Il Memorial “Gigi Colla”
GALLICANO – Presso il Lago La Pania a Gallicano sabato 10 maggio si è svolta la gara di pesca 1° Memorial “Gigi Colla”, in ricordo di un grande appassionato di pesca di Barga, Luigi Renucci, detto appunto il Gigi Colla. Come racconta il figlio Lorenzo, è stata una bellissima giornata in ricordo del babbo a cui hanno partecipato 33 concorrenti “Ringrazio infinitamente Gennaro e Gabriella per aver ospitato e ideato insieme questa giornata – ha detto – Un ringraziamento anche a Roberto Marchetti che ha organizzato la premiazione. Spero che questo sia l’inizio di un appuntamento fisso annuale dove l’agonismo cala e dove conta solo lo stare insieme in allegria. Grazie di cuore a tutti quelli che hanno partecipato per rendere questa giornata speciale. Il Gigi sicuramente è stato contento”.
- 1 di Redazione
Barghigiani al Giro d’Italia…
BARGA – Mercoledì 21 l’undicesima tappa del Giro d’Italia, con partenza da Viareggio e arrivo a Castelnuovo ne’ Monti, attraverserà Barga per poi risalire la Garfagnana alla volta dell’Alpe San Pellegrino. Francesco Cardella e Isabella Negri, barghigiano di nascita il primo e di adozione la seconda, collaborano da vent’anni con l’RCS sport, l’organizzazione del Grande Giro italiano. Francesco, nipote dell’indimenticabile Graziella Cosimini, è un motociclista della scorta tecnica che garantisce la sicurezza dei corridori in gara, massima priorità di tutti gli eventi ciclistici. Tra i suoi compiti rientrano la segnalazione di eventuali ostacoli o pericoli lungo il percorso di gara. A volte porta il giudice in moto, il medico o il fotografo dell’organizzazione. “Mi sento privilegiato a svolgere questo compito – ci dice –; in moto dalla mattina alla sera in qualsiasi condizione meteo, anche se a fine giornata forse sono più freschi gli atleti che hanno appeno concluso la tappa!” Isabella, che fa parte della direzione di corsa, è…
Ecco la panchina viola per sensibilizzare sulla sindrome fibromialgica
BARGA – Sabato 10 Maggio, a Barga, sul Terrazzo delle “Stanze delle Memoria”, nel quadro della Giornata Mondiale della Fibromialgia di oggi, 12 Maggio, si è inaugurata una Panchina Viola realizzata e donata dal Comitato di volontari di Piazza Garibaldi nel Centro storico della città. Il progetto, ideato dalla Sezione Fidapa Lucca, e al quale hanno aderito il Comune e la Commissione Parì Opportunità di Barga, è parte integrante della Campagna “Il nostro dolore merita riposo” dell’Aisf Odv (Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica). Essa promuove la sensibilizzazione sulla Sindrome Fibromialgica, una patologia complessa non ancora riconosciuta dal Servizio Sanitario Nazionale nonostante sia invalidante. La Panchina Viola di Barga, come quella inaugurata nel novembre a Lucca sempre grazie alla Sezione Fidapa e tante altre in Italia è il simbolo che permette di rendere visibili i pazienti affetti da fibromialgia che meritano di essere ascoltati e compresi.
Sulla “Pizza” sventola ancora il tricolore
MONTAGNA – Sembra che già durante la prima guerra mondiale, qualcuno avesse posizionato sul quel grotto, da cui si domina il corso della Corsonna e tutti i versanti limitrofi, un pezzo di stoffa colorata, e così anche negli anni successivi. Ma ora questa tradizione va avanti, voluta e sostenuta in particolare dallo scalpellino alpino Leo Gonnella. Leo, peraltro, si ricorda bene che gli operai forestali (tra cui suo fratello) anche nel 1957 piantarono un palo di legno tra i sassi, sulla “Pizza”, e vi legarono una bandiera italiana. E cos’ ha sempre sostenuto questa idea. In quel punto, battuto dal vento di tramontana che scende dall’Appennino qualsiasi bandiera ha però vita breve e perciò bisogna intervenire spesso con una nuova bandiera in un momento che ormai è divenuto tradizione. Domenica 11 maggio erano presenti per l’occasione insieme al Leo anche Gianluca Guidi, Emanuele Renucci, Manuel Giuliani, Michele Moscardin ed il piccolo Gabriel Magistro. Grazie a loro la bandiera è tornata a…
Il Volley Barga Under 14 festaggia l’ultima partita di campionato con la quarta vittoria consecutiva, stavolta a spese della Robur Massa
Under 14 Volley Barga-Robur Massa 3-1 26-24 | 25-19 | 20-25 | 25-19 Sabato 10 maggio, ci siamo: è l’ultima partita di campionato CSI Under 14 per il Volley Barga ragazze che gioca in casa contro il Robur Massa. Le nostre ragazze scendono in campo con la voglia di chiudere in bellezza, vengono da tre vittorie consecutive e sperano di poter chiudere il campionato con la quarta vittoria. Inizia il primo set e ci dimostriamo subito aggressive e determinate, però anche le avversarie del Rubor Massa sono concentrate il set è combattutissimo ma alla fine la spuntiamo con il punteggio di 26 a 24. Inizia il secondo set e il Volley Barga torna in campo con la stessa determinazione del primo set sono più incisive soprattutto in battuta, le avversarie fanno di tutto per resistere alla fine però come per il primo set sono costrette ad arrendersi e ci aggiudichiamo il set con il punteggio di 25 a 19. Torniamo…
In evidenza a Padova l’artista barghigiano Emanuele Biagioni
PADOVA – Si è svolto sabato scorso nel centro di Padova alla Queen art studio gallery il concorso d arte del Gran premio internazionale Monaco 2025 città di Padova , che mette in palio la possibilità di esporre le proprie opere durante la manifestazione d’arte nello stand della galleria il prossimo settembre a Monaco. Molti i partecipanti provenienti un po’ da tutto il mondo ed alcuni anche assai quotati. Era presente anche l’artista barghigiano Emanuele Biagioni e la sua opera “Dentro i tuoi occhi” è arrivata seconda; risultato che quindi fa staccare il biglietto per Monaco. Molte le autorità e gli esponenti artistici presenti alla giornata tra cui il cantante Ivan Cattaneo, come special guest, ma anche Diego dalla Palma che ha truccato per decenni le più belle donne del cinema e dello spettacolo. “Al primo posto del concorso si è classificata una coppia di fotografi – dice Emanuele – e così il mio secondo posto è stato il primo…
Il Volley Barga Under 12 vince il big match in casa della Nottolini
Under 12 Nottolini-Volley Barga 1-2 25-12 | 18-25 | 15-25 Penultima giornata del campionato Fipav per le atlete del Volley Barga Under 12. Nel pomeriggio di sabato 10 maggio le giovani del Volley Barga Under 12 giocano una partita decisiva contro le super avversarie del Nottolini. Ci aspettano in casa e sono agguerrite; in gioco c’è la vetta della classifica. Noi iniziamo il primo set col piede sbagliato e non riusciamo a sostenere il loro ritmo. Ci incalzano punto su punto e restiamo subito indietro, non riusciamo a tirare fuori il nostro solito gioco e loro sono ancora più forti di come le ricordavamo: Incisive in attacco e molto preparate in ricezione, capaci di recuperi impossibili e complete in ogni aspetto. La nostra squadra è come paralizzata e le rivali prendono un gran margine. Riusciamo a rosicchiare qualche punto da metà set in avanti, per lo piú per disattenzioni delle avversarie, riducendo un po’ il nostro gap e chiudendo il…
Al raduno delle 500 d’epoca in Svizzera
BARGA – Anche un equipaggio barghigiano ha preso parte al Quarto Meeting Fiat 500 & Derivate Bicilindriche che si è svolto in Svizzera organizzato per sabato e domenica 3 e 4 maggio dal coordinamento Varese / Valceresio Laghi del Fiat 500 Club Italia. Con una rombante 500 d’epoca, naturalmente corrispondente a quelle attese per il raduno, sono partiti per la Svizzera Matteo Bertoncini con la sua 500, accompagnato da Daniele Pieroni. Per la strada non è mancato qualche problemino tecnico, ma alla fine gli 850 km previsti sono stati percorsi e così i due ragazzi barghigiani hanno preso parte al raduno che ha visto tra i vari momenti tra cui un giro del Lago di Lugano ed una tappa al casinò di Campione d’Italia. Il tutto con la partecipazione di circa ina cinquantina di 500 d’epoca.
Archivio Rigali: stampe artigianali per riscoprire le immagini del passato, una conferenza ed un workshop di fotografia
Doppio appuntamento Sabato 17 e Domenica 18 maggio alle ore 17.00 nella sede della Fondazione Ricci a Barga in via Roma 20 per la conferenza e il workshop di Fotografia e stampa fotografica dedicata all’ “Archivio Rigali: stampe artigianali per riscoprire le immagini del passato” a cura di Andrea Baldi, fotografo amatoriale con la passione per la fotografia in bianco e nero e i processi di stampa storici alternativi. Nel contesto della apertura al pubblico dell’Archivio Rigali, esposto nella mostra nella sede della Fondazione Ricci, è stata realizzata una serie di stampe da lastre di vetro dei primi anni del Novecento, ottenute con antiche tecniche di stampa come la Cianotipia, il Van Dyke e il Palladio. Nei giorni 17 e 18 maggio si terranno due incontri dedicati al percorso svolto per riportare alla luce queste immagini. Nella prima giornata si racconterà come sono state recuperate le lastre, il lavoro di pulizia e la scelta delle tecniche di stampa utilizzate, muovendosi tra processi fotografici storici e metodologie…
Riapertura con nuovo allestimento per la mostra storico-fotografica “L’Arte della luce. Storia della fotografia a Barga: viaggio nell’Archivio Pietro Rigali”
BARGA – Sabati scorso nuovo taglio del nastro per la mostra storico-fotografica “L’Arte della luce. Storia della fotografia a Barga: viaggio nell’Archivio Pietro Rigali” alla Fondazione Ricci di Barga. Sabato pomeriggio la presidente della Fondazione Ricci, Cristiana Ricci, insieme alla sindaca di Barga Caterina Campani, alle curatrici Sara Moscardini, direttrice dell’Istituto storico lucchese sezione di Barga e Caterina Salvi, fotografa e graphic designer, e agli eredi Rigali, è stato aperto al pubblico il nuovo allestimento frutto della donazione dell’intero corpus fotografico dell’archivio. La mostra è organizzata dalla Fondazione Ricci di Barga insieme all’Istituto Storico Lucchese sezione di Barga con la collaborazione degli eredi del fotografo Pietro Rigali, con il patrocinio del Comune di Barga e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Oltre 400 le fotografie originali e inedite esposte, tratte delle oltre 40.000 presenti nell’archivio Rigali. “A seguito del successo delle esposizioni e dell’impegno profuso nella valorizzazione dell’archivio, gli eredi di Pietro Rigali hanno generosamente deciso…
Presentata a Barga l’Heritage Cup
BARGA – Di fronte alla sede del comune, Palazzo Pancrazi, ieri si è svolta la presentazione informale , ma sicuramente molto partecipata e sentita della Heritage Cup, una novità nel mondo del calcio barghigiano che vedrà la luce il 1° ed il 2 giugno con un triangolare di calcio, buon cibo e buon bere e soprattutto la volontà di rafforzare, anzi di instaurare il legame tra Barga e le terre d’Oltremanica: in particolare, dopo la Scozia, di avviare un analogo percorso anche con l’Irlanda. Principali fautori di questo obiettivo i componenti della squadra amatori Gatti Randagi, già fortemente legati al Celtic di Glasgow, portandone anche i colori biancoverdi, ma soprattutto Declan Walsh, un cittadino irlandese di Dublino che arrivato a Barga, come succede a tutti, se ne è innamorato e che poi ha voluto sviluppare insieme ad amici barghigiani questa idea di avvicinare la bellezze di Barga a quelle di Dublino e dintorni, tramite lo sport. Il primo passo è…
Nel ricordo di Anna, la dolce sfida delle torte a San Pietro in Campo
SAN PIETRO IN CAMPO – A San Pietro in Campo nella giornata della festa della Mamma un evento speciale, con una sfida delle torte, ma soprattutto per ricordare una mamma che è rimasta nel cuore di tutti: Anna, Donati, per tutti l’Annetta, una donna che ha lasciato un segno profondo ed un vivo ricordo nella comunità. Nel suo nome la prima edizione di “Dolci Sfide” una gara di torte casalinghe aperta a tutti e che ha fatto registrare una partecipazione davvero notevole con ben 43 torte in gara. A valutare le tre più buone è stata una speciale giuria composta dallo chef televisivo Claudio Menconi, dalla ex pasticcera Lisa Fini e dal giovane cuoco Marco Caproni. Per la cronaca e per la storia ha vinto Elisa Da Prato (premio ritirato dal figlio) seguita sul podio da Nadia Salotti e Michela Valentini. La giornata si era aperta con un ricordo di Anna a cura del marito Nilo Nanini e della figlia…