No alla fusione di Castiglione e Villa
FIRENZE – Castiglione e Villa rimarranno comuni separati e distinti. È stata infatti licenziata dalla commissione Affari istituzionali della Regione Toscana, con parere contrario unanime, la proposta di legge della Giunta regionale per l’istituzione del comune unico di Villa di Castiglione per fusione dei comuni di Castiglione di Garfagnana e Villa Collemandina In commissione è stato preso in considerazione l’esito del referendum consultivo dei cittadini interessati. Gli aventi diritto al voto nei due comuni interessati sono 3mila153, i votanti complessivi sono stati mille e 534. I cittadini che si sono espressi in modo favorevole alla fusione sono stati 815 mentre 710 quelli contrari. Nel dettaglio, nel comune di Castiglione di Garfagnana i votanti sono stati 998, 473 i sì alla fusione e 517 i no mentre a Villa Collemandina su 536 votanti i sì sono stati 342 e i no 193. Il presidente Giacomo Bugliani ha spiegato che la commissione ha ritenuto di licenziare con parere contrario questa proposta di…
Quel rifugio di Maraini sotto le Panie
GARFAGNANA – Fu amore a prima vista, quello di Fosco Maraini per la Garfagnana. Un amore talmente forte che lo scrittore, padre di Dacia Maraini, decise addirittura di acquistare una piccola casetta ai piedi delle Panie in Pasquìgliora. E fu proprio in questa casa che Maraini quando era libero dai suoi impegni trascorse gli ultimi due decenni della sua vita. Per suo desiderio dopo la morte fu sepolto nel piccolo cimitero dell’alpe di Sant’Antonio. Ogni anno la domenica successiva all’8 giugno la moglie Mieko Namiki Maraini si ritrova all’Alpe di sant’Antonio con alcuni amici e rappresentanti delle istituzioni per ricordare Fosco. In questa occasione vengono accesi incensi portati direttamente dal Giappone. Poi dopo i saluti è la Signora Mieko che legge alcuni brani tratti dai libri scritti da Fosco Maraini. Maraini era nato a Firenze nel 1912. Nonostante abbia girato mezzo mondo si è sempre sentito molto legato alla sua città. Ed anche per questo domenica 10 Giugno è voluto…
Strada vecchia di Renaio. Ecco gli interventi per la riapertura
BARGA – A breve la riapertura ufficiale della vecchia strada di Renaio, interrotta da ormai diversi anni nel tratto ingoiato dalla frana di Piaggiagrande. La vecchia strada in verità è stata percorribile in questi anni grazie ad una specie di tracciato di fortuna, assolutamente non sicuro e controllato; fatto a rischio e pericolo di chi trovasse a passarci visto che c’era il divieto di transito. Per gli abitanti l’interruzione della strada ha creato non pochi disagi; soprattutto i problemi, per la gente a monte del tracciato interrotto, venivano nel caso di intervento di mezzi di soccorso o di trasporto, costretti a fare percorsi alternativi molto lunghi. Ora la strada c’è di nuovo. A poco più di un anno da quando fu annunciato l’intervento, per totali 38 mila euro, l’opera è quasi terminato. Parola di assessore ai lavori pubblici Pietro Onesti. Sono in fase di ultimazione (sono in corso i collaudi) i lavori che hanno permesso di creare un bypass…
Cresce il Museo di Molazzana sulla Seconda Guerra Mondiale
MOLAZZANA – Era il 2 giugno del 2016 quando fu inaugurato il museo sulla seconda Guerra Mondiale a Molazzana. A due anni da quella data prosegue con successo l’attività Museale. In questo lasso di tempo sono state tante le iniziative con la presenza di alcune scolaresche e di tantissimi visitatori. All’interno delle ex scuole comunali sono state allestite due sale museali ricche di reperti e cimeli della seconda guerra mondiale che vide proprio queste zone direttamente interessate al conflitto in quanto a ridosso della linea gotica, il bilancio nelle parole del direttore Giuseppe Carli. Il museo è suddiviso in due aree ben distinte. Una raccoglie tutto il materiale dell’esercito tedesco e dei loro alleati Italiani presenti in zona come la san Marco e gli Alpini della Monte rosa, l’altra; è dedicata al mondo Partigiano e ai militari dell’asse riconosciuto oggi come gli alleati; americani, inglesi, brasiliani e non solo. La scorsa settimana all’interno del museo lo storico Davide del Giudice…
Grande attesa per il quinto Trail delle Apuane a Gorfigliano
ATLETICA . Dopo lo straordinario sucecsso delle precedenti edizioni cresce l’attesa per il 5° Trail delle Apuane in programma domenica 1° luglio. Partenza e arrivo a Gorfigliano nella splendida località La Segheria. Tre i percorsi allestiti di 13, 23 e addirittura 45 chilometri. Cresce l’attesa per la quinta ediizone del Trail delle Apuane che si disputerà domenica 1 luglio e che avrà come quartier generale il paese di Gorfigliano dove saranno posti partenza ed arrivo. Negli anni precedenti la competizione ha riscosso un grande successo con molti iscritti che potremmo chiamare anche coraggiosi. La gara si sviluppa infatti in un magnifico ambiente naturale sui sentieri delle Apuane che fanno da cornice a questo suggestivo e bellissimo spicchio di Alta Garfagnana. Tre i percorsi che anche quest’anno gli atleti potranno scegliere: il corto (si fa per dire) di soli 13 chilometri, il medio di 23 e il lungo addirittura di 45 chilometri: un’eternità. Proprio in considerazione della durezza della prova gli…
Ancora controlli dei carabinieri sulle strade e nei locali della Garfagnana
GARFAGNANA – Ancora controlli a tappeto dei carabinieri sulle strade e nei pubblici esercizi della Garfagana. Stavolta sono stati impiegati 77 militari e 38 mezzi. Oltre alla compagnia di Castelnuovo c’erano i carabinieri dell’ispettorato del lavoro ed il nucleo cinofilo antidroga di Firenze. Controllati 15 pubblici esercizi e 82 veicoli. Sono state elevate sette contravvenzioni al codice della strada ed è stato arrestato un 38enne marocchino che doveva espiare una pena di tre mesi di reclusione per spaccio di stupefacenti.
Pirogassificatore KME, l’azienda presenta il progetto ai lavoratori
FORNACI DI BARGA – Da ormai un anno, era luglio quando se ne cominciò a parlare, in Valle del Serchio prosegue il dibattito sul progetto Kme per la produzione in proprio di energia elettrica tramite l’utilizzo del pulper di cartiera come combustibile tramite la realizzazione di un pirogassificatore. Per ora di concreto non c’è stato niente, tanto che qualcuno cominciava a pensare che l’ipotesi fosse tramontata. E invece no: l’azienda ha infatti invitato i lavoratori ad un’assemblea che si terrà sabato 16 giugno alle 15 presso i capannoni ex Luvata, proprio per la presentazione di un progetto di auto generazione energetica da attuarsi presso lo stabilimento. All’assemblea saranno presenti anche i sindacati. “ Fino ad oggi i lavoratori hanno sentito solo l’opinione dei comitati per il no – ha detto Giacomo Saisi segretario dei metalmeccanici della Uil Toscana Nord – sabato sentiranno la voce dell’azienda.” Si parlerà sicuramente del progetto ma anche del futuro economico e del piano industriale in…
La Camera di Commercio di Lucca premia le imprese. Ci sono anche alcune nostre aziende
Domenica 10 giugno alle 10:00, nell’Auditorium Chiesa di San Francesco, torna l’appuntamento con la cerimonia di premiazione della “Fedeltà al lavoro e del Progresso economico”, promossa come ogni anno dalla Camera di commercio di Lucca. Saranno consegnati 95 premi a dipendenti, imprese, imprenditori e amministratori della provincia di Lucca. Dopo il saluto del presidente della Camera di Commercio, Giorgio Bartoli, e gli interventi del sindaco Alessandro Tambellini e del presidente della Provincia, Luca Menesini, verranno premiati, infatti, i lavoratori dipendenti nel settore privato con almeno 35 anni di anzianità, imprenditori, amministratori e imprese con più di 30 anni di ininterrotta attività e le imprese “storiche”, che vantano almeno 60 anni di attività, imprese che si sono contraddistinte per l’internazionalizzazione, la tutela dell’ambiente. Durante la cerimonia saranno consegnati i riconoscimenti alle Imprese con più di 60 anni di anzianità. Tra queste anche realtà di casa nostra: Montanelli sas di Montanelli Andrea & C. – da 102 anni produzione infissi metallici a…
Sbloccate dalla Provincia opere pubbliche per 18,5 milioni di euro. Tra gli interventi anche ISI Barga
LUCCA – Ammonta a circa 18,5 milioni di euro il pacchetto di investimenti in opere pubbliche (grandi opere, strade e scuole) della Provincia di Lucca allegato alla variazione di bilancio approvata in via d’urgenza dal Consiglio provinciale di Lucca nella seduta di ieri pomeriggio (giovedì 7 giugno). E tra queste il nuovo Ponte sul fiume Serchio a Lucca è indubbiamente l’opera più rilevante sia dal punto di vista ingegneristico che del volume di risorse impiegate. Una variazione di bilancio che ha avuto il parere negativo dei Revisori dei conti che hanno valutato non necessari tutti gli interventi contenuti nell’atto, mentre per il presidente della Provincia Luca Menesini si tratta di opere importanti, prioritarie e con tempistiche da rispettare. La variazione è stata approvata coi voti dei Democratici. “In sostanza – ha spiegato il consigliere delegato al bilancio e ai tributi Alessandro Profetti – la variazione, che segue a ruota la precedente delibera approvata dall’assise di Palazzo Ducale il 31 maggio scorso…
Fine settimana dedicato a cibo e caccia
PIEVE FOSCIANA – Fine settimana con tante attivita’ nel centro storico garfagnino ha ospitato due giornate dedicate al cibo in strada dal titolo “in cammin mangiando” mentre agli impianti sportivi si svolgeva la prima edizione di “caccia-village” All’iniziativa hanno partecipato tutte le più importanti associazioni venatorie. La manifestazione è stata l’occasione per molti di provare anche il tiro a bersaglio con pistole ad aria compressa e visionare anche una vasta gamma di prodotti di abbigliamento adatto alla caccia e alla pesca. Alla due giorni hanno partecipato anche alcuni allevatori di selvaggina da lancio e uno stand didicato al G.O.L. Gruppo Ornitologico Lucchese che hanno portato alcuni esemplare tra cui molti piccoli pappagalli.
Il barghigiano Simone Togneri al terzo round di “A colpi di pennarello”
La taverna degustazione “La Magione del Tau” sabato 23 giugno festeggia 10 anni di attività, e per l’occasione ha organizzato il terzo round di “A colpi di pennarello”. L’appuntamento è dalle ore 17 in poi in piazza Ricasoli ad Altopascio dove i cinque fumettisti e illustratori, già noti come “I Cavalieri della Magione del Tau”, Elena De Nard, Riccardo Innocenti, Gabriele Muratori, Riccardo Pieruccini e il barghigiano Simone Togneri daranno vita ai loro disegni all’ombra del campanile. E così gli avventori potranno portarsi a casa una caricatura, una striscia, un bozzetto o quant’altro potrà nascere dalle matite e dai pennarelli durante la serata. Cinque stili, tratti e persone così diverse, creeranno, gomito a gomito, i loro personaggi. Oppure chi sarà presente potrà, più semplicemente, assistere e vedere come in pochi istanti prende forma un disegno. La scelta resta a chi parteciperà alla serata. Un evento sicuramente da non perdere per gli amanti del fumetto e dell’illustrazione e che sta riscuotendo, di…
Scongiurato il depotenziamento del 118 a B. a Mozzano e Piazza al Serchio
VALLE DEL SERCHIO – Dopo Piazza al Serchio, anche il Comune di Borgo a Mozzano ha annunciato che non sarà eliminata la presenza del medico nel presidio del 118. “Ho avuto rassicurazioni in tal senso dai vertici regionali” ha detto il sindaco Patrizio Andreuccetti – , che ringrazio puntualmente, in particolar modo ringrazio i consiglieri regionali Baccelli e Giovannetti e l’assessore Remaschi per come si sono dimostrati sensibili sul punto. Il presidio nel nostro comune, gestito dalla Misericordia di Borgo, è di fondamentale importanza non solo per il nostro territorio me per tutta la bassa Valle, dove rappresenta un servizio efficace sempre pronto a rispondere alle esigenze dei cittadini. La necessità di mantenere tale presidio con tanto di medico a bordo delle ambulanze è stata con me condivisa dal governatore della Misericordia di Borgo, Gabriele Brunini, che ringrazio per la sensibilità mostrata nell’impegnarsi per tempo in prima persona. L’unione fa la forza e se istituzioni e associazioni di volontariato lavorano…