Salute e Benessere

- di Redazione

Anche al “San Francesco” si è celebrata la Settimana dell’allattamento al seno

In occasione della Settimana dell’allattamento, anche al reparto maternità di Barga si è voluto promuovere e sostenere l’allattamento al seno. Il latte materno è l’alimentazione perfetta per il bambino perché fornisce esattamente la giusta combinazione di nutrienti e anticorpi di cui il bambino ha bisogno. Nel reparto di ostetricia e ginecologia dell’ospedale “San Francesco” si sono riunite alcune “prossime” mamme e alcune che hanno appena partorito per partecipare a questa iniziativa di promozione e di sostegno di questa campagna. Non sono mancati anche i papà e naturalmente la rete di supporto nel reparto di Ostetricia dell’ospedale San Francesco di Barga. Tre le iniziative della giornata, conclusa con un rinfresco, quella intitolata “Allattare, un’avventura. Condividiamo le nostre esperienze”; e poi un incontro dal titolo “Allattamento e lavoro. (Come) si può fare”.  

- di Redazione

In tanti all’incontro sul linfedema in oncologia

LUCCA –   Grande partecipazione al convegno sul tema “Il linfedema in oncologia: i tempi della riabilitazione”   che si è svolto oggi (sabato 6 ottobre) nella sala Piera Sesti dell’ospedale San Luca di Lucca, con l’organizzazione in particolare della struttura recupero e rieducazione funzionale dell’ambito territoriale di Lucca. Il tema era infatti di grande rilevanza ed attualità scientifica visto che il linfedema è la complicanza più frequente delle terapie, chirurgica e  radiante in particolare, messe in atto per il controllo della malattia neoplastica.  Nonostante il miglioramento delle tecniche chirurgiche e radioterapiche, la sua incidenza si mantiene ancora elevata: 20-30% per l’arto superiore, 40-50% per quello inferiore. Si tratta di una patologia cronica che tende ad un progressivo peggioramento con conseguenze di carattere fisico, estetico e psicologico per i pazienti che ne sono affetti. È importante, quindi, che la sua diagnosi sia corretta ed avvenga il più precocemente possibile, così da poter avviare, altrettanto precocemente, terapie specifiche e mirate. Hanno parteciperanno molti…

- di Redazione

Un incontro il 6 ottobre all’ospedale San Luca di Lucca sul linfedema in oncologia (i tempi della riabilitazione)

LUCCA –  “Il linfedema in oncologia: i tempi della riabilitazione” è il titolo del convegno in programma sabato 6 ottobre a partire dalle ore 9 nella sala Piera Sesti dell’ospedale San Luca di Lucca. Parteciperanno molti professionisti di primo piano di vari settori (medici ma anche fisioterapisti) dell’Azienda USL Toscana nord ovest: Paolo Bortolotti, Daniela Brugioni, Antonella Carli, Elena Fiaschi, Sauro Luchi, Ivano Maci, Carlo Mazzatenta, Aroldo Marconi, Marcello Mignogna, Claudia Moni, Cristina Noberasco, Gessica Pierini, Federico Posteraro, Elio Rossi, Lucia Tanganelli, Stefania Tocchini, Vincenzo Viglione. La segreteria organizzativa è curata da Maresa Andreotti e Gennaro Voccia, quella scientifica da Ivano Maci, Elena Fiaschi, Gessica Pierini ed Antonella Carli, della struttura recupero e rieducazione funzionale dell’ambito territoriale di Lucca. L’evento è patrocinato anche dal Comune di Lucca. Il linfedema è la complicanza più frequente delle terapie, chirurgica e radiante in particolare, messe in atto per il controllo della malattia neoplastica. Nonostante il miglioramento delle tecniche chirurgiche e radioterapiche, la sua…

- di Redazione

La Mela di AISM torna anche a Barga, Castelnuovo, Gallicano e Pieve Fosciana fino a domenica 7 ottobre

“La Mela di AISM” torna a Lucca e Provincia oltre che in 5000 piazze italiane, per la lotta alla sclerosi. La manifestazione è iniziata giovedì 4, in occasione del Dono Day, e proseguirà per tutto il weekend, sino a domenica 7 ottobre. La cura definitiva, quella che farà scomparire completamente la sclerosi multipla, non c’è, arriverà solo quando si saranno capiti tutti i fattori che la scatenano. Per questo è importante sostenere la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla, INSIEME. Da ieri fino a domenica 7 ottobre ritorna così anche  a Lucca e Provincia “La Mela di AISM”.  In totale in tutta Italia 13 mila volontari di AISM distribuiranno oltre 4 milioni di mele a fronte di una donazione minima di 9 euro, con cui si potrà portare a casa un sacchetto da 1,8 kg di gustose mele rosse, verdi e gialle. Così sarà anche dalle nostre parti. Grazie ai volontari AISM e ad ANC Sezioni di Fornaci e Castelnuovo e…

- di Redazione

Un nuovo servizio della Misericordia di Borgo a Mozzano: lo sportello informativo  “Pronto Badante”

BORGO A MOZZANO – La prima fase di fragilità nell’anziano è sempre un momento destabilizzante per una famiglia. La Misericordia di Borgo a Mozzano, nel suo lungo percorso di assistenza alle persone in difficoltà del nostro territorio, lo ha riscontrato in numerose occasioni: si ha difficoltà nel reperire informazioni e, soprattutto, non si hanno risposte tempestive. Per questo motivo l’Associazione ha aderito al progetto “Pronto Badante”, attraverso uno sportello informativo e di promozione del progetto, attivo nelle giornate di lunedì (dalle 9 alle 12), mercoledì (dalle 15 alle 19) e venerdì (dalle 8 alle 11). “Pronto Badante” è un progetto della Regione Toscana che ha come obiettivo il sostegno alla famiglia per affrontare il momento in cui si presenta la prima fase di fragilità dell’anziano non autosufficiente. Il progetto prevede, nello specifico: l’intervento diretto di un operatore presso l’abitazione della famiglia dell’anziano, il sostegno economico per l’attivazione di un rapporto di assistenza familiare con una persona scelta dalla famiglia, la…

- di Redazione

Lucca, “Priorità per il rilancio dell’azione del governo regionale”, focus sulla sanità con Baccelli, Saccardi, Scaramelli

Lucca, “Priorità per il rilancio dell’azione del governo regionale”, focus sulla sanità con Baccelli, Saccardi, Scaramelli Tappa lucchese del tour dei consiglieri Pd dedicato al documento di maggioranza LUCCA – Miglioramento della qualità dell’accoglienza dei Pronto soccorso, piano straordinario per ridurre le liste d’attesa, rafforzamento dei servizi sociosanitari. Questi gli obiettivi più urgenti sul fronte della sanità toscana inseriti tra le “Priorità per il rilancio dell’azione del governo regionale”. Ne hanno discusso a Lucca, al palazzo della Provincia, Stefano Baccelli, consigliere regionale Pd, Stefano Scaramelli, presidente commissione Sanità nell’assemblea toscana, Stefania Saccardi, assessora regionale alla sanità. Una delle iniziative che il gruppo Pd in Regione ha promosso per confrontarsi con le realtà territoriali toscane, condividere e raccogliere critiche e suggerimenti sul documento scaturito alla fine del luglio scorso da un vertice di maggioranza con il presidente Enrico Rossi. “Nel luglio scorso abbiamo condiviso un documento che indicava le priorità per rilanciare l’azione di governo, 9 punti concreti, cose da fare…

- di Redazione

Castelnuovo Garfagnana: servizi temporaneamente sospesi al Centro Socio Sanitario di via Puccini

CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – L’Azienda USL Toscana nord ovest comunica che, a seguito di un guasto agli impianti idraulici, al momento non è possibile erogare servizi socio-sanitari nella sede del Centro Socio Sanitario di via Puccini a Castelnuovo Garfagnana. In attesa di un ripristino della struttura, che però potrebbe anche avvenire in tempi piuttosto lunghi, l’Azienda – in accordo con il Comune di Castelnuovo – si è organizzata per allestire all’ospedale “Santa Croce” spazi in cui garantire alcuni servizi territoriali (che verranno indicati nei prossimi giorni), ad integrazione dell’attività che è già assicurata dai centri socio sanitari vicini e che sarà potenziata. Il Puntoinsieme – Servizio Sociale è stato intanto temporaneamente trasferito nella sede del centro amministrativo di Pieve Fosciana. Si ricorda comunque che nel giro di circa tre mesi (si stanno effettuando i lavori di adeguamento) dovrebbe essere attivato il nuovo moderno centro socio sanitario di Castelnuovo, che segnerà un rilevante miglioramento dal punto di vista strutturale (per dimensioni,…

- di Redazione

Dal 1° ottobre Alessandro Campani in servizio come direttore della Zona Versilia

VERSILIA –  Dal 1° ottobre 2018 il barghigiano Alessandro Campani sarà in servizio come direttore della Zona Distretto della Versilia. Lo evidenziano la direttrice generale dell’Azienda USL Toscana nord ovest  Maria Teresa De Lauretis ed il sindaco di Viareggio e presidente della Conferenza dei Sindaci della Versilia Giorgio Del Ghingaro. “Dopo un lungo iter – sottolinea la dottoressa De Lauretis – sono stati definiti gli atti amministrativi  necessari per l’insediamento in Versilia come direttore di Zona Distretto del dottor Campani che, possiamo comunicarlo ufficialmente, dal 1° ottobre sarà operativo nel nuovo ruolo. Si tratta di un professionista giovane e competente,  esperto di servizi sanitari territoriali, e sono convinta che, insieme ai sindaci della Versilia, garantirà una corretta gestione dei processi in un contesto organizzativo sicuramente articolato e complesso”. “La presa di servizio dall’inizio di ottobre di Alessandro Campani come nuovo direttore di Zona  – sottolinea il sindaco Del Ghingaro – è una buona notizia, molto attesa da me e dagli…

- di Redazione

Per il rilascio delle certificazioni di idoneità sportiva agonistica e non agonistica.

In data 17 settembre 2018 è stata firmata la Convenzione tra Azienda USL Toscana Nordovest e CONI – Comitato Regionale Toscana per il rilascio delle certificazioni di idoneità sportiva agonistica e non agonistica. Le prestazioni sanitarie verranno effettuate applicando le seguenti tariffe: • Visita volta al rilascio di idoneità agonistica e non per atleti di età compresa trai 18 e 40 anni, comprensiva di spirometria, elettrocardiogramma basale e dopo sforzo ed esame urine completo € 60; • Visita volta al rilascio di idoneità sportiva agonistica e non per atleti di età superiore ai 40 anni comprensiva di spirometria, elettrocardiogramma basale e sotto sforzo al cicloergometro ed esame urine completo € 85. La prenotazione della visita avverrà a cura dell’atleta munito della richiesta compilata dal Soggetto Sportivo.

- di Redazione

Infermieri e cittadini, un’alleanza per “accompagnare la vita”

LUCCA – Garantiscono le prestazioni rivolte ad 1 milione e 300mila persone, erogate su oltre 6.500 chilometri quadrati e soprattutto assicurate in 13 ospedali, 70 distretti, 37 consultori, 38 centri di salute mentale e 13 centri per dipendenze. Sono i 7.300 fra infermieri, ostetriche ed operatori socio sanitari (oss) – dei quali oltre 1.200 nell’Ambito Lucchese – che costituiscono oltre la metà di tutti i dipendenti della Azienda USL Toscana nord ovest (13mila). ”Ma soprattutto sono l’anima della nostra Azienda. Quelli che spesso finiscono, come tutta la Sanità, ingiustamente sotto attacco, ma che mettono cuore, faccia ed anima tutti i giorni al servizio dei cittadini”. Lo ha detto Maria Teresa De Lauretis, direttore generale della USL Toscana nord ovest nel corso dell’incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Accompagnare la vita” organizzato dal dipartimento delle professioni infermieristiche ed ostetriche al Palazzo dei Congressi di Pisa. “La professione infermieristica – ha affermato l’assessore regionale al diritto alla salute Stefania Saccardi – è una di…

- di Redazione

Ecografia pleuro-polmonare nelle bronchioliti: uno studio innovativo

CASTELNUOVO GARFAGNANA – Parte da Castelnuovo Garfagnana uno studio ad ampio raggio che coinvolge ospedali e medici di mezza Italia, il progetto è stato presentato nel corso dell’’incontro che si è svolto venerdì 21 settembre al Santa Croce di Castelnuovo Garfagnana, fortemente voluto dal dottor Gino Soldati, cultore da oltre vent’anni dell’ecografia pleuro-polmonare e responsabile della sezione di ecografia interventistica dell’ospedale di Castelnuovo Garfagnana. Il progetto realizzato in collaborazione dall’Accademia di Ecografia Toracica (AdET), una società scientifica che da tempo sta portando avanti lo studio dell’ecografia pleuro-polmonare coordinando corsi e congressi in tutto il territorio nazionale: L’incontro al quale hanno partecipato medici di vari ospedali italiani si è aperto con il saluto del Pres. Del consiglio Comunale Francolino Bondi a seguire sono proseguiti i lavori seguiti anche in diretta skype da vari reparti pediatrici italiani. Lo studio avrà la durata di un anno e valuterà il ruolo diagnostico e prognostico dell’ecografia pleuro-polmonare nella bronchiolite, patologia virale che interessa principalmente bambini…

- di Redazione

Ecografia pleuro-polmonare nelle bronchioliti in età pediatrica: la presentazione dell’innovativo protocollo a Castelnuovo

CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – Venerdì 21 settembre, nella sala congressi dell’ospedale Santa Croce di Castelnuovo Garfagnana alle ore 16 è in programma l’incontro di presentazione del primo protocollo multicentrico nazionale di studio dell’ecografia pleuro-polmonare nelle bronchioliti in età pediatrica, che sarà introdotto dal direttore di presidio ospedaliero di Lucca e Valle del Serchio dell’Azienda USL Toscana nord ovest Toscana, dottoressa Michela Maielli. Il protocollo di studio che viene presentato in questa occasione ha come finalità la divulgazione della metodica dell’ecografia pleuro-polmonare, che negli ultimi dieci anni ha acquisito una propria identità ed una sempre maggiore utilità per la gestione dei bambini in pronto soccorso, nei reparti di terapia intensiva pediatrica e nelle TIN per evitare l’uso eccessivo di radiazioni ionizzanti in popolazioni sensibili come i bambini. Lo studio avrà la durata di un anno e valuterà il ruolo diagnostico e prognostico dell’ecografia pleuro-polmonare nella bronchiolite, patologia virale che interessa principalmente bambini sotto un anno di vita. L’incontro di venerdì 21…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner