- di Redazione

Individuato il soggetto che ha ucciso il cinghiale a Gallicano

GALLICANO – E’ stato individuato l’uomo che domenica pomeriggio ha sparato ad un cinghiale uccidendolo nella zona degli impianti sportivi di Gallicano. Secondo le prime indagini non si è trattato di un atto di bracconaggio. L’uomo, che è stato denunciato alla Procura di Lucca, avrebbe sparato ritenendo l’animale potenzialmente pericoloso per l’incolumità delle persone.

- di Redazione

Frana Isola Santa, già operativo il tavolo tecnico tra Provincia di Lucca ed Enel – oggi incontro a Palazzo Ducale

L’attivazione immediata di un tavolo tecnico tra Provincia di Lucca ed Enel per la bonifica in tempi ragionevolmente brevi del movimento franoso, verificatosi tra Isola Santa e Castelnuovo Garfagnana, e la progettazione del ripristino viario; le ispezioni con specifici droni, sia nella zona esterna dell’area interessata sia all’interno della galleria che unisce la diga di Isola Santa con la centrale di Torrite per le necessarie verifiche di sicurezza e di definizione del quadro conoscitivo; l’avvio da parte della Provincia delle procedure di risarcimento in quanto ente proprietario della strada provinciale danneggiata con interruzione di servizio pubblico. Sono questi gli elementi principali scaturiti nel corso dell’incontro di stamani – lunedì 3 febbraio – a Palazzo Ducale, convocato dalla Provincia di Lucca per fare il punto della situazione dopo il movimento franoso avvenuto nella notte tre venerdì 31 gennaio e sabato 1 febbraio sulla strada provinciale n. 13 di Valdarni ad Isola Santa, nel territorio comunale di Careggine, in Garfagnana. All’incontro hanno preso parte la dirigente dell’Ufficio tecnico provinciale Francesca Lazzari con i tecnici del…

- di Redazione

Muore schiacciato dal muletto imprenditore di 60 anni

MINUCCIANO – Ennesima tragedia sul lavoro in provincia di Lucca. A perdere la vita a Pieve Santo Stefano, sul versante lunigiano del territorio di Minucciano, è stato Loriano Martini, di 60 anni, titolare di un mulino per la macinatura delle castagne e di uno spaccio di frutta e verdura del territorio. L’uomo ha perso la vita schiacciato dal muletto che stava manovrando e che probabilmente, nell’affrontare la rampa di uscita dall’azienda agricola, si è ribaltato sulla sede stradale travolgendolo. Immediata la richiesta di soccorsi da parte dei numerosi testimoni che hanno assistito all’incidente, ma i sanitari, giusti sul posto non hanno potuto far altro che constatare il decesso. Per soccorrere l’uomo era stato allertato anche l’elicottero Pegaso il cui intervento purtroppo è stato inutile. Sul posto, insieme al 118 e ai vigili del fuoco, anche gli operatori del Dipartimento della Prevenzione che si occupano di sicurezza nei luoghi di lavoro che si occuperanno di stabilire l’esatta dinamica della tragedia, insieme…

- di Redazione

Muore schiacciato dal muletto imprenditore di 68 anni

MINUCCIANO – Ennesima tragedia sul lavoro in provincia di Lucca. A perdere la vita a Pieve Santo Stefano, sul versante lunigiano del territorio di Minucciano, è stato Loriano Martini, di 68 anni, titolare di un mulino per la macinatura delle castagne e di uno spaccio di frutta e verdura del territorio  L’uomo ha perso la vita schiacciato dal muletto che stava manovrando e che probabilmente, nell’affrontare la rampa di uscita dall’azienda agricola, si è ribaltato sulla sede stradale travolgendolo. Immediata la richiesta di soccorsi da parte dei numerosi testimoni che hanno assistito all’incidente, ma i sanitari, giusti sul posto non hanno potuto far altro che constatare il decesso. Per soccorrere l’uomo era stato allertato anche l’elicottero Pegaso il cui intervento purtroppo è stato inutile. Sul posto, insieme al 118 e ai vigili del fuoco, anche gli operatori del Dipartimento della Prevenzione che si occupano di sicurezza nei luoghi di lavoro che si occuperanno di stabilire l’esatta dinamica della tragedia, insieme…

- di Redazione

Incidenti sul lavoro e malattie professionali, i dati del 2019 analizzati da UILM

LUCCA –  “Con la sicurezza sul lavoro non si scherza, mai. Ogni incidente rappresenta un segnale di allarme da analizzare a fondo per individuarne le cause ed evitare che si possa ripetere. L’obiettivo che come sindacato ci poniamo è sempre altissimo: incidenti zero. Ma è l’unico modo per cercare di migliorare sempre, tramite una formazione sulla sicurezza costante che deve partire già dalle scuole”. Sono parole del segretario Uilm area nord Toscana, Giacomo Saisi, che prende spunto dagli ultimi dati disponibili sul portale dell’Inail per gli incidenti sul lavoro e le malattie professionali, relativi al periodo gennaio-novembre 2019. “Prima di tutto bisogna partire dal quadro nazionale, fornito dallo stesso report di Inail fino a settembre: le denunce di malattia professionale sono state 45.158 (+2,4%). Le patologie denunciate sono aumentate solo nella gestione Industria e servizi, da 34.739 a 36.189 (+4,2%), mentre sono diminuite in agricoltura. In crescita sia le denunce dei lavoratori italiani, che sono passate da 41.237 a 42.037…

- di Redazione

Isola Santa isolata, è lotta contro il tempo

CAREGGINE – Stanno lavorando senza sosta i tecnici del comune di Careggine per tentare di riaprire al più presto la strada comunale che porta ad Isola Santa, in modo da ripristinare i collegamenti con la frazione, isolata da sabato a causa della frana che ha interessato la provinciale per Arni.   La frana è stata causata dal cedimento di uno sportello d’ispezione della condotta sotterranea che porta l’acqua dalla diga di Isola Santa fino alla centrale Enel di Turrite. Un cedimento che ha spazzato via un tratto di 70, 80 metri di sede stradale, isolando di fatto le 70 persone che abitano ad Isola Santa. Sfortuna ha voluto che, pochi giorni prima di questo evento, l’altra strada di accesso al paese, il by pass comunale che collega anche le frazioni di Ceragetta e Capanne di Careggine fosse stata chiusa a causa di un’altra frana, con grossi massi che si erano staccati dal versante per finire sulla sede stradale. Nella serata…

- di Redazione

200mila euro per rendere più sicuro il Ponte delle Catene

BORGO A MOZZANO – «Sicurezza delle infrastrutture e valorizzazione del patrimonio architettonico del territorio sono da sempre al centro dell’azione della Provincia di Lucca. Lo dimostra il fatto che il Ponte delle Catene di Borgo a Mozzano e Bagni di Lucca è da tempo dell’attenzione dell’ente che ha approntato un progetto per la sua ristrutturazione e valorizzazione, i cui lavori partiranno nel corso del 2020». Lo ha detto il consigliere provinciale con delega per la zona della Media Valle del Serchio e sindaco di Borgo a Mozzano, Patrizio Andreuccetti, rassicurando così i cittadini e i rappresentanti politici sull’impegno dell’ente di Palazzo Ducale in merito al Ponte delle Catene.

- di Redazione

Cede condotta dell’acqua, frana a Isola Santa; interrotta la strada di Arni

CAREGGINE – Una frana di notevoli dimensioni ha semidistrutto per circa 80 metri la strada di Arni, in località Isola Santa, sul territorio comunale di Careggine. A causare la frana sarebbe stato il cedimento di uno sportello della condotta d’acqua che collega il bacino idroelettrico di Isola Santa alla centrale idroelettrica di Torrite. La massa d’acqua si è riversata sulla strada ed ha provocato la frana. Sul posto le forze dell’ordine ed il personale dell’Enel. Isola Santa non è isolata ma è raggiungibile al momento solo percorrendo la sp 13 dalla Versilia.

- di Redazione

Rave party a Roggio, denunciati 65 giovani

VAGLI – Nella giornata di ieri al termine delle attività investigative, i Carabinieri della Stazione di Camporgiano hanno denunciato  65 persone, di cui  4 di nazionalità straniera, tutte tra i 18 e i 30 anni d’età e residenti in Italia, per il reato  di invasione di terreni e edifici, invasione di area protetta e manifestazione pubblica non autorizzata. Il tutto è legato al rave party non autorizzato che si tenne nella notte del 2 giugno a Vagli Sotto in località Monte di Roggio. Rave al quale parteciparono 300 giovani circa. I Carabinieri furono da subito presenti per il monitoraggio ed il controllo della situazione e della sicurezza ed eseguendo numerosi controlli nei confronti di molti partecipanti nonché allontanando un elevato numero di giovani che continuavano ad affluire provenendo da ogni parte d’Italia. Al termine dell’indagine sono stati identificati dai militari, quali partecipanti alla manifestazione ben 65 giovani provenienti da ogni parte d’Italia. Durante il rave party i Carabinieri hanno fermato…

- di Redazione

Francesco Guccini e la sua Pàvana; ballata per un paese al tramonto

CASTELNUOVO GARFAGNANA – Un lungo, un lunghissimo e scrosciante applauso ha accolto Francesco Guccini sul palco del teatro Alfieri di Castelnuovo giovedì 30 gennaio in occasione della rassegna letteraria La Bella Estate in inverno.   E’ stato il sindaco Andrea Tagliasacchi a salire sul palco per ringraziare i presenti ma anche coloro che per motivi di capienza non hanno potuto partecipare all’incontro: 30′ prima dell’inizio dell’incontro il teatro era già sold out. Stracolmo. Poi è stata la volta di Alba Donati, ideatrice degli incontri letterari, che ha ricevuto la solidarietà di tutti i presenti per l’incendio che ha semidistrutto oltre 500 libri nella biblioteca nel paese di Lucignana, paese Natale della poetessa. E poi è iniziato l’incontro condotto dal giornalista Fiorentino Giovanni Bogani. Francesco Guccini non canta più, ma la sua voce si leva di nuovo per noi, alta, forte, piena di poesia, per consegnarci un’opera letteraria che è testamento e testimone da raccogliere, in attesa di una nuova aurora…

- 1 di Redazione

Un incendio distrugge la libreria “sopra la penna” di Alba Donati

COREGLIA ANTELMINELLI – Un incendio ha devastato e di fatto ha distrutto la notte scorsa a Lucignana, nel comune di Coreglia Antelminelli, la libreria “Sopra la penna” della nota poetessa Alba Donati. La Donati, originaria proprio di questo spicchio bellissimo della Valle del Serchio incastonato tra Appennino e Alpi Apuane, era riuscita a coronare il suo sogno. Una libreria che voleva fosse un luogo di incontro e di confronto, un forte segnale di resistenza culturale lontano dalla città in un’epoca dove tutto scorre veloce e in maniera virtuale. Ed invece la notte scorsa sono bastati pochi minuti per mandare in fumo tanti sogni e tanti progetti.  

- di Redazione

CIR 2020: un new look per il 43° rally del Ciocco e della Valle del Serchio

MOTORI – Un po’ per rispettare una tradizione consolidata, quella di un rally mai uguale a se stesso, un po’ per aderire alle nuove normative 2020 di AciSport, l’edizione numero 43 de “Il Ciocco” (una delle gare che vanta l’Albo d’Oro più lungo e affollato di tutti i grandi campioni della specialità) presenta, quest’anno, un “look” in larga parte rinnovato.   Abolite le speciali disegnate su ampie aree allestite per l’evento. Salta così la prova spettacolo sul lungomare di Forte dei Marmi che conferma però il suo ruolo di spicco, in veste di “vigilia” e partenza della corsa. La scelta per la nuova prova spettacolo in linea, denominata “I Leoni del Ciocco” è caduta sul tracciato tecnico, impegnativo e guidato all’interno della Tenuta del Ciocco con alcune varianti per incentivare lo spettacolo. Ridisegnata la prima giornata di gara. Dopo la partenza da Forte dei Marmi, venerdì 13 marzo alle 17.00, saranno quattro le PS in programma, in notturna, con la doppia…