La giovinezza è sopravvalutata; Paolo Hendel apre la “Bella Estate”
CASTELNUOVO GARFAGNANA – Ha preso il via venerdì scorso presso la ex pista di pattinaggio la terza edizione de “La Bella Estate”, rassegna letteraria all’ombra della Rocca Ariostesca. L’appuntamento, che ogni anno conferma l’alto gradimento del pubblico, è giunto alla terza edizione. La prima serata dell’edizione 2019 si è aperta con il saluto del sindaco di Castelnuovo Garfagnana Andrea Tagliasacchi e di Alba Donati curatrice dell’evento. E’ stata l’occasione giusta anche per svelare nel dettaglio il ricco programma dei sette appuntamenti in cartellone. Poi la scena è stata tutta per il primo ospite della rassegna, il noto comico fiorentino Paolo Hendel che ha presentato il suo ultimo libro dal titolo “La giovinezza è sopravvalutata”, ideale manifesto per una vecchiaia felice. Davanti ad un pubblico numeroso e attento Marco Vicari, coautore del libro suddetto, ha incalzato di domande l’artista appunto sul tema della vecchiaia.
a Summer School dell’Università di Pisa in Garfagnana: piccole aziende agricole, biodiversità, digitalizzazione, innovazione e sviluppo nelle aree rurali
Dal 29 giugno il paese di Sillico nel comune di Pieve Fosciana è animato dalla presenza di un gruppo di giovani provenienti da varie parti del mondo. Sono gli studenti della Summer School dell’Università di Pisa dal titolo Food and Innovation in Rural Transition: the Tuscany case, che da 9 anni ha scelto Sillico come sede del corso. Sono 8 gli studenti e provengono dal Burkina Faso, dal Benin, dall’Etiopia, dal Kenya, dall’India, dal Vietnam, dall’Olanda e dall’Italia e sono accompagnati da tutor, professori e ricercatori dell’Università di Pisa. La scuola estiva si svolge dal 29 giugno al 26 luglio sotto la guida dei docenti di economia agraria dei Dipartimenti di Scienze Veterinarie e di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali. La Scuola è collegata a un importante programma europeo: l’International Master of Rural Development (IMRD), Erasmus Mundus. Il corso affronta i temi della biodiversità, della transizione e dello sviluppo sostenibile nelle zone rurali, dell’innovazione e del ruolo delle piccole aziende…
Viabilità: la soddisfazione degli amministratori provinciali per i fondi assegnati dalla Regione Toscana
FIRENZE – La Provincia di Lucca esprime soddisfazione per il finanziamento, da parte della Regione Toscana di oltre 90 interventi di sicurezza stradale sul territorio regionale, alcuni dei quali in provincia di Lucca a seguito dei bandi 2019 presentati sia dall’ente di Palazzo Ducale per alcune arterie di competenza sia dai Comuni. E alla soddisfazione del presidente della Provincia Luca Menesini si affianca anche quella dei tre consiglieri provinciali Sara D’Ambrosio, Andrea Carrari e Maurizio Verona che hanno rispettivamente la delega alla viabilità nella Piana di Lucca; in Mediavalle del Serchio e in Garfagnana, e infine alle strade della Versilia. Per le strade di competenza provinciale il bando finanzierà per 55mila euro la realizzazione di isole spartitraffico ed opere di nuova illuminazione nelle aree di intersezione tra via Diaccio e Corte Beniamino lungo la SP3 e SP61, a Porcari, e nel tratto compreso tra la Pam e il negozio Vitalina (opere progettate dall’ente di Palazzo Ducale in collaborazione coi comuni…
Assegno falso da 10 milioni, a processo ex-vicepresidente Conte of Florence
LUCCA – Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Lucca ha rinviato a giudizio Antonino Pane, 65 anni, già vice presidente della Conte of Florence Distribution SpA di Altopascio poiche’ in fase di ammissione al concordato preventivo, avrebbe versato un assegno da 10 milioni ritenuto falso dalla Guardia di Finanza. Il titolo serviva per la ricapitalizzazione del noto marchio di moda Conte of Florence (poi passato di mano e estraneo ad ogni contestazione). I fatti risalgono al 2018.La prima udienza del processo è stata fissata al prossimo 4 dicembre. Per gli altri tre imputati coinvolti nell’indagine delle fiamme gialle l’udienza preliminare davanti al giudice è stata fissata ad ottobre.
Riaperta al culto la chiesa a Capanne di Sillano chiusa dal sisma del 2013
SILLANO – Hanno finalmente risuonato a festa le campane a Capanne di Sillano in occasione della riapertura della chiesa locale che era chiusa dal sisma del 2013. Un giorno di festa e di emozione per tutta la comunità di questo angolo appenninico dell’Alta Garfagnana anche per essere riusciti a mettere in sicurezza l’edificio lesionato in modo importante dal terremoto del 21 giugno di sei anni fa. Ci sono voluti oltre 50mila euro per tutti gli interventi necessari, soldi arrivati in parte dalla Fondazione CR, dal comune di Sillano-Giuncugnano ma soprattutto dall’alacre impegno della comunità locale che grazie ad iniziative di vario genere. è riuscita a raccogliere i fondi utili alla causa. Tra l’altro la riapertura ha coinciso con la festa della Patrona di Capanne di Sillano, la Beata Vergine del buon consiglio, già Madonna dei profeti. La cerimonia si è aperta con la santa messa celebrata dal vicario generale Mons. Michelangelo Giannotti coadiuvato dal parroco di Capanne Don Michel…
Parte da Domazzano la quinta edizione di “Borgo è bellezza”
BORGO A MOZZANO – Presentato martedì mattina presso la sala consiliare di Borgo a Mozzano il programma del festival itinerante “Borgo è bellezza” giunto quest’anno alla quinta edizione. Un lustro in cui la manifestazione ha proposto temi, personaggi e luoghi a volte dimenticati con l’obiettivo principale di coinvolgere anche le comunità locali. Le serate hanno sempre un tema conduttore e sono accompagnate dalla voce di un narratore che conduce gli spettatori nel viaggio legato appunto al tema della serata. Borgo è Bellezza in questi anni ha toccato luoghi spesso dimenticati e ha valorizzato monumenti e piazze. Quest’anno saranno 5 gli appuntamenti: a Domazzano, Motrone, Diecimo, Rocca e Valdottavo più una serata speciale che si svolgerà a Gioviano. Si parte giovedì da Domazzano per parlare di emigrazione, un tema sempre di scottante attualità.
Marco e Giovanni Lombardi volano nel tricolore velocità in salita
MOTORI – Si è svolta domenica scorsa a Isola Liri in provincia di Frosinone la quarta tappa del campionato italiano di velocita in salita moto valevole anche come terzo appuntamento del campionato europeo della specialità. I due alfieri lucchesi, portacolori del team DB motorsport, Marco e Giovanni Lombardi, hanno ben figurato portando a casa entrambi la vittoria nelle rispettive classi. Giovanni Lombardi in sella alla sua Honda 250 numero 311 si è aggiudicato la classe “epoca” ottenendo cosi punti importanti in ottica campionato che al momento lo vede occupare la seconda piazza assoluta. Eccellente anche la prestazione del figlio Marco, cresciuto come suol dirsi a pane, e motori. Nella classe moto 3 in sella alla sua honda col numero 321 ha fatto bottino pieno di punti scalando cosi la classifica generale dal 3° fino al 1° posto assoluto. Gli impegni dei due valorosi piloti garfagnini non finiscono qui, anzi la stagione entra più che mai nel vivo. Prossimo appuntamento questa…
Demolito il rudere sul piazzale di Sillico
PIEVE FOSCIANA – E’ stato demolito l’immobile fatiscente sulla piazza del paese di Sillico, a Pieve Fosciana. L’amministrazione comunale è riuscita ad acquistare l’immobile e poi a procedere all’abbattimento.
Podista lucchese colpito dalla scarica elettrica di un fulmine – L’intervista
CASTELNUOVO – E’ in osservazione all’ospedale di Castelnuovo ma sta bene Massimiliano Frugoli, il podista lucchese di 46 anni colpito dalla scarica elettrica di un fulmine domenica mattina, mentre stava disputando il “Trail delle Apuane”. Frugoli, che corre con i colori dei Marciatori di Antraccoli, era partito da Gorfigliano e nei pressi del passo della Focolaccia è stato sorpreso da un vero e proprio nubifragio accompagnato da fulmini. Ha raccontato quei drammatici momento al microfono di Abramo Rossi.
Maltempo e danni: ferrovia in tilt a Pietrasanta
VERSILIA – Circolazione rallentata dalle 4.30 alle 8.00 sulla linea Tirrenica tra Pisa e La Spezia. Ripetute scariche atmosferiche hanno danneggiato gli apparati degli impianti di circolazione in prossimità della stazione di Pietrasanta. Alle 7.30 la circolazione è tornata regolare in direzione Pisa. Alle 8.00, al termine degli interventi di ripristino effettuati da circa 20 tecnici di Rete Ferroviaria Italiana, è ripresa anche sul binario in direzione La Spezia. Durante l’intervento sono state sostituite numerose apparecchiature tecnologiche danneggiate sia in linea sia in stazione. I treni a lunga percorrenza e regionali hanno registrato ritardi fino a due ore, due regionali sono stati cancellati e otto limitati nel percorso. Attivato dall’impresa ferroviaria un servizio con due autobus sostitutivi tra Forte dei Marmi e Viareggio.
Cala la produzione del miele d’acacia, bene quello di castagno
VALLE DEL SERCHIO – Le piogge di maggio hanno reso difficoltosa la raccolta di polline delle acacie da parte delle api,influendo anche sulla produzione di miele. Gli apicoltori però prevedono una buona annata per quanto riguarda quello di castagno. Conoscere le api in modo approfondito è davvero difficile e complicato, sappiamo però con certezza che il miele da loro raccolto ha permesso di addolcire nel corso dei millenni bevande e alimenti. Nel nostro territorio una delle fioriture che maggiormente attirano questi insetti per produrre miele è quella dell’acacia, pianta divenuta quasi infestante in Valle del Serchio che anche quest’anno ha regalato una grande fioritura. Purtroppo però, le piogge di maggio, hanno reso difficoltosa l’impollinazione da parte delle api e di conseguenza la produzione di questo miele è stata particolarmente scarsa. Migliore invece la situazione per quello che concerne le fioriture del castagno, che adesso sembrano essere particolarmente abbondanti. Una curiosità: queste piccole palline che vediamo sotto le ali delle api…
Imprenditore salva due tartarughine ma si becca una denuncia penale
VAGLI SOTTO – Ha salvato due piccole tartarughine ma si è beccato una denuncia per detenzione illegittima di animali selvatici. E’ quello che è capitato a Roberto Romei titolare di una importante azienda emiliana oltre che della Vagli Park. L’intervento è stato condotto dai Carabinieri Forestali della stazione di Camporgiano che hanno provveduto a mettere sotto sequestro le due piccole tartarughe e ad oscurarle in modo che non possono essere osservate dai passanti.