- di Vincenzo Passini

Importante onorificenza a Franco Isola

Meritato riconoscimento per Franco Isola, primo soldato autiere ad entrare in Trieste all’alba del fatidico 26 ottobre 1954, essendo lui alla guida della campagnola con a bordo il Colonnello Giovanni Barlettano,  quando la città tornò ad essere italiana. Il 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica il Prefetto di Pistoia, dottoressa Licia Donatella Messina lo ha insignito dell’onorificenza di Commendatore dell’ ordine al merito della Repubblica Italiana, premiandolo per le varie attività di cui si è sempre distinto per qualità e senso del dovere. Nato a Capannori il 4 giugno 1935, ha abitato a Lunata molti anni prima di trasferirsi a Veneri nel comune di Pescia dove attualmente risiede con la sua inseparabile dolce metà Marina Orlandi ma è conosciutissimo anche in Media Valle e Garfagnana che frequenta abitualmente; dove ha parenti e amici. A Trieste nel 2004 per il 50° anniversario della  liberazione della città, ha presenziato ai festeggiamenti a fianco dell’ allora Presidente della Repubblica Carlo Azelio…

- di Redazione

Lago Santo, partono i lavori al Rifugio Marchetti

LAGO SANTO – Buone e nuove notizie per il rifugio Marchetti al Lago Santo che fa parte delle proprietà gestite da ASBUC Barga. Il 23 giugno sono iniziati i lavori di consolidamento strutturale, rifacimento del tetto e della terrazza. Sono i primi interventi dopo anni di chiusura legati anche al lungo contenzioso in atto con l’ex gestore, ma sono particolarmente importanti proprio perché si potrà mettere mano a necessari interventi strutturali. I lavori sono resi possibili grazie al contributo sostanziale della Fondazione cassa di risparmio di Lucca (che Asbuc ringrazia) per 115 mila euro e per 60 mila euro con fondi propri di Asbuc. La ditta che eseguirà i lavori è la G.S Thartori srl di Piano dí Coreglia.

- di Redazione

Le Sagre paesane nel territorio barghigiano tra giugno e luglio

Per vivere l’estate delle sagre nel comune di Barga da ricordare i prossimi appuntamenti di giugno e luglio che si terranno nel territorio. Tra i primi appuntamenti con le sagre gastronomiche più tradizionali, non si può non ricordare anche la Sagra di Pegnana, organizzata dal locale comitato paesano. L’edizione 2025 è in programma il 28 e 29 giugno e poi il 4, 5, 6 luglio.  Si terrà invece a metà luglio (l’11, 12, 13) la Festa Paesana di Castelvecchio organizzata da Misericordia e Donatori di sangue di Castelvecchio Pascoli presso la ex scuola elementare del paese.  La “cena sotto le stelle” di Castelvecchio è in programma presso il campo polivalente di Castelvecchio; si cena con tanti piatti gustosi e poi si balla fino a notte tarda. Tra le specialità in tavola zuppa di pesce, tortelli al ragù, stinco di maiale al forno con patatine fritte, trippa, grigliato e tante altre bontà. Da non perdersi anche le torte casalinghe che la…

- di Redazione

Una serata a Luni per lo chef Menconi

LUNI – Venerdì 4 luglio si svolgerà, nei locali del Ristorante “La chioccia d’oro” di Luni, la tradizionale cena di Estate dell’Associazione Apuamater, sodalizio molto attivo nel territorio. Quest’anno, a grande richiesta come via avvenuto nel 2003, la cena sarà preceduta dalla presenza  del noto chef televisivo “Bargo-apuano” Professor Claudio Menconi. Menconi, già insegnante presso l’Istituto alberghiero di Barga, è stato campione del Mondo di intaglio e scultura vegetale ma la vera notorietà per lo chef che è nato a Carrara ma vive a Barga è arrivata con le numerose pubblicazioni, cartacee e audiovisive, e soprattutto con le sempre più numerose presenze in trasmissioni televisive, sia su reti nazionali che locali. Fa piacere segnalare che ad applaudirlo con un certo orgoglio ci saranno anche due barghigiani, i nostri lettori Adriana Agostini e Alessandro Simonini che sono componenti attivi di Apuamater.

- di Redazione

Il 10 agosto torna la Serata Omaggio a Pascoli

CASTELVECCHIO PASCOLI – Il 10 agosto è la notte delle stelle cadenti cantata dal poeta Giovanni Pascoli nell’intensa poesia “X Agosto”. Da  più di trenta anni in questa data la Fondazione Giovanni Pascoli, la Misericordia di Castelvecchio ed il Comune di Barga organizzano la Serata Omaggio a Pascoli, di anno in anno arricchita dalla partecipazione di grandi interpreti e ottimi musicisti per fondere musica e poesia in un evento indimenticabile. L’evento fa parte del calendario del festival “Il Serchio delle Muse” e sarà ospitato nella sua location storica, il magnifico giardino di Casa Pascoli a Castelvecchio che si trasformerà per una notte in un palcoscenico illuminato dalle stelle e inondato dalle note e dalle voci degli interpreti A  condurre il pubblico nell’incanto della serata omaggio a Giovanni Pascoli, narrando i brani più significativi della produzione pascoliana sarà un noto attore di cinema e tv, ci sarà un nome noto di tv e cinema, Daniele Pecci. La parte musicale vedrà il ritorno…

- di Redazione

Rischio calore, un’ordinanza per tutelare chi lavora all’aperto

TOSCANA – Fino al 31 agosto 2025, su tutto il territorio regionale della Toscana,  nel giorni classificati con un livello di rischio stress termico ‘alto’ nella mappa Worklimate (www.worklimate.it) sarà in vigore il divieto di lavorare tra le ore 12:30 e le ore 16:00 per chi svolge attività fisica intensa con esposizione prolungata ai raggi solari.  A stabilirlo il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani che ha firmato un’ordinanza di igiene e sanità pubblica per ribadire la necessità di tutelare i lavoratori maggiorente esposti al rischio calore, cioè alle conseguenze di elevate temperature e prolungata esposizione al sole.  L’ordinanza ha validità immediata e il suo mancato rispetto comporterà sanzioni. Nello specifico l’ordinanza stabilisce che “è vietato il lavoro in condizioni di esposizione prolungata al sole, dalle ore 12:30 alle ore 16:00, con efficacia immediata e fino al 31 agosto 2025, sull’intero territorio regionale nelle aree o zone interessate dallo svolgimento di attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei…

- di Redazione

Le visioni di mondi diversi raccontate in “Babel” da Paolo Riani.

BARGA – Paolo Riani architetto,scrittore, fotografo: presenta alla Fondazione Ricci “Babel obiettivo sulla vita”; Visioni di mondi diversi, umanità, natura, frammenti di esistenze e culture lontane, di incontri, cose ed eventi vissuti nei suoi giorni in Giappone, India, Guatemala, Tibet, Patagonia Australe. Appuntamento sabato pomeriggio 28 giugno alle 17,30 (ingresso libero). L’evento è organizzato con il sostegno della Fondazione CRL e con la collaborazione dí Comune di Barga, Istituto Storico Lucchese sezione di Barga e UniTre Barga.

- di Redazione

A Barga bene l’appuntamento con A Sipario aperto

BARGA – Ottimo successo per le due serate della rassegna teatrale amatoriale “A SIPARIO APERTO” svoltasi nella splendida cornice del giardino di Palazzo Balduini nel centro storico di Barga. All’interno della suggestiva location, lunedì la Filodrammatica di Gioviano ha fatto divertire il numeroso pubblico presente portando in scena la commedia brillante “Il bello delle zie” scritta e diretta da Frediano Paoli, mentre ieri sera la giovanissima compagnia Scappati di Casa diretta da Alessandro Bertolucci e Mariaelena Grandini ha stupito la platea con lo spettacolo “Pulp Fiction” liberamente tratto dal famosissimo film di Quentin Tarantino. La rassegna si sposterà domani sera giovedì 26 giugno al “Giardino” in Piazza Pascoli dove alle 21,15 la compagnia Smaskerando replicherà lo spettacolo “Vita” il musical con le canzoni di Lucio Dalla ideato da Katia Cosimini.  

- di Redazione

Viaggi e mete turistiche. Ecco dove e come si va dalla Valle del Serchio

BARGA – Alberto Rocchi e Laura Rinaldi, insieme, in campo turistico, fanno ben più di sessant’anni di onorata esperienza sul campo. Da oltre 6 anni hanno infine gestito Lucchesia Viaggi in via Pascoli a Barga che è l’unica agenzia presente nel capoluogo (divenuta, dal gennaio 2022 filiale Lab Travel di Cuneo), dove lavora anche Jessica Rocchi. Quelli vissuti, dal 2020 ad oggi, sono stati anni indubbiamente complicati e difficili che hanno messo a dura prova anche il settore dei viaggi. Ma qual è la situazione dopo anni di covid e di guerre la situazione relativamente ai viaggi e al turismo?  Ecco che cosa ci dicono Alberto, Laura e Jessica di Lab Travel.   Viviamo in mezzo a paesi in guerra, con una situazione particolarmente complicata oltre che in Ucraina in medio Oriente. Quanto sta condizionando tutto questo i viaggi per i paesi esteri? “La situazione di guerra in Ucraina e in alcune aree del Medio Oriente sta influenzando significativamente i…

- 1 di Redazione

Fornaci summer vibes

FORNACI – Appuntamento a Fornaci con il cibo, il bere la musica dal vivo. Ecco, dopo il successo della scorso anno, la seconda edizione Fornaci Summer Vibes, manifestazione all’insegna di musica e tempo libero che si terrà dal 27 al 29 giugno. Il tutto organizzato il contributo della Regione Toscana per la valorizzazione dei Centri commerciali naturali, della banca di credito cooperativo BVLG, di VTS e KME e con il patrocinio del comune di Barga Organizza naturalmente il Cipaf – CCN Centro Commerciale Naturale, con il supporto dei locali pubblici associati, ma anche di tutte le attività che rimarranno aperte per l’occasione con orario serale 21/24. In piazza IV Novembre nelle tre serate l’esibizione di altrettante band che porteranno ad assaporare la musica: dai più noti e intramontabili successi della musica cantautoriale italiana, al rock ed al pop. Ma oltre alla musica non mancherà anche il buon cibo con tanti food truck a proporre sfiziosità e gustosità del cibo di…

- di Redazione

Frana Tiglio. Da oggi riapre la strada a senso unico alternato.

TIGLIO – Dalle ore 16 di questo pomeriggio verrà riaperta a senso unico alternato con impianto semaforico la strada comunale per Tiglio per togliere dall’isolamento parziale la comunità a causa della frana verificatasi il 29 aprile scorso e che ha messo a rischio la possibile sicurezza del collegamento. Lo annuncia con un comunicato la sindaca Caterina Campani che, dopo il sopralluogo con il genio Civile avvenuto nel mese di maggio, aveva annunciato l’impegno dell’Amministrazione Comunale ad ultimare il prima possibile le operazioni necessarie per garantire tale soluzione e soprattutto per garantire la massima sicurezza alla circolazione. “Sono stati installati all’interno del terreno – spiega – appositi sensori e tutta la strumentazione necessaria a rilevare anche la più piccola movimentazione. Tutto il sistema è collegato ai numeri di reperibilità in caso i sensori rilevassero dei movimenti anomali; in questo caso scatterà immediatamente l’alert ed i reperibili potranno intervenire per l’immediata verifica della situazione. Sulla strada saranno installati due pannelli luminosi che…

- di Redazione

Per la riqualificazione del cancellone e del vecchio campo da basket. Si cercano i finanziamenti

BARGA – Riqualificazione di aree sportive all’aperto. Il Comune di Barga da un po’ di tempo non nasconde l’idea di voler rifare tutta l’area sportiva esterna adiacente all’ISI di Barga, ovvero il campetto da calcio del Cancellone e il campo da basket che si trova alle sue spalle; realizzato forse negli anni ’70 – 80 ma di fatto abbandonato da decenni  e quindi oggetto di degrado dovuto al tempo passato. Più volte ha cercato di ottenere i copiosi contributi necessari, anche se non è mai stato trovato il percorso giusto per andare a finanziamento. Ora ci riprova con la richiesta di finanziamento di un progetto da 400 mila euro mediante il bando “Interventi nell’ambito di Toscana Sportiva Regione Toscana – Avviso Pubblico 2025; per il sostegno ad investimenti in materia di impiantistica e spazi sportivi pubblici destinati alle attività motorio sportive mediante contributi in conto capitale di cui al Decreto R.T. 6322 del 02/04/2025”. Per tal motivo, tra i passaggi…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner