Rubriche
Cercasi volontari “gattari” per la Mediavalle
Abbiamo bisogno di volontari che possono controllare e accudire le colonie di gatti nei vari comuni della Mediavalle e per aiutare i nostri gattari. Basta pochissimo tempo per dare una mano ai nostri gatti randagi e per renderli più felici e sicuri.Per saperne di più e per aderire all’iniziativa si può conttattare l’associazione Arca della Valle per e-mail: arcadellavalle@virgilio.it ; oppure si può telefonare al numero: 347 8947831. Sonia Ercolini Segretaria “L’Arca della Valle”
Estratto da “La Vicaria Lucchese di Castiglione” di Pier Giuliano Cecchi
Pubblichiamo di seguito un estratto dal lavoro di Pier Giuliano Cecchi con il quale ha partecipato nel 2009 al convegno “Architettura Militare e Governo in Garfagnana” e in seguito pubblicato nell’omonimo volume che raccoglie tutti gli interventi del convegno.“La Vicaria Lucchese di Castiglione tra il sec. XVII e XVIII” è stata pubblicata anche singolarmente e integralmente a cura dell’autore.LA VICARIA LUCCHESE DI CASTIGLIONE TRA IL SEC. XVII E XVIII. IL CASO DEL CAMARLINGO GENERALE: IL CARTOGRAFO SERGENTEDOMENICO CECCHI (1678-1745). “UN GRAN HOMO” – “D’UNA INDOLE INCREDIBILE”.“Esiliato” da Castiglione Lucchese, in un voluto coacervo di situazioni amministrative eprofessionali, portò la sua arte nella Garfagnana Estense, Barga Fiorentina e Modena.Di Pier Giuliano CecchiL’eroe profugo di Byron esclama: “Fecer di me un’ esiliato, non potendo farne uno schiavo”. Questa potrebbe essere la sintesi dell’intensa vita dell’ingegnere e architetto Domenico Cecchi, nato il 1° ottobre del 1678 nella terra lucchese di Castiglione Garfagnana e morto da “esiliato” in terra estense, a Pieve Fosciana, il…
Conclusa la peregrinatio di San Ranieri
Si è conclusa nello splendido scenario di Piazza del Duomo di Pisa la peregrinatio del Reliquiario di San Ranieri nel Vicariato del Barghigiano in occasione dell’anno Giubilare del patrono diocesano. I fedeli di tutte le realtà parrocchiali, accompagnati da Mons. Stefano Serafini, don Antonio Pieraccini, don Giancarlo Bucchianeri e Mons. Ruggero Bencivenni si sono dati appuntamento domenica alle ore 16 nel Battistero pisano per la ricca e significativa cerimonia di riconsegna presieduta dall’Arcivescovo Giovanni Paolo Benotto; alla celebrazione ha preso parte il primo cittadino Marco Bonini che ha voluto accompagnare la comunità religiosa barghigiana in questo importante momento.Ilmomento di preghiera si è aperto appunto in Battistero, dove intorno al fonte battesimale del Bigarelli (proprio l’autore cui è tradizionalmente attribuito il pulpito del Duomo barghigiano) si è fatta memoria della vita di alcuni santi della chiesa pisana e si sono rinnovate le promesse battesimali. Successivamente i fedeli si sono recati in processione al Camposanto monumentale, dove hanno sostato di fronte ai…
- 1 di Redazione
Sosta selvaggia in Piazza Angelio: è polemica
In Piazza Angelio, nel centro storico di Barga, durante i mesi estivi, esiste il divieto di sosta 24 ore su 24. Quest’anno però non si capisce bene quale sia la situazione visto che spesso la piazza, utilizzata durante l’estate per concerti ed eventi ne(in questi giorni ospita la mostra Chairart) è piena di auto di cittadini residenti nella zona e non solo.Si sono rivolti a noi per chiarire il quesito alcuni abitanti del posto. Quelli che invece, osservando il divieto, non parcheggiano mai l’auto nella piazza. “Vorremmo capire – ci dicono – se quel divieto c’è o meno e se c’è l’intenzione di farlo rispettare. Oppure se è possibile lasciare senza problemi l’auto in piazza; perché non è giusto che ci sia chi osserva la legge, anche sobbarcandosi dei disagi, e chi fa come vuole in barba ai divieti.Insomma, l’Amministrazione Comunale dovrebbe farci sapere se quel divieto c’è o meno una volta per tutte e se c’è lo faccia rispettare”.Domenica…
“Protestantesimo e Risorgimento”, un incontro per celebrare il 150° dell’Unità d’Italia.
Durante il tiepido pomeriggio di domenica 19 settembre si è svolto a Renaio un importante e partecipato incontro sul tema “Protestantesimo e Risorgimento”: una delle prime tappe organizzate nel nostro comune in merito alle celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia.L’evento, organizzato dalla Società Pubblica di Mutuo Soccorso “Giuseppe Garibaldi” e patrocinato da Comune di Barga e Provincia di Lucca, ha visto una nutrita partecipazione di pubblico, salito fino ai 1013m della piccola comunità della montagna barghigiana per ascoltare gli interventi dei relatori. Il convegno, non a caso svoltosi proprio a Renaio in quanto antica zona d’insediamento protestante, è stato introdotto e coordinato da Francesco Giuntoli, presidente della S.P.M.S. . E’ stato invece il Vicesindaco Giovannetti a fare gli onori di casa, portando al contempo i saluti e l’adesione dell’Amministrazione Comunale, mentre in rappresentanza della Provincia è intervenuto l’Assessore Mario Regoli.Il momento centrale del convegno è stato invece occupato dall’appassionato e coinvolgente intervento del prof. Domenico Maselli, già docente di Storia del…
Il reliquiario di San Ranieri vegliato alla Pieve di Loppia
Nonostante il maltempo, i fedeli del Vicariato del Barghigiano si sono dati appuntamento nella millenaria Pieve di Loppia – madre delle chiese locali, come ha ricordato don Stefano – per la veglia penitenziale alla presenza del reliquiario di San Ranieri. Occasione che tocca particolarmente la chiesa loppiese, la quale custodisce tra i suoi tesori una reliquia “ex ossi Sancti Rainerii”,ad oggi conservata assieme alle altre nel reliquiario della sagrestia, creato pochi anni orsono dalle abili mani dell’artista del legno Carlo Motroni. Per quanto riguarda la serata, in un’atmosfera suggestiva preghiere e riflessioni sono state mirate al sacramento della confessione impartito dai sacerdoti presenti; alla conclusione, si sono raccolte le offerte che saranno destinate ad un’opera di carità indicata dall’Arcivescovo. L’ultimo appuntamento sul nostro territorio con il patrono diocesano è sabato alle 17 a Castelvecchio durante la S. Messa prefestiva; il giorno dopo, il rientro e le cerimonie in Duomo a Pisa con la partecipazione dei fedeli barghigiani. Sara Moscardini
San Ranieri a Fornaci
Si è tenuta mercoledì sera nella Chiesa del SS. Nome di Maria in Fornaci di Barga la prima tappa che ha visto arrivare nell’Unità Pastorale di Fornaci, Loppia e Ponte all’Ania il Reliquiario di San Ranieri, già dallo scorso sabato presente sul territorio del barghigiano; una coincidenza particolarmente fortunata per Fornaci: nella stessa settimana in cui si celebra il santo patrono dell’Arcidiocesi, nel paese sono in pieno svolgimento gli appuntamenti per la festa titolare della Chiesa Vecchia. La serata, che ha visto la partecipazione massiccia di fedeli da tutte le realtà parrocchiali del vicariato, si è articolata in diversi momenti. All’inizio la celebrazione della S. Messa presieduta da DonFrancesco Maccari, parroco di Borgo a Mozzano, che è intervenuto su invito di P. Antonio Pieraccini per avviare un percorso che vedrà a breve la costituzione di un Gruppo Caritas sul territorio dell’Unità Pastorale; alla concelebrazione erano presenti anche alcuni religiosi del Centro Diocesano Vocazioni che hanno presentato l’iniziativa “Monastero Invisibile”: una…
In ricordo del Canonico Enrico Marcucci
Sul concludere dell’anno Sacerdotale, promosso dal Santo Padre per ricordare le figure sacerdotali più significative, Barga ha tributato un sentito omaggio al Canonico Marcucci, che nella cittadina nacque e – dopo il seminario e il servizio in altre parrocchie – tornò come Canonico e si distinse per la solerzia e la bontà d’animo, tanto che dai barghigiani fu considerato “santo”.Dopo aver ricordato le figure di tanti parroci che a Barga vissero e spesero la loro opera di guide morali e civili – Don Francesco Pokaj, Don Piero Giannini, Padre Severino, Don Ranieri Andreotti, -nel cinquantesimo della morte, avvenuta appunto il 14 settembre 1960, è stata allestita, presso il conservatorio di Santa Elisabetta una mostra fotografica e di oggetti che gli appartennero, grazie all’impegno dell’Unità Pastorale e dei fedeli che hanno in vario modo contribuito.In tanti sono quindi accorsi nella Cappella di Santa Elisabetta per ascoltare le frasi spese da Don Stefano Serafini in ricordo del Canonico Enrico Marcucci, seguite dal…
“Artisti di Strada” sulle tracce di San Ranieri
Una giornata all’insegna del divertimento e della riflessione è stata quella vissuta da un centinaio di ragazzi provenienti da tutte le classi di catechismo del Vicariato di Barga: l’appuntamento è stato quello della quarta edizione di Artisti di Strada, manifestazione ideata e portata avanti negli anni passati dall’Unità Pastorale di Barga, San Pietro in Campo, Sommocolonia e che nel 2010, in occasione del Pellegrinaggio del Reliquiario di San Ranieri, è stata estesa a tutto il Vicariato del Barghigiano. Giovani di ogni età, accompagnati dai loro catechisti, si sono ritrovati sabato presso la chiesa di San Pietro in Campo dove, guidati dai seminaristi Alessio e Lorenzo e dai diaconi Luigi e Marco, hanno assistito alla proiezione di un video sulla vita di Ranieri Scacceri realizzato dalla catechista Luana e basato su un fumetto di mano dell’artista Simone Pallini, uscito quest’anno proprio in occasione dell’Anno Giubilare del santo Patrono dell’Arcidiocesi di Pisa.Dopo un momento di riflessione sull’esperienza vissuta da Ranieri (un santo…
La festa di San Maurizio a Pedona
È con i festeggiamenti in onore di San Maurizio, patrono di Pedona, che va a concludersi per l’Unità Pastorale di Fornaci di Barga, Loppia e Ponte all’Ania il mese di settembre, ricco di iniziative che continuano a confermare l’impegno e la collaborazione delle tre parrocchie nell’organizzare un ampio carnet di eventi apertosi con la Sagra Polenta e Uccelli di Filecchio e che sta ora proseguendo con gli appuntamenti fornacini in onore del SS. Nome diMaria; la festa del santo martire Maurizio arriva così a chiudere, come tradizione, la stagione estiva. Il programma annunciato dal parroco P. Antonio Pieraccini è il seguente: le S. Messe saranno celebrate presso l’oratorio di Pedona martedì 21, mercoledì 22 giorno della festa titolare, giovedì 23 e venerdì 24 alle 17. A coronare le cerimonie religiose sarà la S. Messa solenne prevista per la mattina della domenica 26 alle 9.45; la celebrazione sarà accompagnata dal Coro Pieve di Loppia e vedrà la gradita partecipazione del Gruppo…
- 1 di Sonia Ercolini
Legge scandalo: via alla vivisezione anche sui cani e gatti randagi
Come Segretaria dell’Associazione per la tutela degli animali “L’Arca della Valle” di Barga, vorrei fare un applauso, ansi uno “Standing Ovation” a tutti i nostri super-intellettuali, ed eticamente corretti Europarlamentari sia di destra, di centro che di sinistra che hanno votato per la nuova legge scandalo sulla vivisezione UE 86/609.In nome dei 12 milioni di animali che muoiono ogni anno nei laboratori europei, vorrei ringraziare questi Europarlamentari super-pagati, per aver completamente ignorato: le quasi 100.000 firme raccolte contro il testo di legge; gli appelli fatti tramite il manifesto “La coscienza degli animali” firmato dal nostro ministro Brambilla insieme al Prof. Veronesi e altri noti personaggi della cultura e dello spettacolo; il lavoro che sta facendo il nostro governo per creare un paese finalmente “Animal Friendly”; la richiesta di rinvio della loro collega Sonia Alfano sostenuta da altri 40 deputati, che prima del voto si sono alzati in forma di protesta e la richiesta di emendamenti proposti dai Verdi. Ora, grazie…
- 1 di Redazione
Quella perdita di gas da controllare
In pieno centro a Barga, sotto il ponte Lombardini, lato Parco Kennedy, corrono delle incanalazioni di tubi di vario genere. Tra questi c’è anche il tubo che porta il gas in Barga Castello.Ebbene, da diverso tempo e sempre più frequentemente, passando in quella zona del ponte (quella più vicina al bidone sempre pieno della spazzatura), si sente un forte odore di gas.Si tenga presente che proprio in quella punto del ponte, l’incanalazione si sta staccando ed è piegata notevolmente verso il basso.Ciò è dovuto al completo distacco di alcuni ganci che sorreggono la tubatura, ma anche alla crescita evidente di quella pianta rampicante che l’avvolge completamente per tutta la lunghezza del ponte.Sappiamo che tutto ciò è stato già segnalato a vari uffici del Comune, ma ancora il problema non è stato risolto.Sia pure esigua, è una perdita di gas. Forse è bene controllare per la sicurezza di tutti.Confido pertanto in un intervento atto ad eliminare il potenziale pericolo.Giuseppe Luti