Gallicano, cambia la gestione dei richiedenti asilo con il progetto Sprar
GALLICANO – Il comune di Gallicano ha ottenuto un importo di 600mila euro per avviare la gestione Sprar dei richiedenti asilo sul territorio comunale. “Questo – ha spiegato il sindaco Saisi – comporterà in primis la riduzione del numero dei migranti, che scenderanno dagli attuali 40 a 14”. Inoltre, la rete Sprar (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati), ha spiegato ancora il sindco, consente di migliorare l’integrazione e di avere un maggiore controllo su chi abbiamo sul territorio e su ciò che fanno.
Ufficiale: Paolo Andreucci annuncia che parteciperà al CIR
MOTORI – “CIRivediamo”: è questo il titolo del video pubblicato sui social network dal dieci volte campione italiano rally per annunciare la decisione (insieme alla compagna e navigatrice Anna Andreussi) di partecipare ancora una volta al CIR, sempre come alfiere Peugeot.
Cinque Stelle a Castelnuovo: “Ecco come salviamo le piccole e medie imprese”
CASTELNUOVO – E’ arrivato in lucchesia il tour toscano di presentazione del programma sulle piccole e medie imprese del Movimento 5 Stelle. Nell’incontro pubblico tenutosi a Castelnuovo Garfagnana, in sala Suffredini, i pentastellati hanno esposto la loro ricetta per il rilancio delle aziende. La serata è stata aperta da Piero Landi, candidato al collegio uninominale per la Camera, che ha sottolineato quanto tasse e burocrazia in Italia stiano bloccando la forza di tanti piccoli e medi imprenditori. All’incontro hanno partecipato anche i consiglieri regionali Bianchi e Giannarelli, la senatrice Laura Bottici, candidata al proprorzionale per il Senato e Sara Paglini, candidata all’uninominale per palazzo Madama.
- 5 di Redazione
Poste, dal 19 il recapito a giorni alterni. Ora è ufficiale
Ora c’è la certezza: il 19 febbraio prossimo partirà il servizio di recapito postale a giorni alterni nei comuni di Barga, Borgo a Mozzano, Coreglia, Pescaglia, Bagni di Lucca, Fabbriche di Vergemoli, Molazzana e Gallicano, Ce lo conferma lo stesso sindaco di Barga, Marco Bonini che a nome di tutti i sindaci dei comuni coinvolti esprime preoccupazione per gli eventuali disservizi che si potrebbero venire a verificare. Tanto che a Poste era stata chiesta una proroga che però non è stata accolta. Dal 19 febbraio prossimo il recapito a giorni alterni partirà. Se questo poco tempo basterà per organizzare al meglio il servizio non è dato saperlo, ma qualche dubbio in proposito lo esprimono anche i sindaci. “Di ragioni per preoccuparsi – spiega Bonini – ce ne sono almeno due: la prima è a livello occupazionale per la riduzione dell’organico; l’altra è che già adesso il recapito postale non funziona e la posta arriva da una a due volte alla…
Lutto alla Misericordia di Borgo a Mozzano per la scomparsa di Alessandro Graziani
BORGO A MOZZANO – Ha destato profondo cordoglio in tutti i volontari, soci e dirigenti della Misericordia di Borgo a Mozzano la scomparsa di Alessandro Graziani, volontario di Fabbriche di Vallico. Alessandro era stato tra i fondatori della Sezione di Misericordia della Val di Turrite e ne era tuttora il coordinatore, oltre ad essere membro del Magistrato. La morte di Alessandro ha addolorato tutte le comunità della Val di Turrite, dove era molto conosciuto. Le esequie si terranno sabato 10 febbraio alle 15 nella chiesa di Fabbriche di Vallico.
Servizio civile a Fabbriche di Vergemoli
Partito a Fabbriche di Vergemoli il progetto per l’impiego di giovani disoccupati nel servizio civile della Regione Toscana grazie al Piano Europeo “Youth Guarantee” per contrastare la disoccupazione giovanile che permetterà di assumere altri nove giovani per otto mesi; Il loro compito sarà di valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico del territorio. E’ il secondo anno consecutivo che viene fatto questo bando è sarà ripetuto anche nel 2019. “Siamo orgogliosi – afferma il sindaco Michele Giannini – nonostante il fatto che siamo un piccolo comune di aver trovato la strada di portare sul territorio comunale l’opportunità per ulteriori nove giovani di fare il servizio civile. Opportunità che non è fine semplicemente al fatto che nove ragazzi disoccupati possono lavorare otto mesi, ma bensì ha una finalità più ampia e complessa, ovvero quella di avviare questi giovani ad un cammino che faccia si di arricchire il proprio curriculum e di acquisire esperienze in modo che in futuro possono spendere questa…
Un milione di euro per la chiesa di Sassi e l’eremita di Cascio
MOLAZZANA – Sarà pienamente recuperata l’antica chiesa di San Frediano a Sassi, collocata sul colle che domina parte della Garfagnana e Media Valle del Serchio. L’antica chiesa si trova in condizioni disperate per cui era necessario trovare una soluzione per salvarla. L’amministrazione comunale di Molazzana guidata da Rino Simonetti nel 2016 ha presentato un progetto di recupero legato all’iniziativa del governo Renzi dal titolo governo@bellezza “recuperiamo i luoghi dimenticati”. Ora la notizia è ufficiale, il governo ha stanziato un milione di euro per salvare due edifici nel comune di Molazzana, un importo minore per l’Eremita di Cascio e poi la suggestiva chiesa vecchia di Sassi a cui tengono molto gli abitanti del luogo. In questi giorni si sono svolti i sopralluoghi alla presenza del sindaco Simonetti, il presidente della 4.a commissione cultura del Senato Andrea Marcucci, il Consigliere Regionale Stefano Baccelli, per la curia Mons. Michelangelo Giannotti e Don Alex Martinelli oltre ai tecnici che realizzeranno il progetto definitivo.
Recapito postale a giorni alterni nei comuni della Media Valle, questione di giorni…
Poste si sta attivando per portare a termine entro poco tempo il progetto della posta a giorni alterni che riguarderà tutti i comuni della Media Valle. Si vocifera per il 19 febbraio o giù di lì. Parola di Marco Tortelli (FLP CISL: “Lunedì avremo a Firenze un incontro con la direzione di Poste per capire meglio gli estremi di questa operazione, ma non mi aspetto grandi modifiche rispetto a quanto già comunicatoci. Di certo si tratta ormai di un provvedimento di pochi giorni, forse si partirà dal 19 febbrai se non prima, per l’avvio di un’operazione che interesserà tutti i comuni della Media Valle (Borgo a Mozzano, Pescaglia, Bagni di Lucca, Barga, Fabbriche di Vergemoli, Molazzana, Coreglia Antelminelli e Gallicano), con la riduzione di ben 11 zone e la creazioni di grandi macroaree; la consegna della posta sarà di fatto ridotta a cadenza bisettimanale: tre volte la prima settimana e due nella seconda”. “Quel che è certo, visti anche i…
Esame sulla sicurezza per decine di tigli a Fornoli
BAGNI DI LUCCA – Da circa 10 giorni ai piedi di alcune decine di Tigli lungo la strada provinciale nel cuore di Fornoli a Bagni di Lucca, sono apparsi questi numeri in ordine progressivo. Tanti cittadini si sono allarmati ed anche arrabbiati per il possibile taglio delle piante marcate con il relativo numero. I tigli sono presenti ai bordi di questa strada da circa 70 anni e ad oggi rivestono anche un ruolo di attrazione turistica, soprattutto nel periodo estivo regalando ombra e fresco a turisti e residenti. Della vicenda si è occupato anche il giornalista locale Marco Nicoli: Nel dopoguerra i tigli venivano posizionati lungo le strade sostanzialmente per tre motivi. Il tiglio è un ottimo depuratore di CO2, è una pianta che cresce precocemente e le sue radici sono ottime anche per contenere il terreno. A questo possiamo aggiungere una notevole bellezza estetica, soprattutto in autunno quando le foglie assumono delle colorazioni davvero originali e suggestive. In effetti…
Viabilità a Fornoli: le potature degli alberi e gli eventuali abbattimenti saranno decisi in base alle analisi che sta effettuando un agronomo
FORNOLI – La sicurezza dei cittadini e degli automobilisti prima di tutto. E’ la priorità della Provincia di Lucca per quanto riguarda la viabilità di propria competenza sia che si tratti di manutenzioni della carreggiata, sia di alberature ai lati delle strade, come nel caso della frazione di Fornoli nel Comune di Bagni di Lucca. Parola di Nicola Boggi, consigliere provinciale. “In questo specifico caso – spiega il consigliere Boggi – dobbiamo tener presente che la gestione delle alberature stradali è particolarmente complessa. La cura e il controllo dello stato di salute degli alberi rappresentano un dovere degli enti proprietari delle strade e dei terreni che prospettano su spazi di uso pubblico. Proprio con l’obiettivo di garantire la sicurezza sulla strade di Fornoli e scongiurare eventuali rischi derivanti dallo stato di salute delle piante, la Provincia ha affidato un incarico professionale ad un agronomo per analizzare e verificare lo stato di salute degli alberi dislocati lungo alcune viabilità dove i nostri…
Accordo tra Provincia e Comuni; obiettivo, riaprire la provinciale Valfegana
MEDIAVALLE – Mettere in sicurezza e riaprire almeno parzialmente entro primavera la strada provinciale 56 della Valfegana. Questo l’obiettivo della task force istituita dalla Provincia che ha raggiunto un accordo con gli enti interessati. La strada provinciale è stata chiusa al transito a dicembre tra Fontanone e il passo a Giovo (possono passare solo i mezzi autorizzati). Il problema è quello della sicurezza. A gennaio, per fare un esempio, un gosso macigno è caduto in prossimità della sede stradale, all’altezza di Margeglio. Ma lungo la strada sono diverse le situazioni di potenziale pericolo. La chiusura della provinciale però ha scatenato le proteste delle strutture turistiche della zona che temono che venga compromesso l’inizio della stagione turistica a primavera. Per venire incontro alle esigenze albergatori palazzo Ducale ha stretto un accordo con l’Unione dei Comuni della Mediavalle ed i Comuni di Coreglia e Bagni di Lucca, per dividersi i compiti. Il primo obiettivo è terminare entro l’inizio della primavera i lavori…
Dal governo nove milioni di euro per le scuole della provincia di Lucca
LUCCA – Per le scuole della provincia di Lucca arrivano altri 9 milioni di euro dal piano sull’edilizia scolastica finanziato dal governo. Lo annunciano i parlamentari Pd Marcucci e Mariani. I finanziamenti riguardamo la messa in sicurezza delle scuole. Nella lista degl interventi in cantiere ci sono, tra gli altri, 1 milione e 500 mila euro per la primaria e la secondaria di Ghivizzano, 700mila euro per la primaria Vincenti di Piazza al Serchio e 700 mila euro peril miglioramento antisismico della scuola primaria di Barga. Ecco l’elenco completo: ALTOPASCIO Primaria Lorenzini – Collodi NUOVA COSTRUZIONE € 650.000,00 BORGO A MOZZANO Infanzia Valdottavo RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA € 466.723,52 PORCARI Sec. I Enrico Pea RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA € 197.733,19 CASTELNUOVO DI GARFAGNANA Primaria Castelnuovo RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA € 227.000,00 BARGA Primaria Barga RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA € 700.000,00 FORTE DEI MARMI Sec. I Forte Dei Marmi RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA € 231.236,31 BAGNI DI LUCCA Palestra Infanzia e Primaria di Fornoli SOSTITUZIONE EDILIZIA (DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE) € 1.272.000,00…