La libertà ed il potere di scena nella Notte del Liceo Classico Ariosto
Per il quinto anno consecutivo anche il Liceo Classico “Ariosto” di Barga ha fatto sentire la propria voce per la “Notte nazionale del liceo classico”. L’evento è andato in scena venerdì 11 gennaio nell’aula magna “Corrado Carradini” dell’ISI di Barga davanti ad un bel pubblico ed è stata indubbiamente la notte del “Liceo Classico pride”, dove si è sottolineato la passione e la bellezza che stanno dietro le materie classiche, in una serata andata in scena in contemporanea in circa una settantina di licei in tutta Italia. Gli studenti del Liceo, con il supporto anche dei “colleghi” delle altre scuole dell’ISI di Barga hanno messo tutto il loro impegno per questa specialissima “notte bianca” organizzata, seguita, curata insieme ai loro docenti fin nei minimi dettagli e regalando uno spettacolo vero, tra musica, performance artistiche, mini conferenze e letture classiche. Il tutto in una no-stop di quattro ore che si è conclusa alla mezzanotte. Il tema della serata è stato “La libertà ed il potere”…
I componenti del gruppo A.F.A. di Fornaci: “Siamo trattati come zerbini. Dateci un posto idoneo per le nostre attività”
Una lettera firmata da tante persone ed indirizzata al sindaco ed alla giunta comunale di Barga ed all’Azienda Sanitaria Locale. La scrivono i componenti del gruppo A.F.A. di Fornaci di Barga che chiedono un posto idoneo, dopo tanti peregrinare ed anche tanti disagi, per poter svolgere la loro attività A.F.A. vuol dire Attività Fisica Adattata e sono attività accompagnate dagli istruttori delle palestre e associazioni sportive del territorio dell’Azienda USL. L’Attività Fisica Adattata, rivolta agli anziani ma frequentata in realtà dai 55 anni in su, è un programma di esercizio fisico, non sanitario, svolto in gruppo e indicato per cittadini con disabilità correlate a sindromi algiche da ipomobilità o a sindromi croniche stabilizzate. Ma questa attività viene utilizzata anche per altre patologie più gravi. “Siamo il gruppo AFA di Fornaci composto da circa una sessantina di persone, scrivono i firmatari della lettera – che vorrebbero fare la loro ginnastica in un posto idoneo, senza essere sbatacchiati da un posto all’altro…
MTB giovanile, il grande impegno ed i grandi risultati della Sc Garfagnana MTB
In Valle del Serchio c’è una società sportiva che sta facendo davvero belle cose nel mondo della Mountain Bike. Si tratta della Sc Garfagnana MTB, impegnata in particolar modo nel settore giovanile. Nel 2018 sono stati tanti i risultati di rilievo. Nei giovanissimi è arrivato il quarto posto in classifica nel trofeo Tuscany Junior MTB e il terzo posto nel trofeo Granducato Junior . In generale sono stati sempre bravissimi i baby bikers del gruppo, che si sono fatti valere in tutte le categorie, anche fuori regione. In particolare nel settore esordienti/allievi sono poi da registrare le ottime prestazioni di tutti gli atleti con varie vittorie e podi nelle gare regionali e no. La ciliegina sulla torta è stata anche la bella vittoria della Coppa Toscana XCO da parte di Giorgia Giannotti che alla fine di dicembre si fatta un altro bel regalo vincendo il Campionato Toscano di ciclocross La società Garfagnana MTB si distingue per il suo impegno nello…
Il Vespa Club Barga per il GVS
Ieri sera nella nuova sede del GVS i componenti del Vespa Club Barga hanno consegnato alla Presidente Myrna Magrini, un’offerta di 550 euro. La somma era stata raccolta in occasione dell’ultima edizione della Fiaccolata in Vespa, svoltasi durante il mese di dicembre a Barga. Ancora una volta il Vespa Club Barga si è dimostrato, dopo già gli aiuti degli scorsi anni, sensibile alle problematiche delle associazioni di volontariato del territorio. La somma donata aiuterà il GVS a raggiungere l’obiettivo che si è prefissato da tempo: acquistare un pulmino attrezzato per il trasporto dei ragazzi diversabili che fanno parte del gruppo.
Vinti 10 mila euro al Bar Onesti
BARGA – E’ iniziato bene il 2019 per un pensionato barghigiano, cliente affezionato del Bar Onesti di Barga che con un gratta e vinci da 5 euro (il Miliardario) si è portato a casa la bella sommetta (che non risolve la vita per sempre, ma qualche soddisfazione sì) di 10 mila euro. Non era la prima giocata del pensionato, che più volte ha tentato anche in passato di vincere qualcosa acquistato il gratta e vinci da 5 euro, e stavolta la fortuna ha guardato proprio lui. Il biglietto vincente lo ha grattato ieri, 10 gennaio ed oggi ha voluto festeggiare con i titolari Simone e Matteo Andreuccetti e con i clienti del bar, pagando a tutti da bere. Simone e Matteo sono molto contenti della vittoria del loro cliente, che spesso frequenta il bar con gli amici per una bevuta e per quattro chiacchiere; ma anche perché è la prima volta che il locale, che è anche ricevitoria Lottomatica, fa…
A Barga si celebra la Burns Night
Grazie alla famiglia bargo-scozzese di Riccardo ed Adele Orsucci continua nella cittadina una tradizione tutta Scozzese. Il prossimo 25 gennaio in tutta la Scozia si celebra la tradizionale Burn’s Night, omaggio speciale al poeta nazionale scozzese Robert Burns (Alloway, 1759 – Dumfries, 1796), nel giornio della sua nascita. Ormai da più di dieci anni, nei ristoranti aperti dalla famiglia Orsucci, anche a Barga è presente questa tradizione che pur tipicamente scozzese ci sta sempre bene nella città più scozzese d’Italia. L’appuntamento sarà però per la sera del 31 gennaio prossimo naturalmente al Giro di Boa di Piazza del Sargentone con menù totalmente a base di piatti della cucina scozzese, musiche tipiche e cerimonie e atmosfera della tradizione della serata. Si renderà così anche qui omaggio all’indimenticato poeta scozzese, il “Bardo di Scozia”. Lo spazio del piccolo ristorante è veramente esiguo e sarà quindi una cerimonia per pochi intimi ma i fortunati potranno celebrare qui la Burns Supper, una cena con…
Opere pubbliche, la Provincia sul piano di investimenti per strade e scuole
Scuole, viabilità provinciale in primis, ma anche manutenzione del prezioso patrimonio immobiliare dell’ente, attenzione al trasporto pubblico locale e al settore dei beni culturali. E’ su queste direttrici principali che si articola il Programma delle opere pubbliche 2018-2020 della Provincia di Lucca approvato contestualmente al bilancio di previsione 2018 avvenuto lo scorso 27 dicembre. Un programma illustrato oggi – 11 gennaio – dal presidente della Provincia Luca Menesini nel corso di una conferenza stampa a cui ha preso parte anche gran parte dei consiglieri del gruppo di maggioranza in Consiglio provinciale: Maurizio Verona (vicepresidente con delega alla viabilità per la Versilia e coordinamento politiche per gli enti locali per Viareggio e la Versilia); Sara D’Ambrosio (Viabilità Piana di Lucca, coordinamento politiche per gli enti locali per la Piana di Lucca, pari opportunità); Andrea Carrari (Viabilità Media Valle e Garfagnana e coordinamento politiche per gli enti locali di quest’area); Nicola Boggi (Crisi aziendali, coordinamento lavori del consiglio provinciale); Luca Poletti (istruzione…
La Libellula. Colpiscono le affermazioni di KME
Non si fa attendere, dopo la nuova presa di posizione di KME nei confronti della politica locale e del suo schieramento contro il pirogassificatore, una nuova riflessione del movimento La Libellula. Ecco le loro parole: “Coi consueti toni per niente pacati e concilianti, KME torna a tuonare contro il nemico: questa volta il bersaglio è la mozione approvata in consiglio provinciale e presentata dal consigliere PD Nicola Boggi, con la quale si chiede la costituzione di un tavolo istituzionale tra enti locali, Regione Toscana e Ministero dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente per condividere un piano di rilancio dello stabilimento di Fornaci di Barga, che sia alternativo a quello proposto dalla stessa azienda e dunque che non preveda il tanto contestato pirogassificatore. A parte i toni che caratterizzano questo come altri recenti articoli di KME, toni a cui la popolazione della nostra Valle non è abituata e che non rispecchiano la sua cultura – ma tant’è – ci sono nel recente…
All’ISI Barga l’ultimo giorno di Scuola Aperta (12 gennaio)
Un ultimo Open Day per conoscere le scuole superiori barghigiane e di Borgo a Mozzano. L’appuntamento è per sabato 12 gennaio dalle 15 alle 18, sia nelle sedi di Barga che in quella di Borgo a Mozzano. Qui, gli studenti e i genitori delle scuole medie potranno incontrare i docenti che illustreranno le caratteristiche delle singole scuole, potranno visitare i laboratori e assistere a lezioni dimostrative delle materie di indirizzo. La giornata prevede in particolare la presentazione dei vari indirizzi con i docenti referenti dell’orientamento e la visita degli istituti e dei laboratori. Ci saranno anche delle lezioni dimostrative a cui possono partecipare attivamente gli studenti su vare tematiche ed argomenti. Seguirà un breve rinfresco organizzato dagli alunni dell’Istituto Alberghiero. Per maggiori informazioni: Tel. 0583 723026 www.isibarga.gov.it
- 1 di Redazione
A proposito dei lavori agli archi della Ripa
Nel gennaio del 1937 si annunciò su La Corsonna il termine dei lavori per la difesa del versante della Ripa e quindi la costruzione del muro che oggi viene chiamato gli Archi della Ripa. I lavori furono interamente finanziati dal Ministero dei Lavori Pubblici, e furono considerati allora una grandissima opera di ingegneria. Impiegarono una numerosissima manodopera necessaria per innalzare l’imponente muro; il tutto utilizzando impalcature in legno che oggi farebbero rabbrividire vista anche l’altezza dell’opera. Lo si vede bene nella foto che fa parte dell’archivio di Cristian Tognarelli e che si trova sul sito di Barga Archivio. Oggi, effettivamente, le cose sono molto cambiate ed i lavori per la ristrutturazione degli archi crollati del muro della Ripa, dopo il maltempo del gennaio – febbraio 2014, richiedono l’impiego di non molte persone (incaricata dei lavori è l’impresa Giacchini di Ponte all’Ania ndr). L’utilizzo di moderne gru rende poi molto meno gravoso il trasporto di tutto il materiale necessario e questo fa…
A Filecchio si rinnova la Pro Loco
Tutto pronto a Filecchio per le elezioni che rinnoveranno il consiglio direttivo della locale Pro Loco di Santa Maria Assunta. Gli iscritti all’associazione saranno chiamati sabato prossimo 12 gennaio ad eleggere i 9 componenti elettivi di questo importante sodalizio dopo il biennio appena conclusosi guidato dall’avvocato Michela Brogi. Il seggio verrà allestito presso i locali parrocchiali di via Cima Solco e rimarrà aperto dalle ore 9,00 alle ore 17,00. In vista di questo atteso appuntamento le molte realtà del volontariato sociale, sportivo e culturale dei paesi di Filecchio, Loppia e Pedona hanno intanto indicato i loro delegati di diritto: Alessio Corazza in rappresentanza dei Fratres, Matteo Castelli per la Misericordia, Mario Moriconi per il gruppo cacciatori, Franco Salvateci per i polentari, Vincenzo Passini per il Filecchio calcio, Lorenzo Tonini per il gruppo podistico ed Anna Maria Notini per l’associazione umanitaria AmataAfrica. L’appuntamento con le urne consegnerà ai cittadini dei tre paesi della parrocchia di Loppia il gruppo dirigente chiamato a…
Partiti i lavori alla strada delle Capannelle
Sono in corso gli attesi lavori per mettere in sicurezza la strada delle Capannelle – Moma, che raggiunge anche l’abitato di Albiano. Minacciata, dopo gli eventi di maltempo del 2013, da un grosso movimento franoso che ha messo a rischio la stabilità di una bella porzione della strada comunale. I lavori ,dopo la ripulitura del versante, andranno avanti con le opere di consolidamento e di regimazione delle acque, responsabili dello scivolamento del versante stesso. Il tutto per un costo di 250 mila euro interamente finanziati dalla Regione Toscana, nell’ambito degli interventi per la difesa del suolo. I lavori sono stati affidati recentemente alla Serchio pali ed i tempi per la conclusione dell’intervento non dovrebbero essere estremamente lunghi. “Era tanto che seguivamo questo problema per il quale è stata lunga la ricerca dei finanziamenti che però alla fine siamo riusciti ad avere grazie alla Regione Toscana – dice l’assessore ai lavori pubblici Pietro Onesti- Presto si chiuderà insomma un altro capitolo…