Infarinati Durante la serata, a cui hanno partecipato oltre cinquanta persone, è stata proposta una degustazione dei presidi slow food della Valle: il pane di patate di Paolo Magazzini, il prosciutto bazzone e il biroldo dell’Antica Norcineria Bellandi di Ghivizzano. Il tutto è stato arricchito, visto il clima pasquale, con una degustazione della pasimata e delle torte salate dell’antico forno Nutini di Ponte all’Ania. Ma non sono mancati anche i formaggi misto latte crudo dell’azienda La Capanna del Cerro di Piazza al Serchio e il formaggio stagionato Contipelli di Pieve Fosciana in abbinamento…
Borgo a Mozzano, arriva il weekend dell’azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell’Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano. Borgo a Mozzano torna, dunque, a vestire i colori della primavera: la manifestazione, a ingresso libero, è stata presentata nel corso di una conferenza stampa dal sindaco Patrizio Andreuccetti.
Rifiuti, a Borgo a Mozzano iniziata la distribuzione dei sacchi per la tariffa puntuale
E’ iniziata ufficialmente a Borgo a Mozzano la distribuzione automatica e manuale dei sacchi grigi con Tag Rfid, acronimo inglese di Radio-Frequency Identification Device, per il calcolo puntuale della nuova tariffazione introdotta da Ascit. Il distributore automatico è stato collocato nel piazzale delle scuole nella zona del ponte pari, mentre la distribuzione manuale è presso il circolo L’Unione di Borgo a Mozzano; Verranno poi organizzati incontri e distribuzione dei sacchi anche nelle frazioni del Comune Questo nuovo sistema di raccolta del materiale indifferenziato ma forse è meglio dire non riciclabile permetterà di gestire meglio questa raccolta con l’intento soprattutto di inquinare meno. Il servizio prenderà il via a Maggio in forma sperimentale, fino a 31 dicembre 2025
Tutto pronto per la mostra-mercato dell’azalea
BORGO A MOZZANO – Tante novità per la mostra-mercato dell’Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano. Borgo a Mozzano torna, dunque, a vestire i colori della primavera: la manifestazione, a ingresso libero, è stata presentata nel corso di una conferenza stampa dal sindaco Patrizio Andreuccetti, dal vicesindaco Armando Fancelli, dall’assessora Simona Girelli, da …. IL CONVEGNO. La due-giorni dedicata all’azalea si apre mercoledì 9 aprile, dalle 14.00 (sala consiliare), con il convegno “L’Azalea di Borgo a Mozzano: un fiore al centro di una intera comunità”. L’iniziativa, organizzata da Anci Toscana, Comune di Borgo a Mozzano e Gal Montagnappennino, segna l’occasione per raccontare e fare il punto su una produzione tipica e unica del territorio. Dopo i saluti istituzionali di Patrizio Andreuccetti, Alessio Mugnaini, delegato politiche agricole e forestazione di Anci Toscana e sindaco di Montespertoli, Marina Lauri, presidente GAL Montagnappennino, Paolo Michelini sindaco di Bagni di Lucca e presidente Unione del…
Sabato 5 aprile nuovo appuntamento con la Scuola Permanente sulla Fragilità al Convento di San Francesco
BORGO A MOZZANO – Il Convento di San Francesco di Borgo a Mozzano, che oggi ospita la RSA gestita dalla Misericordia di Borgo a Mozzano, si conferma un importante punto di riferimento per la cultura e la spiritualità. Dalla fine del 2023 è sede della Scuola Permanente sulla Fragilità, organizzata dall’Associazione Spazio Etico e di cui la locale Confraternita è partner, con il patrocinio del comune. La Scuola SPeF, avvalendosi delle competenze delle scienze umane e delle scienze mediche, si propone di fornire strumenti utili a definire il concetto di fragilità intesa non solo come “debolezza” ma anche come risorsa per le persone che vivono la cura. La Scuola Permanente della Fragilità, diretta dal dottor Gianluca Favero, si occupa di idee e cultura professionale tra quanti operano nel mondo della cura e del benessere delle persone. Sabato 5 aprile è in programma un nuovo appuntamento sul tema “Carezze ed emozioni: la qualità della cura dell’anziano attraverso il tocco”. A partire dalle…
Brunini ospite della rassegna “I giovedì letterari” a Fornoli
BAGNI DI LUCCA – Un lungo e appassionato lavoro di ricerca che intreccia vicende personali a grandi eventi storici, riportando alla memoria una pagina dolorosa del nostro recente passato in occasione di una ricorrenza importante: l’80° anniversario della liberazione del Comune di Borgo a Mozzano. Sarà Gabriele Brunini il prossimo ospite della rassegna culturale “I giovedì letterari” a cura dei giornalisti Marco Nicoli e Andrea Cosimini, patrocinata dal Comune di Bagni di Lucca e con il sostegno della Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo. Giovedì 10 aprile alle ore 21, presso la sala parrocchiale di Fornoli (Bagni di Lucca) al civico 48 di via Papa Giovanni XXIII, Brunini presenterà il suo ultimo libro “Prima della libertà. 1944: i mesi della paura” (2024, Tralerighe libri editore). L’opera rievoca – attraverso la raccolta di notizie, testimonianze e considerazioni – un periodo che fu, per il territorio comunale di Borgo a Mozzano e per le zone limitrofe, il più terribile dei cinque anni della…