Rubriche

- di Redazione

Nuovo look in tante scuole del comune

Nel mese di aprile nuovo look per alcuni plessi dell’ Istituto Comprensivo “G. Pascoli” di Barga. Grazie al finanziamento del M.I.U.R. “Scuole Belle” sono stati realizzati interventi di tinteggiatura presso le Scuole dell’ Infanzia di Castelvecchio Pascoli, Barga e Filecchio, presso la Scuola secondaria di primo grado di Barga e presso la Scuola Primaria di Barga. “Nell’ anno scolastico 2015/2016 aderimmo al progetto Scuole Belle e con il finanziamento ottenuto di € 12.600 furono tinti i locali della Scuola Secondaria di 1° grado di Fornaci di Barga – spiega la dirigente Patrizia Farsetti – Il lavoro commissionato direttamente dal M.I.U.R. alla Ditta Dussmann Service s.r.l. di Milano, fu svolto in modo egregio per cui, al termine dell’ intervento, come scuola, si decise di richiedere un nuovo finanziamento per intervenire su altri plessi, con la speranza che, nel caso fosse stata accolta la nuova richiesta, ci venisse affidata la stessa impresa. Così è stato; abbiamo ottenuto il nuovo finanziamento, di quasi…

- di Redazione

Alla Vetricia Riapre il Rifugio Santi

Nuova gestione per il rifugio Alpino Giovanni santi, alla Vetricia. L’inaugurazione è prevista domenica 28 maggio a partire dalle 15. Pezzi forti della nuova direzione del rifugio, la volontà di cucinare solo piatti della tradizione locale, l’ospitalità e l’organizzazione di escursioni ed attività sportive legate alla montagna.. Pere informazioni 349 7891545

- di Redazione

Verso Santiago

(notizia in aggiornamento) 23 maggio 2017 – Il 22 maggio due Fornacine “sessantaquattrine” (per dirla alla Montalbano), ed un’amica di Trento, sono partite, viaggiando in treno ed in aereo con destinazione la città di Porto in Portogallo. Il 23 sono da li partite con l’intenzione di raggiungere Santiago de Compostela entro il 3 giugno. Ce la faranno?!?Ai posteri l’ardua sentenza. Intanto come prima giornata, alle 14 hanno concluso la prima tappa di 24 km circa: clima caldissimo (35 gradi) fra piccoli villaggi agricoli e strade fatte con i sampietrini. E un paesaggio stupendo…

- di Redazione

In Duomo la Santa messa in onore dei cavalieri dell’ordine del Santo Sepolcro

E’ iniziata domenica scorsa, con una santa messa officiata nel millenario Duomo di Barga in lingua inglese, la visita nei luoghi sacri della Toscana della delegazione magistrale di Scozia dell’ordine equestre del santo Sepolcro di Gerusalemme, istituzione laicale con 30 mila membri in tutto il mondo che si prefigge lo scopo di aiutare le opere e le istituzioni della chiesa acattolica in terra santa e di rafforzare la pratica della vita cristiana. A Barga cavalieri e dame dell’ordine sono giunti insieme al loro Gran Priore, l’arcivescovo emerito di Glasgow Mario Conti, molto legato alla cittadina anche da vincoli di parentela. Ad accoiglierlo a Barga la famiglia di Agostino Caproni Per quanto riguarda la visita della delegazione scozzese, si tratterà in questa settimana di una specie di pellegrinaggio ai luoghi sacri simbolo della Toscana. L’averlo iniziato proprio dal Duomo di Barga testimonia l’affetto che il Vescovo Conti nutre per Barga e per la Garfagnana in generale di cui non ha mai…

- di Redazione

A Filecchio e Barga è stata ancora festa con i bambini della scuola St. Gabriel di Preston Pans

Giornata emozionante quella di mercoledì 17 per l’Istituto Comprensivo di Barga che, all’interno del progetto d’istituto “Nice to meet you”, ha festeggiato i 10 anni di gemellaggio con la scuola scozzese San Gabriel’s di Preston Pans. La scuola si trova nella contea di East Lothian, con cui Barga è gemellata ormai da diversi anni. I bambini scozzesi, accompagnati dalle loro insegnanti, si sono trattenuti nel nostro comune per diversi giorni e hanno diviso il loro tempo tra la scuola primaria e dell’infanzia di Filecchio e la scuola secondaria di primo grado di Barga dove, grazie ai contatti con il referente del progetto il prof. Claudio Fontana, hanno potuto assistere e partecipare attivamente a diverse iniziative: nella scuola primaria e dell’infanzia di Filecchio si è svolta una festa di benvenuto con i saluti del vicesindaco Caterina Campani, dei consiglieri Lorenzo Tonini e Sabrina Giannotti e ealla rappresentanza dell’associazione dei Polentari di Filecchio. Qui hanno assistito ad uno spettacolo canoro dei bambini…

- di Redazione

Un progetto di telemedicina per Casteluovo? L’idea emersa per i 25 anni degli Amici del Cuore

Con la partecipazione del presidente della III Commissione sanità della regione Toscana, Stefano Scaramelli, si è svolto sabato mattina a Barga un convegno promosso dall’Associazione Amici del Cuore della Valle del Serchio per festeggiare il suo venticinquesimo anno di vita. Scaramelli ha portato il suo saluto insieme a quello di altri importanti relatori ed ha annunciato peraltro l’intenzione della Regione Toscana di fare in modo che possa essere avviato un progetto di telemedicina tra l’Ospedale di Castelnuovo ed il reparto cardiologico dell’ospedale del cuore di Massa. “La telemedicina rappresenta una soluzione innovativa per tutelare meglio le aree periferiche della Regione – ha dichiarato – Ritengo che esistano le possibilità per sviluppare un progetto di telemedicina per mettere in collegamento l’area cardiologica del “santa Croce” con l’ospedale del Cuore di Massa, vera e propria eccellenza. Una iniziativa che fornirebbe la possibilità di consulti specifici e di approfondire comunque non poco la diagnostica Sono progetti già in atto in Toscana, sostenuti anche…

- di Redazione

Tanti eventi di successo. Bilancio positivo per la Settimana della Solidarietà

Con gli ultimi due appuntamenti davvero molto riusciti e partecipati si è poi chiusa venerdì scorso la settimana della Solidarietà, l’evento di promozione sociale promosso dal Gruppo Volontari della Solidarietà sotto la solita incessante spinta della presidente Myrna Magrini e con il supporto di tanti volontari. L’evento clou di questa edizione è stato senza dubbio il confronto sul cyberbullismo che mercoledì scorso ha coinvolto nell’aula magna dell’ISi di Barga i ragazzi delle scuole, le forze dell’ordine e le istituzioni. Tutte chiamate a confrontarsi con la psicologa forense e criminologa investigativa Roberta Bruzzone. Docente universitaria con all’attivo numerose collaborazioni nazionali e internazionali, la Bruzzone è inoltre un noto volto televisivo nonché autrice di diverse pubblicazioni. Ha discusso con i ragazzi, in una mattinata caratterizzata da oltre un migliaio di presenze all’aula magna, sui temi del suo ultimo libro “Il lato oscuro dei Social Media” che tratta di bullismo e cyberbullismo ai tempi dei social network. Con una partecipazione davvero numerosa di…

- di Redazione

Alla Villa di Riposo Pascoli l’incontro dei “ragazzi” del GVS

Secondo appuntamento ben riuscito ieri per la Settimana della Solidarietà, iniziativa di promozione dei valori dell’inclusione sociale e della solidarietà nei confronti dei diversabili, promosso dal Gruppo Volontari della Solidarietà di Barga. Come tutti gli anni uno degli appuntamenti tradizionali è stato l’incontro con gli ospiti della Villa di Riposo “G. Pascoli”. Accolti negli spazi esterni dell’accogliente struttura barghigiana nel quale sono ospiti in circa una ottantina di pazienti, i “ragazzi” del GVS hanno preso parte con loro alla santa messa e poi ad il tradizionale momento di festa , di musica e di allegria, con la merenda accompagnata dalla fisarmonica dell’0inossidabile Giuliano Nardi. A fare gli onori di casa il direttore della Villa, Lugi Salvi, insieme a molti componenti del personale. Per il GVS era presenta la presidente Myrna magrini che ha ringraziato per l’ospitalità e per la disponibilità a questo nuovo momento di incontro.

- di Redazione

Con il saluto di Sara Morganti, partita la Settimana della Solidarietà

E’ partita domenica la “Settimana della solidarietà” la manifestazione organizzata dal gruppo Volontari della Solidarietà di Barga per promuovere la cultura della solidarietà e l’impegno per l’inclusione sociale dei diversamente abili. Negli ultimi tre decenni il Gruppo ha condotto sul territorio un’attività quotidiana e costante in favore delle persone diversabili, operando instancabilmente per diffondere la cultura dell’integrazione sociale e culturale di questi ragazzi, segno tangibile della vocazione dell’intera nostra comunità al volontariato e alla condivisione. Il primo appuntamento in programma è stata domenica 14 maggio, presso l’Oratorio del Sacro Cuore, la “Giornata del Volontario”: stands di varie associazioni sono stati allestiti all’esterno della chiesa e sono messi a disposizione i prodotti e i lavori creati dalle mani dei ragazzi del GVS oltre che i “fiori della solidarietà” venduti per l’occasione per raccogliere un po’0 di fondi. La mattinata si è conclusa con la celebrazione, sul sagrato della chiesa, della la S. Messa celebrata da don Stefano serafini e accompagnata dalla…

- di PGC

La memoria di Barga, Gualtiero Pia

Un sabato speciale quello vissuto nel pomeriggio del 13 maggio, svoltosi presso la Fondazione Ricci in via Roma a Barga, in compagnia della memoria umana e letteraria di Gualtiero Pia, nei fatti, riuscendo a rientrare in contatto con la stessa Barga, la Bella Signora Senza Tempo, e questo grazie al filiale messaggio d’amore che quest’uomo per lei nutriva. Un’infinita passione di una vita, che a suo tempo volle celebrare, con iniziative, libri di poesie e memorie, scritti per lapidi, regie di documentari per l’allora emittente locale Tiesse, la prima televisione completamente dedicata alla Valle del Serchio, che ebbe la sua sede proprio a Barga. La giornata, che ha visto una grande affluenza di persone a tratti visibilmente emozionate, si è mossa su due piani strettamente connessi tra loro: il ricordo del maestro, poeta, scrittore e regista Gualtiero Pia; poi l’evidenziare la sua sincera passione per il conterraneo d’adozione Giovanni Pascoli, il suo nume tutelare, cui volle rendere omaggio nei ricordi…

- di Redazione

Mercatino di Barga, buona la “prima”

Una “prima” sicuramente positiva per la nuova edizione del Mercatino di Barga, l’appuntamento che si tiene ogni seconda domenica del mese nel centro storico di Barga. Dopo che il Comune ha deciso di affidare l’evento, per il suo rilancio, a Barbara Bonuccelli, ieri è stata la prima volta del nuovo corso del mercatino, con tante bancarelle di articoli e prodotti dell’artug9ianato e dell’antiquariato che hanno riempito il centro storico. A fare da cornice tanti eventi che, da questa edizione, accompagneranno ogni mese il mercatino. Di gente in giro ieri se n’è vista abbastanza, soprattutto al pomeriggio, complice anche diverse iniziative di cornice al mercatino. Alla fine dunque una prova sicuramente superata per questa nuova edizione, con l’impegno ribadito anche ieri dal sindaco Marco Bonini, al massimo impegno per risollevare le sorti di questo appuntamento che negli ultimi anni era andato lentamente ma inesorabilmente a scadere sia come qualità che come partecipazione. Le idee viste ieri dimostrano che la volontà di…

- di Redazione

La Primaria di Fornaci in evidenza al concorso Artigianato e Scuola

Ottimo risultato quello ottenuto dai bambini della scuola primaria di Fornaci di Barga alla XXXVII edizione del concorso “Artigianato e scuola” promosso dalla Confartigianato di Lucca. Grazie alla presentazione del lavoro “Una finestra nel cielo e vedo te mamma”, hanno vinto un premio in denaro di 200 euro. Alunni e docenti della scuola sono stati poi invitati domenica scorsa a Lucca dove è stato loro consegnato il premio presso il teatro del Giglio.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner