- di Veronica Poggi

Stelle e sabbia

Il 10 agosto si celebra San Lorenzo, diacono cristiano che, secondo la tradizione, fu martirizzato a Roma nel 258 d.C. bruciato secondo la leggenda su una graticola. Proprio in questo periodo dell’anno le Perseidi, preziosi detriti lasciati dalla cometa Swift-Tuttle, si avvicinano alla Terra e danno vita all’incantevole fenomeno delle lacrime di San Lorenzo. È la notte delle stelle cadenti, da sempre notte di sogni e desideri affidati a misteriosi puntini luminosi che sembrano fuggire nel cielo. Agosto è periodo di ferie, città semideserte, turisti e tanto caldo. Chi può in questi giorni andrà al mare, farà magari lunghe passeggiate sulla spiaggia al tramonto. Il profumo dolce del giglio di mare accompagnerà questi momenti in cui vi dico che sarà come camminare sulle stelle! Ma com’è possibile tutto ciò? La sabbia è fatta di silicio, elemento che si forma proprio all’interno delle stelle: quando sono al termine della loro vita tramite collassi ed esplosioni le stelle danno vita a detriti,…

- di Redazione

Rissa nel parco dei bambini. Indignazione a Fornaci

FORNACI – Questo è il parco Felice Menichini di Fornaci di Barga. E’ il cuore verde di Fornaci e qui c’è anche un bel parco giochi molto frequentato dai bambini; ora più che mai vista la calura estiva di questi giorni. Per questo motivo ha suscitato scalpore e indignazione il fatto avvenuto sabato sera verso le 21 quando tra quattro  persone di nazionalità non italiana, è iniziata una rissa piuttosto violenta. Una mamma presente ha loro intimato di smetterla e visto che non la finivano ha chiamato i carabinieri che sono prontamente intervenuti. Si era parlato anche di un coltello, ma ancora non è chiaro il fatto se il coltello che è stato mostrato sia effettivamente stato utilizzato nell’episodio o meno. Per alcuni dei partecipanti alla rissa ci sarebbe stato bisogno di qualche medicazione, mentre un altro ha avuto una prognosi di 6 giorni. Nessuno è rimasto però ferito da un coltello. L’ambulanza chiamata sul posto ha poi raggiunto con il…

- di Guina

La vecchia capanna di Beppe

La pace nella vecchia capanna di Beppe fu disturbata dall’arrivo a Rampica di sua nipote, fissata nel pulire e nel cercare oggetti antichi: quella  capanna era proprio il posto ideale, ma lì vivevano da decenni varie famigliole di animaletti: un topo, sindaco dell’ambiente, una grossa famiglia di pipistrelli, la biscia Jessica e parecchi ghiri. Quando, dopo anni ed anni, sentirono girare la chiave nella toppa della porta il topolino urlò: “Tutti al riparo, siamo in pericolo!!!”, però era tanto curioso di capire chi stesse entrando che si fece vedere, mettendo fuori il naso tra due tavole del tetto. La ragazza, amante di tutti gli esseri viventi, lo guardò con estrema dolcezza: “No, non aver paura, voglio solo conoscerti, torna pure nel tuo nascondiglio, piacere di averti incontrato, ti chiamerò Gino, il topolino “ “Gino , il topolino ? Mi piace !” borbottò il topo e per la prima volta in vita sua si sentì bello… Passati però i primi momenti…

- di Redazione

Ventuno variazioni sul tema della Primavera di Botticelli. Ecco la visione di Kraczyna

BARGA – Il centro storico di Barga è stato protagonista oggi dell’inaugurazione di due importanti mostre d’arte che qualificano non poco l’offerta culturale dell’estate barghigiana. La prima è quella che ha realizzato un amico di lunga data di questo giornale, Swietlan Kraczyna. Nella galleria inComune in via di Borgo  ha inaugurato oggi e resterà aperta sino al 24 agosto la mostra che presenta di Kraczyna le “21 variazioni sul tema de ‘La Primavera’ di Botticelli”. Una mostra che presenta non solo le opere, ma anche i motodi di creazione di quesri lavori, di cui Kraczyna, non appena inaugrata la mostra, ha dato una dimostrazione nel suo studio che sorge sempre in via di Borgo. Il rapporto tra Barga l’artista incisore di fama internazionale non muta ormai da 52 anni, da quando, era il 1973,  per la prima volta, grazie ad Opera Barga, approdò nella cittadina questo artista che poi, come tanti artisti e personaggi di cultura, si è innamorato perdutamente…

- di Redazione

San Cristoforo di Barga, nella luce e nel tempo. Nel ricordo del prof. Stefano Borsi

BARGA – San Cristoforo di Barga – La Statua di Legno nella Luce e nel Tempo. Questo il titolo della seconda esposizione inaugurata oggi nell’antico castello e di cui è artefice stavolta  Keane. L’artista, nato in Irlanda nel 1956 e residente in Toscana dal 1985, firma una mostra che è al contempo omaggio e spunto di riflessione profonda. Protagonista assoluta è l’antica statua lignea di San Cristoforo, collocata nel Duomo di Barga per la quale Keane compie un viaggio non tanto devozionale, ma alla scoperta di come nel tempo e nei secoli è mutata la figura di questo santo, la cui origine è sicuramente ben prima del periodo cristiano. Ci ha tenuto a ribadirlo, durante l’inaugurazione di oggi Keane: tutto il lavoro di questa mostra, ospitata nell’atrio di palazzo Pancrazi fino al’11 settembre, è il frutto dell’espirazione che ha trovato nelle opere letterarie dedicate al culto di Sam Cristoforo a Barga scritte dal compianto prof. Stefano Borsi. Il suo lavoro…

- di Redazione

- di Redazione

Le imprevedibili emozioni di Mario Madiai al Renaissance Tuscany Il Ciocco

IL CIOCCO – “Le imprevedibili emozioni”. Si intitola così la mostra delle opere di Mario Madiai, artista livornese che da queste parti non ha bisogno di molte presentazioni tanta è la stima che in molti nutrono per la sua arte. Curata da Nadia Rossi, la mostra è ospitata press il Renaissance Tuscany Il Ciocco resort & Spa che collabora all’evento artistico: “Attraverso l’arte di Madiai – scrive la curatrice presentando l’iniziativa –  vogliamo offrire l’occasione di vivere tutti insieme un’emozione unica” La mostra inaugura il 13 agosto dalle 18 nel foyer dell’hotel. Resterà aperta fino al 31 agosto dalle 10,30 alle 12,30 e dal 17,30 alle 22,30. Mario Madiai è nato a Siena ma livornese d’adozione. A Barga ha vissuto per molti anni il periodo dell’estate nella casa in cui abitava con la famiglia in Piazza Angelio. Vive ed opera principalmente a Livorno, spostandosi tra Venezia, Firenze, Siena, Barga, “luoghi nei quali trova gli spunti più congeniali al suo temperamento”]. Di formazione postmacchiaiola, sperimenta nella…

- di Redazione

Una bella serata insieme ai nostri “Bargo-Esteri”

BARGA – Tanti i partecipanti, sono stati 130, alla bella serata dedicata a festeggiare il “turismo del cuore”, il turismo dei barghigiani di ormai seconda, terza, quarta generazione, che dalle loro patrie di adozione rientrano a Barga per il periodo estivo, dimostrando attaccamento alle loro origini; o che all’estero hanno vissuto una vita prima di rientrare a Barga. “Bargo – esteri in festa”, si è svolto la sera dell’8 agosto, promosso dal comune di Barga e dal Giornale di Barga, oltre che dalla Pro Loco Barga e con il patrocinio di Unitre Barga e dell’associazione Barga – Scot e la spinta organizzativa del bargo-scozzese Michael Biagi, senza la cui energia sarebbe difficile portare avanti con i soliti risultati questa festa. Il tutto ospitato come gli altri anni presso la Pasticceria Lucchesi che con i titolari Paolo e Francesca e tutto lo staff  hanno lavorato con passione e calore regalando a tutti  una elegante accoglienza e una cena di qualità. Durante…

- di Redazione

Il 10 agosto torna la magia della serata Omaggio a Pascoli

CASA PASCOLI – Altro evento della tradizione più bella dell’estate nel nostro territorio è in programma il 10 agosto prossimo, nella notte delle stelle cadenti. Tornerà infatti la sera del 10 agosto alle 21, uno degli appuntamenti culturali più amati dell’estate: la Serata Omaggio a Giovanni Pascoli, giunta quest’anno alla sua 34ª edizione. L’evento si terrà come da tradizione nel suggestivo giardino della Casa Museo Giovanni Pascoli di Castelvecchio di Barga Protagonista della serata sarà Daniele Pecci che darà voce al  poeta. Noto per i suoi ruoli in fiction televisive come “Il bello delle donne” e “Orgoglio”, nonché per partecipazioni in film come “The Tourist” e “Mine vaganti” di Ferzan Ozpetek. Ha iniziato la sua carriera nel 1990 a teatro, dove ha continuato a lavorare ininterrottamente sino ad oggi, anche come regista, ora si cimenterà nel “reading” di brani immortali della poetica pascoliana. L’edizione 2025 sarà particolarmente significativa, poiché dedicata ai temi della speranza e della pace, in sintonia con…

- di Redazione

Aumentano gli screening neonatali

TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – La giunta regionale toscana ha deciso di estendere gli screening gratuiti offerti ai neonati in modo da diagnosticare precocemente malattie metaboliche e immunodeficienze ereditarie, con opportunità dunque di intervenire per tempo con una terapia adeguata. Nel dettaglio le patologie che si aggiungono sono l’iperplasia surrenalica congenita da deficit della 21-Idrossilasi, la malattia di Gaucher,  il difetto di sfingomielinasi acida (Asmd), l’adrenoleucodistrofia legata all’X (X-Ald), il deficit della carbossilasi degli L-aminoacidi aromatici, l’epilessia piridossino-dipendente (Pde), gli errori congeniti dell’immunità (Iei) e la leucodistrofia metacromatica (Mld). In Toscana dunque si potranno fare più screening rispetto a quelli offerti dal sistema sanitario nazionale.  “La Toscana  – commentano il presidente della Toscana Eugenio Giani e  l’assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini – tradizionalmente ha sempre anticipato il livello nazionale, grazie all’azione di coordinamento e di riferimento laboratoristico e clinico dell’azienda ospedaliero universitaria Meyer nonché alla collaborazione del Comitato percorso nascita e della Rete pediatrica regionale”. Lo screening neonatale…

- 1 di Redazione

“Una riflessione sull’Alpe di Barga” 

Da parte del gruppo dei Custodi degli alberi e del suolo riceviamo e pubblichiamo:     Da tempo ormai, a Barga, vediamo scendere dall’alpe enormi carichi di legname di faggio. Provengono dalla macchia di proprietà di tutta la collettività dei residenti nel comune di Barga. Non si era mai visto un utilizzo così intenso della faggeta, nemmeno nei tempi passati quando essa doveva provvedere alla produzione di carbone vegetale, unica risorsa per i fornelli domestici dei nostri nonni. Oggi non abbiamo più quelle necessità, i tempi sono cambiati. I problemi odierni sono i mutamenti climatici e il loro contenimento passa anche per una attenta politica forestale. Il comitato di gestione dei nostri beni civici pare non aver capito il problema, né l’esigenza primaria di tutelare l’ambiente e la qualità dell’aria e invece sembra puntare solo a modesti obiettivi economici che in ultima analisi potrebbero finire per incentivare interessi estranei. Le motivazioni addotte che quei pesanti tagli boschivi darebbero maggiore vigore…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner