Una storia diversa
BARGA – Nella sala riunioni dell’ospedale San Francesco di Barga – luogo scelto non a caso visto che qui è stato per anni amministratore di questo ospedale con il ruolo che ricopriva all’interno dell’allora USL n. 5 e visto che qui è stato anche recentemente paziente per lungo tempo nel reparto di riabilitazione, storia che ha raccontato nella sua pubblicazione – è stato presentato venerdì pomeriggio il libro autobiografico di Fulvio Mandriota “Una storia diversa”. Anche la data non è stata scelta a caso visto che il 3dicembre era la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, istituita nel 1992 dall’ONU. Nell’occasione di questo giorno e per dare via ad un percorso più ampio nel 2022 per approfondire questo tema sociale, la Commissione Pari Opportunità e il Comune di Barga in collaborazione con l’Azienda USL Toscana nord ovest e la Fondazione Ricci, hanno organizzato questo evento che ha visto una bnella presenza di amici di Mandriota, medici e personale dell’ospedale…
Passeggiando tra aspetti pubblici di Barga: arte e memorie collettive. (terza parte)
Con il primo e secondo articolo si era qui (vedi immagine storica) sul Duomo e abbiamo parlato di diverse cose, del meccanismo che faceva funzionare l’orologio pubblico, conservato al Museo che è a Palazzo Pretorio, messo in opera sul campanile del Duomo l’anno 1802 e poi tolto nel 1930. Delle antiche misure di lunghezza e capacità che sono esposte sul muro della Loggia dei Podestà e altri accenni circa il Duomo di cui riparleremo quando saremo alla fine di questa passeggiata che affronteremo con l’idea di rivisitare le cose meno trattate e note e che storicamente ci vengono incontro ma anche di arte. Ora, dunque, scendiamo per la scalaccia e avviamoci molto lentamente verso Porta Macchiaia, senza però trascurare ciò che si presenta all’occhio e ovviamente ecco li sotto la chiesa del SS. Crocifisso. Dove essa sorge è un luogo molto particolare, infatti, è il pensato primo ampliamento di Barga che fu difeso anche da mura e allora va detto…
Allo Shamrock Irish Pub di Barga c’è Giorgio Ciccarelli (ex Afterhours)
BARGA – Altro appuntamento targato Look My Art allo Shamrock Irish pub Barga. Il 9 dicembre nel locale sul piazzale del Fosso a Barga arriv a infatti Giorgio Ciccarelli (ex Afetrhours), nell’ambito del suo “Niente demoni e dei tour 2021/22”. Si inizia dalle 21,30. Ciccarelli è tornato in pista con il suo terzo disco “Niente demoni e dei” (Santeria/Audioglobe per il vinile e LeSiepiDischi/Believe per il digitale) uscito il 29 ottobre- Chitarrista, cantante, autore e compositore, Giorgio Ciccarelli ha suonato con numerose e importanti band italiane (tra cui Afterhours e Sux!) con le quali ha pubblicato 12 dischi oltre a svariati singoli, dvd, videoclip ecc… Ha maturato una certa esperienza live, avendo suonato in Europa, Stati Uniti, Canada, Cina e praticamente ovunque in Italia: dal teatro Ariston di Sanremo al Leoncavallo di Milano, dal concertone del Primo Maggio a Roma al teatro Petruzzelli di Bari, passando per buona parte dei locali rock e non della penisola. Ha inoltre suonato con…
A casa in quarantena 9 classi dell’ISI Barga
BARGA – Stamani è stata ufficialmente disposta la quarantena, la cosiddetta sorveglianza con testing per quattro classi delle scuole che fanno capo all’ISI di Barga, il provvedimento riguarda sia classi dei licei che l’alberghiero, compreso il corso serale. In realtà già da due giorni sono in quarantena preventiva, l’ufficialità potrebbe essere sancita domattina, anche se si tengono le dita incrociate, altre cinque classi sempre tra licei ed alberghiero a causa di un’altra positività riscontrata tra i docenti. Andiamo per ordine: l’ufficialità per la quarantena di quattro classi è arrivata oggi dopo comunicazione ufficiale dell’Azienda Sanitaria a causa della positività di un docente che fa lezione in tutte queste classi. Così stamani si è dovuto sospendere la lezione di una delle classi interessate e mandare i ragazzi a casa e così in serata è stata sospesa la lezione del serale; altre due classi erano già a casa in DAD cautelativamente da ieri. Come detto ci sono poi altre cinque classi in…
Coronavirus, i casi in Valle
VALLE DEL SERCHIO – Sono 62 anche oggi i nuovi contagiati dal COVID-19 in provincia di Lucca. Di questi casi 3 nel comune di Gallicano, 1 a testa nei comuni di Barga, Borgo a Mozzano, Coreglia .
Sostituzione contatori Enel nel comune
BARGA – Da lunedì prossimo nel comune di Barga Enel Distribuzione provvederà nelle abitazioni alla sostituzione dei contatori con nuovi di ultima generazione. A darne comunicazione è l’assessore al Lavori Pubblici, Pietro Onesti, soprattutto per informare i cittadini che potrebbe presentarsi del personale di Enel per effettuare il cambio e che questo deve essere munito di apposito cartellino identificativo. Per qualsiasi informazione o chiarimenti rimane comunque a disposizione l’Ufficio Tecnico del Comune di Barga al numero 0583724765
I ristoranti Cecchini ancora in evidenza agli Scottish Italian Awards
GLASGOW – Agli Scottish Italian Awards conclusosi con le premiazioni domenica 28 novembre, anche quest’anno in evidenza il team della famiglia barghigiana Cecchini con i ristoranti gestiti tra Ardrossan e Ayr. Lo Scottish Italian Awards è il riconoscimento che viene assegnato ogni anno alle migliori realtà della ristorazione, la cui serata di gala si è appunto svolta domenica scorsa al Doubletree by Hilton Glasgow Central. Una bella serata con circa 700 presenti e con la partecipazione alla cerimonia di premiazione del noto chef Aldo Zilli che ha consegnato i premi. Tra i presenti anche i console onorario a Glasgow, Leandro Franchi e molte autorità- Il ristorante Cecchinis di Ayr ha ricevuto la menzione di ristorante consigliatissimo per il migliore team in Scozia, nella categoria vinta dal ristorante Andiamo di Milngavie. Il Cecchini di Ardrossan invece ha ottenuto la menzione di ristorante consigliatissimo nella categoria “il miglior ristorante scozzese a misura di famiglia”. Categoria vinta dal ristorante Celino’s Partick “Il team…
Campionato Under 18 Volley Pantera Bianca – Volley Barga 0-3 (7-25 11-25 17-25)
LUCCA – Netta affermazione per le ragazze di Martina Dini nella gara disputata ieri sera a Lucca contro il Volley Pantera Bianca. La coach barghigiana, che ha potuto schierare in questa occasione tutte le atlete a disposizione, ha potuto apprezzare buone trame di gioco ed efficaci conclusioni da parte delle proprie attaccanti. Prossimo incontro mercoledì 8 dicembre alle ore 20,30 a Fornaci contro la Lucchese Pallavolo. #family #mollaremai #unmotivoinpiù
Appuntamenti natalizi a Filecchio
FILECCHIO – In occasione della ricorrenza di San Nicolao e nell’approssimarsi del periodo delle festività ecco un po’ di appuntamenti previsti a Filecchio. Lunedì 6 dicembre alle 18 la santa messa nella chiesa di San Nicolao; martedì 7 l’accensione dell’albero di Natale presso i campi parrocchiali. Dalle 18 apericena e cocktail e musica L’evento è organizzato dalla parrocchia insieme ai ragazzi della squadra amatori dell’Atletico Penarol, ed è aperto a tutti Infine, l’8 dicembre da non mancare per gli abitanti della zona anche il tradizionale appuntamento in località Vicari: la festa sotto l’albero, davanti al presepe che si terrà alle 20.
Tante ricorrenze ed eventi tra Ponte all’Ania e Filecchio
PONTE ALL’ANIA E FILECCHIO – Ieri 2 dicembre, due ricorrenze importanti per l’unita pastorale di Fornaci, Filecchio e Ponte all’Ania Era infatti l’anniversario della morte di don Giuseppe Stagni, che per decenni è stato il punto di riferimento della comunità cattolica di Ponte all’Ania, scomparso nel 2008, ma mai dimenticato Era inoltre il ventesimo anniversario della ordinazione del diacono Marco Tomei. Fu ordinato insieme a Luigi Moscardini di Barga nella Pieve di Loppia il 2 dicembre 2001 dall’allora vescovo della diocesi di Pisa, Mons. Alessandro Plotti. Per queste due ricorrenze è stata così celebrata una santa messa, presieduta da don Alessandro Pierotti già pievano di Loppia dal 1999 al 2007. Marco Tomei ha ricordato durante la cerimonia che proprio a Ponte all’Ania quando era ragazzo faceva le prove del coro col giovanissimo don Silvio Baldisseri a cui Marco è sempre stato legato Al termine della messa nel salone parrocchiale è stata condivisa una Apricena. Anche la comunità cattolica di Filecchio si…
Landi e Piagentini con il Tau Calcio alle finali nazionali del torneo Fair Play élite U13
BARGA . I giovanissimi B anno 2008 del Tau Calcio si sono qualificati per la finale nazionale del torneo Fair Play élite U13. La squadra, allenata da Mister Marco Vannini, è passata alle gare decisive dopo aver battuto la Virtus Senigallia e la Lazio, rispettivamente per 7-0 (2 Paja, Landi, Rocchicioli, Colzi – 2 Ribechini) e 6-1 (3 Paja, Di Sessa, Moretti e Ribechini). Fa piacere sapere e riportare che nella formazione ci sono, e si stanno davvero ben comportando, due ragazzi Barghigiani DOC. Si tratta di Francesco Landi ( figlio di Nicola Landi e Ilaria Lombardi) difensore e Francesco Piagentini (figlio di Mirko Piagentini e Cristina Pucci) portiere. Anche loro nei giorni 11 e 12 dicembre saranno impegnati con il Tau Calcio, presso il centro CONI di Tirrenia, nella finale nazionale nel torneo Fair play élite U13 organizzato dalla FIGC. Dopo le fasi regionali e la 1^ fase interregionale, lo scorso fine settimana hanno superato come detto la seconda fase interregionale a…