Ciocchetto, prego dica…33, pienone di iscritti e di stelle
Cast di assoluta eccellenza per la 33esima edizione del rally sotto l’albero nel ricordo, come sempre e da sempre, di Maurizio “Icio” Perissinot che ne fu il suo inventore nell’ormai lontano 1992. La corsa, che si disputerà sabato e domenica, vedrà al via 95 equipaggi con nomi altisonanti: Crugnola (correrà con una Peugeot 106) Andreucci, Andolfi, Nucita, Perico, Michelini (campione uscente) Caldani, De Cecco e Ciavarella. Una sorta di vero proprio minicampionato italiano. La OSE del direttore Valerio Barsella ha dovuto tagliare diversi equipaggi: le richieste di partecipazione sono state oltre un centinaio. Saranno 14 le PS tutte all’interno della tenuta del Ciocco suddivise in due tappe. Partenza sabato alle 15,30 per andare ad affrontare per tre volte College (parte alta) e l’inedita La Rosa (parte bassa). Arrivo della prima tappa alle ore 20. Domenica si ripartirà alle 7,30 con altre 8 PS da sciropparsi: Stadio (parte alta) e Noitv che prende il nome dalla nostra antica sede (nella parte…
Richiesti 3,5 milioni per la messa in sicurezza e un restyling del ponte di Gallicano
Opere di messa in sicurezza dai fenomeni erosivi, peraltro aggravati a seguito dell’evento di piena del novembre 2023 e di rifacimento dei marciapiedi a sbalzo. La Provincia di Lucca ha chiesto al Dipartimento della Protezione Civile un finanziamento di circa 3,5 milioni di euro, per provvedere alla realizzazione di opere di protezione del ponte di Mologno sulla SP40, tra i comuni di Barga e Gallicano. Opere di messa in sicurezza dai fenomeni erosivi, peraltro aggravati a seguito dell’evento di piena del novembre 2023 e di rifacimento dei marciapiedi a sbalzo. Le solette in cemento armato poste a sostegno dei marciapiedi laterali non soddisfano i requisiti di sicurezza e necessitano di interventi. Altra criticità riguarda le sottostrutture in generale che sono oggetto di fenomeni erosivi importanti da parte del Fiume Serchio. Come ha reso noto per la provincia il vice presidente Andrea Carrari, le solette in cemento armato dei marciapiedi rappresentano un potenziale rischio soprattutto per il traffico veicolare dato che…
È di Manuela Baldisseri il miglior “castagnaccio” barghigiano
Secondo posto per Marco Bertolini; terza posizione per Luana Moscardini, quarto posto per Giada Biagioni. Come tutti gli anni a Barga non è mancato il ritorno, sotto la Loggia del Capretz, di una originale iniziativa: un vero e proprio concorso, dove la giuria è il pubblico che degusta i prodotti in gara, per scegliere il miglior Castagnaccio delle feste. Diciamo subito quale è il castagnaccio più buono del 2024. È quello della barghigiana Manuela Baldisseri che ha sbaragliato la concorrenza che è stata comunque agguerrita. Secondo posto per Marco Bertolini, terza posizione per Luana Moscardini, quarta Giada Biagioni ed infine quinta posizione per Anna Maria Agostini. Sono stati apprezzati dalla giuria popolare la tradizione, ma anche a volte alcune innovazioni nella ricetta tradizionale. Sul tavolo del concorso sono arrivati una venticinquina di castagnacci. La degustazione, tra una chiacchiera, un bicchiere di vino o vin brûlé è durata a lungo ed è scorsa via piacevole, ma alla fine tutti hanno indicato…
È stato un successo il Gala Lirico di chiusura del 2024 del Serchio delle Muse al Teatro Alfieri
Sul palco dell’Alfieri l’Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane, diretta da Stefano Giaroli, con le voci del soprano Serena Farnocchia, del tenore Alessandro Fantoni e del baritono Bruno Caproni. Il teatro Alfieri di Castelnuovo Garfagnana ha ospitato il Gran Galà Lirico degli Auguri, appuntamento ormai della tradizione che a fine anno l’associazione il Serchio delle Muse offre gratuitamente alla popolazione. Un concerto speciale a coronamento di un anno di molti eventi che hanno portato la musica in tanti luoghi della Valle del Serchio. La serata si è aperta con i saluti del sindaco Andrea Tagliasacchi, dei presidenti delle due fondazioni bancarie lucchesi e naturalmente con gli auguri e i ringraziamenti del presidente dell’associazione, Fosco Bertoli. Infatti l’associazione, fondata proprio da Luigi Roni con lo scopo di divulgare in ogni luogo la musica lirica, prosegue nei suoi obiettivi portando avanti i principi del indimenticabile maestro. Sul palco dell’Alfieri, ad ammaliare il numeroso pubblico l’Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane, diretta da Stefano Giaroli,…
Concerto di Natale a Piazza al Serchio
PIAZZA AL SERCHIO – Per un saluto alla comunità e lo scambio di auguri natalizi, il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico organizza, domenica 22 dicembre alle ore 21 presso la Chiesa di San Michele (Piazza al Serchio), il Concerto di Natale con la Corale di Barga e la Corale di Cascio-Molazzana, Direttore il M° Roberta Popolani, all’organo il M° Andrea Anfuso e al clarinetto Giorgio Dell’Immagine. L’evento, con ingresso a offerta libera interamente devoluto alla Parrocchia di San Michele, vuole essere un invito rivolto a tutti per una serata di celebrazione, in cui musica e canto creano la magia del Natale e un’occasione di condivisione speciale all’insegna della tradizione.
Il Comune di Minucciano inserito nel progetto Europeo Bauhaus4Med
La Regione Toscana ha individuato il territorio di Gramolazzo per la realizzazione di un progetto pilota (B4M) finanziato dal programma europeo Med di cui la Toscana è partner insieme ad altri 6 paesi dell’Unione Europea”. Il progetto interessa solo due regioni italiane e due località italiane; una appunto è Minucciano. Il Primo step è stato l’incontro di lavoro che si è svolto presso il centro di Garfagnana Innovazione a Gramolazzo nel comune di Minucciano, con lo scopo di far conoscere il progetto ma anche raccogliere informazioni utili grazie a tavoli di lavoro coordinati da Francesco Molinari , ai quali hanno partecipato realtà economiche e politiche del territorio. l’apertura del lavori è stata salutata dal Sindaco Nicola Poli, dal Presidente del Parco Regionale Alpi Apuane Andrea Tagliasacchi, dalla Presidente dell’Unione Comuni della Garfagnana Raffaella Mariani, alla presenza tra gli altri del Prof. Giuseppe Lotti del dipartimento di Architettura dell’università di Firenze .
Il presidente della Provincia Pierucci ha incontrato la Consulta degli studenti superiori
LUCCA – Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci ha incontrato oggi, a Palazzo Ducale, la Consulta degli studenti superiori. Un organo istituzionale provinciale preposto alla rappresentanza degli istituti secondari di secondo grado che si compone di due persone elette dagli studenti di ogni scuola, per una ventina di membri in totale. Nell’occasione, oltre al presidente Pierucci, erano presenti i tecnici della Provincia che si occupano di edilizia scolastica e di trasporto pubblico locale guidati dal dirigente dell’ente, arch. Fabrizio Mechini, nonché il prof. Claudio Oliva in rappresentanza dell’Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara. Il presidente Pierucci ha confermato il suo impegno sul fronte degli investimenti per l’edilizia scolastica. Un settore prioritario per l’ente provinciale che sta portando avanti numerosi cantieri tra adeguamenti, ristrutturazioni e nuovi edifici di istituti superiori nella Piana di Lucca, in Valle del Serchio e in Versilia. Ai rappresentanti degli studenti sono state fornite informazioni su stanziamenti, lavori in corso, stato dell’arte dei lavori e su quelli che partiranno nei prossimi mesi. Di contro i…
Polizia Provinciale, ecco il bilancio delle attività 2024
LUCCA – Taglio del nastro questa mattina (martedì 17) per una nuova auto del parco macchine della Polizia Provinciale di Lucca. Il presidente della Provincia, Marcello Pierucci, ha inaugurato, infatti, la nuova vettura nel comando della Polizia Provinciale a Ponte a Moriano, durante un incontro che ha rappresentato anche l’occasione di illustrare i dati dell’attività del 2024. La nuova auto è una Suzuki Ignis, vettura con motore ibrido e a trazione integrale: una scelta che dimostra l’impegno dell’ente di dotarsi di veicoli green e con minori emissioni. Ma l’incontro con il presidente – che recentemente ha approvato l’inserimento nel Regolamento dell’Ente, così come previsto dal Codice della Strada, dell’assegnazione di parte delle entrate sanzionatorie al fondo pensionistico dei membri della Polizia Provinciale – è stato anche l’occasione per tirare il bilancio dell’anno che sta per terminare, per quanto riguarda l’attività relativa al Codice della Strada. «Nel 2024 – dice il comandante Saverio Polifroni – la Polizia Provinciale ha sempre garantito una costante presenza delle proprie pattuglie sulle strade…
E’ conto alla rovescia per un Ciocchetto da grandi firme
Pochi giorni al via del 33° rally del Ciocchetto che si disputerà in due tappe nelle giornate di sabato 21 e domenica 22 dicembre. Sono 95 gli equipaggi iscritti alla corsa che vuol ricordare anche il suo inventore, ovvero l’indimenticabile Maurizio “Icio” Perissinot”. Un cast di altissimo livello tecnico con piloti, anzi campioni, del calibro di Crugnola e Andreucci che fanno 15 titoli assoluti in due. Ma sulle strade del Colle di San Quirico cercheranno gloria anche i vari Perico, Ciuffi, Nucita, Michelini (vincitore nel 2023), Ciavarella, Tosi e Volpi. Noi Tv dedicherà ampio spazio alla corsa con dirette in studio, interviste e immagini dal Ciocco sia per la prima tappa di sabato pomeriggio che per quella decisiva di domenica mattina.
La Libellula: mancano controlli adeguati sulla presenza dei PFAS (sostante perfluoroalchiliche) nelle acque che beviamo
FORNACI – Il gruppo ambientalista La Libellula invita le istituzioni locali ad attivarsi per prendere misure contro la problematica dei PFAS la cui presenza è stata riscontrata in molte acque della nostra regione. I PFAS (sostante perfluoroalchiliche) sono un ampio gruppo di oltre 10.000 molecole di sintesi, definiti “inquinanti eterni” per la loro stabilità chimica impossibile da degradare nell’ambiente. Hanno effetti nocivi, sottolinea il gruppo, sul fegato, la tiroide, provocano obesità, infertilità e cancro. Come spiega La Libellula, in Italia manca una legge nazionale che vieti la presenza di PFAS nelle acque potabili e ARPAT attualmente monitora solo alcune molecole di questa numerosa famiglia: “Secondo i dati ARPAT del 2022 i PFAS sono presenti in oltre il 76% delle acque superficiali e nel 36% delle acque sotterranee. Nelle acque superficiali si stima un superamento tra il 31 e l’87% rispetto agli standard di qualità ambientale (SQA). Questi dati sono confermati anche da analisi indipendenti fatti da Greenpeace sul torrente Pescia ed il…
Confcommercio incontra Unione dei Comuni della Garfagnana sulla tassa di soggiorno
GARFAGNANA – Una delegazione di Confcommercio Lucca&Massa Carrara ha incontrato nei giorni l’Unione Comuni Garfagnana sul tema tassa di soggiorno. Il membro di giunta, Andrea Baiocchi, accompagnato dai rappresentanti del settore alberghiero, Tiziano Davini e Federico Turri, è stato ricevuto dalla presidente Raffaella Mariani e dal segretario generale Francesco Pinagli. È stata l’occasione per un primo incontro con la neo presidente sul tema del turismo sul quale la nuova giunta dell’Unione vuole porre una particolare attenzione. Così è anche per Confcommercio visto che dopo i primi dati positivi post Covid, nelle ultime stagioni c’è stata una leggera flessione soprattutto a causa di meno turisti provenienti dalle altre regioni italiane. Nell’incontro si è parlato della nuova legge del turismo che a breve dovrebbe essere definita dalla Regione Toscana, della tassa di soggiorno su cui Confcommercio chiede la maggiore trasparenza possibile e delle strategie per il futuro. «A gennaio saremo richiamati dall’Ente per fare il punto sulle prossime mosse in chiave 2025 e…
Un oservatorio e delle borse di studio per promuovere la sicurezza sui luoghi di lavoro
LUCCA – La sicurezza sul lavoro è al centro del dibattito in consiglio provinciale con l’istituzione di un osservatorio e l’indizione di borse di studio per i figli di coloro che hanno perso la vita sul posto di lavoro. Non solo una discussione sull’importanza del tema, quindi, ma proposte di azioni concrete da mettere in atto per promuovere la sicurezza sui luoghi di lavoro e aiutare chi ha vissuto il dramma di una ‘morte bianca’: questo è il senso dell’ordine del giorno presentato dal consigliere di maggioranza, Federico Gilardetti ed approvato all’unanimità dal consiglio. «La sicurezza sui luogi di lavoro – dice Gilardetti – è un tema su cui non è possibile abbassare la guardia, le conquiste in tale ambito non possono mai considerarsi in pieno acquisite, in quanto puntualmente, ogni anno, veniamo raggiunti da notizie di cronaca e statistiche spaventose per un Paese civile, come dovrebbe essere il nostro». Nel suo intervento, Gilardetti riportato i dati nazionali, facendo riferimento anche ai fatti locali che si sono verificati…